L’Associazione “Amici dell’Arca” nasce come gruppo informale nell’autunno 2003 per la gestione del Centro di Promozione Giovanile “Arcobaleno” del Comune di Viggianello e solo nel novembre 2004, lo stesso gruppo decide di costituirsi in associazione di volontariato. Nell’anno 2014 conta 80 soci. Le attività di animazione sono state svolte maggiormente nel periodo estivo, tuttavia non sono mancati
eventi durante il corso dell’anno al fine di fornire momenti di svago in un contesto che ne è privo. Nel 2014 l’Associazione ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Viggianello, la “Giornata della Famiglia”, iniziativa che ha visto le famiglie coinvolte in attività ludiche e di socializzazione nella piazza del paese. Dal 2013 l’Associazione realizza, in collaborazione con le guide ufficiali del Parco Nazionale del Pollino, iniziative di promozione culturale immerse nell’ambiente naturalistico per bambini, ragazzi e le loro famiglie con finalità educative, formative e ricreative. In particolar modo le iniziative sono volte a valorizzare il patrimonio culturale locale stimolando la creatività, la curiosità e il sapere dei destinatari. Le proposte appena descritte sono realizzate in diversi periodi dell’anno, passando da attività estive ad attività invernali. E’ giunta alla decima edizione la manifestazione “Giocando con… gli Amici dell’Arca” che si è snodata in diversi momenti ludico – ricreativi, ubicati nella piazza del paese e rivolti ad un target variegato (bambini, ragazzi ed adulti) al fine di avvicinare le generazioni. Nel periodo estivo 2008, è stata ideata e realizzata la manifestazione “Giochiamo con… la creatività”: bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 14 anni sono stati coinvolti in diversi laboratori ludico-ricreativi (laboratorio sull’educazione stradale, laboratorio della fiaba, laboratorio di costruzione e manipolazione, laboratorio ambientale e di recupero materiali, laboratorio motorio-musicale, ecc.) e infine uscite programmate. Le suddette attività hanno lo scopo di favorire la socializzazione fra ragazzi in un contesto territoriale ove mancano strutture e svaghi. Un obiettivo ulteriore, di notevole rilevanza, consiste nel fornire un diversivo che permetta ai giovani il dialogo, il confronto, la comunicazione, favorendo l’inserimento dei ragazzi nel contesto socio – territoriale e contrapponendosi ai dannosi passatempo cui ricorrono frequentemente le nuove generazioni e che incoraggiano sempre di più l’isolamento e la dipendenza. I volontari dell’Associazione, nel 2007, sono stati coinvolti in due momenti formativi finanziati dal Centro Servizi per il Volontariato (Csv Basilicata) – “Giochiamo Insieme” e “Giochiamo in Corsia” - relativi ai principi, alle funzioni, agli obiettivi della Clownterapia e della figura del Clown-dottore. Di conseguenza dal 2007 ad oggi, l’associazione si occupa di Clownterapia presso strutture sanitarie e contesti di disagio come la Residenza Sanitaria Assistita di Maratea (Pz) e il servizio del “Trattamento odontoiatrico del paziente diversamente abile e del paziente critico” presso l’Ospedale di Chiaromonte (Pz). Inoltre, il ruolo del clown – terapeuta e dell’ animatore - clown, è stato sperimentato anche in altri contesti e in attività di animazione come: scuole, oratori, campi – scuola, piazze, feste a tema, giornate di beneficenza, etc. L’Associazione da sempre si è preoccupata delle problematiche del mondo giovanile e, nel 2007, mediante il progetto “Una rete per i giovani della Valle del Mercure” ha svolto una ricerca finalizzata alle problematiche del bullismo, dei maltrattamenti ed abusi, della dipendenza da alcool e sostanze stupefacenti. Spesso, la tossicodipendenza e l’abuso di alcool, sono diversivi in un contesto socio – territoriale dove gli adolescenti sono sempre più isolati; l’Associazione ha come obiettivo quello di combattere l’emarginazione favorendo attività di inserimento ed aggregazione. Dal 2006 ad oggi, nel periodo natalizio, allo scopo di offrire occasioni di svago e
3
socializzazione limitando l’isolamento dei giovani, l’Associazione organizza, per i ragazzi e le famiglie, serate di intrattenimento, tombolate e manifestazioni in piazza. Dal 2010 al 2013, l’Associazione ha gestito uno spazio all’aperto, i campetti ubicati in località Pezzo La Corte. Tale struttura viene utilizzata sia per lo svolgimento di attività sportive ma soprattutto come luogo di aggregazione per giovani e famiglie. In particolare, nell’estate 2012 sono state organizzate diverse attività di svago per bambini e ragazzi favorendo la socializzazione. Nei mesi di marzo - maggio 2012 l’Associazione ha partecipato al progetto “L’alternanza scuola – lavoro a.s. 2011/2012” ospitando per fini formativi e di orientamento alcuni studenti del Liceo scientifico di Rotonda, i quali, a conclusione dell’esperienza predetta, hanno ideato e realizzato l’evento “Crossfire day” presso la struttura sportiva, gestita dalla stessa Associazione, in località Pezzo La Corte. Costantemente l’Associazione promuove ed organizza corsi di formazione al fine di migliorare le attitudini dei volontari. Ad esempio, nel 2005 con il corso formativo “Comunicare”, i volontari dell’Associazione si sono interessati a comprendere le differenti modalità di comunicazione, oppure, nel 2009 con il corso di formazione “Tecniche di costruzione del burattino per un gioco d’allegria e di comunicazione”, i partecipanti hanno arricchito le conoscenze con ulteriori strumenti di animazione.