Lapsicosomatologa

Lapsicosomatologa Psicologa

Ricevo online e a Vicenza

A ottobre partirà un nuovo percorso di gruppo, in 8 incontri, per incontrare e praticare la mindfulness, portandola nell...
04/07/2025

A ottobre partirà un nuovo percorso di gruppo, in 8 incontri, per incontrare e praticare la mindfulness, portandola nella propria vita.
🌱 Sarà l'occasione per fermarsi dalla frenesia della vita quotidiana, prendersi un'ora e mezza a settimana per ascoltarsi, stare con quello che c'è e confrontarsi con altre persone.
🌱Un'opportunità unica per ritrovare il presente, fermarsi, ascoltarsi, comprendersi e accettarsi

🌱Gli incontri si terranno di lunedì dalle 19 alle 20.30 dal 6 ottobre al 24 novembre, presso il mio studio a Vicenza. Il costo dell'intero percorso è 200 euro, detraibile come spesa sanitaria. Le iscrizioni sono aperte ora, fino a metà settembre.
🌱Potete provare gratuitamente il 16 luglio e il 4 settembre a Parco Fornaci, a Vicenza, due occasioni per incontrarci, praticare insieme e in cui potete farmi domande e pre-iscrivervi.

Vi aspetto!



L'obiettivo non è non sentire più, eliminare tristezza, ansia, rabbia. Ma poter sentire tutte le emozioni, tutte le sfum...
23/05/2025

L'obiettivo non è non sentire più, eliminare tristezza, ansia, rabbia. Ma poter sentire tutte le emozioni, tutte le sfumature, lasciandole entrare e lasciandole poi andare, liberi.
Sentire può essere molto doloroso, ma attraverso la psicoterapia si può imparare a sentire il dolore senza che ci sommerga, galleggiare su di esso, liberi di muoverci da un'emozione all'altra con consapevolezza..

A volte in terapia si sente la frustrazione di non star facendo niente, che il terapeuta non faccia niente per aiutarci,...
09/05/2025

A volte in terapia si sente la frustrazione di non star facendo niente, che il terapeuta non faccia niente per aiutarci, ci si sente fermi.
A volte il terapeuta stesso sente la frustrazione di non star facendo niente di fronte alla sofferenza dell'altro.
Ma non siamo qui per fare, Questo è uno spazio per pensare, sentire, stare. Il fare è nella vita fuori dalla stanza di terapia. Qui ci fermiamo dal fare.
È nell'attesa, nell'incertezza, nel sostare, che può svilupparsi una nuova curiosità verso il proprio mondo interno verso di sé e può nascere il desiderio autentico di prendersi cura di sé.
Tutto questo non può emergere dalla fretta, bisogna fermarsi, rallentare, prendersi del tempo, tollerare il senso di frustrazione dato dal non avere una risposta subito, dal non avere il libretto di istruzioni per la vita, e lasciare che il significato emerga come il timido germoglio di una piantina...
Non si è da soli però in questa attesa e in questo fermarsi, si è accompagnati passo dopo passo da un altro essere umano che è lì apposta, che sente con te, soffre con te, e però vede anche una strada dove tu vedi la nebbia.

Nelle vignette ho provato a immaginare alcuni pensieri che possono emergere all'inizio della terapia. Ne ho lasciata una vuota se vuoi utilizzarla per i tuoi pensieri e dubbi🌱

"Il passaggio dalla bocca piena di seno alla bocca piena di parole si compie attraverso l'esperienza di bocca vuota"-Abr...
10/03/2025

"Il passaggio dalla bocca piena di seno alla bocca piena di parole si compie attraverso l'esperienza di bocca vuota"
-Abraham-

Cosa significa? Si accede al linguaggio, ovvero alla possibilità di dire quello che si pensa, si desidera, di cui si ha bisogno, attraverso l'esperienza di una mancanza, che fa emergere la necessità del dialogo.
Il bimbo che sente la mancanza del seno, ovvero della madre, del conforto e del nutrimento, sentirà il bisogno di comunicare questa necessità, dire "mamma" per chiamarla a sé.
Dire mamma allora è un primo atto di espressione di sé, del proprio desiderio. E di comunicazione di sé all'altro, che non è nella mia testa e quindi per fargli sapere come mi sento devi dirglielo.

Molto spesso nelle relazioni adulte si immagina di poter comunicare senza parole, che l'altro sappia già quello che vogliamo, e si accumulano i non detti, i "dovevi saperlo", "se mi ami non hai bisogno di chiedermelo". Ma l'altro non è dentro di me e io non sono dentro l'altro: "quando non siamo parte l'uno dell'altro, devo dire come mi sento" (Atlas)

🌱Per imparare a farlo può essere utile un percorso di psicoterapia🌱



[collage mio, citazioni da "L'enigma del desiderio" di Galit Atlas)

Non è una festa, ma un giorno per ricordare qualcosa a cui in realtà dovremmo pensare ogni giorno: l'esistenza delle don...
08/03/2025

Non è una festa, ma un giorno per ricordare qualcosa a cui in realtà dovremmo pensare ogni giorno: l'esistenza delle donne e il loro diritto di occupare spazio, ruoli, posizioni che per qualche ragione per secoli non sono stati considerati "da donne".
Partendo dalla lingua, dall'utilizzo del femminile, dal dare e prendersi visibilità e spazio..

🌱Quello che ho chiamato laboratorio creativo è un laboratorio di gruppo in cui ci si esprime attraverso l'uso della crea...
06/03/2025

🌱Quello che ho chiamato laboratorio creativo è un laboratorio di gruppo in cui ci si esprime attraverso l'uso della creatività, utilizzando immagini, colori, forme.

🌱Non è necessaria alcuna abilità artistica, non c'è giudizio, l'obiettivo non è produrre opere d'arte ma stare con le proprie emozioni e sensazioni e rappresentarle attraverso l'uso della creatività in un contesto di gruppo che favorisce la condivisione e la messa in parole dei vissuti che emergono, accogliendoli ed esprimendoli.

🌱L'obiettivo è trovare nuove modalità di espressione, nuove immagini e quindi nuove parole per parlare di sé e delle proprie emozioni ed elaborarle.

🌱È l'occasione per conoscersi meglio, esplorare il proprio mondo interno ed esprimerlo.

Per informazioni e iscrizioni scrivi a mariangela.padovani@ordinepsicologiveneto.it oppure al 3315985387

"In contrasto con l'unione simbiotica, l'amore maturo è unione a condizione di preservare la propria integrità, la propr...
14/02/2025

"In contrasto con l'unione simbiotica, l'amore maturo è unione a condizione di preservare la propria integrità, la propria individualità. L'amore è un potere attivo dell'uomo; un potere che annulla le pareti che lo separano dai suoi simili, che gli fa superare il senso di isolamento e di separazione, e tuttavia gli permette di essere se stesso e di conservare la propria integrità. Sembra un paradosso, ma nell'amore due esseri diventano uno , e tuttavia restano due."
-Erich Fromm-, "Larte di amare"-

Spesso ricerchiamo la fusione simbiotica con l'altro, un'unione che non lasci residui, in cui non serva comunicare i propri bisogni perché l'altro li sa già. Ricerchiamo quell'antica unione idealizzata che forse avevamo quando eravamo dentro la pancia di nostra mamma. Ma non eravamo ancora nati, non avevamo ancora la possibilità di scegliere, fare, essere pienamente. L'individuazione, l'essere sé stessi, può avvenire solo attraverso la separazione. Ma separazione non significa solitudine e isolamento: possiamo connetterci all'altro tramite la parola, il corpo, i gesti, e ritrovare unità, rimanendo però due.
I confini, per essere superati e penetrati, devono però esserci.

Cosa ne pensate?



[L'immagine è una foto che ho scattato io a Budapest]

Fare una psicoterapia non è facile.Non è la rimozione chirurgica di un disagio; che poi nemmeno un'operazione chirurgica...
07/02/2025

Fare una psicoterapia non è facile.
Non è la rimozione chirurgica di un disagio; che poi nemmeno un'operazione chirurgica è facile per chi la subisce: richiede un certo impegno da parte del paziente, il digiuno preoperatorio, l'assunzione di farmaci, riabilitazione...
La cura insomma non è mai facile e senza sforzo.
Si va avanti e si torna indietro, periodi di calma piatta in cui non si sa cosa dire durante le sedute ..e allora a cosa serve? A cosa serve pagare per stare zitti? Pagare per fare fatica?

È un percorso, un viaggio dentro se stessi, ma non da soli, con l'altro e attraverso l'altro.

La relazione è curativa, il dialogo, la messa in parole: trovare forme per il caos, nuovi significati. Tutto questo richiede tempo, costanza, impegno, non può avvenire da un giorno all'altro, o in cinque sedute. Un tempo che è il tempo unico e personale del proprio mondo psichico.

È un viaggio tortuoso e difficile, ma condiviso con qualcuno, che ti prende per mano e si tuffa con te nel tuo mondo interno..



[Disegno e collage miei]

Molto spesso mi capita che i pazienti mi rivolgano questa domanda in riferimento a loro vissuti, reazioni, emozioni.Ma c...
23/01/2025

Molto spesso mi capita che i pazienti mi rivolgano questa domanda in riferimento a loro vissuti, reazioni, emozioni.
Ma cosa significa normale?
Riguarda il fatto che lo provino anche gli altri? Non essere i soli a sentire così, a vivere così, pensare così?
O l'essere dentro o fuori linee sottili che separano normale e anormale, sano e malato? Cosa succede se sono fuori da quei confini, cosa ne sarà di me e della mia identità?

La risposta che dò io di solito è questa: il punto non è se è normale o no, ma il fatto che ti fa stare male.
Riguarda il vissuto di sofferenza, unico e personale: tutti soffriamo, ma ciascuno a modo proprio. E allora sono normale o no, se soffro come tutti ma in modo diverso??

Che significato ha questa sofferenza, questo sintomo, questa emozioni ingestibile? A cosa serve? Che posto ha nella mia vita? Che messaggio vuole comunicarmi.

Ascoltiamolo, stiamoci insieme per un po', diamogli spazio, voce, parole.
La comprensione è il primo passo per cambiare, trasformare, diventare se stessi...

E a voi è mai capitato di chiedervi se vostri vissuti, emozioni, pensieri sono normali? Come vi siete risposti?

Quando trovo riflessioni che mi colpiscono e che voglio fare mie creo qualcosa che mi aiuti a sentirle più in profondità...
10/01/2025

Quando trovo riflessioni che mi colpiscono e che voglio fare mie creo qualcosa che mi aiuti a sentirle più in profondità.
Spesso non ci accorgiamo che azioni quotidiane implicano una certa dose di rischio, mentre per persone con più ansia, o con un disturbo ossessivo, è ben percepibile il rischio, divenendo anzi un pericolo: qualcosa da cui difendersi, scappare, evitare.
Ma la via d'uscita è attraverso, possiamo prendere coraggio -o meglio forse fiducia- e affrontare rischi che riteniamo utili per andare oltre, come ponti che ci portano al di là.
Didonna, in "Terapia cognitiva basata sulla mindfulness per il disturbo ossessivo compulsivo" fa un elenco di "rischi" che possiamo decidere di assumerci per migliorare la nostra vita, e ho voluto fare un collage per riflettere su ciascuno di essi, dare spazio a tutti quegli atti di coraggio che ogni giorno facciamo e continuare a stare con emozioni spiacevoli, dolorose, senza evitarle, ma affrontandole un passo alla volta.

🌱Non c'è però bisogno di essere da soli in questo cammino doloroso, si può chiedere l'aiuto di qualcuno che ci prenda per mano e ci accompagni.

Contattami se vuoi iniziare questo percorso con me

Siamo fatti di errori, propositi non rispettati, momenti non progettati, imprevisti. Siamo moltitudine e questo implica ...
31/12/2024

Siamo fatti di errori, propositi non rispettati, momenti non progettati, imprevisti. Siamo moltitudine e questo implica anche sbagliare, essere ogni giorno diversi nonostante qualcosa, l'identità, resti immutato anche se non sappiamo dire cos'è davvero. E a volte ciò che ritenevamo errore si rivela qualcos'altro, cambiando prospettiva.

Prendiamoci cura di noi, ascoltiamo noi stessi , ascoltiamo gli altri, non giudichiamo, stiamo nel presente, stiamo nel corpo, dialoghiamo, apriamo la mente e prendiamoci i nostri spazi, i nostri tempi, i nostri capricci e le nostre stranezze.
Va bene così, auguro a voi e a me la leggerezza di un respiro, di un'onda gentile del mare...

Sta per partire un nuovo percorso per avvicinarsi alla mindfulness, ovvero alla pratica della consapevolezza del momento...
19/12/2024

Sta per partire un nuovo percorso per avvicinarsi alla mindfulness, ovvero alla pratica della consapevolezza del momento presente, senza giudizio.

In collaborazione con la dott.ssa Carolina Dalle P***e , a gennaio partirà un percorso di 8 incontri, in presenza presso il mio studio (Via Quintino Sella 32, a Vicenza) dedicato all'esplorazione delle pratiche mindfulness, con l'obiettivo di avvicinarsi a questo tipo di meditazione e ai suoi effetti nella nostra vita: primo tra tutti l'integrazione mente-corpo, e la possibilità di stare nel presente, ancorandosi al respiro e al corpo, notarile modalità di essere nel mondo e di percepirlo.

Sarà un'occasione per ritrovarsi, guardando il mondo, se stessi e il proprio corpo con occhi nuovi.

Il costo dell'intero pacchetto è di 200€, detraibile come spesa sanitaria.

Per informazioni e iscrizioni potete contattare me o la dott.ssa Dalle P***e.
Vi aspettiamo!

Indirizzo

Via Quintino Sella 32
Sovizzo
36100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+393315985387

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Lapsicosomatologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Lapsicosomatologa:

Condividi

Digitare