13/10/2025
Psico-Letture d’autunno - ovvero, cosa leggere tra la nebbia, le foglie che ingialliscono, i primi freddi e la natura che si fa silente.
Alcuni consigli forse saranno cose già sentite, altri, spero, no.
🍁🍂
🍁 A. Christie - Brividi d’Autunno
Per assaporare la sapiente penna della maestra del giallo, che con Poirot e Miss Marple ci ha insegnato a capire che l’assassino non è (quasi) mai il maggiordomo.
🕰️ S. Márai - Le Braci
Non per i deboli di cuore. Un ritmo lento che si fa via via incalzante, la tensione sale, assieme allo scambio tra i due personaggi, pungente, arguto, sospettoso. Un classico.
🪞L. Binswanger - Il caso Ellen West
Un libro che fa da colonna portante della clinica in ambito fenomenologico. Il sentire, l’essere, l’accogliere, il contenere, il narrare, il rielaborare, tutto in queste pagine dense di un sapore clinico lontano dai giudizi.
Da leggere, psi e non-psi.
🐚 V. de Swarte - Il re di Atlantide
Dove arriva la realtà?
Dove arriva la follia?
Ma dove inizia l’una e dove l’altra?
Pagine inaspettate, sorprendenti.
🪡M. Mc Dowell - Katie
Forse ancora meglio di Blackwater c’è Katie, un condensato di storie ed emozioni, attese e disattese, di raccapriccio misto a sete di rivalsa e giustizia.
In perfetto stile Mc Dowell: gli ultimi saranno i primi, ma solo se…
🧹A. K. Blakemore - Le streghe di Manningtree
Poche volte mi sono trovata davanti ad una scrittura così cruda, dura, spigolosa, che mantiene gli occhi incollati al foglio. Un capolavoro che riporta ai tempi della caccia alle streghe. Con toni veri, cupi, forti.
🍂🍁
🍁