Surgery for children

Surgery for children Le risorse del sapere al servizio dei deboli 👶🏻❤️

Il nostro impegno ventennale in Uganda è stato riconosciuto nel paper“Pediatric Surgery Collaboration in Uganda”, pubbli...
16/09/2025

Il nostro impegno ventennale in Uganda è stato riconosciuto nel paper
“Pediatric Surgery Collaboration in Uganda”, pubblicato sul Journal of Pediatric Advance Research ✨🇺🇬

La ricerca evidenzia come l’evoluzione della chirurgia pediatrica in Uganda sia stata possibile anche grazie alla presenza costante del team di Surgery for Children presso il Lacor Hospital di Gulu. Un lavoro silenzioso, fatto di missioni, formazione, collaborazione e fiducia costruita nel tempo 🌍

💬 Come ha scritto uno dei nostri primi volontari:
"All’inizio sembrava una piccola goccia in un oceano di povertà e malattia. Ma quelle gocce, nel tempo, hanno fatto crescere una pianta che oggi dà frutto" 🌱

Con oltre 1500 bambini visitati e 750 interventi chirurgici eseguiti in 20 anni, oggi possiamo dire che la goccia ha scavato la roccia 🪨

Grazie a chi ha creduto e continua a credere che insieme si può fare molto. Anche nella parte più fragile del mondo 💛

Trovate l'articolo completo sul nostro sito: https://www.surgeryforchildren.org/news/attivita-scientifica/surgery-for-children-citata-nello-studio-scientifico-internazionale-di-athenaeum/

IL 25 OTTOBRE RIPARTIAMO PER L'UGANDA 🇺🇬🌍  Il team di volontari è pronto e tra poco più di un mese torneremo al Lacor Ho...
11/09/2025

IL 25 OTTOBRE RIPARTIAMO PER L'UGANDA 🇺🇬🌍 Il team di volontari è pronto e tra poco più di un mese torneremo al Lacor Hospital per la seconda missione in loco di quest'anno 👶🏾❤️ Lobiettivo? Aiutare altri bambini in lista di attesa dopo la missione del febbraio scorso.

Aiutaci a sostenere i costi (materiale medico, sostegno postoperatorio per i bambini, pratiche burocratiche, voli aerei…) con una piccola donazione 🤲🏼

🌍 Dona online su www.surgeryforchildren.org
💳 Bonifico IBAN IT95 B030 6911 8941 0000 0004 195 (intestato a "Surgery for Children")

Grazie di cuore 🙏🏼

Un posto d'onore nel calendario 2025 degli amici del St. Mary's Hospital LACOR Gulu Northern Uganda 🩺❤️Tra poche settima...
09/09/2025

Un posto d'onore nel calendario 2025 degli amici del St. Mary's Hospital LACOR Gulu Northern Uganda 🩺❤️

Tra poche settimane Surgery for Children sarà in Uganda per la 2ª Missione di quest'anno 🌍 Rimanete sintonizzati per i prossimi aggiornamenti!

Francesca saluta una bambina in attesa della prima visita ❤️🩺(Portici del Lacor Hospital, Uganda 2025)
05/09/2025

Francesca saluta una bambina in attesa della prima visita ❤️🩺
(Portici del Lacor Hospital, Uganda 2025)

È ARRIVATA A DESTINAZIONE 🚑 Dopo settimane di viaggio, ostacoli burocratici e mille peripezie, l’ambulanza donata da Sur...
02/09/2025

È ARRIVATA A DESTINAZIONE 🚑 Dopo settimane di viaggio, ostacoli burocratici e mille peripezie, l’ambulanza donata da Surgery for Children è finalmente giunta al villaggio in Burkina Faso 🇧🇫

Un mezzo dismesso del SUEM 118, tornato a vivere grazie alla collaborazione con l’organizzazione no profit FASO Progress di Vicenza 🌍

In un’area dove l’accesso alle cure è spesso una corsa contro il tempo ora quell’ambulanza potrà fare la differenza. Perché ogni vita salvata è una vittoria condivisa 💛

Grazie a chi ha reso possibile tutto questo. Il viaggio della solidarietà continua ❤️

Un bambino sorridente sotto ai portici del Lacor aspetta la sua visita prima dell'operazione 😊(Portici del Lacor Hospita...
30/08/2025

Un bambino sorridente sotto ai portici del Lacor aspetta la sua visita prima dell'operazione 😊
(Portici del Lacor Hospital, Uganda 2025)

Tanti auguri SERGIO 🎉 Buon compleanno!
26/08/2025

Tanti auguri SERGIO 🎉 Buon compleanno!

Il team chiurgico di Surgery for Children insieme al personale Ugandese del Lacor Hospital durante un'operazione.(Sale O...
23/08/2025

Il team chiurgico di Surgery for Children insieme al personale Ugandese del Lacor Hospital durante un'operazione.
(Sale Operatorie del Lacor Hospital, Uganda 2025)

In Congo, nasce la prima crema solare prodotta per proteggere le persone con albinismo 🌞 L’albinismo è una condizione ge...
19/08/2025

In Congo, nasce la prima crema solare prodotta per proteggere le persone con albinismo 🌞

L’albinismo è una condizione genetica che priva la pelle della melanina, aumentando il rischio di tumori cutanei e altre patologie. In Africa, dove il sole è intenso e i prodotti protettivi sono rari e costosi, le persone con albinismo sono particolarmente vulnerabili 🕶️

In Repubblica del Congo, l’attivista Jhony Chancel Ngamouana, presidente della Jhony Chancel Association for Albinos, ha avviato un progetto unico: produrre la prima crema solare specifica per albini direttamente nel Paese 🌍

Il progetto prevede:
🏭 La costruzione di uno stabilimento di produzione a Brazzaville, poi a Pointe-Noire
🏥 Una clinica più grande e attrezzata per offrire cure gratuite e dignitose
🌍 Supporto a pazienti dal Congo e da altri Paesi africani

Ad oggi, l’associazione ha assistito oltre 2.300 persone con albinismo provenienti anche da Togo, Mali, Guinea Conakry e Burkina Faso. Un passo importante per salute, diritti e inclusione di una comunità spesso dimenticata e discriminata 👥

Nel mezzo dell'estate vi pensiamo e vi auguriamo una BUONA GIORNATA DI FERRAGOSTO ☀️❤️
15/08/2025

Nel mezzo dell'estate vi pensiamo e vi auguriamo una BUONA GIORNATA DI FERRAGOSTO ☀️❤️

Africa: droni e intelligenza artificiale nella LOTTA ALLA MALARIA 🦟 In Sierra Leone e Ghana, una tecnologia sviluppata d...
12/08/2025

Africa: droni e intelligenza artificiale nella LOTTA ALLA MALARIA 🦟

In Sierra Leone e Ghana, una tecnologia sviluppata dalla start-up giapponese SORA sta cambiando il modo di combattere la malaria 🌍🇯🇵

Droni dotati di intelligenza artificiale sorvolano aree difficilmente accessibili, individuano ACQUE STAGNANTI – dove le zanzare depongono le uova – e rilasciano LAVRICIDI prima che l’infestazione inizi 🧫

La malaria resta una delle PRINCIPALI CAUSE DI MORTE INFANTILE in Africa subsahariana: nel 2023, quasi 600.000 vittime e 263 milioni di nuovi casi, il 95% nella regione. I bambini sono i più vulnerabili 📊

Questo approccio innovativo non sostituisce farmaci e prevenzione tradizionale, ma agisce alla RADICE DEL PROBLEMA, interrompendo il ciclo vitale delle zanzare. Oltre alla malaria, la tecnologia potrebbe essere usata anche per prevenire malattie come colera e dengue 🌍

Obiettivo globale: ridurre i casi e i decessi di malaria del 90% ed eliminarla in 35 Paesi entro il 2030. Per farlo, servono anche soluzioni sostenibili e tecnologicamente avanzate come questa 💡

Un bambino gioca con le bolle di sapone in attesa della sua visita 🫧(Reparto "Surgery 2" del Lacor Hospital, Uganda 2025...
08/08/2025

Un bambino gioca con le bolle di sapone in attesa della sua visita 🫧
(Reparto "Surgery 2" del Lacor Hospital, Uganda 2025)

Indirizzo

Via Lago Di Pusiano, 1
Vicenza
36100

Orario di apertura

09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Surgery for children pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La “mission” di Surgery for Children

Nei paesi con realtà ambientali difficili, dove l’assistenza sanitaria è condizionata da difficoltà economiche e da problemi sociali, in genere gli aiuti umanitari si concentrano soprattutto su malattie infettive e parassitarie. Denutrizione e problemi legati al parto che continuano ad essere le principali cause di mortalità infantile. Per quel che riguarda i problemi chirurgici la necessità di razionalizzare le risorse impone delle priorità ed ovviamente sono gli interventi in urgenza-emergenza, dove esiste un rischio per la vita, ad avere la “precedenza”, mentre tutta la chirurgia d’elezione, anche quella pediatrica, viene considerata un “lusso”. In genere gli ospedali di riferimento per l’attività pediatrica sono pochi e concentrati nei grossi centri, e nella maggior parte dei casi i problemi chirurgici dell’età pediatrica vengono affrontate da chirurghi generali senza una esperienza specifica. In particolare le malformazioni congenite, soprattutto quelle chirurgicamente correggibili e compatibili con la vita, ma non con una qualità di vita accettabile (per es. malformazioni del massiccio facciale e degli apparati intestinale, genitale ed urinario), o gli esiti invalidanti di gravi traumi od ustioni, hanno scarse possibilità di trovare soluzioni ed i pazienti con questi problemi corrono il rischio di crescere e diventare adulti con la propria menomazione. Secondo dati OMS nei paesi poveri le Malformazioni Congenite ed i Traumi sono, in assoluto, un grosso problema di salute statisticamente significativo; e più precisamente, se si prendono in considerazione tutti i casi in cui viene limitata l'autonomia dell'individuo e condizionata la sua vita sociale, tali patologie sono tra le più frequenti cause di disabilità al di sotto dei 18 anni. Da un lato, l’alto indice di natalità, le carenze nutrizionali materne, l’assenza di controlli in gravidanza e l’inquinamento ambientale, solo in parte controbilanciati da una più elevata mortalità infantile, possono spiegare la più elevata incidenza di patologia malformativa rispetto al mondo occidentale; dall'altro lato le difficili condizioni di vita e l’assenza delle più elementari norme di protezione ambientale rendono conto dell'elevato numero di incidenti che quando non sono mortali causano esiti spesso molto gravi e complessi, difficilmente risolvibili con le risorse locali. Chi conosce la realtà di questi paesi, conosce anche la "miseria" in cui vivono questi bambini, menomati dal difetto fisico, abbandonati a sé stessi e costretti a vivere relegati ai margini della società per tutto il resto della loro vita. Il progetto "Surgery for Children" nasce con lo scopo di offrire una chirurgia specialistica elettiva, affrontata da team completi ed autosufficienti di chirurghi, anestesisti e strumentisti di sala operatoria, per dare dignità e provare a migliorare la qualità di vita a chi, bambino adolescente o giovane adulto, è nato con una malformazione risolvibile chirurgicamente, ma è costretto a crescere infelice con il proprio difetto fisico, a causa di una difficile realtà ambientale. Per saperne di più visita il nostro sito: http://www.surgeryforchildren.org/it/