Studio di Fisioterapia Negrini

Studio di Fisioterapia Negrini Lo studio si occupa di rieducazione motoria, in particolare per eventi traumatici e/o cronici

06/08/2025

In prossimità della pausa estiva ci immergiamo dolcemente nel mood vacanziero.
Coi piedi nell’acqua, nell’erba o negli scarponi, cercate il vostro equilibrio e ricaricatevi. Se lavorate, o studiate, o annaspate, cercatelo doppiamente, nella speranza che arrivi presto un momento di pace.
Ci trovate come sempre per le emergenze al 346-6283425.
Buone vacanze!
🐞🌈🥂🎈🍀🤩🦋👙🌟🍉🏊‍♀️🧘‍♀️🚵‍♀️🤽‍♀️🎼🚣‍♂️

Mi è stato chiesto molto spesso che differenze ci siano tra un fisioterapista ed un osteopata. Non è sempre stato facile...
02/08/2025

Mi è stato chiesto molto spesso che differenze ci siano tra un fisioterapista ed un osteopata.

Non è sempre stato facile definire le differenze di ruolo tra le due figure professionali.
Fino a poco tempo fa.

Il 4 dicembre 2023 è stato pubblicato il decreto interministeriale № 1563 del 1/12/2023 che definisce l'ordinamento didattico del corso di laurea in osteopatia.

La sostanziale differenza tra le due figure professionali è che
“ il Fisioterapista svolge Interventi di PREVENZIONE e CURA e RIABILITAZIONE nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali CONSEGUENTI AD EVENTI PATOLOGICI, a varia eziologia, congenita o acquisita"
mentre "l'osteopata svolge interventi di PREVENZIONE e MANTENIMENTO DELLA SALUTE attraverso il trattamento osteopatico di disfunzioni somatiche NON RICONDUCIBILI A PATOLOGIE, nell'ambito dell'apparato muscoloscheletrico".

Questo è quanto definito dai due profili professionali.
Ma in parole povere, chiederete voi?

▪︎ il Fisioterapista(F) PUÒ fare cura e riabilitazione.
• l'Osteopata(O) NON PUÒ fare cura e riabilitazione

▪︎ il F PUÒ occuparsi anche di prevenzione
• l'O può SOLO fare prevenzione

▪︎ il F PUÒ occuparsi di patologia (...conseguenti ad eventi patologici...)
• l'O può trattare le "disfunzioni somatiche NON riconducibili a patologie"

▪︎ il F si occupa di intere aree: MOTRICITÀ ( muscoloscheletrico e sua funzione), FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI(neurologico), VISCERALI.
• l'O si occupa SOLO dell'ambito muscoloscheletrico.

Sostanzialmente quindi l'Osteopata si occuperà di fare prevenzione e mantenimento della salute, mentre il Fisioterapista si può occupare indistintamente sia di prevenzione, sia di cura e riabilitazione in ambito patologico o meno.

Resta assodato il fatto che se un osteopata è anche fisioterapista non avrà alcuna limitazione di esercizio.

Per chi volesse approfondire...
https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-interministeriale-n-1563-dell1-12-2023

30/06/2025

Buongiorno amici, oggi vi parleremo di STAMPELLE.
Vedo spesso, in ogni contesto, persone che usano in modo molto creativo questo strumento, il cui utilizzo corretto è invece fondamentale per garantire sicurezza e favorire la riabilitazione.

Innanzitutto è importante seguire le istruzioni del medico sul tipo di carico da applicare all'arto malato:
• Arto in scarico: non applicare alcun peso sull’arto malato.
• Carico sfiorante: consente solo il contatto della pianta del piede con il pavimento per bilanciare il peso.
• Carico parziale: Consente fino ad un massimo del 50% del peso corporeo da applicare sull’arto malato
• Carico completo: caricare con tutto il peso del corpo tollerato sull’arto malato.

Regolazione delle stampelle.
Altezza: l’impugnatura della stampella deve trovarsi all'altezza del grande trocantere, la sporgenza ossea del femore, con il gomito leggermente piegato (circa 15-30°)

Su superfici piane.
Se non è possibile appoggiare l’arto malato si devono portare avanti le due stampelle e poi fare un saltello con l’arto sano.

Se è possibile il carico parziale:
Le punte delle stampelle devono essere leggermente avanti e di lato rispetto alle gambe.
Far avanzare entrambe le stampelle, poi la gamba malata seguita dalla gamba sana.

Per salire le scale:
Salire con la gamba sana, seguire con le stampelle e poi la gamba malata.
Scendere le scale:
Posizionare le stampelle sul gradino inferiore, scendere con la gamba malata poi con quella sana.

Nel carico completo servirsi delle stampelle come nel cammino normale, si porta avanti la stampella insieme all’arto opposto, sia da un lato che dall’altro.

Se la stampella è UNA SOLA va messa dal lato opposto a quello infortunato. Portare la stampella in avanti insieme all'arto infortunato, portare in avanti l'arto sano, quindi ripetere.

Buon cammino!

Lo studio si occupa di rieducazione motoria, in particolare per eventi traumatici e/o cronici

Buongiorno amici, oggi vi parliamo di TAPING NEUROMUSCOLARE. Il kinesio taping è un metodo terapeutico (bendaggio dinami...
31/05/2025

Buongiorno amici, oggi vi parliamo di TAPING NEUROMUSCOLARE.

Il kinesio taping è un metodo terapeutico (bendaggio dinamico) che utilizza cerotti di cotone colorati ed elasticizzati, spesso di tonalità vivaci, applicati sul corpo per supportare muscoli, articolazioni e migliorare la circolazione.
Viene applicato sulla pelle e a seconda del modo in cui viene posizionato (posizione specifica, direzione, tensione), può inibire l’attività di un muscolo sovraccaricato o contratto, oppure stimolare un muscolo meno tonico per favorire il ripristino della motilità. Ciò è possibile grazie ai recettori nervosi presenti nella cute che, quando stimolati da fattori esterni, comunicano con i muscoli sottostanti e con i recettori nervosi presenti.
Il kinesio taping in particolare svolge due importanti funzioni: una drenante e una stabilizzante. Nella fase acuta, ad esempio, può aiutare a drenare i liquidi in caso di edema grazie alla sua azione meccanica. Il cerotto agisce sulla pelle influenzando il flusso linfatico, favorendo il drenaggio e facilitando l’assorbimento dei liquidi accumulati.
Il colore del Tape non influisce sulla sua efficacia terapeutica o sul risultato del trattamento, NON contiene farmaci o principi attivi particolari!
La corretta applicazione richiede una conoscenza specifica della tecnica e delle diverse applicazioni, che sono meglio eseguite da un professionista sanitario che ha completato un percorso di formazione specifico e ottenuto la certificazione.
Quello che vedete in foto è un esempio di trattamento di Tape che accelera il processo di assorbimento di un livido in seguito ad un trauma.

https://www.facebook.com/tiziana.pilolla

22/05/2025

Come progetto territoriale proponiamo una raccolta di eventi dedicati alla demenza che si svolgono sul nostro territorio

13/04/2025

Buongiorno amici,
tutti noi siamo consapevoli di quanto sia impegnativo, nella vita frenetica di oggi, pensare un po’ a se stessi e ritagliare del tempo per curarsi.
Giovani o meno giovani, quando incappiamo in qualche problema di salute cerchiamo la soluzione più veloce per risolverla, e spesso ci riusciamo.
Alcune patologie però non spariscono, si cronicizzano e si ripresentano ciclicamente, con enorme disagio quotidiano. Anche l’età ci mette del suo, rendendoci più rigidi e insicuri nei movimenti.
Un allenamento specifico in piccolo gruppo, due volte a settimana, con esercizi intensificati gradualmente, permette di raggiungere obiettivi impensabili con trattamenti sporadici, e a prezzi notevolmente più contenuti.
Sono una forma di mantenimento dopo il trauma, o l’intervento, quando il fattore acuto si è risolto ma non abbastanza da garantirci un benessere ottimale. O semplicemente una possibilità di invecchiare bene restando in forma.
Un grazie va ai nostri pazienti che all’occorrenza diventano modelli. 💐

05/04/2025

Buongiorno amici, facciamo chiarezza sulle differenze tra

RADIOGRAFIA, TAC, ECOGRAFIA E RISONANZA MAGNETICA.

-La RADIOGRAFIA sfrutta i raggi X per analizzare in particolare le strutture ossee del nostro corpo, quindi le fratture, le calcificazioni, le degenerazioni e infiammazioni come artrosi o artrite, i calcoli, ma anche le lesioni polmonari e intestinali, o le problematiche del cavo orale. Attualmente vengono sempre più usate le radiografie digitali, che permettono risparmio di tempo e spazio.
-La TAC, o tomografia computerizzata, permette di riprodurre immagini tridimensionali del segmento corporeo esaminato, grazie ad un’analisi generata al computer di un fascio di raggi X che scorre attraverso una parte del nostro corpo. Ha il vantaggio di arrivare subito alla diagnosi.
-L’ECOGRAFIA è un’indagine che non utilizza radiazioni, ma innocui ultrasuoni, che si propagano in quelli che noi chiamiamo tessuti molli, permettendo di visualizzare organi, ghiandole, vasi sanguigni, strutture sottocutanee, articolari, muscolari e tendinee.
-La RISONANZA MAGNETICA (RMN) è un esame non invasivo che utilizza un campo magnetico per fornire immagini dettagliate del corpo umano.
Viene quindi considerata più sicura della Tac ma richiede maggior tempo e non è adatta a chi è portatore di pace maker o clip/ protesi metalliche interne di pregressi interventi chirurgici. Risulta molto efficace soprattutto per le patologie muscolo-scheletriche e gastro-intestinali.

Sarà sempre il medico a decidere quale approfondimento sia più utile effettuare, con la valutazione della nostra storia clinica e delle nostre problematiche attuali.

Lo studio si occupa di rieducazione motoria, in particolare per eventi traumatici e/o cronici

“ Anche la tua pianta ha bisogno di un tutore “ (Cit Carlo )😆
16/03/2025

“ Anche la tua pianta ha bisogno di
un tutore “
(Cit Carlo )
😆

Noi donne formiamo il 70% del personale sanitario, e all’interno delle famiglie il 90% tra chi assiste malati o persone ...
08/03/2025

Noi donne formiamo il 70% del personale sanitario, e all’interno delle famiglie il 90% tra chi assiste malati o persone non autosufficienti.
Prendiamoci cura di noi stesse! 💝

Dalla dieta ricca di calcio e vitamina D, limitando alcol e caffè, per contrastare l’osteoporosi alla pomozione della cultura della condivisione per mitigare l’impatto dello stress nelle donne che si prendono cura di un familiare Sono solo alcuni dei consigli per il benessere femminile curati d...

Quanto si è evoluta la medicina fino ad oggi? I progressi li tocchiamo con mano ogni giorno, e c’è ancora tanto da reali...
01/02/2025

Quanto si è evoluta la medicina fino ad oggi? I progressi li tocchiamo con mano ogni giorno, e c’è ancora tanto da realizzare…
Quanto è importante per un professionista sanitario saper leggere e interpretare i dati della ricerca scientifica?
Da sempre, ricercatori e scienziati osservano il mondo con uno sguardo critico, si pongono delle domande, vogliono trovare soluzioni ai problemi, sperimentare e analizzare quello che si è fatto.
Nella ricerca scientifica in medicina, EBM ( Evidence Based Medicine) si cercano le migliori prove attuali per prendere decisioni riguardo i singoli pazienti e le loro comunità.
Anche noi fisioterapisti abbiamo bisogno degli strumenti per interpretare uno studio, e capire se può esserci utile a modificare o indirizzare il nostro trattamento riabilitativo.
Grazie al nostro Albo per questo corso:
LA PRATICA CLINICA BASATA SULLE PROVE DI EFFICACIA:
COME APPLICARE I RISULTATI DELLE RICERCHE CLINICHE NELLA PRATICA QUOTIDIANA.

Modalità “ se ne riparla dopo la Befana” in 5, 4, 3, 2, 1…Buone Feste! 🎅🎄💫⛷️🛷💒💝( Rispondiamo come sempre nelle emergenze...
24/12/2024

Modalità “ se ne riparla dopo la Befana” in 5, 4, 3, 2, 1…
Buone Feste! 🎅🎄💫⛷️🛷💒💝

( Rispondiamo come sempre nelle emergenze al 346-6283425)

Si è appena concluso il Master in riabilitazione dei disordini linfatici e linfodrenaggio metodo Vodder, un’esperienza m...
11/12/2024

Si è appena concluso il Master in riabilitazione dei disordini linfatici e linfodrenaggio metodo Vodder, un’esperienza molto costruttiva che arricchisce la mia formazione su un argomento così importante!
Per informazioni sul bendaggio funzionale e sul massaggio linfatico siamo sempre disponibili al
346 6283425

Indirizzo

Via Madonna Degli Angeli 20
Vigevano
27029

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Fisioterapia Negrini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Fisioterapia Negrini:

Condividi

Digitare