neuropsicologa_biella

neuropsicologa_biella Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di neuropsicologa_biella, Medicina e salute, Piazza Conte Ferdinando Avogadro di Collobiano 2, Vigliano Biellese.

Neuropsicologa, effettuo valutazioni neuropsicologiche a fini diagnostici, peritali e/o riabilitativi.

📍 Biella 📍Vigliano 📍Torino
🧠✍🏻 Valutazione e Riabilitazione Neuropsicologica

Sta per iniziare la “Settimana del Cervello”, parte dell’iniziativa nazionale dedicata alla psicologia e alle neuroscien...
06/03/2025

Sta per iniziare la “Settimana del Cervello”, parte dell’iniziativa nazionale dedicata alla psicologia e alle neuroscienze. L’edizione 2025 si concentrerà su come le neuroscienze possano aiutare a comprendere e affrontare il futuro che ci aspetta!

PERCHÉ ACCAREZZARE UN CANE FA BENE AL NOSTRO CERVELLO? 🧠È ormai scientificamente provato che il contatto con gli animali...
20/07/2024

PERCHÉ ACCAREZZARE UN CANE FA BENE AL NOSTRO CERVELLO? 🧠

È ormai scientificamente provato che il contatto con gli animali produce un'ampia gamma di effetti benefici sulla salute mentale e fisica dell'uomo, ma quali sono i meccanismi neurologici sottostanti a questo fenomeno?

Un recente studio ha misurato l'attivazione cerebrale sulla base della variazione di concentrazione di emoglobina ossigenata nel cervello umano, quando si entra in contatto con un Peluche o con un cane.

Quali sono state le CONCLUSIONI?
In entrambe le condizioni, l'aumento della vicinanza di interazione sia con un cane che con un animale di Peluche ha comportato un aumento significativo della concentrazione di emoglobina ossigenata con la conseguente attivazione cerebrale prefrontale. Tuttavia, si è registrata una maggiore attività cerebrale nei soggetti entrati in contatto con un cane, suggerendo che le interazioni con un cane vivente possono attivare processi attentivi più forti e suscitare più eccitazione emotiva rispetto al l'interazione con uno stimolo non vivente come un peluche.🐶🧠

--> "effects of contact with a dog on prefrontal brain activity: A controlled trial, Marti et Al., 2022, plos one"

Conosci il NEGLECT?Il Neglect o Negligenza spaziale unilaterale, è un disturbo caratterizzato dalla difficoltà del sogge...
25/06/2024

Conosci il NEGLECT?

Il Neglect o Negligenza spaziale unilaterale, è un disturbo caratterizzato dalla difficoltà del soggetto nell'esplorare, prestare attenzione, avere percezione o agire nello spazio opposto all'emisfero cerebrale leso.
Generalmente la lesione riguarda l'emisfero destro, comportando quindi un disturbo nella percezione dello spazio sinistro.

Il disturbo può riguardare tutte le modalità sensoriali (visive, tattili, uditive, propriocettive) e interessare diverse porzioni dello spazio (corporeo, peripersonale ed extrapersonale).

Un'attenta Valutazione Neuropsicologica consente di diagnosticare il disturbo, impostando così nel più breve tempo possibile, una Riabilitazione specifica finalizzata al reinserimento del soggetto nel suo contesto quotidiano.

25/06/2024
Lo sapevi che Brad Pitt soffre di Prosopagnosia?"La Prosopagnosia, o Prosopoagnosia, è un deficit cognitivo-percettivo, ...
24/06/2024

Lo sapevi che Brad Pitt soffre di Prosopagnosia?

"La Prosopagnosia, o Prosopoagnosia, è un deficit cognitivo-percettivo, che rende l'individuo incapace di riconoscere le facce delle persone note e, talvolta, perfino il proprio volto quando si guarda allo specchio od osserva una sua foto".
Un membro stretto della propria famiglia o una persona con cui si interagisce quotidianamente può apparire dunque, a prima vista, come un perfetto estraneo.

Tale disturbo può essere congenito o acquisito a seguito di una lesione a carico del'area temporo-occipitale dell'emisfero cerebrale destro.

La prosopagnosia può avere gravi ripercussioni sulla sfera sociale e personale della persona, con alti tassi di sviluppo di depressione e fobia sociale.

Crediamo nella Ricerca e lavoriamo ogni giorno per offrire il più possibile una qualità di vita migliore a chi è affetto...
03/05/2024

Crediamo nella Ricerca e lavoriamo ogni giorno per offrire il più possibile una qualità di vita migliore a chi è affetto da malattie neurodegenerative...

Oggi la Neurologia di Biella è il primo centro italiano ad aver reclutato un paziente, in uno studio sperimentale di fase 3, che si prefigge di controllare gli aspetti del comportamento, delle allucinazioni e dei deliri, in soggetti con Malattia di Alzheimer 👏👏👏

Con il primo paziente individuato dall’ASL di Biella ha preso avvio in Italia lo studio internazionale dedicato alla sperimentazione di una nuova molecola per il trattamento del disturbo psicotico, delle allucinazioni e dei...

12/04/2024

Il 𝐌𝐨𝐫𝐛𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐤𝐢𝐧𝐬𝐨𝐧 è il disordine del movimento più diffuso al mondo causato da una diminuzione nella produzione di dopamina nel cervello, che porta alla progressiva degenerazione dei neuroni in aree specifiche del cervello.
Sebbene i principali sintomi si rilevino sul piano motorio, è importante tenere presente che a questa malattia sono associati sintomi emotivi, psichici e cognitivi. Il 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 è molto comune e può causare disabilità significative in chi ne è affetto, così come essere una causa di carico nel caregiver. I tempi, il profilo e il tasso di declino cognitivo variano ampiamente tra gli individui affetti da PD: il profilo cognitivo può spaziare da un quadro di normalità, ad uno caratterizzato da deterioramento cognitivo lieve (PD-MCI) fino ad una demenza (PDD).I sintomi cognitivi possono interessare diverse aree come l’attenzione, le funzioni esecutive, la spazialità, la memoria e il linguaggio.
L’11 aprile era la giornata mondiale del Parkinson. In occasione di questa giornata vogliamo ricordare l’importanza della valutazione neuropsicologica, al fine di conoscere in modo accurato il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale del soggetto affetto da questa malattia. Attraverso colloqui anamnestici e test specifici è possibile individuare eventuali difficoltà cognitive anche nelle fasi iniziali della malattia.

Da 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐨𝐤𝐢𝐧𝐞𝐭𝐢𝐤 puoi avvalerti della competenza della 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐚 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐨̀ 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚. Per maggiori informazioni contattaci ora!
☎015 8122032 - WhatsApp: 📲351 570 0132
📧info@fisiokinetiksport.it

27/02/2024

Le 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 rappresentano la prima fase per monitorare lo stato di salute ed impostare un percorso terapeutico su misura ed efficace per il paziente.
Nel nostro 𝐏𝐨𝐥𝐢𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨, grazie alla collaborazione con i migliori professionisti ciascuno specializzato nel proprio campo, potrai avvalerti di un percorso di cura personalizzato e completo, dal momento della diagnosi fino alla completa guarigione. 🩺

Noi di 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐨𝐤𝐢𝐧𝐞𝐭𝐢𝐤 mettiamo la salute dei nostri pazienti al primo posto. Fallo anche tu, contattaci ora!

☎015 8122032 - WhatsApp: 📲351 570 0132
📧 info@fisiokinetiksport.it

Sai cos'è la valutazione neuropsicologica e quando si effettua? 📝🧠
12/02/2024

Sai cos'è la valutazione neuropsicologica e quando si effettua? 📝🧠

Indirizzo

Piazza Conte Ferdinando Avogadro Di Collobiano 2
Vigliano Biellese
13856

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Telefono

+39334131346

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando neuropsicologa_biella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a neuropsicologa_biella:

Condividi