Doriana Cugno -Psicoterapeuta

Doriana Cugno -Psicoterapeuta - Psicologa e Psicoterapeuta relazionale per individui, coppie e famiglie
- Terapista E.M.D.R.

e insegnante di Mindfulness
- Consulente per il benessere e la genitorialità
- Trattamenti per ansia, attacchi di panico, depressione

“In un momento in cui i tassi di ansia e depressione sono alle stelle e molte persone stanno lottando con ciò che devono...
14/12/2021

“In un momento in cui i tassi di ansia e depressione sono alle stelle e molte persone stanno lottando con ciò che devono a se stesse rispetto a ciò che gli altri chiedono loro, Biles ha chiarito l'importanza di dare priorità a se stessi e rifiutarsi di soccombere alle aspettative esterne.
Con gli occhi del mondo puntati su di lei, ha fatto il passo straordinario di dire: Basta, sono abbastanza.” (Cit. Time)

https://www.raisport.rai.it/articoli/2021/12/simone-biles-atleta-anno-a5ac8c5c-f6cb-4098-854a-fd4b96a0551f.html

Ha fatto il passo straordinario di dire: ''Basta, sono abbastanza”

25/11/2021

Una bella e ricca testimonianza di come le cose possano essere diverse, quando ci si concede di cambiare. Grazie.

Una metafora terapeutica sopra le righe ma divertente, buona lettura!
25/11/2021

Una metafora terapeutica sopra le righe ma divertente, buona lettura!

Questo mese Nicolò Targhetta con il suo racconto ci porta a riflettere sul coraggio necessario per prendersi e farsi prendere per mano, per esplorare insieme ad un professionista parti ancora non conosciute di noi stessi, e scoprire nuovi strumenti volti a incrementare il nostro benessere.
Non è successo niente

"- L’Anello deve essere distrutto, ma per farlo è necessario gettarlo nel fuoco del Monte Fato, a Mordor. Solo ributtandolo nel baratro infuocato da cui è venuto, potrà essere annientato. Si tratta di un lungo, periglioso viaggio fino ai confini del mondo. Chi ha il coraggio di intraprenderlo?
- Lo farò io! Lo porterò io!
- Giovane Frodo, un peso così grande sulle tue fragili spalle… sei sicuro di volerlo portare da solo?
- Non sarà solo.
- Gandalf!
- Con la mia magia ti aiuterò in quest’impresa.
- Se con la mia vita o la mia morte riuscirò a proteggerti, io lo farò.
- Aragorn!
- Hai la mia spada.
- E hai il mio arco.
- Legolas!
- E la mia ascia!
- Gimli!
- E un’assistenza psicologica.
- Eh?
- Un supporto psicoterapico costantemente presente.
- Scusi, ma lei chi è?
- Sono il dottor Pozzobon, piacere.
- Piacere.
- Passavo, v’ho visto qua a fornire spade, asce, eccetera al buon Frodo e mi son detto, fammi contribuire.
- Lei ha una spada?
- No, ho un taccuino. Eccolo qua.
- E che fa?
- È comodo.
- Che bella calligrafia.
- Grazie.
- Quindi lei non è un guerriero.
- Meglio, sono uno psicologo accreditato. C’ho uno studio qui a Gran Burrone dagli Elfi. Cosa vuoi, vivono in media duemilacinquecento anni e dopo i primi mille, senza un sostegno psicologico, non riesci mica a farteli sereno gli altri mille e cinque.
- Capisco, ma io non ho bisogno di uno psicologo.
- Ah no?
- No, sto bene.
- Non si va necessariamente da uno psicologo perché si sta male. Si va perché si vuole stare meglio.
- Be’, io non ne ho bisogno. Quindi, senza offesa, prendo spada, arco e ascia, le dico grazie tante e vado che sono già dieci minuti in ritardo sulla tabella di marcia e i film son solo tre, quindi…
- Frodo.
- Eh?
- Non c’è niente che ti turba in questo periodo?
- No.
- Sei sereno?
- Molto sereno. Guardi, devo solo prendere questo artefatto maledetto che mio zio m’ha accollato e portarlo nella versione fantasy dell’inferno, altrimenti il bene perde e il male vince.
- E questo come ti fa sentire?
- Un pochettino responsabilizzato.
- Ti va di parlarne?
- Ah!
- Cosa?
- Ho capito cosa sta facendo!
- Cosa sto facendo?
- Sta cercando di analizzarmi.
- No, non funziona così.
- Ah no?
- Ma no. Non c’è solo lo psicologo col divano di pelle che vuole
entrarti in testa. Esistono tante persone qualificate che ti possono accompagnare in diversi modi lungo un percorso.
- Io non devo fare nessun percorso!
- Come lo distruggi l’anello?
- Be’, che domande, devo fare un percorso fino a… maledizione!
- Che tu ci creda o no, la gente pensa ancora che rivolgersi a uno
psicologo sia un attestato pubblico di instabilità, una dichiarazione di debolezza, di fragilità, una sconfitta. È esattamente il contrario, dialogare con un professionista può aiutarti a capire origine e dimensioni di ciò che ti preoccupa. C’è qualcosa che ti preoccupa?
- No.
- D’accordo.
- Be’, di recente vedo spesso un occhio fiammeggiante.
- Da uno a dieci quanto è simile a una va**na?
- Otto.
- Frodo...
- Okay, dieci. Lei non capisce, il punto è che io devo affrontare sfide, mostri, orribili fantasmi.
- E pensi che la gente normale non debba farlo? Tutti affrontano
quotidianamente sfide, mostri e orribili fantasmi. È la vita.
- Sì, ma i miei sono concreti.
- Lo sono quelli di tutti quanti.
- Va bene, allora facciamo che domani siamo nelle miniere di Moria, compare il Balrog, Gandalf fa quella cosa in cui batte il bastone per terra e grida come un ubriaco all’Oktoberfest. Lei cosa farebbe?
- Io ascolterei.
- Oh signùr.
- Il punto è che il mio ruolo non è quello di salvarti. Il mio ruolo
è quello di accompagnarti.
- Accompagnarmi?
- Accompagnarti a trovare gli strumenti per salvarti da solo.
- Ma ad accompagnarmi c’è già Sam, vero Sam?
- Non lo ascolti! Beve come un ca****lo e si lamenta sempre che gli fanno male le gambe! Stamattina l’ho dovuto portare in spalla fino al bagno! E ce l’ha pure in camera, sto gnomo pesaculo!
- Sam è amico tuo. È un altro tipo di rapporto. Spesso la gente
confonde lo psicologo per un amico a tariffa, qualcuno pagato per ascoltare i problemi degli altri. Invece è diverso.
- Diverso come?
- Vedila così, è come un fotografo. Un fotografo bravo, capace di farti una foto a fuoco e con le luci giuste e di fartela vedere in modo che tu possa finalmente avere un’immagine chiara di te stesso e di quello che ti circonda.
- Ho paura.
- È normale.
- All’inizio questa cosa, questo viaggio mi sembrava divertente,
persino eccitante. Ma più vado avanti più mi fa paura e sento di non farcela, di aver sbagliato, di non essere adatto.
- Anche questo è un sentimento molto comune. Ma se ti può consolare, la decisione più difficile l’hai già presa.
- Salvare il mondo?
- Chiedere aiuto."

25/11/2021

Immagina...
©Tutti i diritti riservati
Se vuoi condividere usa il tasto "condividi"
Non è concesso riutilizzo differente dalla semplice condivisione, grazie 😊

Indirizzo

Vignate

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 19:30
Martedì 09:30 - 19:30
Mercoledì 14:00 - 19:30
Giovedì 09:30 - 19:30
Venerdì 14:00 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Doriana Cugno -Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Doriana Cugno -Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare