Lapsicosomatologa

Lapsicosomatologa Psicologa

Ricevo online e a Vicenza

Qualcuno recentemente  mi ha detto che fare lo psicologo è molto semplice, devi _soltanto_ ascoltare. Ma cosa significa ...
11/11/2025

Qualcuno recentemente mi ha detto che fare lo psicologo è molto semplice, devi _soltanto_ ascoltare.
Ma cosa significa realmente ascoltare? Quante volte ascoltiamo e basta? Quante volte riusciamo veramente a sentire quello che l'altro ci sta dicendo senza metterci in mezzo i nostri pensieri, i nostri vissuti, i nostri pregiudizi? Senza distrarci.
Mi viene in mente quando una volta qualche anno fa avevo detto che è facile occuparsi di un neonato: devi _solo_ farlo dormire, mangiare, cambiarlo. La persona con cui stavo parlando mi ha fatto notare quella parola, "solo" : è davvero solo nutrirlo, cambiarlo, farlo dormire? Sono davvero atti di poco conto, o invece sono la cura che permette al bambino di scoprire di essere al mondo e di essere amato?

Quindi è questo "solo" da rivedere. Le cose apparentemente semplici come ascoltare sono in realtà molto difficili. È così complesso rimanere concentrati, non giudicare, non mettere le nostre categorie nel discorso dell'altro.
Ma poi non c'è solo questo.
C'è anche la richiesta di soluzioni, cambiamento, comprensione da parte di chi viene in terapia.

E qual è allora il mio ruolo?
Non diamo diamo risposte non perché vogliamo tenercele per noi, ma perché non ci sono.
O meglio, ognuno ha le sue, le trova attraverso la propria vita. Le risposte dell'altro sono costruite su misura dell'altro, non di sé.
Come posso aiutare a trovare le proprie risposte?
Forse facendo delle domande. Ritorna il tema a me molto caro dell'importanza delle domande. Cerca di amare le domande in sé, dice Rilke nella lettera a un giovane poeta. Le domande aprono delle porte, permettono di indagare, cercare, invece che chiudere nelle risposte, le soluzioni.
Le domande iniziano dei percorsi.
Poi in quel percorso ci si può navigare insieme, stare insieme, vedere cosa c'è, scegliere se continuarlo.
E forse il mio ruolo è allora quello di accompagnare in questo viaggio.
Può essere un viaggio difficile e doloroso e magari si vorrebbe poterlo non fare, arrivare già al punto di arrivo. Avere il teletrasporto. Ma io quello non ce l'ho. E forse io stessa devo accettare questo, di poter SOLO accompagnare...

10/10/2025

Obiettivo e conseguenza importante di una psicoterapia psicoanalitica è poter avere accesso a tutte le emozioni e interrogarle con curiosità, utilizzandole come indizi per capire chi siamo, cosa vogliamo, che direzione prendere.

Sviluppare la curiosità verso se stessi è poter provare amore per la vita e per sé, e se la psicoterapia può fare questo, anche in minima parte, è davvero potente ❤️

È difficile stare nell'incertezza, non avere tutte le risposte, le soluzioni, stare nel dubbio. Come si fa a starci? Se ...
02/10/2025

È difficile stare nell'incertezza, non avere tutte le risposte, le soluzioni, stare nel dubbio. Come si fa a starci? Se è un continuo movimento di qua e di là, in cui rimaniamo fermi solo perché spinti in direzioni opposte?
Spesso le persone arrivano in terapia chiedendo risposte, che il terapeuta non può dare perché il punto non è trovare risposte standard e valide per tutto e tutti, ma cercare le proprie, uniche, personali, cangianti.
E quindi sì, stare nel dubbio, nelle domande, crearsi un proprio spazio comodo nella scomodità della domanda, esplorarla e conoscerla, ampliarla. Scoprire che le domande aprono possibilità e che le possibilità possono anche essere belle, non solo angosciose..

Lo strumento principale in psicoterapia è la relazione tra terapeuta e paziente, una relazione che è riparativa, diversa...
29/09/2025

Lo strumento principale in psicoterapia è la relazione tra terapeuta e paziente, una relazione che è riparativa, diversa, creativa.

Ma non solo, è anche una palestra in cui esercitarsi a essere con l'altro in modi diversi rispetto agli schemi che tendiamo a mettere in atto quando siamo in relazione. E questo perché si è davanti a una persona che non giudica, non reagisce, non attacca, ma accoglie e aiuta a vedere queste dinamiche.

Per questo è importante utilizzare la relazione terapeutica, sperimentare.
Penso per esempio a quando si vuole interrompere un percorso, cosa assolutamente legittima.
Come lo si comunica al terapeuta? A volte i pazienti fanno ghosting, spariscono, senza dire nulla. Probabilmente questo è legato alla difficoltà di esprimere una volontà contrastante da quella dell'interlocutore, la vergogna magari, o altri vissuti fastidiosi. Ma proprio questi elementi possono essere molto utili se utilizzati e affrontati! Si può provare a fare qualcosa di diverso, esprimendo i propri pensieri e desideri e vedere cosa succede comportandosi in modo diverso da come si è sempre fatto, in un contesto protetto come è quello della terapia.

Sta per partire un nuovo percorso di mindfulness in gruppo. Le iscrizioni sono aperte, per qualsiasi informazione scrive...
16/09/2025

Sta per partire un nuovo percorso di mindfulness in gruppo. Le iscrizioni sono aperte, per qualsiasi informazione scrivetemi!

Tornando da una settimana di pausa, di mare e di respiro, penso che fermarsi solo per ripartire con la rincorsa, aspetta...
02/09/2025

Tornando da una settimana di pausa, di mare e di respiro, penso che fermarsi solo per ripartire con la rincorsa, aspettando di nuovo le ferie, sia profondamente tossico e doloroso.
Sento il bisogno di tempo lento, di respiro, di colori, di sensazioni, sempre, non due settimane all'anno.
Penso che dobbiamo trovare modi per sentirci vivi anche in mezzo alle cose da fare, per rallentare, smettere di correre.
Non è facile, perché il mondo in cui viviamo incita alla corsa, al produrre, fare più cose contemporaneamente, fare fare fare...
Però possiamo trovare piccoli spazi di respiro e di ritorno a sé, anche pochi momenti, minuti. Basta poco, ma è importante.
La mindfulness è uno dei modi che si possono scegliere per fermarsi, tornare a sé, riconnettersi.

🌱Vieni a provarla con me giovedì 4 settembre a Parco Fornaci🌱


A ottobre partirà un nuovo percorso di gruppo, in 8 incontri, per incontrare e praticare la mindfulness, portandola nell...
04/07/2025

A ottobre partirà un nuovo percorso di gruppo, in 8 incontri, per incontrare e praticare la mindfulness, portandola nella propria vita.
🌱 Sarà l'occasione per fermarsi dalla frenesia della vita quotidiana, prendersi un'ora e mezza a settimana per ascoltarsi, stare con quello che c'è e confrontarsi con altre persone.
🌱Un'opportunità unica per ritrovare il presente, fermarsi, ascoltarsi, comprendersi e accettarsi

🌱Gli incontri si terranno di lunedì dalle 19 alle 20.30 dal 6 ottobre al 24 novembre, presso il mio studio a Vicenza. Il costo dell'intero percorso è 200 euro, detraibile come spesa sanitaria. Le iscrizioni sono aperte ora, fino a metà settembre.
🌱Potete provare gratuitamente il 16 luglio e il 4 settembre a Parco Fornaci, a Vicenza, due occasioni per incontrarci, praticare insieme e in cui potete farmi domande e pre-iscrivervi.

Vi aspetto!



L'obiettivo non è non sentire più, eliminare tristezza, ansia, rabbia. Ma poter sentire tutte le emozioni, tutte le sfum...
23/05/2025

L'obiettivo non è non sentire più, eliminare tristezza, ansia, rabbia. Ma poter sentire tutte le emozioni, tutte le sfumature, lasciandole entrare e lasciandole poi andare, liberi.
Sentire può essere molto doloroso, ma attraverso la psicoterapia si può imparare a sentire il dolore senza che ci sommerga, galleggiare su di esso, liberi di muoverci da un'emozione all'altra con consapevolezza..

A volte in terapia si sente la frustrazione di non star facendo niente, che il terapeuta non faccia niente per aiutarci,...
09/05/2025

A volte in terapia si sente la frustrazione di non star facendo niente, che il terapeuta non faccia niente per aiutarci, ci si sente fermi.
A volte il terapeuta stesso sente la frustrazione di non star facendo niente di fronte alla sofferenza dell'altro.
Ma non siamo qui per fare, Questo è uno spazio per pensare, sentire, stare. Il fare è nella vita fuori dalla stanza di terapia. Qui ci fermiamo dal fare.
È nell'attesa, nell'incertezza, nel sostare, che può svilupparsi una nuova curiosità verso il proprio mondo interno verso di sé e può nascere il desiderio autentico di prendersi cura di sé.
Tutto questo non può emergere dalla fretta, bisogna fermarsi, rallentare, prendersi del tempo, tollerare il senso di frustrazione dato dal non avere una risposta subito, dal non avere il libretto di istruzioni per la vita, e lasciare che il significato emerga come il timido germoglio di una piantina...
Non si è da soli però in questa attesa e in questo fermarsi, si è accompagnati passo dopo passo da un altro essere umano che è lì apposta, che sente con te, soffre con te, e però vede anche una strada dove tu vedi la nebbia.

Nelle vignette ho provato a immaginare alcuni pensieri che possono emergere all'inizio della terapia. Ne ho lasciata una vuota se vuoi utilizzarla per i tuoi pensieri e dubbi🌱

"Il passaggio dalla bocca piena di seno alla bocca piena di parole si compie attraverso l'esperienza di bocca vuota"-Abr...
10/03/2025

"Il passaggio dalla bocca piena di seno alla bocca piena di parole si compie attraverso l'esperienza di bocca vuota"
-Abraham-

Cosa significa? Si accede al linguaggio, ovvero alla possibilità di dire quello che si pensa, si desidera, di cui si ha bisogno, attraverso l'esperienza di una mancanza, che fa emergere la necessità del dialogo.
Il bimbo che sente la mancanza del seno, ovvero della madre, del conforto e del nutrimento, sentirà il bisogno di comunicare questa necessità, dire "mamma" per chiamarla a sé.
Dire mamma allora è un primo atto di espressione di sé, del proprio desiderio. E di comunicazione di sé all'altro, che non è nella mia testa e quindi per fargli sapere come mi sento devi dirglielo.

Molto spesso nelle relazioni adulte si immagina di poter comunicare senza parole, che l'altro sappia già quello che vogliamo, e si accumulano i non detti, i "dovevi saperlo", "se mi ami non hai bisogno di chiedermelo". Ma l'altro non è dentro di me e io non sono dentro l'altro: "quando non siamo parte l'uno dell'altro, devo dire come mi sento" (Atlas)

🌱Per imparare a farlo può essere utile un percorso di psicoterapia🌱



[collage mio, citazioni da "L'enigma del desiderio" di Galit Atlas)

Non è una festa, ma un giorno per ricordare qualcosa a cui in realtà dovremmo pensare ogni giorno: l'esistenza delle don...
08/03/2025

Non è una festa, ma un giorno per ricordare qualcosa a cui in realtà dovremmo pensare ogni giorno: l'esistenza delle donne e il loro diritto di occupare spazio, ruoli, posizioni che per qualche ragione per secoli non sono stati considerati "da donne".
Partendo dalla lingua, dall'utilizzo del femminile, dal dare e prendersi visibilità e spazio..

🌱Quello che ho chiamato laboratorio creativo è un laboratorio di gruppo in cui ci si esprime attraverso l'uso della crea...
06/03/2025

🌱Quello che ho chiamato laboratorio creativo è un laboratorio di gruppo in cui ci si esprime attraverso l'uso della creatività, utilizzando immagini, colori, forme.

🌱Non è necessaria alcuna abilità artistica, non c'è giudizio, l'obiettivo non è produrre opere d'arte ma stare con le proprie emozioni e sensazioni e rappresentarle attraverso l'uso della creatività in un contesto di gruppo che favorisce la condivisione e la messa in parole dei vissuti che emergono, accogliendoli ed esprimendoli.

🌱L'obiettivo è trovare nuove modalità di espressione, nuove immagini e quindi nuove parole per parlare di sé e delle proprie emozioni ed elaborarle.

🌱È l'occasione per conoscersi meglio, esplorare il proprio mondo interno ed esprimerlo.

Per informazioni e iscrizioni scrivi a mariangela.padovani@ordinepsicologiveneto.it oppure al 3315985387

Indirizzo

Via Quintino Sella 32
Vicenza
36100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+393315985387

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lapsicosomatologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lapsicosomatologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare