04/11/2024
La GRIFFONIA (Griffonia simplicifolia) è una pianta utilizzata da secoli nella medicina popolare che dagli anni ’80 suscita interesse nei ricercatori per il suo contenuto in 5-HTP e per le sue possibili azioni terapeutiche.
Numerosi studi, infatti, documentano l’importanza di questa pianta, in quanto fonte di 5-idrossitriptofano (5-HTP), precursore endogeno della serotonina.
La serotonina è un neurotrasmettitore che riveste funzioni essenziali nel sistema nervoso che partecipa alla regolazione di umore, sonno, emozioni e appetito.
Le ricerche hanno dimostrato che gli estratti di GRIFFONIA sono in grado di aumentare i livelli di serotonina nel cervello.
Il grande vantaggio degli estratti a base di semi di griffonia è dato dalla capacità di superare facilmente la barriera emato-encefalica e di essere assorbiti al 70% del dosaggio in seguito alla somministrazione orale.
I semi contengono il principio attivo, l'aminoacido 5-idrossitriptofano, 5-HTP, un diretto e potenziatore dell'attività dell'ormone cerebrale serotonina (5-idrossitriptamina, 5-HT) che sembra essere associato a numerosi benefici per la salute. Dopo essere entrato nel sistema nervoso centrale, il 5-HTP viene convertito in 5-HT dall'enzima triptofano decarbossilasi.
Il 5-HTP ha una buona biodisponibilità, ciò significa che viene facilmente assorbito dal tratto gastrointestinale e trasportato al cervello attraverso il flusso sanguigno per agire in modo naturale sul sistema nervoso centrale.
Il 5-HTP (5-idrossitriptofano) è un composto che viene prodotto dal nostro organismo a partire dal L-triptofano, un amminoacido essenziale assunto attraverso l’alimentazione, trasformato in serotonina da parte dell'enzima L-amminoacido decarbossilasi.
La produzione di 5-HTP può essere limitata da alcuni fattori, come lo stress, la carenza di vitamine e minerali e la mancanza di sonno. Introdurlo come integratore aumenta i livelli di serotonina quando insufficiente.
La serotonina è un neurotrasmettitore, ovvero una sostanza chimica prodotta dal sistema nervoso, che svolge un ruolo chiave nel regolare alcune funzioni importanti, l'umore, il sonno, la sensazione di benessere, la capacità di gestire lo stress, l'appetito e altre funzioni fisiologiche. Inoltre, la serotonina è coinvolta in molte altre funzioni fisiologiche, tra cui la regolazione della temperatura corporea, della contrazione dei muscoli lisci e della funzione cardiovascolare.
Un basso livello di serotonina può essere associato a diverse condizioni mediche, tra cui la depressione, l'ansia, il disturbo ossessivo-compulsivo, i disturbi alimentari e la fibromialgia. Per questa ragione, si utilizzano alcuni farmaci per il trattamento di queste condizioni, come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) che lavorano aumentando la quantità di serotonina disponibile nel cervello.
Il 5-HTP estratto dai semi della Griffonia viene utilizzato come integratore alimentare per trattare una serie di condizioni, proprio grazie alla sua capacità di influire sulla serotonina nel cervello aumentandone i livelli. Quando si assume, L-amminoacido decarbossilasi converte il 5-HTP in serotonina andandone a compensare i bassi livelli.
Alla Griffonia sono riconosciute diverse proprietà. La Griffonia aumenta i livelli di serotonina, migliorando il tono dell'umore e riducendo ansia e insonnia. Usata come antidepressivo naturale per il trattamento della depressione lieve o moderata, è nota per la sua proprietà nella gestione della depressione stagionale e nella regolazione del ciclo sonno-veglia.
Inoltre, alla Griffonia viene riconosciuto il merito di contribuire al controllo della fame nervosa, diminuendo il desiderio di carboidrati e zuccheri semplici contenuti nei dolci. Ma questo effetto le viene attribuito per luce riflessa, come dimostra questo studio del 2014 sugli effetti della serotonina sul controllo della fame e sazietà.
La Griffonia può aiutare a ridurre i sintomi del PMS (sindrome premesrruale), come irritabilità, gonfiore e dolori addominali.
L'assunzione di Griffonia può ridurre il dolore cronico, in particolare quello associato alla fibromialgia.
Tra i vari studi che si concentrano sugli effetti del 5-idrossitriptofano, ne citiamo uno che risale al 2011 e che si concentra sugli effetti dell'estratto di Griffonia.
Lo studio indaga gli effetti dell'estratto di Griffonia simplicifolia sul controllo della sazietà in 20 donne interessate dalla condizione del sovrappeso. L'assorbimento di 5-idrossitriptofano da estratto di Griffonia simplicifolia, ha dimostrato di aumentare la sensazione di pienezza (sazietà) e ha ridotto il peso corporeo.
• Gabryel B., Trzeciak H.I., Nootropics: Pharmacological properties and therapeutic use, Polish Journal of Pharmacology, 1994.
• Ribas et al. This The different roles of Griffonia simplicifolia in the treatment of depression: a narrative review. Int J Complement Alt Med. 2021;14(3):167‒171.
• Hüner N.P.A., Hopkins W.G., Fisiologia vegetale, McGraw Hill, 2008
• McBurney R., African Wild Harvest, Royal Botanic Gardens, Kew, 2004
• Petkov V.D., Getova D., Mosharrof A.H., A study of nootropic drugs for anti-anxiety action, Institute of Physiology, Bulgarian Academy of Sciences, Sofia. Acta Physiol Pharmacol Bulg, January 1, 1987.
• Scarpa A., Etnomedicina. Verità scientifiche, strane credenze e singolari terapie, meritevoli di verifica, delle medicine tradizionali dei popoli, Ed. Lucisano, Milano, 1981.
• Singh H.K., Dhawan B.N., Neuropsychopharmacological effects of the Ayurved nootropic Bacopa monniera Linn. (Brahmi), Indian Journal of Pharmacology Vol: 29.
• Stancheva S.L., Petkov V.D., Hadjiivanova C.I., Petkov V.V., Age-related changes of the effects of a group of nootropic drugs on the content of rat brain biogenic monoamines, Department of Experimental Pharmacology, Bulgarian Academy of Sciences, Sofia. Gen Pharmacol, January 1, 1991. 1981Gabryel B., Trzeciak H.I., Nootropics: Pharmacological properties and therapeutic use, Polish Journal of Pharmacology, 1994.
• Hüner N.P.A., Hopkins W.G., Fisiologia vegetale, McGraw Hill, 2008
• McBurney R., African Wild Harvest, Royal Botanic Gardens, Kew, 2004
• Petkov V.D., Getova D., Mosharrof A.H., A study of nootropic drugs for anti-anxiety action, Institute of Physiology, Bulgarian Academy of Sciences, Sofia. Acta Physiol Pharmacol Bulg, January 1, 1987.
• Scarpa A., Etnomedicina. Verità scientifiche, strane credenze e singolari terapie, meritevoli di verifica, delle medicine tradizionali dei popoli, Ed. Lucisano, Milano, 1981.
• Singh H.K., Dhawan B.N., Neuropsychopharmacological effects of the Ayurved nootropic Bacopa monniera Linn. (Brahmi), Indian Journal of Pharmacology Vol: 29.
• Stancheva S.L., Petkov V.D., Hadjiivanova C.I., Petkov V.V., Age-related changes of the effects of a group of nootropic drugs on the content of rat brain biogenic monoamines, Department of Experimental Pharmacology, Bulgarian Academy of Sciences, Sofia. Gen Pharmacol, January 1, 1991. 198
• Erboristeria moderna, M. Pifferi
• Erbe Officinali e Piante Medicinali, Tucci-DeLeo, Prontuario Enciclopedico 2.0, 2014
• MedLinePlus, 5-HTP
• Nutritional supplements in depressive disorders. Martínez-Cengotitabengoa M1, González-Pinto A. Actas Esp Psiquiatr. 2017 Sep;45(Supplement):8-15.
• Tryptophan and 5-hydroxytryptophan for depression. Shaw K, Turner J, Del Mar C. Cochrane Database Syst Rev. 2002;(1):CD003198.
• Phytomedicine. 2011 Jul 15;18(10):848-51. Anxiolytic-like effect of Griffonia simplicifolia Baill. seed extract in rats. Carnevale G, Di Viesti V, Zavatti M, Zanoli P.
• Altern Med Rev. 1998 Aug;3(4):271-80. 5-Hydroxytryptophan: a clinically-effective serotonin precursor. Birdsall TC.
• J Med Food. 2015 Aug;18(8):916-20. A Medical Food Formulation of Griffonia simplicifolia/Magnesium for Childhood Periodic Syndrome Therapy: An Open-Label Study on Motion Sickness. Esposito M, Precenzano F, Sorrentino M, Avolio D, Carotenuto M.