Roberto Pasero Psicologo Psicoterapeuta

Roberto Pasero Psicologo Psicoterapeuta Studio di Psicologia e Psicoterapia cognitivo-comportamentale Studio di Psicologia e Psicoterapia cognitivo-comportamentale del Dott.

Roberto Pasero, presente in Vigevano (PV) da oltre 10 anni offre trattamenti a breve termine con particolare attenzione sui disturbi ansiosi

14/08/2025

Jean Bergeret, noto psicoanalista francese, nasce ad Oullins il 13 agosto 1923.

“Ecco il mio tentativo di definizione: veramente “sano” non è semplicemente colui che si dichiara tale, né tanto meno un malato che si ignora come tale, bensì un soggetto che conserva in sé le fissazioni conflittuali della maggior parte della gente, e che non ha ancora incontrato sulla sua strada difficoltà interne o esterne superiori al suo bagaglio affettivo ereditario o acquisito, alle sue facoltà personali difensive o adattive; che si permette un gioco abbastanza elastico dei suoi bisogni pulsionali, dei processi primario e secondario, sia sul piano personale che su quello sociale, tenendo in giusta considerazione la realtà e riservandosi il diritto di comportarsi in modo apparentemente aberrante in circostanze eccezionalmente “anormali”." (p.11)

Bergeret J. (1974, trad. it. 1984), “La personalità normale e patologica. Le strutture mentali, il carattere, i sintomi”, Raffaello Cortina, Milano, nuova ed. 2002

Mi stupisce che a tutt'oggi l'ordine degli psicologi non abbia pronunciato una sola parola a sostegno del collegahttps:/...
14/07/2025

Mi stupisce che a tutt'oggi l'ordine degli psicologi non abbia pronunciato una sola parola a sostegno del collega

https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/accoltellato--fermata-tram-presi--aggressori-w0r78vr2?fbclid=IwQ0xDSwLiWWtjbGNrAuJZZmV4dG4DYWVtAjExAAEe34zk73E6WB5QEuVRHFsoMV573BOXGFQXgOSM46S66-8gmVoTd2z4zp8dOdg_aem_CvlTzrw-HX8Mnbu0gRXiEw

Italiani di seconda generazione, origine magrebina, residenti a Cinisello: sono accusati di tentato omicidio. Il ferito è ancora in gravissime condizioni. La violenza nella notte tra l’8 e il 9 luglio mentre il 32enne era con il fratello fotografo in viale Fulvio Testi

27/06/2025

Capitano pazienti che arrivano da lunghi anni di sofferenza e, nonostante i tentativi e gli sforzi, non siano arrivati ad un permanente e reale stato di benessere nell'attualità

Alcuni mostrano quindi un desiderio di abbreviare i tempi per ottenere risultati il prima possibile

Ciò che dico loro è che l'incontro con il terapeuta è l'incontro con un altro essere umano caratterizzato in primis da accoglienza, comprensione ed empatia necessarie per creare il legame terapeutico e dare via al processo di elaborazione del vissuto

Se non è ciò che cercano ma desiderano piuttosto tecniche immediate magari da utilizzare per proprio conto allora consiglio un libro di auto aiuto piuttosto che dei corsi siano in presenza oppure online

Pur se la terapia cognitivo comportamentale è una terapia diretta e pratica non può tuttavia esimersi da quanto sopra, perché l'incontro ha necessità di avere caratteristiche e peculiarità che solo quel dato professionista può darti

23/06/2025

Ho notato che pare ormai quasi una moda dichiararsi atei

Tu non credi e senti il bisogno di comunicare al prossimo che tu non credi. Paradossale, dal mio punto di vista, perdere tempo nel dedicarsi a qualcosa che non ha significato e perfino metterne altri a conoscenza

Allora mi chiedo se questo passaggio dalla categoria del "fedele" (più che altro una tradizione portata avanti come tratto di identità ritualizzato, ma non sempre, e raramente coltivato in un sentimento religioso vero e profondo), alla categoria del "non credente" possa soddisfare un tipo di bisogno

Il bisogno di porsi al di fuori del cerchio tradizionale e rimarcare la propria differenza parrebbe voler dimostrare di per sé una maggiore consapevolezza

Ma uscire fuori dagli schemi tradizionali è cosa facile perché non costa nulla e appaga a breve distanza questa volontà di superiorità. È il "no" del bimbo interiore cui piace fare il ribelle e che vuole mostrarsi ribelle. Molte volte inoltre si confonde il senso religioso, intimo e personale e che non necessita di prove, con l'istituzione religiosa, come ben sappiamo umana e quindi corruttibile

Ma dopo la negazione troviamo una affermazione?Come cambia nel concreto la tua vita? Se non segue una reale riflessione si resta lì fermi senza spinta alcuna né progressione verso un sentimento di verita interiore che possa fornire significato alle azioni ed al pensiero

Consiglio la lettura di Sant'Agostino di Ippona e come la filosofia abbia già approfondito il senso del bene e del male e del libero arbitrio.

16/06/2025

A mio parere è buona cosa relazionarsi con tutti

Questo lo si può fare solo se si interrompe l'attività di giudizio su preferenze, gusti e caratteristiche altrui. Ciò non significa ovviamente rinunciare o esentarsi dal confrontarsi o dall'esprimere le proprie opinioni e convinzioni

Interagire proprio con chi è, per qualsiasi motivo, differente da noi diventa una sorta di allenamento utile a capire l'altro e di conseguenza comprendere i nostri filtri interiori. Non perché siano necessariamente da modificare o cambiare ma al limite per valutarli nella loro funzionalità

L'unica attività che porta al miglioramento di sé è proprio la conoscenza di sé senza timore nell'esplorarazione

Ma cosa succede se è proprio il nostro interlocutore che intende giudicarci ed in conseguenza si relaziona in maniera poco utile o costruttiva?

Beh se la nostra autostima si basa solo o in gran parte sul bisogno di riconoscimento allora è necessario un riequilibrio

Perché è vero che il riconoscimento personale e sociale possono essere dei bisogni importanti ma altrettanto importante è fare sì non si trasformino in dipendenza o necessità assoluta

"La persona che soggiace nel sogno all'affetto che io provo dormendo, è la persona che nasconde il mio io"Sigmund Freud,...
08/06/2025

"La persona che soggiace nel sogno all'affetto che io provo dormendo, è la persona che nasconde il mio io"

Sigmund Freud, i mezzi di rappresentazione del sogno

29/05/2025

Vista la quantità incredibile di call center che chiamano ogni giorno

Non rispondo più a chiamate dirette di numeri a me sconosciuti

Potete scrivermi su WhatsApp, anche i vocali vanno bene, oppure lasciare un messaggio in segreteria telefonica

Specificando nome, cognome e motivo della chiamata

Grazie

20/05/2025

È sempre più difficile dialogare tramite questo social,

Utenti anche istruiti, come insegnanti, giornalisti, professori ecc, coi quali occasionalmente mi ritrovo a dialogare impiegono le loro energie a difendere le loro posizioni argomentando poco e nulla

Ma se non ascolto l'altro come posso considerare altre prospettive?

Ci vuole così tanto coraggio a integrare o modificare la propria idea o convinzione?

È così difficile evitare di etichettare l'altro così da evitare in toto la fatica dell'argomento?

Ho la sensazione che si cerchi disperatamente un'identità alla quale aggrapparsi. Assumo caratteristiche a me prestate e non ho necessità di costruire me stesso

Una sorta di identità in prestito ove mi valuto in base a quanto sono capace di osteggiare ciò che sento di non essere

Una società social che non costruisce ma demolisce e se ne bea

14/05/2025

Riguardo alcuni detenuti di elevata pericolosità sociale ed affetti da gravi disturbi della personalità, vi è da considerare che:

- Possono essere abilissimi manipolatori, a tal punto da mettere sotto scacco anche esperti del settore
- Non sempre le figure sanitarie che operano in tali contesti sono preparati o sanno riconoscere tali dinamiche manipolative
- Chi lavora ed opera in tali contesti, per vari motivi ed anche inconsapevolmente, possono colludere coi loro pazienti

Ora mi pongo un paio di domande:

a parte l'atto pratico in sé: chi oltrepassa, emotivamente e psicologicamente, la barriera dell'omicidio ed è quindi in grado di privare un suo simile della vita può realisticamente riabilitarsi? E cosa significa questa parola?

Chi si rivolge presso una casa di cura, una clinica o altra struttura sanitaria, per se stesso o per altri, è effettivam...
12/05/2025

Chi si rivolge presso una casa di cura, una clinica o altra struttura sanitaria, per se stesso o per altri, è effettivamente e và considerato come una persona sotto stress.

Un sistema sotto stress è un sistema volto alla difesa e che facilmente vede anche nell'alleato, il medico, una possibile fonte di minaccia. Sotto stress si diventa iper-sensibil e tendenzialmente ostili.

è importante come i medici debbano considerare l'aspetto psicologico della presa in carico nella cura e non sottovalutino questo importante aspetto, scopo è ottenere un'alleanza terapeutica utile al buon svolgimento delle cure stesse.

Vi sono pazienti che si presentano al primo colloquio con un atteggiamento particolarmente ostile ed aggressivo Intento ...
09/05/2025

Vi sono pazienti che si presentano al primo colloquio con un atteggiamento particolarmente ostile ed aggressivo

Intento di questi pazienti è, da una parte credere che lo psicologo sia una figura che, dovendo essere empatica ed accogliente, lo si possa aggredire verbalmente fino in certi casi ad arrivare all'insulto

Dall'altra rimarcare la propria posizione di vittima incompresa e poter quindi perseverare nel vantaggio della malattia ottenendo però sfogo momentaneo scaricando la propria impulsività sul malcapitato di turno

Sono pazienti manipolativi che cercano una reazione negativa da parte nostra e che bisogna saper gestire nei modi opportuni

Detto questo, l'alleanza e la relazione terapeutica hanno basi di reciproca comprensione e rispetto che non sono facoltativi

Posso comprendere la tua ostilità ma non sono obbligato ad accettarla

Indirizzo

Via Vandone 13
Vigevano
27029

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 18:00

Sito Web

https://robertopasero.wordpress.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Roberto Pasero Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Roberto Pasero Psicologo Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare