Logopedista Gaia Guzzi

Logopedista Gaia Guzzi Ti aiuto a:
💬 comunicare i tuoi pensieri
🗣 trovare la tua voce
🍽 mangiare serenamente
🏠 in studio, a domicilio e online

30/07/2024
La riabilitazione, per me, è cura.Ricordo che durante il secondo anno di università, il docente che stava tenendo una le...
05/07/2024

La riabilitazione, per me, è cura.

Ricordo che durante il secondo anno di università, il docente che stava tenendo una lezione sulla medicina del benessere ha proposto a noi studentə una riflessione molto interessante: è possibile curare senza guarire?

Quando pensiamo al concetto di cura, siamo solitə creare un collegamento automatico tra problema, soluzione e ripristino della condizione precedente al problema.
Questo modo di ragionare deriva da un modello medico che vede la salute come il fine ultimo da raggiungere.

Fin qui nulla di sbagliato, starai probabilmente pensando, ma cosa succede quando la salute diventa una condizione impossibile da ristabilire?
È uno scenario molto frequente: una malattia cronica, un incidente, un ictus sono tutte condizioni che possono portare a un quadro di disabilità più o meno invalidante o permanente, annullando totalmente la possibilità di ristabilire lo stato di salute a cui la medicina spesso anela.

Ora vorrei proporti un cambio di prospettiva: e se invece di “salute” parlassimo di “benessere”?
Non è una mera questione linguistica: riportare lə paziente a uno stato di salute significa lavorare con il solo fine di ristabilire il suo totale e corretto funzionamento, mentre cercare di costruire insieme a ləi una condizione di benessere ci porta a considerare i suoi bisogni e le sue possibilità, indipendentemente da quanto potrà “funzionare bene” nella società.

Come riabilitatrice, mi sono trovata spesso davanti a pazienti che non potevano essere guaritə, ma in questi anni ho imparato una lezione fondamentale: c’è sempre qualcosa da fare, c’è sempre qualcosa che si può proporre per migliorare anche in maniera microscopica la qualità di vita di una persona.

Non esistono casi persi, ma per capirlo dobbiamo accettare che non sempre è possibile guarire, ma è sempre possibile curare 💜

Cosa significa per te "curare"? Lascia un commento qui sotto o scrivimi in direct, leggerò con grande interesse le tue parole ✨️

Cosa significa "identità vocale"? E cosa c'entra con la logopedia?Ve lo spiego in questo post ✨️
28/06/2024

Cosa significa "identità vocale"? E cosa c'entra con la logopedia?

Ve lo spiego in questo post ✨️

24/06/2024
Di che cosa mi occupo?Ve lo spiego brevemente in questo post ✨️
07/06/2024

Di che cosa mi occupo?
Ve lo spiego brevemente in questo post ✨️

Oggi vi parlo un po' del mio percorso, delle motivazioni che mi hanno portata a scegliere di studiare logopedia e del mi...
04/06/2024

Oggi vi parlo un po' del mio percorso, delle motivazioni che mi hanno portata a scegliere di studiare logopedia e del mio lavoro in generale 💜

E voi come avete scoperto il mondo della logopedia?
Se vi va, raccontatelo nei commenti ✨️

"Facile, come bere un bicchiere d'acqua!"Quante volte hai sentito questo modo di dire? In realtà, la deglutizione è un p...
02/05/2024

"Facile, come bere un bicchiere d'acqua!"

Quante volte hai sentito questo modo di dire? In realtà, la deglutizione è un processo tutt’altro che semplice.
Per mandare giù il famoso bicchiere d’acqua, infatti, bisogna passare per ben sette fasi diverse.

Scorri le immagini per scoprire quali sono!

Avete mai sentito parlare di afasia? 💬Nel post di oggi vi racconto che cos'è e come può intervenire il logopedista!     ...
24/04/2024

Avete mai sentito parlare di afasia? 💬
Nel post di oggi vi racconto che cos'è e come può intervenire il logopedista!

Oggi è la Giornata Mondiale della Voce 🗣💜Il logopedista è il professionista sanitario che si occupa della prevenzione, c...
16/04/2024

Oggi è la Giornata Mondiale della Voce 🗣💜

Il logopedista è il professionista sanitario che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione delle problematiche vocali.
Ecco quindi 3 consigli (+1) per prendersi cura di questo meraviglioso strumento ✨️

1. Bevi -> l’idratazione rappresenta la base del benessere vocale ed è fondamentale per mantenere il corretto funzionamento del nostro apparato fonatorio. Si consiglia di bere almeno 1,5-2 L di acqua al giorno (il tè e le bibite non rientrano nel conteggio);
2. Non urlare o sussurrare -> sapevi che urlare e sussurrare sono entrambi comportamenti da evitare per prevenire la comparsa di problematiche vocali? Parlare con una voce sussurrata, infatti, non è meno rischioso di utilizzare un volume eccessivamente alto. Meglio usare la nostra voce naturale mantenendo semplicemente un volume più basso, se richiesto dalla situazione;
3. Fai attenzione al reflusso -> il reflusso gastroesofageo può favorire l’infiammazione di alcune strutture deputate alla produzione della voce. Se soffri di reflusso parlane con il tuo medico e cerca di limitare il consumo di cibi e bevande che aumentano l’acidità di stomaco;
CONSIGLIO BONUS: ascoltati e non sottovalutare il riposo vocale -> se verso sera cominci ad avvertire dolore alla gola o ti sembra che la tua voce sia più bassa del solito, potresti dover rivedere le tue abitudini vocali. Parlane con un logopedista per capire come evitare queste spiacevoli sensazioni

Quale vi ha colpito di più? Conoscete altri consigli?
Scrivetelo nei commenti!


Un tuo caro è stato colpito da un ictus e ora si esprime con difficoltà?Ti capita spesso di rimanere senza voce?Il momen...
11/04/2024

Un tuo caro è stato colpito da un ictus e ora si esprime con difficoltà?
Ti capita spesso di rimanere senza voce?
Il momento del pasto è diventato un incubo tra colpi di tosse e cibo fermo in gola?
Mi chiamo Gaia Guzzi e sono una logopedista. Se ti sei rivisto in una di queste situazioni contattami per fissare una valutazione!

Indirizzo

Corso Cavour 102
Vigevano
27029

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Logopedista Gaia Guzzi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Logopedista Gaia Guzzi:

Condividi

Digitare