07/06/2024
LA MASSOTERAPIA
è un trattamento che prevede manovre manuali terapeutiche effettuate sul corpo, con lo scopo di attenuare il dolore e la tensione dell’apparato muscoloscheletrico.
‼️IN COSA CONSISTE LA MASSOTERAPIA?
Consiste in una tecnica di terapia manuale basata sul massaggio, che tratta un segmento corporeo con l’obiettivo di ridurre una contrattura muscolare.
Allentando la tensione muscolare si attenua il dolore.
Questa manipolazione determina un effetto generale di rilassamento del corpo; la massoterapia, infatti, ha un effetto immediato e diretto sui muscoli e sul sistema nervoso periferico, consentendo la riduzione del dolore e il ritorno alla mobilità dell'articolazione interessata, oltre ad indurre nel contempo un effetto positivo indiretto sul sistema nervoso centrale e sull’apparato circolatorio.
Per facilitare lo scorrere delle mani sul corpo nell’esecuzione delle terapie vengono utilizzati oli e creme (anallergici e testati dermatologicamente).
Il paziente può avvertire, a seguito del trattamento, un leggero fastidio o dolore alla zona trattata; ciò non rappresenta una controindicazione, ma una reazione soggettiva che dipende dalla sensibilità di ciascuno.
‼️PER QUALI CONDIZIONI E PERSONE È CONSIGLIATA LA MASSOTERAPIA?
Il massaggio massoterapico è indicato per tutte le persone, di qualsiasi età, per il trattamento e la cura delle patologie muscolari come contratture di tipo tensivo derivati da sovraccarichi lavorativi, sportivi e per tutte quelle algie causate da microtraumi ripetuti conseguenti ad atteggiamenti posturali sbagliati.
I benefici sono cumulativi: il paziente, nell’arco del percorso rieducativo, avrà una progressiva riduzione dello stato di tensione e di dolore e, nel lungo termine, osserverà un graduale recupero della normale mobilità, fino alla risoluzione, o quasi, del problema.
La massoterapia è consigliata soprattutto per gli atleti (un sinonimo della massoterapia è il massaggio sportivo) professionisti ed amatoriali, per tutti coloro che praticano lavori pesanti usuranti o che mantengono posture sbagliate durante il lavoro, per ridurre le fatiche post gara, allenamento o lavorativo per accelerare il recupero e per favorire il rilassamento dei muscoli dopo il loro utilizzo.
‼️PERCHÉ DOVREI ANDARE DAL MASSOTERAPISTA SE NON HO ALCUN DOLORE?
Per migliorare l'elasticità dell'apparato muscoloscheletrico, per prevenire fastidi, dolori, infortuni, perché anche se al momento non avverto problemi, sotto le mani di un MASSOTERAPISTA ESPERTO, si possono sentire tensioni che in un futuro prossimo potrebbero diventare infortuni.
Tutto questo un atleta professionista o amatoriale lo sa bene, un assiduo lavoratore un po' meno, forse per un discorso educativo culturale, ma questa è un'altra questione.
‼️CI SONO DELLE CONTROINDICAZIONI ALLA MASSOTERAPIA?
È consigliabile evitare il trattamento in presenza di traumi contusivi recenti, flebiti, febbre, disturbi della coagulazione, dermatiti infettive.
NB. Le informazioni contenute qui sopra sono pubblicate solamente a scopo informativo: non possono sostituirsi o integrare la diagnosi svolta dal medico.
Non devono essere in alcun modo considerate come alternative alla diagnosi del medico curante, né tantomeno essere confuse e/o scambiate con la prescrizione medica di trattamenti e terapie.
via Roma 27
"SOLUZIONI
PER TUTTE LE ALGIE DI ORIGINE POSTURALE"
👉 Antistress
👉 Decontratturante
👉 Rilassante
👉Emolinfodrenante
👉 Anticellulite
👐 Agisce sulla diminuzione dell'ipertono miofasciale diminuendo così l'attivazione ormonale degli ormoni dello ,
inducendo rilassamento sia sul sistema nervoso periferico che centrale.
👐 Lavora sullo scioglimento delle ,
sulle rigidità, del sistema miofasciale, ripristinando una migliore libertà di movimento articolare
👐 Riduce gli eccessi di ritenzione idrica,
gli stati edematosi responsabili delle effetto buccia d'arancia,
la . 🙌