
13/02/2025
CORRELAZIONI TRA DEPRESSIONE ED ASSUNZIONE DI ALCOL E PSICOFARMACI SSRI
L’assunzione di alcool ha una forte correlazione con la depressione e può interferire significativamente con i farmaci SSRI (inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina). Ecco le principali interazioni:
1. Alcool e Depressione
L’alcool è un depressogeno, cioè può peggiorare i sintomi depressivi a lungo termine.
Anche se inizialmente può dare un senso di rilassamento, l’uso cronico può abbassare i livelli di serotonina e altre sostanze neurochimiche legate al benessere.
Il consumo eccessivo di alcool è spesso associato a disturbi depressivi e aumenta il rischio di suicidio.
2. Alcool e SSRI
L’uso di alcool insieme agli SSRI è sconsigliato per diversi motivi:
Riduzione dell’efficacia degli SSRI: l’alcool può contrastare l’azione degli SSRI, rendendoli meno efficaci nel trattamento della depressione.
Aumento degli effetti collaterali: può amplificare gli effetti indesiderati degli SSRI, come sonnolenza, vertigini, difficoltà di concentrazione e alterazioni del giudizio.
Rischio di sedazione e perdita di controllo: la combinazione può aumentare la sedazione e il rischio di incidenti.
Potenziale aumento del rischio di pensieri suicidari: sia l’alcool che la depressione possono essere fattori di rischio per il suicidio, e la loro interazione potrebbe peggiorare la situazione.
3. Cosa fare?
Limitare o evitare il consumo di alcool se si stanno assumendo SSRI.
Consultare un medico prima di assumere alcool per valutare i rischi specifici in base alla propria condizione e alla terapia seguita.
Monitorare gli effetti sul proprio umore e sul funzionamento cognitivo nel caso di assunzione accidentale di alcool.
L’associazione tra alcool, depressione e SSRI è complessa e rischiosa, quindi è importante prestare attenzione e seguire le indicazioni mediche.
Roberto Cavaliere Psicoterapeuta