
24/07/2025
Sergio e Tommaso gonfiano dei palloncini per i bambini durante le visite preoperatorie 🎈
(Reparto Surgery 2 del Lacor Hospital, Uganda 2025)
Le risorse del sapere al servizio dei deboli 👶🏻❤️
Vicenza
09:00 - 12:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Surgery for children pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Nei paesi con realtà ambientali difficili, dove l’assistenza sanitaria è condizionata da difficoltà economiche e da problemi sociali, in genere gli aiuti umanitari si concentrano soprattutto su malattie infettive e parassitarie. Denutrizione e problemi legati al parto che continuano ad essere le principali cause di mortalità infantile. Per quel che riguarda i problemi chirurgici la necessità di razionalizzare le risorse impone delle priorità ed ovviamente sono gli interventi in urgenza-emergenza, dove esiste un rischio per la vita, ad avere la “precedenza”, mentre tutta la chirurgia d’elezione, anche quella pediatrica, viene considerata un “lusso”. In genere gli ospedali di riferimento per l’attività pediatrica sono pochi e concentrati nei grossi centri, e nella maggior parte dei casi i problemi chirurgici dell’età pediatrica vengono affrontate da chirurghi generali senza una esperienza specifica. In particolare le malformazioni congenite, soprattutto quelle chirurgicamente correggibili e compatibili con la vita, ma non con una qualità di vita accettabile (per es. malformazioni del massiccio facciale e degli apparati intestinale, genitale ed urinario), o gli esiti invalidanti di gravi traumi od ustioni, hanno scarse possibilità di trovare soluzioni ed i pazienti con questi problemi corrono il rischio di crescere e diventare adulti con la propria menomazione. Secondo dati OMS nei paesi poveri le Malformazioni Congenite ed i Traumi sono, in assoluto, un grosso problema di salute statisticamente significativo; e più precisamente, se si prendono in considerazione tutti i casi in cui viene limitata l'autonomia dell'individuo e condizionata la sua vita sociale, tali patologie sono tra le più frequenti cause di disabilità al di sotto dei 18 anni. Da un lato, l’alto indice di natalità, le carenze nutrizionali materne, l’assenza di controlli in gravidanza e l’inquinamento ambientale, solo in parte controbilanciati da una più elevata mortalità infantile, possono spiegare la più elevata incidenza di patologia malformativa rispetto al mondo occidentale; dall'altro lato le difficili condizioni di vita e l’assenza delle più elementari norme di protezione ambientale rendono conto dell'elevato numero di incidenti che quando non sono mortali causano esiti spesso molto gravi e complessi, difficilmente risolvibili con le risorse locali. Chi conosce la realtà di questi paesi, conosce anche la "miseria" in cui vivono questi bambini, menomati dal difetto fisico, abbandonati a sé stessi e costretti a vivere relegati ai margini della società per tutto il resto della loro vita. Il progetto "Surgery for Children" nasce con lo scopo di offrire una chirurgia specialistica elettiva, affrontata da team completi ed autosufficienti di chirurghi, anestesisti e strumentisti di sala operatoria, per dare dignità e provare a migliorare la qualità di vita a chi, bambino adolescente o giovane adulto, è nato con una malformazione risolvibile chirurgicamente, ma è costretto a crescere infelice con il proprio difetto fisico, a causa di una difficile realtà ambientale. Per saperne di più visita il nostro sito: http://www.surgeryforchildren.org/it/