
26/09/2025
IL PAESE DEI BALOCCHI
🍭 A Londra ho visto tantissimi negozi di dolci, veri e propri templi colorati dedicati a caramelle, cioccolatini, zuccheri di ogni tipo.
E ora questo fenomeno è arrivato anche in Italia: negozi di soli dolci colorati, supermercati con intere file di patatine e cibi pronti. Non c’è sforzo. Il messaggio che arriva, non solo ai bambini, è chiaro: non perdere tempo a cucinare, non aspettare le fragole a giugno o le arance a dicembre, ci pensiamo noi a farti avere tutto e subito. Abbondanza facile e immediata, cibi pronti senza sforzo.
Il Paese dei Balocchi sembra un luogo incantato, un po’ come quello di Collodi o la casa di marzapane di Hansel e Gretel ✨, ma dietro questa facciata si nasconde un’illusione: non nutrimento, ma schiavitù.
Il consumismo ci ammaglia e ci abitua a dipendere da zuccheri e alimenti industriali, trasformando i nostri corpi (e spesso anche la mente) in prigioni.
La mia non vuole essere una noiosa predica, ma un punto di partenza per porci qualche domanda:
Quanto tempo dedico a prepararmi una colazione sana e nutriente❓
Perché non amo cucinare❓
Quanto tempo impiego a preparare qualcosa di sano ai miei bambini che rifiutano le verdure❓
Penso mai: “Mangiare biologico e sano costa, è per pochi! E poi, d’altronde, anche l’acqua e l’aria sono inquinati”❓
Leggo mai la lista degli ingredienti di ciò che compro❓ E soprattutto, capisco il nome di tutti gli ingredienti❓
Guardo il prezzo al chilo❓ Lo sapevi che, ad esempio, un kg di Pringles costa circa 30 € al chilo, mentre la patata fresca costa dai 0,50 € ai 3,00 €❓
Oggi più che mai, che il tempo a disposizione è poco per tutti, abbiamo bisogno di essere più consapevoli e di fare un po’ di pulizia: gli zuccheri ad esempio appagano il piacere, sedano la tensione, ma annebbiano la mente e sono tra le principali cause dei sintomi che le persone mi portano.
I percorsi che propongo legati all’alimentazione sono pensati proprio a questo: ripulirci, risvegliarci e fare ordine nel corpo e nella mente.
Ad oggi sto accompagnando 5 donne nel percorso Reset, dieci giorni di semi-digiuno, mentre altre 6 persone hanno scelto una versione più soft di detox.
Ti ricordo che visto l'interesse e il successo di RESET, ho deciso che sarà ancora disponibile per iscriversi fino al 30 settembre.
Sara