Dott. Roberto Baderna Studio Massoterapico

Dott. Roberto Baderna Studio Massoterapico Massaggiatore MCB Laurea ISEF SM
Arte Ausiliaria delle Professioni Sanitarie
Massaggio Terapeutico

Terapia indicata per tutti i dolori muscoloscheletrici di origine posturale, basata sulla massoterapia miofasciale-connettivale applicata sui tessuti rigidi, fibrotizzati, per liberarli dalla morsa del tessuto connettivo causa dei dolori e ripristinare la normale scioltezza persa dai muscoli e dalle articolazioni, seguito da esercizi di rieducazione propriocettiva posturale, per presa di coscienza del proprio se corporeo, onde evitare la ricaduta delle stesse problematiche algiche.

MANU SAPIENS POTENS EST.In questo Studio si utilizzano esclusivamente le mani.Humanmani, le mie, che utilizzo in modo es...
26/08/2025

MANU SAPIENS POTENS EST.
In questo Studio si utilizzano esclusivamente le mani.

Humanmani, le mie, che utilizzo in modo esclusivo ormai da più di 20 anni, mi hanno chiesto di raccontare l’esperienza sui pazienti, mentre svolgo la mia professione di .

Humanmani, supporta ogni giorno il mio lavoro, garantendo dei risultati che a volte sono anche buoni!
Finché le mani reggono!

https://www.facebook.com/massoterapiamassaggiviggiuvalceresio
MIOFASCIALE-CONNETTIVALE

STRATEGIA D'INTERVENTO PER TUTTE LE ALGIE MUSCOLOSCHELETRICHE DI ORIGINE POSTURALE.

Via Roma, 27 Viggiù (VA)





👉 Antistress
👉 Decontratturante
👉 Rilassante
👉Emolinfodrenante
👉 Anticellulite

👐 Agisce sulla diminuzione dell'ipertono miofasciale diminuendo così l'attivazione ormonale degli ormoni dello ,
inducendo rilassamento sia sul sistema nervoso periferico che centrale.
👐 Lavora sullo scioglimento delle ,
sulle rigidità, del sistema miofasciale, ripristinando una migliore libertà di movimento articolare
👐 Riduce gli eccessi di ritenzione idrica, lavora sul microcircolo cutaneo riducendo gli stati edematosi responsabili dell'effetto buccia d'arancia, la . 🙌

27/07/2025

Ed eccoci nuovamente alle porte del fine settimana, per un nuovo episodio di "Patologie Spiritose, dove affrontiamo i malanni.. tra curiosità e leggerezza!"

Oggi parliamo di un disturbo che arriva senza invito e si piazza lì a farti compagnia: la contrattura muscolare. Se dopo uno sforzo senti un dolore fisso e duro come un sasso.. beh, il tuo muscolo ha deciso di fermare i giochi!

Cos’è e dov’è?

La contrattura muscolare è una contrazione involontaria, persistente e dolorosa di un muscolo o di una parte di esso. Diversamente da uno strappo, non c’è una lesione delle fibre, ma solo un irrigidimento e un accumulo di metaboliti che bloccano il rilassamento.

È il modo che il muscolo ha per dirti: “Ehi, rallenta un attimo!”

Curiosità divertente

In molti la confondono con il crampo o lo stiramento, ma la contrattura è più paziente: non ti prende di sorpresa come un crampo, né si lacera come uno stiramento. Si limita a rimanere lì, rigida e dolente, finché non decidi di prendertene cura. Un po’ come un ospite invadente! 🫠

Come si sviluppa?

Può comparire per uno sforzo eccessivo o prolungato (ad esempio un allenamento intenso), movimenti ripetitivi senza pause, postura scorretta mantenuta a lungo, freddo muscolare (esercizio senza riscaldamento).

Il muscolo si irrigidisce per autoproteggersi e ridurre il rischio di danni. Ma nel frattempo.. fa male!

Nella vita quotidiana

La contrattura si manifesta con dolore localizzato e costante, rigidità evidente alla palpazione (il famoso “cordone duro” del "nervo accavallato" 😝) e difficoltà nei movimenti.

I punti più colpiti? Schiena, collo, polpacci e cosce.

Parole complicate, spiegate semplici

Contrattura: una contrazione involontaria e persistente di un muscolo.

Metaboliti: sostanze di scarto che si accumulano nel muscolo quando lavora troppo.

Accenni di fisioterapia

La fisioterapia aiuta a rilassare il muscolo con tecniche manuali, massaggio decontratturante e stretching dolce, favorisce il riassorbimento dei metaboliti, migliora la circolazione locale (anche con terapie fisiche strumentali) e ripristina la mobilità, prevenendo recidive con esercizi mirati.

Un consiglio: mai forzare l’allungamento quando il dolore è intenso!

Curiosità scientifica

Sapevi che le contratture possono anche comparire dopo uno stress emotivo intenso? Le tensioni psicologiche si riflettono sui muscoli, soprattutto cervicali e lombari. Ecco perché un periodo di ansia può trasformarsi in mal di schiena cronico.

Conclusione

La contrattura muscolare è un messaggio chiaro: il tuo corpo ti chiede un po’ di tregua e attenzione. Con un trattamento mirato, un po’ di riposo attivo e tanta pazienza, tornerai a muoverti senza dolori.

A sabato prossimo per il prossimo episodio! 🌟

‼️ DUE FUTURI, UNA SCELTA.‼️La differenza non è solo genetica.È stile di vita.È scelta quotidiana.👉 Da una parte: sedent...
26/07/2025

‼️ DUE FUTURI, UNA SCELTA.‼️

La differenza non è solo genetica.
È stile di vita.
È scelta quotidiana.

👉 Da una parte: sedentarietà, infiammazione cronica, sarcopenia, declino cognitivo e dipendenza da farmaci.
👉 Dall’altra: muscoli forti, autonomia, cervello lucido, ormoni vitali e zero rassegnazione all’invecchiamento.

Non si tratta di vivere per sempre.
Si tratta di vivere bene, il più a lungo possibile.
Con energia, dignità, movimento e libertà.

🏋️‍♀️ Allenamento intenso e strategico
🥦 Alimentazione antiinfiammatoria e ciclica
🧠 Meditazione, integrazione e test biologici
🧬 Prevenzione attiva delle malattie croniche

Il futuro si costruisce oggi.
E il miglior investimento che puoi fare e non è in banca.
È nel tuo corpo.



https://www.facebook.com/massoterapiamassaggiviggiuvalceresio
MIOFASCIALE-CONNETTIVALE

STRATEGIA D'INTERVENTO PER TUTTE LE ALGIE MUSCOLOSCHELETRICHE DI ORIGINE POSTURALE.

Via Roma, 27 Viggiù (VA)





👉 Antistress
👉 Decontratturante
👉 Rilassante
👉Emolinfodrenante
👉 Anticellulite

👐 Agisce sulla diminuzione dell'ipertono miofasciale diminuendo così l'attivazione ormonale degli ormoni dello ,
inducendo rilassamento sia sul sistema nervoso periferico che centrale.
👐 Lavora sullo scioglimento delle ,
sulle rigidità, del sistema miofasciale, ripristinando una migliore libertà di movimento articolare
👐 Riduce gli eccessi di ritenzione idrica, lavora sul microcircolo cutaneo riducendo gli stati edematosi responsabili dell'effetto buccia d'arancia, la . 🙌

Dove c'è il dolore non c'è la causa.Hai avuto mal di schiena senza motivo?Non era la colonna.Era tutto il resto.Si potre...
20/05/2025

Dove c'è il dolore non c'è la causa.
Hai avuto mal di schiena senza motivo?
Non era la colonna.
Era tutto il resto.
Si potrebbe parlare così per tutte le articolazioni, ma qui adesso prendiamo come esempio la schiena, il tratto lombare.

C’è una zona del corpo che spesso viene fraintesa con la colonna vertebrale, è la regione lombo-pelvica.

È un’area che presenta disfunzioni ovunque e quel mal di schiena che porti avanti da mesi potrebbe non essere “colpa della colonna vertebrale”.

Questa regione non è solo una “cerniera biomeccanica” tra arti inferiori e tronco, ma un centro integrato di informazioni neuromuscolari, pressioni addominali, controllo respiratorio e gestione delle forze verticali e trasversali.
L’instabilità che inizia qui, raramente resta qui.
" Dove c'è la causa non c'è il dolore"

Hai mai pensato che il dolore lombare sia causato da forze in equilibrio precario: grande psoas, quadrato dei lombi, iliaco, sacro spinali, legamenti sacroiliaci e ileolombari?

Ognuno ha un ruolo, tutti imbricati come anelli di una catena. Se uno si altera il resto compensa e i dolori migrano e come sempre nei problemi posturali quasi mai dove ti aspetti.

Il ruolo di questa zona come “crocevia” tra postura e movimento rivela come il tono basale di questi muscoli si alteri in risposta a stimoli centrali di stress, ansia, affaticamento, diventando un'indicazione comportamentale.

Senti male alla schiena? Potrebbe essere lo psoas, gli elettori del rachide, il quadrato dei lombi, un legamento sacroiliaco ecc., ecc..

“Blocco lombare”?
La schiena è anche la superficie emotiva del corpo.
Il distress crea disfunzioni,
la postura si dovrebbe curare partendo dal primo neurone.

Il legame tra dolore e regolazione neurovegetativa è noto da anni.
Il sistema limbico, l’asse HPA (ipotalamo-ipofisi-surrene), alterano la risposta tonico-posturale; significa che un muscolo non reagisce solo a uno stiramento, ma anche a un pensiero.
Sì, anche un pensiero può infiammarti la schiena e non solo!

“Quasi l’80% delle ernie radiologicamente conclamate sono innocue.”

E lo dice anche la scienza: l’immagine diagnostica non basta. Serve la clinica.

Serve chiedersi: “Chi compensa chi?” “Da quanto tempo?” “Perché proprio adesso?”

Da anni in ambito di ricerca e studi clinici, è noto questo: “Imaging findings often do not match symptoms.” L’effetto nocebo del referto (“Hai un’ernia L5-S1”) è in grado di alterare il tono muscolare e l’auto-percezione del movimento. Tradotto: la suggestione del referto ti fa peggiorare più della disfunzione.

“Ma quali indagini evidenziano questi problemi?”

Non tutto si vede con un esame diagnostico per immagine.
La disfunzione si ascolta, si testa, si osserva in movimento.

“La risonanza mostra l’anatomia, ma non il comportamento del sistema. Serve una valutazione funzionale fatta da chi conosce il linguaggio del corpo.

Per valutare davvero tutto questo servono test specifici, come il prone instability test, il thigh thrust, il test di reclutamento del trasverso e mani esperte per la palpazione profonda dei tessuti alterati.

Il test non è solo la diagnosticata per immagine.
È anche la valutazione posturale: "la Storia della persona".

Come raccontano i pazienti:

“Accudire due genitori malati, restare soli con le responsabiltà, quanto influisce tutto questo?”

Molto più di quanto si pensa.

Il dolore non è mai solo un messaggio periferico.
È un prodotto dell’elaborazione centrale.
Se la vita pesa, il carico meccanico diventa insostenibile. Ecco perché valutare la persona, e non solo la colonna, è un atto clinico etico.

Conclusione generale!

Il dolore posturale non è solo biomeccanica.
È una spia luminosa accesa da un sistema complesso: emotivo, cinetico e comportamentale.
Se ti concentri solo su un disco, rischi di ignorare il vero problema.

Tecniche posturaliMassoterapiaChinesiologia applicata.
13/05/2025

Tecniche posturali
Massoterapia
Chinesiologia applicata.

In ogni miglioramento che sia di recupero funzionale o sportivo o intellettuale, c'è una situazione più o meno così!👇👇👇h...
18/01/2025

In ogni miglioramento che sia di recupero funzionale o sportivo o intellettuale, c'è una situazione più o meno così!
👇👇👇
https://www.facebook.com/reel/1226714015237941/
👆👆👆
Molti persone o pazienti quando intraprendono un percorso sportivo, rieducativo o riabilitativo, sottovalutano quanto tempo sia necessario per migliorare o ripristinare una o più funzionalità p***e o apprenderne delle nuove.

Alti e bassi e retromarce sono normali!

Se sei preparato ad un percorso accidentato ti sembrerà più liscio e meno frustrante...

E preparati anche alla durata del percorso, perche durerà più a lungo di quanto avresti pensato!

https://www.facebook.com/massoterapiamassaggiviggiuvalceresio
MIOFASCIALE-CONNETTIVALE

STRATEGIA D'INTERVENTO PER TUTTE LE ALGIE MUSCOLOSCHELETRICHE DI ORIGINE POSTURALE.

Via Roma, 27 Viggiù (VA)





👉 Antistress
👉 Decontratturante
👉 Rilassante
👉Emolinfodrenante
👉 Anticellulite

👐 Agisce sulla diminuzione dell'ipertono miofasciale diminuendo così l'attivazione ormonale degli ormoni dello ,
inducendo rilassamento sia sul sistema nervoso periferico che centrale.
👐 Lavora sullo scioglimento delle ,
sulle rigidità, del sistema miofasciale, ripristinando una migliore libertà di movimento articolare
👐 Riduce gli eccessi di ritenzione idrica, lavora sul microcircolo cutaneo riducendo gli stati edematosi responsabili dell'effetto buccia d'arancia, la . 🙌

Il torcicollo è un disturbo muscolare tanto comune quanto fastidioso, che può colpire chiunque a causa di una postura sc...
07/12/2024

Il torcicollo è un disturbo muscolare tanto comune quanto fastidioso, che può colpire chiunque a causa di una postura scorretta, movimenti bruschi o stress accumulato. Questo problema si manifesta con dolore e rigidità nella zona del collo, limitando la capacità di compiere anche i movimenti più semplici.

Per saperne di più.👇

https://www.facebook.com/massoterapiamassaggiviggiuvalceresio
MIOFASCIALE-CONNETTIVALE

STRATEGIA D'INTERVENTO PER TUTTE LE ALGIE MUSCOLOSCHELETRICHE DI ORIGINE POSTURALE.

Via Roma, 27 Viggiù (VA)





👉 Antistress
👉 Decontratturante
👉 Rilassante
👉Emolinfodrenante
👉 Anticellulite

👐 Agisce sulla diminuzione dell'ipertono miofasciale diminuendo così l'attivazione ormonale degli ormoni dello ,
inducendo rilassamento sia sul sistema nervoso periferico che centrale.
👐 Lavora sullo scioglimento delle ,
sulle rigidità, del sistema miofasciale, ripristinando una migliore libertà di movimento articolare
👐 Riduce gli eccessi di ritenzione idrica, lavora sul microcircolo cutaneo riducendo gli stati edematosi responsabili dell'effetto buccia d'arancia, la . 🙌

POSTURA E PSICOMOTRICITÀLe spalle anteposte/depresse/arrotondate che dir si voglia che che mostrano una postura astenica...
14/11/2024

POSTURA E PSICOMOTRICITÀ
Le spalle anteposte/depresse/arrotondate che dir si voglia che che mostrano una postura astenica, hanno POCA CORRELAZIONE CON DOLORE E PATOLOGIE della spalla e del dorso. (Barret et al - 2016 - PMID 27475532)

Sindrome da conflitto della spalla:

La sindrome da conflitto alla spalla (o impingement sub-acromiale) è una sindrome dolorosa che consiste nella compressione del tendine del muscolo sovraspinoso durante il movimento di elevazione del braccio e nella fase di ritorno alla posizione di riposo.
L’impingement colpisce sportivi, casalinghe oppure operai che lavorano con il braccio elevato sopra la spalla: pallavolisti, lanciatori, nuotatori e imbianchini ecc.
In passato si parlava di periartrite per indicare questo disturbo della spalla, ma ne comprendeva anche altri come la borsite ecc.
Lo strozzamento dei tendini non è dovuto esclusivamente alla vicinanza tra omero e acromion, bensì ad altre cause che riducono lo spazio subacromiale: l’infiammazione dei tendini, una tenosinovite, l’instabilità della spalla, la borsite e la formazione di osteofiti.
In caso di tendinite, si può notare un ispessimento del tendine dovuto al sovraccarico funzionale, ne consegue il versamento di liquido infiammatorio.
L’instabilità della spalla è causata da: deficit di forza della cuffia dei rotatori che non riescono a tenere unita la testa dell’omero alla glena scapolare;
lassità dei legamenti della spalla;
In questa condizione, durante l’elevazione del braccio, l’epifisi dell’osso del braccio si sposta verso l’acromion.
Se l’impingement è la conseguenza di una tendinite cronica, il dolore si presenta nei movimenti di elevazione dell’arto superiore sopra il livello della spalla e con le rotazioni interna ed esterna.
Nei casi più gravi il paziente avverte dolore anche da fermo.
Alcuni pazienti non sanno come dormire, si girano tutta la notte alla ricerca della posizione che allevi i sintomi perché in certi casi, entrambe le spalle sono dolorose, durante il giorno si sentono stanchi e nervosi.

Sono invece CORRELAZIONATE CON ELEVATI STATI DI ESAURIMENTO E DEPRESSIONE. (Wilkes et al - 2016 - PMID 27494342)

via Roma 27






"STRATEGIE DI INTERVENTO
PER TUTTE LE ALGIE DI ORIGINE POSTURALE"

👉 Antistress
👉 Decontratturante
👉 Rilassante
👉Emolinfodrenante
👉 Anticellulite

👐 Agisce sulla diminuzione dell'ipertono miofasciale diminuendo così l'attivazione ormonale degli ormoni dello ,
inducendo rilassamento sia sul sistema nervoso periferico che centrale.
👐 Lavora sullo scioglimento delle ,
sulle rigidità, del sistema miofasciale, ripristinando una migliore libertà di movimento articolare
👐 Riduce gli eccessi di ritenzione idrica,
gli stati edematosi responsabili delle effetto buccia d'arancia,
la . 🙌

Si informa che lo Studio Massoterapico resterà chiuso dal lunedì 12 agosto fino lunedì mattina 26 agosto.
07/08/2024

Si informa che lo Studio Massoterapico resterà chiuso dal lunedì 12 agosto fino lunedì mattina 26 agosto.

   LA MASSOTERAPIAè un trattamento che prevede manovre manuali terapeutiche effettuate sul corpo, con lo scopo di attenu...
07/06/2024


LA MASSOTERAPIA
è un trattamento che prevede manovre manuali terapeutiche effettuate sul corpo, con lo scopo di attenuare il dolore e la tensione dell’apparato muscoloscheletrico.

‼️IN COSA CONSISTE LA MASSOTERAPIA?
Consiste in una tecnica di terapia manuale basata sul massaggio, che tratta un segmento corporeo con l’obiettivo di ridurre una contrattura muscolare.
Allentando la tensione muscolare si attenua il dolore.
Questa manipolazione determina un effetto generale di rilassamento del corpo; la massoterapia, infatti, ha un effetto immediato e diretto sui muscoli e sul sistema nervoso periferico, consentendo la riduzione del dolore e il ritorno alla mobilità dell'articolazione interessata, oltre ad indurre nel contempo un effetto positivo indiretto sul sistema nervoso centrale e sull’apparato circolatorio.
Per facilitare lo scorrere delle mani sul corpo nell’esecuzione delle terapie vengono utilizzati oli e creme (anallergici e testati dermatologicamente).

Il paziente può avvertire, a seguito del trattamento, un leggero fastidio o dolore alla zona trattata; ciò non rappresenta una controindicazione, ma una reazione soggettiva che dipende dalla sensibilità di ciascuno.

‼️PER QUALI CONDIZIONI E PERSONE È CONSIGLIATA LA MASSOTERAPIA?
Il massaggio massoterapico è indicato per tutte le persone, di qualsiasi età, per il trattamento e la cura delle patologie muscolari come contratture di tipo tensivo derivati da sovraccarichi lavorativi, sportivi e per tutte quelle algie causate da microtraumi ripetuti conseguenti ad atteggiamenti posturali sbagliati.

I benefici sono cumulativi: il paziente, nell’arco del percorso rieducativo, avrà una progressiva riduzione dello stato di tensione e di dolore e, nel lungo termine, osserverà un graduale recupero della normale mobilità, fino alla risoluzione, o quasi, del problema.

La massoterapia è consigliata soprattutto per gli atleti (un sinonimo della massoterapia è il massaggio sportivo) professionisti ed amatoriali, per tutti coloro che praticano lavori pesanti usuranti o che mantengono posture sbagliate durante il lavoro, per ridurre le fatiche post gara, allenamento o lavorativo per accelerare il recupero e per favorire il rilassamento dei muscoli dopo il loro utilizzo.

‼️PERCHÉ DOVREI ANDARE DAL MASSOTERAPISTA SE NON HO ALCUN DOLORE?
Per migliorare l'elasticità dell'apparato muscoloscheletrico, per prevenire fastidi, dolori, infortuni, perché anche se al momento non avverto problemi, sotto le mani di un MASSOTERAPISTA ESPERTO, si possono sentire tensioni che in un futuro prossimo potrebbero diventare infortuni.
Tutto questo un atleta professionista o amatoriale lo sa bene, un assiduo lavoratore un po' meno, forse per un discorso educativo culturale, ma questa è un'altra questione.

‼️CI SONO DELLE CONTROINDICAZIONI ALLA MASSOTERAPIA?
È consigliabile evitare il trattamento in presenza di traumi contusivi recenti, flebiti, febbre, disturbi della coagulazione, dermatiti infettive.

NB. Le informazioni contenute qui sopra sono pubblicate solamente a scopo informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico.
Non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione medica di trattamenti e terapie.

via Roma 27






"SOLUZIONI
PER TUTTE LE ALGIE DI ORIGINE POSTURALE"

👉 Antistress
👉 Decontratturante
👉 Rilassante
👉Emolinfodrenante
👉 Anticellulite

👐 Agisce sulla diminuzione dell'ipertono miofasciale diminuendo così l'attivazione ormonale degli ormoni dello ,
inducendo rilassamento sia sul sistema nervoso periferico che centrale.
👐 Lavora sullo scioglimento delle ,
sulle rigidità, del sistema miofasciale, ripristinando una migliore libertà di movimento articolare
👐 Riduce gli eccessi di ritenzione idrica,
gli stati edematosi responsabili delle effetto buccia d'arancia,
la . 🙌

Ciao Roberto.Volevo nuovamente ringraziarti per il trattamento riservato a Valeria. Sei stato miracoloso perché ieri le ...
22/05/2024

Ciao Roberto.
Volevo nuovamente ringraziarti per il trattamento riservato a Valeria. Sei stato miracoloso perché ieri le nostre donne hanno fatto una prestazione mostruosa pari a 909 punti!!!! Grazie grazie grazie

Indirizzo

Via Roma, 27/Viggiù (VA)
Viggiù
21059

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 11:30
16:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 11:30
16:30 - 19:30
Mercoledì 16:30 - 19:30
Giovedì 09:30 - 11:30
16:30 - 19:30
Venerdì 09:30 - 11:30
16:30 - 19:30
Sabato 09:30 - 11:30

Telefono

+393473526780

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Roberto Baderna Studio Massoterapico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Roberto Baderna Studio Massoterapico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram