05/04/2025
Buongiorno amici, facciamo chiarezza sulle differenze tra
RADIOGRAFIA, TAC, ECOGRAFIA E RISONANZA MAGNETICA.
-La RADIOGRAFIA sfrutta i raggi X per analizzare in particolare le strutture ossee del nostro corpo, quindi le fratture, le calcificazioni, le degenerazioni e infiammazioni come artrosi o artrite, i calcoli, ma anche le lesioni polmonari e intestinali, o le problematiche del cavo orale. Attualmente vengono sempre più usate le radiografie digitali, che permettono risparmio di tempo e spazio.
-La TAC, o tomografia computerizzata, permette di riprodurre immagini tridimensionali del segmento corporeo esaminato, grazie ad un’analisi generata al computer di un fascio di raggi X che scorre attraverso una parte del nostro corpo. Ha il vantaggio di arrivare subito alla diagnosi.
-L’ECOGRAFIA è un’indagine che non utilizza radiazioni, ma innocui ultrasuoni, che si propagano in quelli che noi chiamiamo tessuti molli, permettendo di visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee, articolari, muscolari e tendinee.
-La RISONANZA MAGNETICA (RMN) è un esame non invasivo che utilizza un campo magnetico per fornire immagini dettagliate del corpo umano.
Viene quindi considerata più sicura della Tac ma richiede maggior tempo e non è adatta a chi è portatore di pace maker o clip/ protesi metalliche interne di pregressi interventi chirurgici. Risulta molto efficace soprattutto per le patologie muscolo-scheletriche e gastro-intestinali.
Sarà sempre il medico a decidere quale approfondimento sia più utile effettuare, con la valutazione della nostra storia clinica e delle nostre problematiche attuali.
Lo studio si occupa di rieducazione motoria, in particolare per eventi traumatici e/o cronici