Dott.ssa Pozzer - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Pozzer - Psicologa Psicoterapeuta Psicologa-Psicoterapeuta Interattivo-Cognitiva. Lavoro con adolescenti, adulti e coppie che sentono di vivere un momento di difficoltà. Psicologo Psicoterapeuta

Insieme co-costruiremo nuove strategie per far fronte a queste e vedere nuove possibilità e prospettive davanti a te

Dopo la necessità di un cambio di paradigma mi sono interrogata su come ciò possa avvenire.Son partita con il chiedermi ...
30/06/2025

Dopo la necessità di un cambio di paradigma mi sono interrogata su come ciò possa avvenire.
Son partita con il chiedermi QUALI SONO LE ALTERNATIVE A CUI NON ABBIAMO ANCORA PENSATO?

Un cambio di paradigma risulta sempre più urgente: in questa giornata le evidenze scientifiche ma soprattutto le esperie...
28/05/2025

Un cambio di paradigma risulta sempre più urgente: in questa giornata le evidenze scientifiche ma soprattutto le esperienze vissute ce ne hanno dato la prova.

Oggi, con mio grande piacere, le evidenze che gli illustri esperti hanno condiviso con noi ossia le nuove forme d’intervento psicosociale nel campo della salute mentale, seppur oggi solo piccole realtà , ci dimostrano che ESSERE/RIMANERE PROTAGONISTI della propria vita e all’interno della propria comunità risulta il cambiamento necessario.

Ieri con tutti gli altri attori del Tavolo per la Prevenzione dei Gesti Suicidari ci siamo riuniti anche quest'anno.Solo...
24/05/2025

Ieri con tutti gli altri attori del Tavolo per la Prevenzione dei Gesti Suicidari ci siamo riuniti anche quest'anno.

Solo dopo aver portato, ognuno di noi, la sua esperienza di professionista abbiamo co-costruito e condiviso delle buone prassi ovvero delle linee guida utili che ognuno di noi, in qualità di cittadino, può tenere in considerazione quando si trova nella situazione, sempre difficile da gestire, di interagire con persone che hanno perso un familiare dopo la sua scelta di ricorrere al suicidio.

COME il nostro lavoro di professionisti può essere veramente UTILE
Quale modo di parlare di suicidio può rivelarsi UTILE
Quali i cambiamenti (soprattutto culturali) si presentano necessari e urgenti

A queste e a tante altre domande abbiamo provato a dare risposta

Per chi è diretto interessato ma anche per chi non pensa di esserlo siete tutti invitati.Anche in questi casi, come rico...
06/05/2025

Per chi è diretto interessato ma anche per chi non pensa di esserlo siete tutti invitati.
Anche in questi casi, come ricorda De Andrè, infatti “siamo tutti coinvolti”
L'invito è quindi rivolto a tutti e tutte

“Oltre il silenzio” – due serate per ascoltare, comprendere e sostenere.

A volte, dietro un sorriso o un silenzio, si nasconde una fatica che non trova le parole.
Per questo nascono due incontri aperti alla cittadinanza organizzati da ATS in collaborazione con l’Associazione Il Filo di Simo, dedicati a chi vive – direttamente o indirettamente – l’esperienza della depressione.

✨ Il primo appuntamento si svolgerà nel
📅 Martedì 13 maggio 2025
🕢 Ore 20.30 – Chiesa di Santa Caterina

Tema della serata:
“Comprendere e sostenere la persona che vive l’esperienza di uno stato depressivo”
Insieme cercheremo di dare un nome e un volto alla depressione, distinguendola dalla tristezza passeggera, esplorando approcci medici e relazionali, e sottolineando l'importanza della famiglia, dell’ascolto e della presenza accanto a chi sta attraversando momenti difficili.
L’ingresso è libero, e ognuno di noi può trarne qualcosa di importante, per sé, per un amico, per la propria comunità.
E poi... ci ritroveremo a Montebelluna il 21 maggio, per proseguire il percorso con uno sguardo anche sul delicato tema della prevenzione del suicidio.
Due serate per fare luce, insieme. Vi aspettiamo!

Anche quest’anno manca ormai poco…Con grande piacere vi invito quindi a condividere questo momento con noi, per rivedere...
17/02/2025

Anche quest’anno manca ormai poco…
Con grande piacere vi invito quindi a condividere questo momento con noi, per rivedere la strada già tracciata insieme e proporvi altri progetti a cui stiamo pensando per continuare a percorrere altre possibili e nuove strade ancora insieme a voi

Parlando a nome di tutto Il Filo di Simo: VI ASPETTIAMO NUMEROSI
A domani

OLTRE LA LETTERINA A BABBO NATALE QUEST’ANNO SCRIVO ANCHE A ME STESSONatale non per tutti è il momento più magico dell’a...
24/12/2024

OLTRE LA LETTERINA A BABBO NATALE QUEST’ANNO SCRIVO ANCHE A ME STESSO

Natale non per tutti è il momento più magico dell’anno come si sente spesso dire…
A volte, al contrario, risveglia ricordi, vissuti e stati d’animo non sempre piacevoli come alcune persone che ho incontrato nel mio studio in questi giorni mi confermano.

Mi sento, in particolare per queste persone ma anche per tutte le altre, di condividere una riflessione che anch’io grazie ad alcune persone preziose ho potuto fare solo recentemente… sperando che possa farvi vedere da un’altra prospettiva 🔭

Ciò premesso…

Il mio augurio di buone feste va quindi a TUTTI voi☺️

SERVIVA UNO SGARDO MULTIDISCIPLINARE NUOVOI contesti in cui viviamo e al loro interno quelli che definiamo problemi soci...
17/11/2024

SERVIVA UNO SGARDO MULTIDISCIPLINARE NUOVO

I contesti in cui viviamo e al loro interno quelli che definiamo problemi sociali stanno cambiando....
Era necessario cambiare quindi il nostro modo da professionisti di guardarli.

Abbiamo provato a fare questo venerdì: guardare attraverso una lente multidisciplinare nuova

E’ UTILE CAMBIARE LE NOSTRE DOMANDEDopo un weekend passato ad interrogarci sul senso della crisi dell’educazione di oggi...
26/10/2024

E’ UTILE CAMBIARE LE NOSTRE DOMANDE

Dopo un weekend passato ad interrogarci sul senso della crisi dell’educazione di oggi e sul contributo che può giocare la comunità educante condivido una delle riflessioni che mi porto a casa.

Invece di chiederci COSA NON VA NEGLI ADOLESCENTI di oggi chiediamoci COME il nostro modo di relazionarci alla loro diversità (rispetto a noi adulti) METTE IN DISCUSSIONE NOI come adulti.

RINGRAZIO ANCORA I COLLEGHI RELATORI, L’ORDINE DELLE PSICOLOGHE E DEGLI PSICOLOGI DEL VENETO E IL COMUNE DI VICENZADopo ...
14/10/2024

RINGRAZIO ANCORA I COLLEGHI RELATORI, L’ORDINE DELLE PSICOLOGHE E DEGLI PSICOLOGI DEL VENETO E IL COMUNE DI VICENZA

Dopo aver riletto il giornale di Vicenza di ieri colgo l’occasione per ringraziare i colleghi e l’Ordine della mia regione per avermi dato la possibilità di partecipare sabato a questo convegno che mi ha permesso di tornare a casa con tante utili riflessioni.

Solo avvicinandosi in prima persona alle storie altrui, e questo vale anche e soprattutto per noi terapeuti, si possono abbattere non solo i nostri pregiudizi ma anche le nostre credenze che a volte sono solo frutto delle nostre prime impressioni.
Anche io, non solo alcuni o tanti di voi, ho potuto infatti riflettere più accuratamente sulle tematiche affrontate per poter ampliare ancora di più, anche quando ritorno nel mio studio, il mio sguardo per non fermarmi di fronte alle mie prime emozioni ma ascoltare invece le vostre nuove possibili esigenze.

Il caso di una alunna trans di un istituto superiore. «La transizione è difficile, servono percorsi scolastici che rendano liberi»-

Soddisfatta anche di questa formazione :)
28/09/2024

Soddisfatta anche di questa formazione :)

Sperando di contribuire a fare un pò di chiarezzaCondivido per i diversi genitori che ascolto e anche per chi mi segue d...
17/09/2024

Sperando di contribuire a fare un pò di chiarezza
Condivido per i diversi genitori che ascolto e anche per chi mi segue da casa

"Non basta non concedere, o concedere poco, lo smartphone ai propri figli per limitare gli effetti negativi sul loro sviluppo. Uno studio realizzato dall’Università della California ha mostrato che guardare spesso il cellulare davanti ai figli potrebbe avere un impatto negativo sullo sviluppo della loro intelligenza emotiva, ossia di quelle abilità che consentono di riconoscere, capire e gestire le emozioni, proprie e degli altri. Per un bambino, un adulto con lo sguardo assorto nello schermo è distante, lo smartphone o il tablet fungono da barriera e non permettono di prestare la vostra attenzione alle loro esigenze."

(Fonte: Corriere.it)

ARRIVARE AL TRAGUARDO O EVOLVEREIl bello del mio lavoro è non sentirsi arrivati per poter continuare ad evolvere 😉Ho dec...
30/08/2024

ARRIVARE AL TRAGUARDO O EVOLVERE

Il bello del mio lavoro è non sentirsi arrivati per poter continuare ad evolvere 😉

Ho deciso di concludere quindi la mia settimana in studio tenendomi al passo con i recenti sviluppi normativi e sociali che coinvolgono la mia figura professionale.

Indirizzo

Via S. Vincenzo 23, Thiene , Via Pecori Giraldi 60
Vicenza

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Pozzer - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Pozzer - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare