Gruppo CIDIMU Veneto

Gruppo CIDIMU Veneto Direttori Sanitari Istituti:
Centro Medico Riabilitativo San Marco: Dott. Riccardo Baracco
Vicenzamedica: Dott.

Raffaele Zanella

Centro medico riabilitativo specializzato in fisioterapia, idroterapia, kinesiterapia e terapie strumentali.

L’Ecografia Tiroidea è un approfondimento diagnostico per valutare e monitorare la salute della  ghiandola tiroidea, un ...
29/07/2025

L’Ecografia Tiroidea è un approfondimento diagnostico per valutare e monitorare la salute della ghiandola tiroidea, un organo situato nella parte anteriore del collo e responsabile della produzione di ormoni importanti per il metabolismo e il funzionamento dell’organismo.

È un esame indolore, prescritto dal medico per prevenire o diagnosticare disturbi tiroidei, come l’ipotiroidismo e l’ipertiroidismo.

Scopri di più: vicenzamedica.it/ecografia

VicenzaMedica
📱 0444.1854010
✉️ info@vicenzamedica.it
📍 Viale Rumor 19, 36100 - Vicenza (VI)

Prevenire o contrastare l’incontinenza urinaria? Impara ad attivare correttamente i tuoi muscoli con la rieducazione del...
23/07/2025

Prevenire o contrastare l’incontinenza urinaria? Impara ad attivare correttamente i tuoi muscoli con la rieducazione del pavimento pelvico.

La riabilitazione del pavimento pelvico è una metodica finalizzata al miglioramento del tono e dell’elasticità dei muscoli del perineo ed è prescritta per la cura di incontinenza urinaria, dolore pelvico, cistiti e molti altri disturbi.

L'obiettivo della riabilitazione è il ripristino delle corrette funzioni vescicali, intestinali e pelviche ed è una terapia indicata sia per gli uomini che per le donne.

Scopri di più: bit.ly/Pavimento_pelvico

Per ulteriori informazioni contattare direttamente:

VicenzaMedica
📱 0444.1854010
✉️ info@vicenzamedica.it
📍 Viale Rumor 19, 36100 - Vicenza (VI)

L’osteoporosi è una malattia invalidante che riguarda la salute della struttura ossea.La densitometria ossea, o MOC (Min...
16/07/2025

L’osteoporosi è una malattia invalidante che riguarda la salute della struttura ossea.

La densitometria ossea, o MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) è un’indagine radiologica. Utilizzando un fascio di raggi X si determina la densità della componente minerale dell’osso e quindi la sua resistenza.

Gli strumentari più moderni classificano la microarchitettura dell’osso tramite il Trabecular Bone Score (TBS). Questo dato diagnostico consente un’ulteriore valutazione del rischio di frattura.

La MOC è importante qualora si sospetti una fragilità ossea ed è molto utile in età avanzata.

Scopri dì più: bit.ly/3zzNq5n

Per ulteriori informazioni contattare direttamente:

VicenzaMedica
📱 0444.1854010
✉️ info@vicenzamedica.it
📍 Viale Rumor 19, 36100 - Vicenza (VI)

La Visita Neurologica consente di individuare le patologie che coinvolgono il sistema nervoso centrale e periferico. In ...
09/07/2025

La Visita Neurologica consente di individuare le patologie che coinvolgono il sistema nervoso centrale e periferico. In particolare può individuare con precisione le radiculopatie e le irradiazioni provocate da ernie, stenosi, neurinomi e molte altre patologie irradiate provocate da restringimenti articolari e tunnel fibrosi come la sindrome del tunnel carpale o cubitale.

Lo specialista in Neurologia, durante la visita, può eseguire l’esame di elettromiografia per analizzare il comportamento bioelettrico di muscoli e nervi mediante l’applicazione di sonde o elettrodi.

Scopri di più: vicenzamedica.it/visita-neurologica

Per ulteriori informazioni:

VicenzaMedica
📱 0444.1854010
✉️ info@vicenzamedica.it
📍 Viale Rumor 19, 36100 - Vicenza (VI)

Ti senti sicura del tuo corpo in caso di caduta? Hai timore di procurarti delle facili fratture? Ti senti fragile nel ma...
02/07/2025

Ti senti sicura del tuo corpo in caso di caduta? Hai timore di procurarti delle facili fratture? Ti senti fragile nel mantenere l’equilibrio?

E’ il momento di iniziare ad agire!

È dimostrato che svolgere un’attività fisica regolare è fondamentale per chi soffre di osteoporosi, poiché aiuta a migliorare la densità ossea, la forza muscolare e l'equilibrio, riducendo il rischio di cadute e fratture.

Non solo, in caso di caduta la prontezza nella risposta del corpo è molto più efficace e protettiva.

Ti serve un programma scelto e dedicato, con esercizi e mobilizzazioni studiati su misura per te. Una volta appresi gli esercizi corretti potrai continuare a svolgerli anche a casa in totale tranquillità e sicurezza.

Questa è la proposta terapeutica, sicura ed efficace, del Centro Medico Riabilitativo San Marco.

Scopri di più: centrosanmarco.it/ginnastica-per-losteoporosi

Centro Medico Riabilitativo San Marco
📱 0444.504450
✉️ info@centrosanmarco.it
📍 Piazza Araceli, 19, 36100 - Vicenza (VI)

È dimostrato che svolgere un’attività fisica regolare è fondamentale per chi soffre di osteoporosi, poiché aiuta a migliorare la...

La Lombalgia è una condizione dolorosa molto frequente che interessa la zona bassa (lombare) della colonna vertebrale. I...
25/06/2025

La Lombalgia è una condizione dolorosa molto frequente che interessa la zona bassa (lombare) della colonna vertebrale.

Imparare ad usare meglio e a rispettare la propria schiena: questo è l’obiettivo più importante per il paziente che non vuole avere dolore e, nel contempo, vuole dare longevità alla sua colonna lombare.

Istruire i pazienti adeguatamente è la meta che i Professionisti del Centro San Marco vogliono raggiungere. Grazie allo studio della meccanica della colonna vertebrale applicata alla valutazione della persona, si studiano gli esercizi e le posture mirate al raggiungimento del totale benessere di ogni colonna vertebrale.

Ricorda che l’attività fisica è il più potente farmaco contro le malattie MA bisogna fare quella giusta al momento giusto!

Scopri di più: centrosanmarco.it/prevenzione-e-riabilitazione-della-lombalgia

Centro Medico Riabilitativo San Marco
📱 0444.504450
✉️ info@centrosanmarco.it
📍 Piazza Araceli, 19, 36100 - Vicenza (VI)

La Lombalgia è una condizione dolorosa molto frequente che interessa la zona bassa (lombare) della colonna vertebrale...

L'ecografia osteoarticolare viene eseguita per la valutazione di lesioni delle articolazioni a seguito di traumi, stiram...
18/06/2025

L'ecografia osteoarticolare viene eseguita per la valutazione di lesioni delle articolazioni a seguito di traumi, stiramenti o strappi.

Le immagini acquisite con l'ecografia osteoarticolare permettono l'approfondimento di eventuali alterazioni che possono interessare le articolazioni come spalla, gomito, mano, polso, anca, ginocchio, caviglia e piede.

Scopri di più: vicenzamedica.it/ecografia

Per ulteriori informazioni sulla prestazione contattare:

VicenzaMedica
📱 0444.1854010
✉️ info@vicenzamedica.it
📍 Viale Rumor 19, 36100 - Vicenza (VI)

L’ecografia è una tecnica diagnostica utilizzata per visualizzare internamente gli organi utilizzando ultrasuoni ad alta frequenza.

È un esame diagnostico per lo studio di patologie a carico del sistema nervoso periferico e neuromuscolare. Molti sintom...
11/06/2025

È un esame diagnostico per lo studio di patologie a carico del sistema nervoso periferico e neuromuscolare.
Molti sintomi come il formicolio dei piedi, la perdita di presa della mano, la perdita di forza e/o la perdita di sensibilità negli arti sono valutabili grazie all’esame elettromiografico.

La compressione di uno o più nervi è la conseguenza del fastidio del tunnel carpale, del dolore delle ernie discali sia lombari che cervicali, e di molte neuropatie periferiche che danno disturbi a volte anche difficili da spiegare da parte di chi ne soffre.

Lo studio Elettromiografico misura, registra, analizza e interpreta il comportamento bioelettrico dei muscoli e dei nervi con la semplice applicazione di sonde o di elettrodi permettendo così la corretta diagnosi e la conseguente, eventuale, terapia.

Scopri di più: vicenzamedica.it/elettromiografia-emg

Per ulteriori informazioni sulla terapia contattare:

VicenzaMedica
📱 0444.1854010
✉️ info@vicenzamedica.it
📍 Viale Rumor 19, 36100 - Vicenza (VI)

Lo sapevi? Cistite e candida ricorrenti possono essere un segnale di disfunzione del pavimento pelvico. La riabilitazion...
04/06/2025

Lo sapevi? Cistite e candida ricorrenti possono essere un segnale di disfunzione del pavimento pelvico.

La riabilitazione del pavimento pelvico è una metodica finalizzata al miglioramento del tono e dell’elasticità dei muscoli del perineo ed è prescritta per la cura di numerose patologie come cistite, candida, l’incontinenza urinaria.

L'obiettivo della riabilitazione è il ripristino delle corrette funzioni vescicali, intestinali e pelviche ed è una terapia indicata sia per gli uomini che per le donne.

Scopri di più: bit.ly/Pavimento_pelvico

Per ulteriori informazioni contattare direttamente:

VicenzaMedica
📱 0444.1854010
✉️ info@vicenzamedica.it
📍 Viale Rumor 19, 36100 - Vicenza (VI)

La Fisioterapia è altamente dipendente dalla preparazione e dalla manualità del Terapista: non consiste solo in un massa...
28/05/2025

La Fisioterapia è altamente dipendente dalla preparazione e dalla manualità del Terapista: non consiste solo in un massaggio ma in una vera e propria mobilizzazione articolare e rappresenta una parte essenziale del trattamento iniziale di recupero.

Al Centro Medico Riabilitativo San Marco i fisioterapisti sono altamente specializzati, seguono il paziente in tutte le fasi della sua riabilitazione.
La moderna fisioterapia porta velocemente all’autonomia e all’indipendenza perché insegna al paziente le migliori strategie per migliorare la performance articolare, performance che andrà mantenuta anche quando la fase riabilitativa più delicata sarà terminata.

La fisioterapia è importante in diversi casi:

-Educazione del paziente (cosa fare e cosa NON fare)
-Recupero post operatorio di qualsiasi articolazione
-Drenaggio del gonfiore
-Scollamento cicatrici
-Massaggio e mobilizzazione articolare
-Riabilitazione protesi

Scopri di più: centrosanmarco.it

Per ulteriori informazioni contattare direttamente:

Centro Medico Riabilitativo San Marco
📱 0444.504450
✉️ info@centrosanmarco.it
📍 Piazza Araceli, 19, 36100 - Vicenza (VI)

Spesso i nostri tendini si infiammano sia perché c’è stato uno sforzo prolungato sia, al contrario, per prolungata inatt...
21/05/2025

Spesso i nostri tendini si infiammano sia perché c’è stato uno sforzo prolungato sia, al contrario, per prolungata inattività.

Queste condizioni tendono a far irrigidire le strutture che formano il tendine e spesso coinvolgono anche le fasce che sono delle guaine di tessuto fibroso che collegano o separano il muscolo, le ossa, la pelle, i nervi da altre strutture.

L’irrigidimento di queste strutture limita la funzionalità dell’articolazione provocando dolore.

Le onde d’urto focali concentrano l’energia, alla profondità desiderata, direttamente nella zona dolorosa da trattare.
Sono particolarmente indicate nel trattamento di patologie ossee, tendinee e di tipo calcifico.

Questa tipologia di onde d’urto ha un’elevata capacità penetrativa e può essere eseguita solo dal personale medico specializzato.

Scopri di più: centrosanmarco.it/onde-durto

Centro Medico Riabilitativo San Marco
📱 0444.504450
✉️ info@centrosanmarco.it
📍 Piazza Araceli, 19, 36100 - Vicenza (VI)

All’Istituto VicenzaMedica viene eseguita la Visita Endocrinologica.Questa Visita è fondamentale per valutare la corrett...
14/05/2025

All’Istituto VicenzaMedica viene eseguita la Visita Endocrinologica.

Questa Visita è fondamentale per valutare la corretta funzionalità delle ghiandole endocrine responsabili della produzione degli ormoni che regolano il metabolismo e l’attività di organi e tessuti del corpo.

Le alterazioni ormonali sono responsabili di patologie legate all’ipofisi, alla tiroide, ai testicoli e alle ovaie, al pancreas e possono causare osteoporosi, diabete mellito e infertilità.

In caso di osteoporosi nell’istituto di VicenzaMedica è possibile effettuare l’approfondimento diagnostico della Densitometria Ossea.

Scopri di più: vicenzamedica.it/visita-endocrinologica

VicenzaMedica
📱 0444.1854010
✉️ info@vicenzamedica.it
📍 Viale Rumor 19, 36100 - Vicenza (VI)

Indirizzo

Piazza Araceli 19
Sovizzo
36100

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
14:00 - 20:00
Martedì 08:30 - 20:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 20:00
Venerdì 08:30 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gruppo CIDIMU Veneto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Gruppo CIDIMU Veneto:

Condividi