Uncem Campania

Uncem Campania Uncem Campania associa 20 Comunità Montane, centinaia di Comuni montani e le Amm.i Provinciali di A

UNCEM (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti montani) nasce a Roma nel 1952 con lo scopo di stabilire tra i comuni montani una solidarietà di azione più stretta a difesa degli interessi delle genti montane e di portare la loro voce presso il Governo e il Parlamento italiano. Con l'istituzione delle Regioni, l'UNCEM trova un rapporto locale con il governo decentrato, creando le Delegazioni region

ali che raggruppano gli enti montani di ciascuna regione aderenti all'Associazione. Gli scopi della Delegazione sono, oltre a promuovere l'adesione degli enti montani all'UNCEM, quelli di:
- rappresentarli a livello regionale presso gli organi competenti per l'esame dei provvedimenti di interesse montano, allo scopo di valorizzare e sviluppare il territorio e le istituzioni;
- promuovere il coordinamento delle attività delle Comunità montane e dei vari enti montani al fine di potenziarne le capacità di intervento collegandosi alle linee di programmazione europea, nazionale e regionale;
- promuovere studi,ricerche e realizzare progetti che consentano una migliore conoscenza della realtà montana nei suoi vari aspetti.

22/08/2025
22/08/2025
16/08/2025

Comunità Montagna. Il nuovo numero a Ferragosto. Eccolo:https://www.comunitamontagna.eu/wp-content/uploads/2025/08/def_GC_ITALIAE_3.pdf

13/08/2025

Incendio Vesuvio: fiamme dolose devastano boschi e continuano a minacciare i centri abitati. Uncem:"urge intensificare l'azione di prevenzione"Il Vesuvio no

Incontro in Assessorato regionale con l’ Ass. Nicola Caputo per la definizione delle ultime questioni per l’avvio del pe...
13/08/2025

Incontro in Assessorato regionale con l’ Ass. Nicola Caputo per la definizione delle ultime questioni per l’avvio del percorso di nuove assunzioni alla CM Calore salernitano. Nel prossimo tavolo di partenariato, previsto per il 27 p. v., ci sarà l’approvazione definitiva dell’autorizzazione e del bando per le nuove assunzioni nel settore forestale, unitamente anche ad altre CCMM, che ne hanno fatto richiesta, nel rispetto della norma in atto.
L’ instancabile lavoro, anche nella settimana di ferragosto, dell’ Ass. Caputo in uno con la struttura regionale, e’ da sprono all’ UNCEM e alle CCMM, a non abbassare la
guardia, soprattutto sul versante incendi. Abbiamo fatto il punto sul dramma che si è consumato sul Vesuvio, e sulle cose da fare appena passata l’emergenza. Noi ci siamo con le nostre CCMM, ma soprattutto con i nostri lavoratori forestali, a cui va ancora il nostro grazie.

11/08/2025
11/08/2025

Emergenza incendi: vicinanza ai lavoratori idraulico-forestali, settore ancora da valorizzare
‼️
Il nostro Paese ha superato già ad oggi gli incendi di tutta la scorsa estate, siamo vicini alle comunità colpite e ai tanti operai idraulico forestali che in questi giorni sono in prima linea nel gestire le drammatiche emergenze su tutto il territorio nazionale, specialmente in Campania, dove un lavoratore della comunità montana dei Monti Lattari risulta ricoverato. Anche se in questa regione abbiamo registrato grandi passi in avanti, con la storica stabilizzazione recente di tanti operai finora precari, dobbiamo riconoscere purtroppo che a livello nazionale ancora una volta paghiamo i danni della mancata pianificazione di politiche forestali di prevenzione e di piena valorizzazione del settore.
L'enorme danno ambientale e umano prodotto dagli incendi, per la stragrande maggioranza di origine dolosa, devono spingere tutte le istituzioni e le parti sociali a integrare pienamente gli operai idraulico forestali nella Strategia forestale nazionale e a rinnovare al più presto il loro contratto nazionale, scaduto nel 2024. Condividiamo pienamente da questo punto di vista il monito dell'Uncem a investire nel capitale umano con risorse e formazione, per valorizzare tutta la categoria e rafforzare le strategie di prevenzione e tutela del patrimonio naturale. Solo attraverso un approccio coordinato, pianificato e sostenibile, possiamo proteggere il nostro territorio e combattere efficacemente i piromani. Come Fai-Cisl continueremo a batterci al fianco dei lavoratori e lavoratrici che rappresentiamo per sostenere questi obiettivi.

Onofrio Rota, Segretario Generale Fai-Cisl



CISL Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Conquiste del Lavoro Adnkronos Avvenire la Repubblica La Stampa Corriere della Sera ANSA.it Il Foglio Il Riformista Il Giornale Il Messaggero Agi Agricolae Agra Press askanews il manifesto ANSA Terra & Gusto Cisl Campania Terra Viva - Associazione Liberi Produttori Agricoli Il Mattino Il Diario del lavoro Il Sole 24 ORE Uncem

VESUVIO BRUCIA, UNCEM: CONTRO INCENDI BOSCHIVI, GESTIRE E PIANIFICARE I BOSCHI È DECISIVO. LO SPEGNIMENTO INIZIA DAL CAP...
11/08/2025

VESUVIO BRUCIA, UNCEM: CONTRO INCENDI BOSCHIVI, GESTIRE E PIANIFICARE I BOSCHI È DECISIVO. LO SPEGNIMENTO INIZIA DAL CAPITALE UMANO E DAL CAPITALE NATURALE UNITI

"I piromani che hanno incendiato il Vesuvio avrebbero trovato strada molto più difficile con una gestione e pianificazione del bosco, pensata e fatta negli ultimi dieci anni. Occorre fermarli anche così, quei delinquenti. Pianificando e gestendo. 700mila ettari di foreste in Campania hanno bisogno di cambiare verso. Essare pianificati. Tutti. È il principale antidoto contro gli incendi boschivi. Pianificare, certificare, sia le foreste di proprietà pubblica, sia quelle private che devono associarsi e fare azioni di governo d'intesa con la Regione. Che ora dovrà tracciare le superfici percorse dal fuoco sul Vesuvio, per bloccare ogni speculazione e attività abusiva contro la legge, e pianificare tutto il resto. In tempi rapidissimi".

Lo affermano Marco Bussone, Presidente nazionale Uncem e Vincenzo Luciano Presidente Uncem Campania.

"In questi giorni così difficili per le foreste campane, non solo al Vesuvio, dove piromani, delinquenti e malviventi in azione hanno voluto colpire, vogliamo mettere in luce il ruolo decisivo degli Operai idraulico-forestali che stanno lavorando sul fronte degli incendi con Vigili del Fuoco e con Forze dell'Ordine. Sono dipendenti delle Comunità montane campane, importantissimi - aggiunge Bussone - che devono essere pienamente attori della Strategia forestale nazionale che vede nella pianificazione e nella gestione forestale lo snodo".

Uncem, con il Presidente Bussone e il Presidente della Campania Vincenzo Luciano, si unisce alle famiglie dei feriti. Uno dei più gravi, ricoverato, è un operaio forestale della Comunità montana dei Monti Lattari. "Siamo vicini a lui e a tutti i colleghi", affermano. "Da quando non c'è più il Corpo Forestale, investire sugli Operai forestali significa formare capitale umano per valorizzare il capitale naturale. È indispensabile", rimarcano Bussone e Luciano.

"Grazie agli Operai forestali delle Comunità Montane, ai volontari, ai Carabinieri forestali e a tutti gli operatori civili e militari, compresi i piloti dei Canadair. La loro azione è stata instancabile, ma dobbiamo assolutamente intensificare l'azione di prevenzione, di pianificazione del bosco e di gestione. Compresa la creazione di filiere forestali. Abbiamo bisogno di un'azione continua, attraverso le Comunità montane, per salvaguardare il patrimonio ambientale unico e straordinario dell'Appennino vivo. Chi brucia, uccide. Dignità, intelligenza, speranza. Noi invece, credendo nelle Istituzioni, nei Comuni insieme, superando frammentazioni e lamentazioni, li generiamo ogni giorno nel lavoro sui versanti. Con fiducia, speranza, intelligenza, Lavoro".

10/08/2025

🌋 Vesuvio — l’incendio è ancora qui. La UILA Campania anche.

Stanotte le fiamme 🔥hanno divorato 200 ettari di bosco, cancellando la riserva forestale del Tirone e vaste porzioni di vegetazione protetta sul Monte Somma, tra Terzigno e Ottaviano.

Le conseguenze 🥵sono già tangibili e pesanti: agricoltura, foreste e biodiversità falcidiate in un istante.
I danni ambientali sono enormi, così come la perdita delle attività turistiche e commerciali legate al Parco. La fauna è in ginocchio e la stabilità del territorio è compromessa: la cenere impermeabilizza il suolo, aumentando il rischio idrogeologico—un nubifragio potrebbe scatenare fango pericoloso verso le aree urbane.

🌳🚜Agricoltura e forestazione distrutte da queste fiamme ardenti non sono solo dati: sono vite, lavoro, futuro.

La è in prima linea, insieme ai suoi iscritti, per proteggere il territorio e difendere il lavoro agricolo e forestale.

🙏Un enorme grazie a tutti i lavoratori idraulico-forestali, ai vigili del fuoco, alla Protezione Civile, ai volontari, ai carabinieri forestali, e a tutti gli operatori civili e militari che stanno intervenendo—compresi i piloti dei Canadair per combattere il fuoco con coraggio e dedizione.

💪La loro azione instancabile è la vera difesa del Vesuvio e della nostra terra.

Indirizzo

Via G. Pellegrino, 5/
Vietri Sul Mare
84019

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Uncem Campania pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Uncem Campania:

Condividi