Accademia Olimpica

Accademia Olimpica È un'istituzione culturale fondata a Vicenza nel 1555 e ancora attiva. Come sua prima sede fece edificare il Teatro Olimpico su progetto di Andrea Palladio.

Cura una Biblioteca, alcuni archivi e fondi librari e un'intensa attività culturale ed editoriale. Puoi sostenere l'attività dell'Accademia Olimpica
- con il 5 x 1000, indicando il c.f. 00417160249
- con l'Art Bonus, seguendo le istruzioni nel sito artbonus.gov.it e scegliendo l'intervento "Accademia Olimpica"

📚✨𝐅𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐚 𝐅𝐨𝐠𝐚𝐳𝐳𝐚𝐫𝐨 𝐚𝐝 𝐨𝐠𝐠𝐢Un viaggio tra le pagine dei grandi romanzi italiani, da...
13/11/2025

📚✨𝐅𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞 𝐟𝐞𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐥𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐚 𝐅𝐨𝐠𝐚𝐳𝐳𝐚𝐫𝐨 𝐚𝐝 𝐨𝐠𝐠𝐢

Un viaggio tra le pagine dei grandi romanzi italiani, da Fogazzaro a oggi, per esplorare le figure femminili che hanno segnato la nostra letteratura.

Vi aspettiamo giovedì 20 novembre alle 16:00 all’Odeo del Teatro Olimpico , per celebrare il 130° anniversario di «Piccolo mondo antico» di Antonio Fogazzaro con un pomeriggio di studi speciale. L'evento vedrà il dialogo tra accademici, scrittori e saggisti sul ruolo delle donne nei romanzi di Fogazzaro e nei libri contemporanei.

👩‍🏫 Interverranno:
🔵 Fabio Finotti (accademico olimpico e presidente del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Fogazzaro)
🔵 Adriana Chemello (accademica olimpica e segretaria del Comitato per l’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Fogazzaro)
🔵 Maria Ida Gaeta (saggista e curatrice di rassegne letterarie)
🔵 Federica Manzon (vincitrice dei premi Campiello, Stresa e Alassio con «Alma»)

🎓 "Figure femminili nella narrativa italiana da Fogazzaro ad oggi. In occasione dei 130 anni dalla pubblicazione di «Piccolo mondo antico»"
🗓 Giovedì 20 novembre | Ore 16:00
📍 Odeo del teatro Olimpico
🎟️ Ingresso libero fino ad esaurimento posti

🔗 Info: segreteria@accademiaolimpica.it

Un’opportunità unica per scoprire come il mondo femminile sia stato raccontato nella letteratura, da Fogazzaro fino agli autori contemporanei.

Non mancate!

𝐓𝐫𝐚𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝟐𝟓Dal 22 novembre al 7 dicembre, l’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza ospita il   25:Tre weekend ...
12/11/2025

𝐓𝐫𝐚𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚𝐥 𝟐𝟓

Dal 22 novembre al 7 dicembre, l’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza ospita il 25:

Tre weekend con interpreti d’eccellenza, giovani talenti e ospiti internazionali.

📍 Odeo del Teatro Olimpico, Vicenza
🎟️ Ingresso libero fino a esaurimento posti
🔗 Su Eventbrite.com trovi tutti gli eventi prenotabili gratuitamente! https://www.eventbrite.it/d/italy--vicenza/trascrizioni-festival/

- - Credits - -

TRASCRIZIONI FESTIVAL 2025
Con il patrocinio del Comune di Vicenza comunedivicenza

Direzione artistica: Giacomo Copiello jack_copiello
In collab. con Accademia Olimpica Vicenza ETS

Prod. Esec.
Bucce Studio Società Cooperativa Impresa Sociale buccestudio

Main Sponsor:
Fondazione Banca di Marostica Volksbank
Salin SRL
Mair Research SPA

Sponsor Tecnico:
Spazio Cuca spaziocuca

Si ringraziano:
Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza
Non Dalla Guerra APS nondallaguerra
La Piccionaia S.C.S. lapiccionaiascs
Photo Passi Sparsi by Alessandro Baglioni



Ultima giornata di impegni istituzionali per la delegazione vicentina impegnata in un viaggio in Patagonia sulle orme di...
11/11/2025

Ultima giornata di impegni istituzionali per la delegazione vicentina impegnata in un viaggio in Patagonia sulle orme di Antonio Pigafetta. A Santiago del Cile, incontro alle università di San Sebastian e delle Ande, alla scuola italiana Vittorio Montiglio e all'ambasciata italiana in Cile.
Grazie per queste occasioni di scambio e di arricchimento, arrivederci a Vicenza!

Al via nell'Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza la conferenza di Renato Calza su Maurice Ravel.🎼 Appuntamenti sempre att...
11/11/2025

Al via nell'Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza la conferenza di Renato Calza su Maurice Ravel.
🎼 Appuntamenti sempre attesi quelli con il nostro accademico, guida d'eccezione attraverso le più diverse pagine musicali.

Ultime tappe a Santiago del Cile sulle orme di Antonio Pigafetta per la delegazione vicentina, capitanata dall'Accademia...
10/11/2025

Ultime tappe a Santiago del Cile sulle orme di Antonio Pigafetta per la delegazione vicentina, capitanata dall'Accademia Olimpica. Dopo l'incontro con la direttrice della Biblioteca Nazionale del Cile, Soledad Abarca, si apre all'Università Cattolica a Santiago il Seminario "Pigafetta e la prima circumnavigazione del mondo". Insieme al Presidente dell'Accademia, Giovanni Luigi Fontana, anche il professore Nicola Bottiglieri e il direttore del dipartimento di storia dell'Università prof. Claudio Rolle.

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝟏𝟓𝟎° 𝐚𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐑𝐚𝐯𝐞𝐥 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 «𝐍𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐧𝐢: 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚...
07/11/2025

𝐏𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝟏𝟓𝟎° 𝐚𝐧𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐑𝐚𝐯𝐞𝐥 𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚 «𝐍𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐬𝐮𝐨𝐧𝐢: 𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐮𝐫𝐢𝐜𝐞 𝐑𝐚𝐯𝐞𝐥 (𝟏𝟖𝟕𝟓-𝟏𝟗𝟑𝟕)»

Vi aspettiamo martedì 11 novembre alle 17:30 all’Odeo del Teatro Olimpico di Vicenza per una conferenza speciale dedicata al grande compositore, pianista e direttore d’orchestra francese Maurice Ravel.
L'accademico olimpico Renato Calza vi guiderà in un affascinante percorso alla scoperta del legame tra la musica di Ravel e altre forme artistiche come la pittura, la poesia e la letteratura, ispirate dal principio delle "corrispondenze" che caratterizzò il simbolismo europeo.

Durante l'incontro, verranno presentati esempi tratti da celebri composizioni come “Miroirs”, “Jeux d’eau”, “Ma Mère l’Oye” e “Gaspard de la Nuit”, il tutto in una cornice multimediale ricca di suoni e immagini.

🎓 Nello specchio dei suoni: immagini e poesia nella musica di Maurice Ravel (1875-1937)
🗓 Martedì 11 novembre | Ore 17:30
📍 Odeo del Teatro Olimpico, Vicenza
🎟️ Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Vi aspettiamo numerosi!

Si è concluso con successo il doppio appuntamento di Laboratorio Olimpico dal titolo“𝓐 𝓬𝓱𝓮 𝓹𝓾𝓷𝓽𝓸 è 𝓲𝓵 𝓰𝓲𝓸𝓻𝓷𝓸?” 𝓛𝓪 𝓻𝓪𝓹𝓹𝓻𝓮...
05/11/2025

Si è concluso con successo il doppio appuntamento di Laboratorio Olimpico dal titolo

“𝓐 𝓬𝓱𝓮 𝓹𝓾𝓷𝓽𝓸 è 𝓲𝓵 𝓰𝓲𝓸𝓻𝓷𝓸?” 𝓛𝓪 𝓻𝓪𝓹𝓹𝓻𝓮𝓼𝓮𝓷𝓽𝓪𝔃𝓲𝓸𝓷𝓮 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓪 𝓰𝓾𝓮𝓻𝓻𝓪

Mattinata e pomeriggio ricchi di interventi interessanti da cui trarre riflessioni.

🎭 Un ringraziamento speciale ai relatori di oggi: Roberto Cuppone, Fabio Contu, Denis Lotti, Pino Petruzzelli, Paolo Vidali, Simona Brunetti e Paolo Puppa.

🎭 Ospiti d’eccezione Gigi Riva, Damiano Grasselli, Oliviero Ponte di Pino e Gabriele Vacis.

Oggi un pubblico speciale: gli studenti dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico di Roma che hanno partecipato ad un workshop a loro dedicato.

Si ringrazia per la collaborazione Città di Vicenza

Vi aspettiamo numerosi domani a partire dalle 17:30!

🪅 𝐼𝐿 𝐿𝒜𝐵𝒪𝑅𝒜𝒯𝒪𝑅𝐼𝒪 𝒪𝐿𝐼𝑀𝒫𝐼𝒞𝒪 𝒞𝒪𝑀𝒫𝐼𝐸 𝟤𝟢 𝒜𝒩𝒩𝐼! 🪅📅 Vi aspettiamo all’Odeo del Teatro Olimpico per un doppio appuntamento: merc...
04/11/2025

🪅 𝐼𝐿 𝐿𝒜𝐵𝒪𝑅𝒜𝒯𝒪𝑅𝐼𝒪 𝒪𝐿𝐼𝑀𝒫𝐼𝒞𝒪 𝒞𝒪𝑀𝒫𝐼𝐸 𝟤𝟢 𝒜𝒩𝒩𝐼! 🪅

📅 Vi aspettiamo all’Odeo del Teatro Olimpico per un doppio appuntamento: mercoledì 5 e giovedì 6 novembre

dal tema “𝓐 𝓬𝓱𝓮 𝓹𝓾𝓷𝓽𝓸 è 𝓲𝓵 𝓰𝓲𝓸𝓻𝓷𝓸” 𝓛𝓪 𝓻𝓪𝓹𝓹𝓻𝓮𝓼𝓮𝓷𝓽𝓪𝔃𝓲𝓸𝓷𝓮 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓪 𝓰𝓾𝓮𝓻𝓻𝓪

✔️ Mercoledì 5 novembre: ore 10:00 e ore 16:00

✔️ Giovedì 6 novembre: ore 17:30

Vi aspettiamo numerosi!

🔗 Per saperne di più: https://accademiaolimpica.it/laboratorio-olimpico-compie-20-anni-appuntamenti-il-5-e-6-novembre/

🔸XX Laboratorio Olimpico
📅5 e 6 novembre

L'iniziativa dell' Accademia Olimpica, in collaborazione con il Comune di Vicenza, si svolgerà fra Odeo e Teatro Olimpico; un'edizione dedicata al tempo, tra finzione e realtà, con un focus sul teatro e la guerra e un omaggio alla madre di Eleonora Duse.

«A che punto è il giorno?» Il teatro come ritorno alla realtà:
è questo il titolo dell'edizione 2025, con un programma che spazia tra approfondimenti, interviste e performance.
«A che punto è il giorno?» è una battuta di Prospero nella Tempesta di William Shakespeare. In essa, l’accento viene posto sul “tempo”, che in questo modo conosce uno speciale allineamento tra la finzione scenica e la vita, quella degli attori e degli spettatori.

✅Per tutti gli eventi ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
ℹ️ Per informazioni: segreteria@accademiaolimpica.it

➡️Programma: https://eventi.comune.vicenza.it/Eventi/XX-Laboratorio-Olimpico-una-due-giorni-e-non-solo

Dopo due intense giornate a Puerto San Julian e Puerto Santa Cruz, proprio in quest'ultima si tiene l'ultimo appuntament...
03/11/2025

Dopo due intense giornate a Puerto San Julian e Puerto Santa Cruz, proprio in quest'ultima si tiene l'ultimo appuntamento della giornata: la presentazione del volume edito dall'Accademia Olimpica e dedicato ai bambini, per raccontare la storia del viaggio di Antonio Pigafetta e Magellano anche ai più piccoli!

La delegazione vicentina sbarca a Puerto San Julián e incontra l'unità accademica locale per una conversazione riguardo ...
01/11/2025

La delegazione vicentina sbarca a Puerto San Julián e incontra l'unità accademica locale per una conversazione riguardo la città di Vicenza, Antonio Pigafetta e le pubblicazioni a lui dedicate dal Comitato nazionale e dall'Accademia Olimpica.

In occasione della settimana della lingua italiana a Buenos Aires, appuntamento all'Istituto Italiano di Cultura per la ...
31/10/2025

In occasione della settimana della lingua italiana a Buenos Aires, appuntamento all'Istituto Italiano di Cultura per la presentazione delle attività e delle pubblicazioni di Accademia Olimpica e Comitato Nazionale Pigafetta, e non solo, alla presenza del Console Italiano in Argentina Carmelo Barbera.

Grazie al benvenuto della Presidente dell'IIC Livia Raponi e alla collaborazione di Maria Inés Tarelli, coordinatrice delle attività del Cuia.

Indirizzo

Largo Goethe, 3
Vicenza
36100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Accademia Olimpica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Accademia Olimpica:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram