Dott. Felice Di Palma - Specialista in Ortopedia e Traumatologia

  • Casa
  • Italia
  • Vignola
  • Dott. Felice Di Palma - Specialista in Ortopedia e Traumatologia

Dott. Felice Di Palma - Specialista in Ortopedia e Traumatologia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott. Felice Di Palma - Specialista in Ortopedia e Traumatologia, Ortopedico, Via Papa Giovanni Paolo II, Vignola.

Principali campi di interesse sono la chirurgia mininvasiva nella protesica d’Anca (in particolare con accesso anteriore classico e a “Bikini”), artroscopia e protesica di Ginocchio, artroscopia e protesica di Gomito, traumatologia dello sport

Quando la stabilità è la chiave per evitare la rigidità.Un caso complesso di lussazione di gomito gestito con un approcc...
12/10/2025

Quando la stabilità è la chiave per evitare la rigidità.

Un caso complesso di lussazione di gomito gestito con un approccio ricostruttivo e con il supporto dell’Internal Joint Stabilizer.

Ho recentemente trattato un paziente con una lussazione complessa di gomito, caratterizzata da:
• una frattura del capitello radiale non sintetizzabile,
• una frattura dell’apice coronoideo,
• e una lesione completa dei legamenti collaterali mediale e laterale.

Una situazione di instabilità importante, tanto che – nonostante la riduzione in urgenza e il gesso – il gomito si era nuovamente lussato.

In sala operatoria ho eseguito:
• impianto di protesi di capitello radiale,
• reinserzione e rinforzo dei legamenti collaterali mediale e laterale,
• e impianto di un Internal Joint Stabilizer (IJS – Skeletal Dynamics).

🦾 L’IJS, a mio avviso, rappresenta una vera rivoluzione: un fissatore interno che stabilizza l’articolazione e consente una mobilizzazione precoce, riducendo il rischio di rigidità — una delle complicanze più temute nella chirurgia del gomito.
È inoltre molto più tollerato dei fissatori esterni, sia per il minor rischio di infezione, sia dal punto di vista psicologico, perché il paziente non deve convivere con un dispositivo esterno visibile e ingombrante.

Grazie a questa soluzione, i legamenti possono guarire in sicurezza, senza tensioni eccessive, permettendo un recupero più rapido e naturale.

📸 Nelle immagini: RX e TAC preoperatorie, fasi intraoperatorie dell’impianto dell’IJS e foto clinica a pochi giorni dall’intervento, con il paziente che inizia già i primi movimenti attivi — ancora con i punti e le medicazioni in sede.




Dott. Felice Di Palma - Specialista in Ortopedia e Traumatologia

“Ogni ginocchio ha la sua storia”Non esiste un’unica soluzione valida per tutti quando si parla di protesi: ogni pazient...
21/09/2025

“Ogni ginocchio ha la sua storia”

Non esiste un’unica soluzione valida per tutti quando si parla di protesi: ogni paziente ha un allineamento naturale che va rispettato.

Per questo utilizzo una tecnica di allineamento modificato e personalizzato, che permette di adattare la protesi alle caratteristiche di ciascun ginocchio e di riprodurre l’allineamento dell’arto sano.

Un planning pre-operatorio accurato e l’uso del tensionatore consentono di posizionare la protesi con grande precisione, garantendo stabilità, più rapido e ampio recupero dell’articolarità.

✅ Risultato: un ginocchio stabile, un recupero più rapido e una sensazione di movimento naturale.

✅ Tutto questo senza tagliare legamenti.

Qui e’ mostrato un recente caso. Un ginocchio valgo corretto con questa tecnica → in poco tempo il paziente ha recuperato mobilità’ sovrapponibile al ginocchio controlaterale.

Due giorni fa ho avuto il privilegio di partecipare all’evento “The (R)evolution of Kinematic Alignment” presso l’Univer...
14/09/2025

Due giorni fa ho avuto il privilegio di partecipare all’evento “The (R)evolution of Kinematic Alignment” presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme al Dr. Stephen M. Howell.

Le filosofie sull’allineamento nella protesica di ginocchio sono tante, ma l’obiettivo resta sempre lo stesso: studiare, confrontarci e innovare, per rendere i pazienti sempre più soddisfatti della loro protesi… fino a percepirla come parte naturale del proprio corpo.

Perché al di là delle teorie, sono i dettagli a fare davvero la differenza: il rispetto dell’anatomia, la funzionalità articolare e la mininvasività, che permette una ripresa più rapida e naturale.

È stata una giornata intensa di confronto, idee e condivisione che ci arricchiscono non solo come professionisti, ma anche come persone.

📸 Alcuni momenti della giornata 👇

Notte movimentata in ospedaleSono stato chiamato per una frattura di Lisfranc, una lesione rara ma seria del piede.Per c...
11/09/2025

Notte movimentata in ospedale
Sono stato chiamato per una frattura di Lisfranc, una lesione rara ma seria del piede.

Per chi non è del mestiere: è come se si rompesse la “cerniera” che tiene unite le ossa dell’avampiede con quelle del tarso, l’arco che permette al piede di camminare, correre e sostenere il peso.

È un’urgenza che mette in tensione non solo a inizio carriera, ma per tutta la vita professionale: sono difficili da trattare e poco frequenti, quindi ogni volta richiedono massima attenzione.

Grazie al supporto delle colleghe, anestesista e a tutto il team infermieristico e’ stato fatto un buon lavoro: il lavoro di squadra è fondamentale. Seguendo le indicazioni della AO Surgery Reference, il principale riferimento mondiale in traumatologia, l’intervento è andato nella giusta direzione, e la soddisfazione ripaga della stanchezza.

Notti così ricordano perché facciamo questo mestiere.

05/07/2025

Aggiornamenti in chirurgia dell’arto superiore | 4-5 luglio 2025, Verona

È stato un vero piacere partecipare come tutor nelle esercitazioni pratiche su preparati anatomici al Cadaver Lab “UNDERSTANDING THE
UPPER EXTREMITY
FROM HAND TO ELBOW COURSE”, evento dedicato alla chirurgia avanzata di polso e gomito.

Ho affiancato i colleghi più giovani nell’impianto di placche di polso, protesi di capitello radiale e stabilizzatore IJS nelle instabilità legamentose del gomito, condividendo tecniche mininvasive e mettendo a disposizione alcuni dettagli tecnici e soluzioni pratiche che solo l’esperienza chirurgica quotidiana può insegnare confrontandomi con professionisti da tutta Italia.

Tra i momenti più stimolanti, l’onore di assistere la Prof.ssa Deana Mercer durante una dimostrazione pratica su preparati anatomici.
Un’occasione preziosa per osservare da vicino l’approccio di una tra le eccellenze internazionale nella chirurgia dell’arto superiore.

Un grazie alla Bimar ORTHO, alla faculty e a tutti i colleghi tutor per la qualità scientifica e il clima di confronto costruttivo.

05/07/2025

È stato un vero piacere partecipare come tutor nelle esercitazioni pratiche su preparati anatomici al Cadaver Lab “UNDERSTANDING THEUPPER EXTREMITYFROM HAND TO ELBOW COURSE”, evento dedicato alla chirurgia avanzata di polso e gomito.

28/06/2025

Questa settimana ho avuto il privilegio di entrare in sala operatoria con uno tra i più grandi esperti mondiali nella chirurgia protesica d’anca con accesso anteriore mininvasivo.Una giornata davvero intensa: tanta tecnica, precisione chirurgica e discussioni stimolanti su dove sta andando la nostra professione. Il futuro dell’ortopedia è fatto di approcci sempre più sicuri, conservativi e precisi.Ho visto un’organizzazione chirurgica impeccabile, dove ogni gesto ha un senso, ogni dettaglio è curato — dalla biomeccanica dell’impianto al recupero funzionale precoce.Torno a casa con la testa piena di idee, domande, e una certezza: la chirurgia dell’anca sta cambiando. E noi con lei.

08/06/2025
10/05/2025

Aggiornamenti in chirurgia protesica di ginocchio assistita dal robot: evoluzione e consapevolezza.

La tecnologia può rappresentare un supporto straordinario, ma solo se utilizzata con competenza e senso critico. Prima ancora di saper usare uno strumento avanzato, bisogna conoscere a fondo la tecnica tradizionale. Solo così si può davvero integrare l’innovazione in modo efficace e consapevole.

Credo profondamente nel valore dell’aggiornamento continuo e nello studio rigoroso. Ogni giorno mi impegno per offrire ai miei pazienti il meglio, con passione e responsabilità.

Accogliamo con entusiasmo il progresso, ma solo se porta un reale beneficio ai pazienti. La tecnologia non deve essere una moda, ma uno strumento al servizio della salute.

Per questo è essenziale non smettere mai di studiare, approfondire, crescere

06/04/2025

Dottore, sento ancora un po’ di rigidità all’anca…”Poi però assisto a movimenti articolari completi, rotazioni perfette, flessione ed estensione senza alcuna limitazione apparente. Pazienti operati con accesso anteriore mininvasivo che, a poche settimane dall’intervento, mostrano una mobilità che spesso supera quella pre-operatoria.È il segnale di una crescente consapevolezza e aspettativa da parte dei pazienti: non si accontentano più di “camminare senza dolore”, ma vogliono recuperare pienamente funzionalità, dinamica e qualità del movimento.Proprio per questo continuo a perfezionare ogni aspetto della tecnica chirurgica, puntando su un approccio sempre meno invasivo, sul rispetto dei tessuti e su un percorso riabilitativo più rapido e fisiologico possibile.Il risultato? Una protesi che non si limita a “sostituire”, ma che permette ai pazienti di tornare a muoversi come vorrebbero.“Doctor, I still feel a bit stiff in my hip…”Then I watch them move—full range of motion, perfect rotations, smooth flexion and extension—often better than before surgery. These are patients who’ve undergone anterior minimally invasive hip replacement, showing impressive mobility just weeks after the procedure.This reflects a growing trend: patients today don’t just want to walk without pain—they want to regain full function, freedom of movement, and return to an active lifestyle.That’s why I continuously refine every aspect of the surgical approach: less invasive techniques, muscle-sparing access, and a more physiological, accelerated recovery process.The goal isn’t just to replace a joint, but to help patients move the way they want to move—freely, naturally, and confidently.

29/03/2025

Impianto di protesi totale di ginocchio con tecnica di Adjusted Mechanical Alignment e bilanciamento meticoloso dell’intero range articolare, grazie al Balancer e Balancing Block Technique. Questo approccio consente di ottenere un ginocchio stabile e ben bilanciato, migliorando il tracking rotuleo, l’instabilità durante la flessione (Mid-flexion instability) e il recupero del ROM, con risultati sovrapponibili al ginocchio controlaterale. Il paziente percepisce il ginocchio come proprio (soprattutto se si usa un inserto a vincolo mediale), meno dolore, recupero più rapido con potenziali benefici sulla durata dell’impianto. Auspico con studi futuri di confermare questi vantaggi. ”“Total knee arthroplasty using the Adjusted Mechanical Alignment technique and meticulous balancing throughout the full range of motion, thanks to the Balancer and Balancing Block Technique. This approach ensures a stable and well-balanced knee, improving patellar tracking, ROM recovery, and addressing mid-flexion instability, with results comparable to the contralateral knee. The patient experiences a natural-feeling knee (especially when using a medially constrained insert), less pain, and a faster recovery, with potential benefits for implant longevity. I hope future studies will confirm these advantages”

Indirizzo

Via Papa Giovanni Paolo II
Vignola
41058

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Felice Di Palma - Specialista in Ortopedia e Traumatologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Felice Di Palma - Specialista in Ortopedia e Traumatologia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare