Studio di Psicologia

Studio di Psicologia Dr.ssa Teresa Bua Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale

Un percorso psicologico può essere utile ad affrontare differenti forme di sofferenza (una separazione, la perdita di una lavoro, la scoperta di avere una malattia cronica ecc...) o anche solo come sostegno in un momento di particolare stress e di cambiamento (il matrimonio, la nascita di un figlio, un nuovo lavoro ecc...). L' obiettivo principale consiste nel far emergere risorse psicologiche soggettive che possono aiutare a gestire meglio situazioni critiche della vita: stress, ansia e altre forme di disagio psichico, difficoltà relazionali e nella comunicazione, conflitti nella sfera amorosa e sessuale ecc...

11/04/2021
29/04/2020

"Improvvisamente chiediamo all'infanzia di rinunciare agli amici e ai giochi in giardino per concentrarsi sulle tecnologie e i complicati strumenti

23/03/2020

GUIDA ANTI-STRESS PER I CITTADINI IN CASA https:d66rp9rxjwtwy.cloudfront.netwp-contentuploads202003Guida-anti-stress-per-i-cittadini-in-casa.pdf L'importanza della salute mentale al tempo del coronavirus - Consigli e numeri utili regione per regione

18/03/2020

(di Assunta Cassiano) Riscoprire le proprie risorse, gestire le emozioni negative e applicare il minimalismo digitale. Sono i consigli che arrivano dal Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi per affrontare nella maniera più serena i giorni di permanenza in casa alla luce dell'emergenza cor...

05/03/2020

MAMMA, LASCIA CHE MI SPORCHI...

Per favore cara mamma (o papà o nonna o tata) lascia che io mi sporchi quando mangio!

Sai, per me sporcarmi di cibo significa "sentirlo" con tutti i miei 5 sensi, con tutto il mio corpo❗

👉🏽 Ho bisogno di sperimentare per imparare.
Lo diceva una donna che amava molto i bambini e li capiva davvero, si chiamava Montessori.
E adesso lo dicono anche le neuroscienze!

Io "sento" il cibo che ha un ODORE che mi incuriosisce, un COLORE che mi attira, fa RUMORE se lo schiaccio, è freddo/caldo se lo TOCCO e poi... solo alla fine di tutto questo ha anche un SAPORE.
Tutti i miei sensi hanno "sentito" e io ho imparato tanto, tantissimo!

Il mio cervello si è nutrito!
Anche se alla fine non ho mangiato poi così tanto... ma non è questo il punto: per mangiare ho tutta una vita, adesso il latte mi nutre ancora abbondantemente.

😊Quello che conta davvero è che per tutta la vita io apprezzerò il cibo, sarò sereno al momento dei pasti perché tu, si proprio tu! Sei serena al momento dei pasti!
E quanto è bello ciò che mi trasmetti!
Mi rende felice mangiare insieme a te!
Come siamo felici insieme... E sporchi!!!

Grazie perché poi avrai la pazienza di pulire un po' in giro. Grazie per avermi rispettato nel mio essere bambino, nel mio bisogno di conoscere, nella mia necessità di avere i miei tempi senza essere forzato. Il cibo è una cosa meravigliosa grazie a te. 💚

05/03/2020

I comportamenti problema sono manifestazioni complesse e varie, legate alla situazione, con uno scopo come ottenere/evitare qualcosa o comunicare un disagio

04/03/2020

Quanto siamo disposti a cambiare pur intraprendendo una psicoterapia? non possiamo pensare di eliminare le nostre difficoltà rimanendo gli stessi.

01/03/2020
10/04/2019

Sportello d'ascolto psicologico per i genitori degli alunni della scuola dell'infanzia e della scuola primaria
A partire da oggi 10 aprile fino a fine maggio, ogni mercoledì dalle 10,00 alle 12,00, sarò presso la biblioteca della scola Rodari per accogliere i genitori che vorranno richiedere una consulenza psicologica.
Lo sportello d’ascolto psicologico è uno spazio dedicato all’accoglienza e all’ascolto dei genitori, che possono così ricevere un sostegno nell’affrontare problematiche personali di natura relazionale, emotiva e comportamentale, con la garanzia dell’assoluta riservatezza (Art. 11 del Codice Deontologico degli Psicologi Italiani).
I genitori che decideranno di rivolgersi allo sportello potranno ricevere un supporto nella gestione di alcune emozioni come rabbia, ansia, senso di colpa e frustrazione, che spesso rendono il loro ruolo particolarmente stressante. Inoltre sarà possibile ampliare la propria visione del problema presentato attraverso l’individuazione di nuove prospettive, rendendo così più agevole il processo che porta alla soluzione.
In relazione a quanto detto, appare chiaro che chiedere aiuto ad uno psicologo non è affatto un segno di debolezza e tanto meno di “non essere un buon genitore”, ma anzi, al contrario, è segno di intelligenza, in quanto rappresenta già un primo passo verso il cambiamento.
I colloqui non avranno finalità terapeutiche ma di consulenza.
Potete diffondere, grazie!

05/12/2017

Differenze tra Psicologo, Psicoterapeuta, Psichiatra

CHI È LO PSICOLOGO

Lo Psicologo è un soggetto che ha frequentato e concluso un percorso quinquennale in Psicologia, che ha poi svolto un anno di tirocinio all’interno di strutture pubbliche o private convenzionate con l’Università di provenienza, che ha successivamente sostenuto e superato l’Esame di Stato e che si è infine iscritto all’Ordine degli Psicologi della regione italiana di residenza o di un’altra regione. Solo l’iscrizione all’Ordine degli Psicologi da quindi diritto ad esercitare tale professione ed offre garanzie sulla qualità dell’intervento. Gli psicologi non sono tutti uguali, esistono all'interno delle università indirizzi formativi diversi - i principali sono quelli in psicologia clinica e di comunità, in psicologia del lavoro e delle organizzazioni, in psicologia dello sviluppo e dell'educazione, in psicologia generale e sperimentale - i quali forniscono tuttavia competenze solo in parte diverse. Tutti gli Psicologi possono dopo l’iscrizione all’Albo effettuare colloqui di sostegno, somministrare test, attuare consulenze diagnostiche e psicologiche (vedi DPR 328/01). Quel che gli psicologi non possono fare è svolgere una terapia per i disturbi psicologici che magari possono aver evidenziato durante il loro lavoro di consulenza. Per tale attività non possiede le competenze e conoscenze. La cura dei disturbi psicologici attiene come vedremo allo psicoterapeuta. Lo psicologo non fornisce inoltre ai suoi utenti un aiuto farmacologico, che spetta unicamente a professionisti iscritti all’Albo dei Medici. L’alta vigilanza sull’Ordine Nazionale degli Psicologi spetta al Ministero della Salute (art. 24 sexies, comma 2, Legge 31/2008) il quale riconosce la Psicologia come professione della salute (per approfondimenti: legge n. 56 del 18 febbraio 1989 “Ordinamento della professione di Psicologo”).

CHI È LO PSICOTERAPEUTA

Lo Psicoterapeuta è un soggetto laureato in Psicologia o Medicina e iscritto ai relativi Albi, il quale ha sostenuto una formazione post-universitaria di almeno quattro anni riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca - M.I.U.R. Durante questo percorso è obbligatorio un tirocinio di minimo 400 ore presso strutture convenzionate. Alcune scuole di psicoterapia richiedono inoltre un percorso di analisi personale a cui lo stesso psicoterapeuta è tenuto a sottoporsi prima del termine dell’iter formativo. Dunque lo psicoterapeuta può essere sia medico che psicologo; nel caso che sia psicologo può esercitare tutte le attività dello psicologo ed in più la psicoterapia, nel caso che sia medico può esercitare le attività del medico - fra cui la prescrizione di farmaci - e quelle dello psicoterapeuta. L'attività dello psicoterapeuta è una pratica terapeutica che si occupa della cura di disturbi psicopatologici della psiche umana di natura ed entità diversa, che vanno da forme di modesto disagio personale alla sintomatologia grave, ed agisce attraverso l’utilizzo di due strumenti, il colloquio clinico e la relazione terapeutica. La psicoterapia va quindi più in profondità rispetto alla consulenza psicologica. Lo psicologo psicoterapeuta non può prescrivere farmaci. Le scuole di specializzazione che permettono l'iscrizione all'albo degli psicoterapeuti sono varie e si differenziano a seconda del quadro teorico di riferimento. Tra le scuole di specializzazione più diffuse vi sono quella ad indirizzo cognitivo-comportamentale, quella sistemico-familiare e quella psicoanalitica.

CHI È LO PSICHIATRA

Lo Psichiatra è un soggetto laureato in medicina, che ha conseguito una specializzazione post lauream in Psichiatria. È orientato a trattare i disturbi mentali da un punto di vista medico, considerando il funzionamento o non funzionamento del sistema nervoso in senso biochimico e attraverso la prescrizione di psicofarmaci. Per la cura di specifici disturbi può essere indicato che lo Psicologo Psicoterapeuta collabori con lo Psichiatra nella presa in carico del paziente e che quindi alla psicoterapia si associ una terapia farmacologica. Solo qualora abbia effettuato un percorso formativo in psicoterapia lo Psichiatra è abilitato al suo esercizio, per cui, tra gli Psicoterapeuti, si possono trovare anche Psichiatri Psicoterapeuti.

ALTRE FIGURE

È un fenomeno in costante aumento negli ultimi anni, fonte di “vivaci” dibattiti in sedi accademiche e giudiziarie, la presenza di altre “figure” che, a vario titolo e con diversi tipi di formazione, asseriscono di potersi occupare del disagio mentale. Ciò spesso è fonte di disinformazione e confusione in chi necessita di un intervento specialistico senza avere riferimenti chiari. È bene specificare innanzitutto che tali figure “non sono regolamentate”. Si presentano al pubblico con vari nomi, tra i più diffusi vi sono quelli di counselor, coach, reflector, motivatore, consulente filosofico, e così via. Il basso costo dei titoli rilasciati e l’assenza di requisiti scolastici di base - a volte è infatti sufficiente il diploma di terza media inferiore per avervi accesso - hanno fatto si che tali figure siano da alcuni anni in forte crescita numerica. “Non regolamentate” significa che, potenzialmente, chiunque potrebbe proporsi sul mercato con uno di questi nomi. Anche se vi sono a volte delle “associazioni” e degli “albi”, queste forme di registrazione non sono né riconosciute né tantomeno regolate dalla nostra legislazione. Tutto ciò contribuisce ad alimentare confusione sulla natura degli interventi proposti e sulle competenze possedute da tali sedicenti figure. Nel pieno riguardo di ogni professionalità e della libertà di rivolgersi alla figura prescelta, si consiglia di chiedere sempre le dovute informazioni al professionista contattato, in merito alla sua formazione, al numero d’iscrizione all’Albo, alle competenze ed al tipo d’intervento proposto, nel rispetto della chiarezza deontologica e della tutela della propria salute.

20/04/2016

Molti genitori credono che sia utile lasciar piangere il proprio bambino. Secondo un’opinione molto diffusa pochi minuti di lacrime non faranno male al piccolo, anzi lo aiuteranno a ritrovare da

07/03/2016

Si inizia dalle elementari "intromettendosi" sui compiti a casa..

Riflettiamo sul rischio di deresponsabilizzazione delle nuove generazioni!!!
23/02/2016

Riflettiamo sul rischio di deresponsabilizzazione delle nuove generazioni!!!

“Ma l’esercizio di matematica era a pagina 33 o 35?”. “Mi mandate per favore la foto della pagina da studiare di storia che non abbiamo il libro a casa”. “I soldi per la gita vanno portati entro do...

04/02/2016

A cosa serve la ? Ecco un'immagine che potrebbe aiutare a chiarire qualche dubbio...

Indirizzo

Via Magellano 11
Vieste
71019

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare