Maurizio Montanari -Psicoanalista

Maurizio Montanari -Psicoanalista Psicoanalista. Psicoterapeuta. Riceve a Vignola, provincia di Modena e Valsamoggia
Membro del cent

Ecco qua il mio articolo. A volte, per la disciplina che pratichi, cioè la psicoanalisi, serva anche un atto d'amore. Un...
15/08/2025

Ecco qua il mio articolo.
A volte, per la disciplina che pratichi, cioè la psicoanalisi, serva anche un atto d'amore.
Un atto d'amore che non passa per cercare di orientare il proprio lavoro seguendo la barra dell'etica, e vivendo di tormenti e dubbi. L'amore passa anche nel saper accettare le critiche, come quelle rivolte dal libro della Dottoressa Crisoldi del quale oggi tanto si parla.
La passione per la propria disciplina consiste nel NON seguire la facile via dello stracciarsi le vesti come Caifa ma, una per una, accogliere e rispondere alle critiche.
Ecco qua il mio testo mandato al Il Fatto Quotidiano

Buona lettura, e buon ferragosto.
' Uno psicoanalista, a fronte degli argomenti critici sollevati dal libro della dott.ssa Crisoldi nei confronti della psicoanalisi, deve saper rispondere senza isterismi, consapevole che la disciplina freudiana si è alquanto adattata ai bisogni e alle sofferenze del contemporaneo, ed è ormai lontana da una rappresentazione un po’ retrò che a volte se ne vuole dare.
Mi piace citare a questo proposito la celeberrima serie tv ‘ In treatment’, con Sergio Castellitto. I pazienti del dottor Mari costituiscono un fotogramma abbastanza fedele della realtà di un analista che ogni giorno accoglie una sofferenza diffusa, un molteplice confuso e disorientato che travalica il censo, la provenienza, e altre appartenenze più o meno riconosciute.
Non mente il film quando mostra un reale sporco, disordinato, alcolista e tossicomane, che non poco confligge con una certa idea, purtroppo ancora in voga, della pratica clinica come balocco profumato o disciplina asettica e d’elitès. Lo psicoanalista sa che l’epoca del consumismo salutista ha riempito gli scaffali di rimedi farmaceutici pronto uso per affanni dell’anima da poco sfornati dagli scriba del DSM, capaci di catalogare e tramutare tante sfumature dell’animo umano in ‘patologie’. Anni e anni di negazione della nostra interiorità hanno portato ad una generazione più incline alla pillola che non alla introspezione. Soggetti sfilacciati, disabbonati dall’inconscio, portatori di una identità non sempre ben definita (‘ mi dica di cosa soffro dottore’ ), non del tutto inseriti nel legame sociale, non completamente dentro alla famiglia, non convinti. Un po’ sofferenti, un po’ gaudenti nel loro soffrire. Un poco boh. Questi sono sempre di piu’ i nostri pazienti, oggi, segno evidente dell’adattarsi della psicoanalisi al contemporaneo.
Ciò detto, perché sempre più spesso la psicoanalisi finisce sul banco degli imputati e gli psicoanalisti vengono accusati di trasformarsi in “guru” cerca di adepti da irreggimentare in ambienti settari? Dopo il j’accuse di M. Onfray in Crepuscolo di un idolo, sono arrivati il feroce e unilaterale Il libro nero della psicoanalisi, Il caso Marilyn M. e altri disastri della psicoanalisi, fino all’ottimo Al di là delle intenzioni. Etica e analisi di Luigi Zoja.
La questione chiama in causa direttamente la formazione e l’etica dello psicoanalista, elementi che devono essere garantiti dalle associazioni analitiche le quali, formando e monitorando i loro appartenenti e aprendo ponti sul mondo e colloquiando con le altre scienze, possono immunizzare da qualsiasi deriva settaria.
Non dobbiamo stracciarci le vesti come Caifa, ma ragionarci sopra. Chi si sdraia oggi su un lettino analitico non ha precise garanzie di terzietà né protezione dagli errori: questo è un vulnus dell’instrumentum analitico.
Per questo è necessario che l’analista abbia esplorato a fondo le proprie zone d’ombra — quelle che conducono all’errore — e si assuma la responsabilità del proprio ruolo
Lacan lo dice chiaramente:
“Se si trascura quell’angolo dell’inconscio dell’analista, ne derivano vere e proprie zone cieche, con conseguenze anche gravi: misconoscimenti, interventi mancati o inopportuni, persino errori.”
Ecco perché uno psicoanalista deve essere parte di una rete che lo osservi, lo contenga e, se necessario, lo corregga, secondo la massima di Lacan
“L’analista deve pagare qualcosa per reggere la sua funzione. Paga in parola, paga con la sua persona. E deve pagare con un giudizio sulla sua azione. È il minimo che si possa pretendere.’
I commenti in rete al libro rimandando ad un'altra criticità: la poca luce che filtra, a volte, su ciò che accade all’interno del setting terapeutico. Ove sono possibili errori sfondamenti controtransferali. Mi spiego meglio: ogni buon analista sa, o dovrebbe sapere, che nel momento in cui la macchina transferale si mette in moto, egli diventa lo schermo di proiezione di scene passate alle quali viene chiamato a partecipare direttamente. Ma sa al contempo che non dovrebbe commettere l’errore di calarsi direttamente in loco appuntandosi sul petto le effigi che il paziente vuole che egli indossi La funzione dell'analista consiste nel non scambiarsi per quello che il soggetto vuole, riconoscere la propria posizione transeunte—quella di oggetto forato dalle dinamiche del paziente—rendendosi terzo, celandosi in una zona d’ombra.
E’ pertanto il lavoro su sé stessi portato al vaglio di un terzo che determina la capacità di un analista di garantire una posizione transeunte, cioè di terzietà, che tenga fuori dal setting pulsioni padronali, derive narcisiste o autoritarie.
L’analista deve sempre tenere conto di ciò che diceva Freud ‘ “Noi ci siamo decisamente rifiutati di fare del malato che si mette nelle nostre mani in cerca d’aiuto una nostra proprietà privata, di decidere del suo destino, di imporgli i nostri ideali e, con l’orgoglio del creatore, di plasmarlo a nostra immagine per far piacere a noi stessi”
Nelle mie diverse esperienze analitiche mi è toccato in sorte di fare brutti incontri, con esiti per me dannosi e causa di profondo malessere. Io ho incontrato la cattiva psicoanalisi. E’ solo dopo aver conosciuto ciò che la dottoressa illustra nel suo libro che mi sono messo alla rica della buona pratica analitica fondando su di essa il mestiere che oggi faccio. Un lavoro che consiste nell’avere a che fare ogni giorno con la sofferenza, la speranza, la disillusione. Con i sogni in frantumi delle persone che bussano al mio studio. Un luogo ove si depositano frammenti di umanità che consentono di osservare il mondo da un’angolatura particolare. Il quotidiano visto dal retro bottega dell’analista, sfrondato dagli orpelli dell’apparenza, svela zone grigie nelle quali luci ed ombre si fondono. Dove pulsioni profonde e verità intrecciano le loro strade. Dove il lecito si mescola al fuori legge, il piacere al dolore. Osservare il mondo dalla stanza dell’analista significa riconoscere che aveva ragione Céline quando affermava che ‘Tutto quello che è interessante accade nell’ombra, davvero. Non si sa nulla della vera storia degli uomini’.

Di padri, di madri e di fantasmi
01/08/2025

Di padri, di madri e di fantasmi

      Staccarsi dalle figure genitoriali è forse uno degli scogli   piu'  frequanti e tenaci nel corso di un analisi.     Un tema molte volte dichiarato e perseguito, in altri casi invece  una semplice ammissione di subordinazione  che vuole essere messa alla prova portandola al va...

05/07/2025

Voglio lasciare casa mia è la richiesta con la quale Luna si presenta in studio. Ha 25 anni e due genitori. Motiva la richiesta descrivendo una situazione conflittuale ove il padre, molto ricco e influente nella città, ha deciso che lei lavorerà nell’istituto di credito da lui diretto. Il suo d...

Quando la famiglia ammala. Quando il disagio familiare diventa sofferenza del figlioTratti di logica perversa e posizion...
29/06/2025

Quando la famiglia ammala.
Quando il disagio familiare diventa sofferenza del figlio
Tratti di logica perversa e posizione dell'analista
Come salvaguardare il segreto professionale.



Il mio ultimo contributo su Pol.it

Voglio lasciare casa mia è la richiesta con la quale Luna si presenta in studio. Ha 25 anni e due genitori. Motiva la richiesta descrivendo una situazione conflittuale ove il padre, molto ricco e influente nella città, ha deciso che lei lavorerà nell’istituto di credito da lui diretto. Il suo d...

' I ragazzi accolti dalle zone povere del mondo sono individui che possono celare elementi angoscianti, domande di accog...
24/06/2025

' I ragazzi accolti dalle zone povere del mondo sono individui che possono celare elementi angoscianti, domande di accoglimento poste con modalità a noi desuete, soggetti spesso disabituati alla parola e ridotti a puro copro che cerca di interagire. È qui che il legislatore deve agire: prevenire, formare, accompagnare. Dotare nuclei affidatari di strumenti simbolici adeguati, ripensando radicalmente i paradigmi occidentali dell’infanzia, dell’accoglienza e della genitorialità.

"Douglas Dall’Asta si è tolto la vita. Mi aveva raccontato la sua storia". Dal blog

Questo il mio intervento al convegno tenuto in SenatoIl punto sul quale vorrei attirare la vostra attenzione, è la caduc...
16/03/2025

Questo il mio intervento al convegno tenuto in Senato
Il punto sul quale vorrei attirare la vostra attenzione, è la caducità strutturale dell'essere umano e l'importanza dell'Altro nella sua tenuta.
Los gabello sul quale poggiamo è assai labile, come ricorda la psicoanalisi, e , in determinate circostanze, uno dei piedi si può rompere facendoci cadere a tarra.
La spinta alla fine vita non è dunque appannaggio solo dei soggetti melanconici, o di chi, in preda a patologie gravi cade in un cul de sac della vita.
Il nostro Altro può svanire di colpo consegnandoci ad essere oggetti fluttuanti, in balia di nulla, generando quella sensazione di finitezza e amarezza che conduce, a volte, a pensare che pò bastare così

15/03/2025

Indirizzo

Vignola

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00

Telefono

+393474415461

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Maurizio Montanari -Psicoanalista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Maurizio Montanari -Psicoanalista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram