25/09/2025
Prevenire la pediculosi senza crisi di nervi!
La pediculosi è un’infestazione da pidocchi che si diffonde molto rapidamente, soprattutto tra i bambini in età scolare e prescolare.
I più comuni sono i pidocchi del capo (Pediculus humanus capitis), ma esistono anche quelli del corpo e il Phthirus p***s.
🔎 Diagnosi e sintomi
Si riconoscono attraverso l’ispezione visiva o con un pettine a denti stretti su capelli bagnati. Le lendini appaiono come granelli biancastri simili a forfora, ma aderiscono saldamente al capello. Nei casi più intensi possono comparire arrossamenti ed escoriazioni da grattamento.
🛡️ Prevenzione
✔️ Non condividere spazzole, cappelli, sciarpe
✔️ Lavare vestiti e biancheria a ≥60 °C
✔️ Capelli raccolti o corti nei bambini
✔️ Isolare oggetti non lavabili in sacchetti chiusi per 2-3 settimane
✔️ Controllare periodicamente la testa dei bambini
👉 In caso di contagio, avvisare subito la scuola o gli altri genitori.
💊 Trattamento
Si utilizzano prodotti antiparassitari topici (shampoo, lozioni, spray). È fondamentale ripetere il trattamento dopo 7–10 giorni.
In più, occorre lavare lenzuola, abiti e accessori ad alte temperature, disinfettare spazzole/pettini e aspirare accuratamente tappeti o divani.
❗ Ricorda: la pediculosi non è un segno di scarsa igiene e può colpire chiunque. È importante evitare comportamenti discriminatori e favorire inclusione e supporto ai bambini.
💚 Chiedi sempre consiglio al farmacista: ti guiderà nella scelta di trattamenti efficaci, sicuri e rispettosi, anche con approcci naturali e sostenibili.
Fonti:
www.msdmanuals.com
www.policlinico.mi.it
www.epicentro.iss.it