11/08/2025
Conosci il tuo critico interiore?
Questa scultura può rappresentare in modo potente il dialogo/conflitto che si svolge dentro di noi. Il volto in primo piano, triste e inespressivo, può simboleggiare la parte che subisce in silenzio, mentre quello che emerge alle sue spalle, con uno sguardo intenso, rappresenta il critico interiore: quella voce che giudica ogni nostra azione e ci fa sentire inadeguati.
Ma questo critico non è un nemico da sconfiggere, bensì una parte di noi che, pur con intenzioni a volte protettive, agisce in un modo che, purtroppo, finisce per sabotarci. Spesso, è il risultato di messaggi ricevuti durante l'infanzia o di esperienze passate che si sono radicate dentro di noi.
Il primo passo per un cambiamento non è la lotta, ma la consapevolezza: riconoscere questa voce, ascoltarla senza giudizio e, piano piano, imparare a prenderne le distanze.
E tu, quali emozioni provi quando senti quella voce dentro di te?
Osservare e riconoscere è l'inizio di un profondo percorso di crescita.
#