Marco Pagliai | psicologo | psicoterapeuta | coach strategico | perfezionato in ipnosi
E’ Psicologo, specializzato in Psicoterapia Breve Strategica, Psicoterapeuta ufficiale e Supervisore clinico del Centro di Terapia Strategica S.r.L. diretto dal Prof. Giorgio Nardone. Perfezionatosi, sotto la diretta supervisione del prof. Nardone, in ipnosi strategica, ha poi conseguito il Master in Comunicazione strategica, coaching, problem solving e scienza della performance. Formatore qualificato e docente per i progetti di formazione del Centro di Terapia Breve Strategica di Arezzo, insegna ai Master in Psicologia clinica strategica in varie sedi in Italia e all’estero e dal 2017 è Coordinatore didattico del Master in Psicologia clinica Strategica sede di Padova. Coordinatore nazionale Progetto THF.
Da più di 15 anni collabora in qualità di Psicologo-Psicoterapeuta con l’Unità Operativa Età Evolutiva dell’Azienda Ulss n.5 “Ovest Vicentino” – Arzignano (VI), oggi Azienda Ulss8 – Berica, Vicenza.
Nel suo studio svolge attività di formazione, coaching e psicoterapia ad orientamento strategico individuale, di coppia o familiare.
PROBLEMATICHE TRATTATE:
Disturbi d’ansia, Disturbo da attacchi di panico,Disturbo post-traumatico da stress, problematiche ossessivo-compulsive, Disordini alimentari, Depressione nelle sue varie forme, Disturbi sessuali,Problemi relazionali nei diversi contesti (familiare, lavorativo, amicale..), Problemi di coppia, Problemi dell’infanzia e dell’adolescenza, Disturbi legati all’abuso di Internet, presunte Psicosi, Disturbo Borderline e di Personalità.
La TERAPIA BREVE STRATEGICA è un modello di intervento innovativo, che si differenzia completamente da tutti gli altri approcci psicoterapeutici. Si tratta di un intervento:
BREVE E FOCALE: una terapia orientata all’estinzione dei disturbi presentati dal paziente che si articola su 10 sedute e si concentra su un obiettivo concreto di cambiamento, concordato congiuntamente con il terapeuta;
RADICALE: oltre alla soluzione del sintomo, mira a modificare la rappresentazione che il paziente ha del proprio problema nello specifico e della propria realtà in senso più allargato;
EFFICACE: il cambiamento si verifica nell’86 % dei casi (con una media di 7 sedute) ed è duraturo, senza ricadute rispetto al problema presentato (Nardone G., Balbi E. – 2008);
NON FARMACOLOGICO ma SOLO PSICOLOGICO: non prevede l’utilizzo di farmaci ma solo l’analisi delle tentate soluzioni che la persona mette in atto per cercare di risolvere il problema di fatto mantenendolo e spesso aggravandolo;
INDICATO: in primo luogo per tutti i disturbi psicologici fortemente impedenti, ovvero caratterizzati da una sintomatologia acuta (ansia, attacchi di panico, fobie, ossessioni, compulsioni, ipocondria, depressione, disordini alimentari – anoressia, bulimia, sindrome di vomito). Il Problem solving strategico è uno strumento estremamente flessibile e si applica altrettanto bene ai problemi di coppia e familiari in genere e ai disturbi dell’età evolutiva.
VICENZA: contrà Santa Corona, 13
SAN BONIFACIO (VERONA) piazza Costituzione, 14
MONTECCHIO MAGGIORE (VICENZA) via L. Da Vinci, 41
338 2629134
http://marcopagliai.com