La Natura ci accoglie per un magnifico percorso insieme, vicinissimi al lago ma immersi nel bosco. Il nostro progetto si ispira ad un modello educativo di Scuola nel bosco Danese nato in nord-europa negli anni 50’, il Waldkindergarten. Questo progetto educativo, prevede uno stretto contatto con la natura, 5 mattine a settimana per tutto l'anno dalle 08:00 alle 14:00. I bambini e le bambine dai 3 a
i 6 anni che partecipano a questo progetto, passano il tempo all'aria aperta, con qualunque condizione atmosferica, percependo il lento e accurato scorrere delle stagioni ed avendo la possibilità di vivere a pieno le dinamiche della natura (profumi, suoni, colori ecc...). Il bosco in cui ci troviamo ogni mattina per dare inizio alle nostre attività di scoperta e gioco libero, è per noi anche luogo di riparo e riposo, dove possiamo giocare in sicurezza e armonia. Abbiamo un cerchio dei tronchi intorno al fuoco dove ogni mattina ci scaldiamo, facciamo merenda, ci confrontiamo, condividiamo pensieri ed emozioni, decidiamo quali sono le attività che svolgeremo durante la mattinata, progettiamo. Quando piove, fa freddo o semplicemente abbiamo voglia di cambiare, ci ripariamo all’interno della nostra tenda indiana dove possiamo fare le stesse attività. C’è un bosco segreto, una casetta di legno con tante pentole per giocare con il fango, un nido per le fiabe, tre bellissime altalene, una capanna di rami e foglie, una casa di salamandre, dimore segrete costruite da noi. Abbiamo il bosco, il lago, i campi e le strade. Gli abitanti del piccolo paese intorno al lago sono nostri amici. Coltivano, allevano, fanno il pane, segano i tronchi, ci fanno golosi regali di stagione, raccontano incredibili storie e ci insegnano come vivere meglio il bosco e il suo intorno. La nostra non è una scuola ma un progetto di educazione ambientale permanente che fa parte dei progetti di educazione ambientale della cooperativa Terrabase di Vicenza. Il nome "Scuola nel Bosco" è ispirato ai progetti di Scuola nel Bosco nord europei (waldkindergarten). La proposta educativa:
Ogni bambino può decidere cosa fare, seguendo i propri tempi, interessi ed esigenze personali. I cicli di attenzione di ogni bambino sono rispettati e protetti perchè possano essere vissuti a pieno senza interruzioni cosi da garantire un apprendimento di Cuore. I bambini e le bambine del bosco imparano giocando, osservando e scoprendo, crescono assumendosi le proprie responsabilità coltivando così indipendenza, autonomia, pensiero creativo, propositivo e collaborativo. Nel nostro bosco i bambini sono liberi di GIOCARE per tutto il tempo necessario a soddisfare i loro bisogni e per interiorizzare i nuovi apprendimenti diventando consapevoli di sé (fisicamente ed emotivamente), degli altri e di quali siano le loro passioni e i loro talenti. Ogni corsa, arrampicata, scivolata, rotolata, ogni salto, ostacolo, vittoria, caduta, contribuiscono allo sviluppo motorio del bambino e ad un aumento dell’autostima e della curiosità. I maestri del bosco sono presenti nel sostenere e accompagnare questo percorso di apprendimento per scoperta e sono di aiuto nella realizzazione di idee, progetti e laboratori esperienziali che nascono dall'immersione in natura e dallo stare insieme. Oltre al gioco libero e alle proposte dei maestri, le varie attività che si svolgono nel bosco quotidianamente sono:
cura del campo base, passeggiate e pic-nic nella natura, giochi d'acqua e fango, giochi di ruolo inventati dai bambini stessi, costruzione di rifugi, arrampicate sugli alberi, racconti di storie e favole, letture di albi illustrati e libri scientifici, studio esperienziale di insetti, foglie, animali, fenomeni naturali in generale e molto, molto altro ma anche stare in silenzio ad ascoltare la voce degli amici e quella del bosco.
È fondamentale per il team educativo incentrare la didattica sull’apprendimento per scoperta. Tale metodologia educativa si basa sul presupposto per cui attraverso il movimento, il gioco libero e il superamento di piccoli obbiettivi che i bambini stessi si pongono (costruire qualcosa, scavalcare un fossato, arrampicarsi su un albero, correre in un campo ecc…) otterremo esperienze reali e quindi molto significative per i bambini che aumenteranno l’autostima, l’indipendenza, le capacità motorie e la creatività nelle soluzioni quotidiane. Nella nostra Scuola sono valorizzate le relazioni, i momenti irripetibili e le parole di ogni bambino. Ogni piccola o grande proposta viene presa in considerazione e in gruppo si discutono regole, atteggiamenti, problemi o decisioni riguardo l’organizzazione del campo e delle attività. La Natura di per sé richiede al gruppo una forte condivisione e collaborazione ed ogni bambino aumenta naturalmente le proprie capacità comunicative. A chi è rivolto:
Le attività della Scuola nel Bosco del Lago di Fimon sono rivolte a bambine e bambini della fascia d'età 3-6 anni. Le iscrizioni sono sempre aperte fino al raggiungimento del numero massimo di iscritti. Dove e quando:
Il nostro campo base si trova vicino al Lago di Fimon salendo una strada sterrata laterale alla via principale del lago che porta appunto in mezzo al bosco. Il nostro progetto è attivo durante i mesi dell’anno scolastico da settembre a fine giugno e durante il mese di luglio con le "Settimane Estive nel Bosco". Le attività si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00. Accompagnano i bambini nel bosco:
dott.ssa Giulia Dal Lago (coordinatrice del progetto): guida ambientale escursionistica associata Aigae, esperta in laboratori esperienziali, comunicazione relazionale con il bambino ed educazione in Natura. Laureata presso l’Accademia di Belle arti di Brera con tesi in pedagogia dell’arte e successivamente diplomata presso la scuola di Artiterapie Liceum Vitt3 di Milano. Ha frequentato corsi di: Programmazione Neuro Linguistica, Comunicazione Attiva e Non violenta, Gestione delle emozioni, Outdoor education. Lavora presso l’atelier “M’IO” che ha fondato a Vicenza nel 2014 dove crea e conduce percorsi di crescita personale attraverso l’arteterapia come metodo. Si occupa principalmente di gestione delle emozioni, autostima, indipendenza, crescita e sviluppo emotivo e della relazione tra genitori/educatori e bambini. Organizza anche corsi d’arte e di yoga creativo. Collabora con le scuole dell’infanzia e primarie di Vicenza e provincia nei progetti di riciclo, educazione ambientale e formazione per insegnanti. Lavora utilizzando materiali di riciclo e sostiene l’apprendimento per scoperta. Dal 2016 “Educatrice in Natura”, ha avviato il progetto di "Scuola nel Bosco" che fa parte dei progetti di educazione ambientale ed educazione all'aperto della cooperativa Terrabase di Vicenza. Volontaria presso il Centro di recupero di animali Selvatici di Villabalzana. Le sue passioni sono disegnare, leggere albi illustrati, cucinare i piatti “della nonna”, l’apicoltura. dott.ssa Elisabetta Dal Lago: Laureata in Scienze dell'Educazione e specializzata in Scienze Pedagogiche, lavora dal 2005 all'interno di contesti educativi formali ed informali con particolare attenzione ai minori con difficoltà sociali e comportamentali. Ha seguito corsi sulla gestione del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività. Oltre ad accompagnare bambini e bambine nel bosco, lavora dal 2012 come educatrice e coordinatrice di un progetto educativo per minori all'interno di una fattoria didattica per il Comune di Nanto e dal 2014 come educatrice e coordinatrice di un progetto educativo in natura per le settimane estive in Fattoria. Promuove e partecipa a tavoli di lavoro e incontri sulla gestione dei conflitti e sulle emozioni. E Illustratrice, ha una passione per l'arte e per i laboratori artistici con materiali primitivi e di recupero.