Dott.ssa Carlotta Bonfà - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Carlotta Bonfà - Psicologa Psicoterapeuta Studio di Psicologia e Psicoterapia - Dott.ssa Carlotta Bonfà

https://www.facebook.com/share/15yr9hGNoX/
22/08/2025

https://www.facebook.com/share/15yr9hGNoX/

Il ritorno alla routine quotidiana dopo le ferie può diventare un’occasione per conservare a lungo i benefici psicologici del riposo, purché avvenga con gradualità.

Alessandra Ruberto, Presidente dell'Ordine degli Psicologi del Molise e Tesoriere del CNOP, sottolinea l'importanza di non farsi travolgere subito dagli impegni. “Per prolungare i benefici delle vacanze, è fondamentale evitare il passaggio brusco dal ‘vuoto’ delle ferie al ‘pieno’ della quotidianità lavorativa. Dedicare tempo a sé stessi, fare attività fisica e coltivare le relazioni sociali sono tutte azioni chiave", spiega Ruberto.

In particolare, le persone più vulnerabili dal punto di vista psicologico o chi fatica a separare il lavoro dalla vita privata sono più a rischio di compromettere il proprio benessere.

Per questo, trovare un giusto equilibrio tra lavoro e vita personale è essenziale, così da non vanificare i benefici psicologici del riposo e favorire una transizione più serena verso la routine.

Leggi l'articolo 👉🏼 https://www.adnkronos.com/salute/benefici-delle-vacanze-la-psicologa-mantenerli-si-puo-con-sport-e-vita-sociale_32w5mwjskCOvAX0Gb2r9pS

17/05/2025

17 Maggio – Giornata Internazionale contro l’Omofobia, la Bifobia e la Transfobia

In questa giornata rinnoviamo il nostro impegno per i diritti, la libertà e la dignità di ogni persona. Ogni giorno lavoriamo per promuovere benessere psicologico, rispetto delle differenze e inclusione, contrastando ogni forma di discriminazione e pregiudizio.

Il Consiglio dell’Ordine ha deliberato l’adesione alle manifestazioni Pride: saremo presenti alla sfilata del Pride di Padova il 31 maggio, portando il nostro sostegno alla comunità LGBTQIA+ e a chi ogni giorno lavora per una società più giusta, aperta e accogliente.

🌈 Scopri tutte le date dei Pride 2025:
https://ondapride.it/pride/

Il benessere psicologico si costruisce anche attraverso il riconoscimento dei diritti e delle libertà fondamentali.

27/02/2025

L’intelligenza artificiale sta trasformando numerosi ambiti della nostra vita, dalla sanità all’educazione, fino alla sfera personale.

Tra le sue applicazioni emergenti, sempre più persone utilizzano chatbot basati su AI per cercare un supporto psicologico. Un fenomeno che, secondo alcuni studi, interessa già il 20% della Generazione Z. Ma può davvero sostituire il supporto professionale offerto da uno psicologo?

Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, David Lazzari, ha espresso preoccupazione riguardo a questa tendenza, sottolineando l’importanza di un sistema pubblico di assistenza psicologica accessibile a tutti: “Oggi molti giovani sono smarriti e disorientati e hanno bisogno di ascolto. Serve una rete pubblica di psicologia accessibile, come lo psicologo scolastico o lo psicologo di base. Senza un servizio pubblico diffuso, il primo ascolto spesso non è garantito e non tutti possono permettersi un aiuto privato a pagamento. C’è un bisogno insoddisfatto”

Le chat basate su intelligenza artificiale, infatti, non possono offrire il livello di comprensione umana che caratterizza il rapporto tra psicologo e paziente. L’assenza di comunicazione non verbale – fatta di espressioni del volto, tono della voce e linguaggio del corpo – rende impossibile un’autentica relazione terapeutica. Inoltre, l’AI si basa su risposte standardizzate, senza cogliere l’unicità e la complessità delle esperienze personali.

Per affrontare questa sfida, Lazzari sottolinea l’urgenza di normative più chiare sull’uso dell’AI nella salute mentale: “È fondamentale introdurre normative che garantiscano maggiore trasparenza nell’utilizzo di questi strumenti”

È necessario educare le nuove generazioni ad un uso consapevole della tecnologia: l’intelligenza artificiale può essere una risorsa utile in molti contesti, ma il benessere psicologico delle persone deve rimanere al centro di ogni innovazione. Per questo, garantire un accesso equo ai servizi psicologici attraverso una rete pubblica solida e ben strutturata è oggi una priorità imprescindibile.

Per approfondire 👇🏻
https://fondazionepatriziopaoletti.org/blog/salute-mentale/una-chat-ai-puo-essere-terapeutica/

https://www.facebook.com/share/1B6ZEJ5K26/
10/01/2025

https://www.facebook.com/share/1B6ZEJ5K26/

Non fare oggi quello che puoi rimandare a domani: perché non riusciamo a smettere di procrastinare.
Con questa domanda provocatoria inizia la riflessione sul perché la procrastinazione sia così diffusa, pur essendo universalmente riconosciuta come controproducente. L’articolo spiega che non si tratta di semplice pigrizia: la procrastinazione deriva da meccanismi psicologici complessi, tra cui la tendenza a scegliere ricompense immediate (come scrollare i social) rispetto a compiti sgraditi ma necessari.

Eppure, nonostante sappia delle conseguenze negative del rimandare, il procrastinatore impenitente continua imperterrito a posticipare a data da destinarsi le proprie incombenze.
È qui che entra in gioco l’ansia: più si avvicina la scadenza, più cresce la tensione, fino al punto di non ritorno in cui si è costretti ad agire. Questo comporta un forte stress e spesso un calo nella qualità del lavoro, ma crea anche un effetto paradossale. Quando si riesce a completare il compito in extremis, il sollievo provato finisce per “premiare” l’abitudine a rimandare, alimentando un circolo vizioso.

Il delay discounting: preferire una gratificazione immediata, rispetto a un compito necessario, ma meno piacevole. Al contrario, il piacere immediato dell’ozio o di un’attività di svago appare più attraente.

Procrastinare, però, ha un costo… associato a depressione, ansia, stress, rimuginio elevato… cattive abitudini di studio.
I rischi non si limitano alla pura sfera prestazionale: l’articolo riporta come un rimandare cronico intacchi anche il benessere emotivo, contribuendo a generare un senso di colpa persistente e minando l’autostima. Il perfezionismo può aggravare il quadro, poiché la paura di non realizzare un lavoro “perfetto” diventa un alibi per non iniziare affatto.

La procrastinazione, insomma, non è un marchio indelebile, ma un atteggiamento che si può modificare lavorando sul proprio benessere psicologico e puntando a una migliore qualità di vita.

Per approndire 👇🏻
https://www.stateofmind.it/2025/01/procastinazione/

Oggi sono qui! 🌷
14/12/2024

Oggi sono qui! 🌷

27/11/2024

I nostri figli maschi devono leggere i "15 motivi per lasciare Filippo Turetta". Sapeva che cosa è una buona relazione, e che cosa non la rende tale. Questa competenza, invece, non era presente in Filippo. E se mai capitasse di gestire, o veder...

09/11/2024

🔹 Progetto “Donne in Sicurezza” 🔹
Grazie alla vendita dei biglietti dello spettacolo “Contro la corrente”, il Comune è orgoglioso di annunciare il finanziamento del progetto “Donne in Sicurezza”. 🎟️💪
Il progetto prevede un ciclo di dieci incontri dedicato alla difesa personale e rivolto a tutte le donne del territorio, organizzato in collaborazione con la Polisportiva Union Vigonza. Gli incontri offriranno un percorso completo sui diversi aspetti della difesa personale, dalle tecniche pratiche alla gestione psicologica delle situazioni di rischio, fino agli aspetti legali. 👩‍🏫⚖️👊
👉 Attivazione: il corso partirà al raggiungimento di almeno 10 iscrizioni.
📞 Per informazioni: contattate la Polisportiva Union Vigonza tutti i pomeriggi al numero 049-8930464 dalle 15:30 alle 19:00.

📌 Link per le iscrizioni: https://forms.gle/FvoKUDCfXpHn3oQi8

08/11/2024

Are you considering pursuing BCIA certification in Heart Rate Variability? This 2-day workshop at the BFE 23rd Meeting will get you started. Register for this workshop, or join us for the full conference. Early registration rates expire November 15th. https://bfemeeting.org/workshops/moss-khazan-shaffer/

28/10/2024

Una recente consultazione pubblica, promossa dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza e rivolta a circa 7.500 studenti delle scuole secondarie, ha rivelato un quadro preoccupante del benessere psicologico dei giovani. I dati parlano chiaro: il 51,4% degli adolescenti dichiara di soffrire di ansia o tristezza ricorrente, il 49,8% di stanchezza cronica, il 46,5% di nervosismo frequente, mentre un quarto degli intervistati lamenta difficoltà nel sonno.

L’indagine, condotta sulla piattaforma iopartecipo.garanteinfanzia.org, ha indagato come i ragazzi percepiscono la propria vita dopo la pandemia e le loro esperienze quotidiane. Solo il 35% si definisce sereno, il 24% prova ansia e l’8% si dichiara felice. Il rendimento scolastico ha registrato miglioramenti per il 40,3% degli studenti rispetto al periodo pandemico, ma il 26,4% afferma di sentire disagio nelle relazioni sociali in presenza, segno che il distanziamento ha lasciato cicatrici.

Oltre metà degli intervistati preferisce vedere gli amici dal vivo (55,9%), sebbene alcuni abbiano mantenuto abitudini derivate dal periodo pandemico, come lo studio discontinuo (40,4%), il sonno irregolare (33,3%) e la ridotta attività fisica (31,8%). La richiesta di supporto psicologico risulta significativa: quasi due ragazzi su tre (62,7%) vorrebbero poter parlare con uno psicologo, seguiti da chi preferirebbe il sostegno di un allenatore (29,3%) o di un insegnante (16%).

Questi dati sottolineano l’urgenza di offrire ai giovani un accesso adeguato a figure di supporto per affrontare le conseguenze della pandemia sulla loro salute mentale e fisica. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) sollecita da tempo un maggiore impegno per rendere stabile il Bonus Psicologico e per istituire la figura dello psicologo di base, due misure che risponderebbero concretamente al bisogno crescente di supporto psicologico tra i giovani.

Per approfondire 👇
https://www.quotidianosanita.it/studi-e-analisi/articolo.php?articolo_id=124975

Indirizzo

Via Roma 8/G
Vigonza

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 15:30
19:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 15:30
19:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
18:00 - 21:30
Giovedì 09:00 - 14:00
16:30 - 21:30
Venerdì 09:00 - 13:00
Sabato 08:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Carlotta Bonfà - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Carlotta Bonfà - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram