14/11/2025
Oggi é la giornata del diabete: questa è una malattia cronica caratterizzata da un eccesso di zuccheri (glucosio) nel sangue, nota come iperglicemia.
L’iperglicemia può essere causata da un’insufficiente produzione di insulina (ossia l’ormone che regola il livello di glucosio nel sangue) o da una sua inadeguata azione.
Esistono 2 tipi di diabete:
• tipo 1: caratterizzato dall’assenza totale di secrezione insulinica
• tipo 2 : determinato da una ridotta sensibilità dell’organismo all’insulina e/o da una ridotta secrezione di insulina da parte del pancreas.
Può progressivamente peggiorare nel tempo ed instaurarsi sulla base di una condizione pre-esistente di insulino-resistenza.
Il diabete tipo 2 è una malattia ad elevata diffusione in tutto il mondo e la sua prevalenza è in continua crescita.
⚠️ Sintomi del diabete: spesso la presenza di iperglicemia non dà alcun sintomo né segno, per tale motivo il diabete è considerata una malattia subdola.
Talvolta i sintomi compaiono quando la malattia è già presente da anni.
La sintomatologia classica, nei casi acuti, è caratterizzata da stanchezza, aumento della sete, aumento della diuresi, perdita di peso non ricercata, a volte addirittura concomitante all’aumento dell’appetito, malessere, dolori addominali, sino ad arrivare, nei casi più gravi, a confusione mentale e perdita di coscienza.
✅ Terapia:
🔸Insulina, per via sottocutanea, per il diabete di tipo 1
🔹per il diabete di tipo 2 è necessario, per ogni singolo paziente, costruire una terapia individuale in relazione alla diversa situazione clinica e alle differenti caratteristiche personali.
PREVENZIONE: attività fisica aerobica di moderata intensità della durata di 20-30 minuti al giorno o 150 minuti alla settimana e perdita di peso corporeo del 10%, riducono l’incidenza del diabete tipo 2 del 60%.
Uno screening, volto ad identificare la patologia anche nei soggetti asintomatici, viene in genere raccomandato a tutta la popolazione, trattandosi di un semplice esame del sangue (glicemia a digiuno). Esistono tuttavia soggetti maggiormente a rischio, i quali devono mantenere sotto costante controllo il valore della glicemia.
La prevenzione è fondamentale!!!