Protezione Civile Unione Terre di Castelli

Protezione Civile Unione Terre di Castelli G.I.V.P.C. Protezione Civile istituito nel 2006 interviene tutt'oggi in supporto alle istituzioni.

Sabato 5 luglio si è ufficialmente aperta la campagna A.IB. Ieri 12 luglio sono iniziate le attività degli avvistatori s...
13/07/2025

Sabato 5 luglio si è ufficialmente aperta la campagna A.IB. Ieri 12 luglio sono iniziate le attività degli avvistatori su punti fissi e delle squadre mobili di spegnitori. 🤍 In bocca al lupo ragazzi.

BIMBI IN PROTEZIONE CIVILE 🤍. In questo ultimo periodo il nostro gruppo è stato impegnato nell'accoglienza dei bimbi del...
12/07/2025

BIMBI IN PROTEZIONE CIVILE 🤍.
In questo ultimo periodo il nostro gruppo è stato impegnato nell'accoglienza dei bimbi del centro estivo di Savignano sul Panaro e Castelnuovo Rangone. Un'esperienza unica che ha appassionato tutti, lasciando nei cuori l'importanza del volontariato.
Un infinito grazie a tutti 🤍🤍🤍

A.I.B. turno infrasettimanale  🤍
12/08/2024

A.I.B. turno infrasettimanale 🤍

Bologna 2 agosto 1980 per non dimenticare.
02/08/2024

Bologna 2 agosto 1980 per non dimenticare.

Le soddisfazioni del prima, durante e dopo... Sempre attivi, aggiornati e presenti... Grazie 🤍
28/01/2024

Le soddisfazioni del prima, durante e dopo... Sempre attivi, aggiornati e presenti... Grazie 🤍

🤍Le persone non muoiono mai se le hai nel cuore. Puoi perdere la loro presenza, la loro voce… ma ciò che hai imparato da...
01/01/2024

🤍Le persone non muoiono mai se le hai nel cuore. Puoi perdere la loro presenza, la loro voce… ma ciò che hai imparato da loro, ciò che ti hanno lasciato, questo non lo perderai mai...
CIAO PAOLO RESTERAI SEMPRE NEI NOSTRI CUORI 🤍

Attività di routine...
08/11/2023

Attività di routine...

⚠️🔴ALLERTA ROSSA🔴⚠️ Valida dalle 00:00 del 30 ottobre 2023 fino alle 00:00 del 31 ottobre 2023Allerta ROSSA per frane e ...
29/10/2023

⚠️🔴ALLERTA ROSSA🔴⚠️
Valida dalle 00:00 del 30 ottobre 2023 fino alle 00:00 del 31 ottobre 2023
Allerta ROSSA per frane e piene dei corsi minori nelle province di PC, PR, RE, MO, BO.
Allerta ARANCIONE per piene dei fiumi nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA; per temporali nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA; per vento nelle province di PR, RE, MO, BO, FC, RN.
Allerta GIALLA per piene dei fiumi nelle province di RE, MO, BO, FE, RA; per temporali nelle province di BO, FE, RA, FC, RN; per vento nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN; per stato del mare nella provincia di FE; per mareggiate nelle province di FE, RA, FC, RN.

Dalle prime ore di lunedì 30 ottobre è prevista una ulteriore intensificazione dei fenomeni con linee temporalesche persistenti sul settore appenninico centro-occidentale, in graduale movimento da ovest verso est nel corso del pomeriggio. Sono previsti quantitativi di pioggia elevati su tutte le aree montuose emiliane e localmente anche sulle pianure occidentali. Le precipitazioni previste sul settore centro-occidentale della regione potranno generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, con probabili superamenti della soglia 2 sul tratto montano e occupazione delle aree golenali ed interessamento degli argini nei tratti vallivi dei corsi d’acqua maggiori. Si potranno generare diffusi fenomeni franosi, estesi ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore con fenomeni di erosione spondale. Si prevede una generale intensificazione della ventilazione con raffiche di burrasca moderata (62-74 km/h) sulla pianura romagnola e sui crinali appenninici occidentali; sull’area appenninica centro-orientale potranno raggiungere intensità di burrasca forte (75-88 km/h) con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore. L’aumento della ventilazione favorirà l’incremento del moto ondoso fino ad agitato al largo della costa ferrarese. Nella mattinata e, successivamente, nella serata, si prevedono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina

⚠️🔴 ALLERTA ROSSA🔴⚠️Valida dalle 00:00 del 30 ottobre 2023 fino alle 00:00 del 31 ottobre 2023Allerta ROSSA per frane e ...
29/10/2023

⚠️🔴 ALLERTA ROSSA🔴⚠️

Valida dalle 00:00 del 30 ottobre 2023 fino alle 00:00 del 31 ottobre 2023
Allerta ROSSA per frane e piene dei corsi minori nelle province di PC, PR, RE, MO, BO.
Allerta ARANCIONE per piene dei fiumi nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA; per frane e piene dei corsi minori nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA; per temporali nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA; per vento nelle province di PR, RE, MO, BO, FC, RN.
Allerta GIALLA per piene dei fiumi nelle province di RE, MO, BO, FE, RA; per temporali nelle province di BO, FE, RA, FC, RN; per vento nelle province di PC, PR, RE, MO, BO, RA, FC, RN; per stato del mare nella provincia di FE; per mareggiate nelle province di FE, RA, FC, RN.

Dalle prime ore di lunedì 30 ottobre è prevista una ulteriore intensificazione dei fenomeni con linee temporalesche persistenti sul settore appenninico centro-occidentale, in graduale movimento da ovest verso est nel corso del pomeriggio. Sono previsti quantitativi di pioggia elevati su tutte le aree montuose emiliane e localmente anche sulle pianure occidentali. Le precipitazioni previste sul settore centro-occidentale della regione potranno generare innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua, con probabili superamenti della soglia 2 sul tratto montano e occupazione delle aree golenali ed interessamento degli argini nei tratti vallivi dei corsi d’acqua maggiori. Si potranno generare diffusi fenomeni franosi, estesi ruscellamenti lungo i versanti e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nel reticolo minore con fenomeni di erosione spondale. Si prevede una generale intensificazione della ventilazione con raffiche di burrasca moderata (62-74 km/h) sulla pianura romagnola e sui crinali appenninici occidentali; sull’area appenninica centro-orientale potranno raggiungere intensità di burrasca forte (75-88 km/h) con possibili rinforzi o raffiche di intensità superiore. L’aumento della ventilazione favorirà l’incremento del moto ondoso fino ad agitato al largo della costa ferrarese. Nella mattinata e, successivamente, nella serata, si prevedono condizioni del mare sotto costa che possono generare localizzati fenomeni di ingressione marina ed erosione del litorale, in particolare nella costa ferrarese.

Ultimi preparativi per la fase di rientro...
01/10/2023

Ultimi preparativi per la fase di rientro...

Ed è scesa la notte...
30/09/2023

Ed è scesa la notte...

La sera sta arrivando...
30/09/2023

La sera sta arrivando...

Indirizzo

Via: Sandro Pertini 81 C/o POLO DELLA SICUREZZA
Vignola
41059

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Protezione Civile Unione Terre di Castelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Protezione Civile Unione Terre di Castelli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram