12/04/2024
Il 𝐌𝐨𝐫𝐛𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐫𝐤𝐢𝐧𝐬𝐨𝐧 è il disordine del movimento più diffuso al mondo causato da una diminuzione nella produzione di dopamina nel cervello, che porta alla progressiva degenerazione dei neuroni in aree specifiche del cervello.
Sebbene i principali sintomi si rilevino sul piano motorio, è importante tenere presente che a questa malattia sono associati sintomi emotivi, psichici e cognitivi. Il 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 è molto comune e può causare disabilità significative in chi ne è affetto, così come essere una causa di carico nel caregiver. I tempi, il profilo e il tasso di declino cognitivo variano ampiamente tra gli individui affetti da PD: il profilo cognitivo può spaziare da un quadro di normalità, ad uno caratterizzato da deterioramento cognitivo lieve (PD-MCI) fino ad una demenza (PDD).I sintomi cognitivi possono interessare diverse aree come l’attenzione, le funzioni esecutive, la spazialità, la memoria e il linguaggio.
L’11 aprile era la giornata mondiale del Parkinson. In occasione di questa giornata vogliamo ricordare l’importanza della valutazione neuropsicologica, al fine di conoscere in modo accurato il funzionamento cognitivo, emotivo e comportamentale del soggetto affetto da questa malattia. Attraverso colloqui anamnestici e test specifici è possibile individuare eventuali difficoltà cognitive anche nelle fasi iniziali della malattia.
Da 𝐅𝐢𝐬𝐢𝐨𝐤𝐢𝐧𝐞𝐭𝐢𝐤 puoi avvalerti della competenza della 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐚 𝐃𝐨𝐭𝐭.𝐬𝐬𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐚𝐛𝐫𝐨̀ 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐚. Per maggiori informazioni contattaci ora!
☎015 8122032 - WhatsApp: 📲351 570 0132
📧info@fisiokinetiksport.it