Dott.ssa Valentina Pasin

Dott.ssa Valentina Pasin Psicologa con L.M. in Neuroscienze, Psicoterapeuta, Coordinatrice Gruppo Empathie+ E' socia ordinaria di SINEPSIP, Società Italiana di Neuropsicopatologia. et al.

Psicologa con Laurea Magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica (Università di Bologna, campus di Cesena) si è poi specializzata in Canada ottenendo il Diploma di Studi Superiori Specialistici in Intervento Comportamentale alle persone con Disturbi dello Spettro Autistico (DESS-TED) presso l'Université du Québec à Montréal. Ha inoltre svolto un tirocinio clinico presso la Clinique Autisme et Asperger de Montréal diretta dalla Dott.ssa Isabelle Hénault, psicologa e sessuologa esperta di autismo e Asperger di fama internazionale. E' Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP) ad indirizzo Cognitivo-Neuropsicologico. E' Coordinatrice di Gruppo Empathie (Thiene) e Responsabile del Servizio di Psicologia e Neuropsicologia per lo Spettro Autistico e le altre Neurodiversità del Mi.CAL (Milano). Collabora da anni con la Dott.ssa Isabelle Hénault e il Dott. Tony Attwood in progetti internazionali riguardanti la diagnosi di Asperger negli adulti, il profilo Asperger femminile, l'affettività e sessualità nelle persone Asperger, la disforia di genere e la transessualità nelle persone Asperger. Pubblicazioni:
- Le profil Asperger au féminin. Caractéristique, récit et guide d'évaluation clinique. Cheneliere Education (2021)
- Autism Spectrum Disorder from the Womb to Adulthood: Suggestions for a Paradigm Shift (2021) Panisi C.

Grazie della calorosa accoglienza e dell’attenta partecipazione! Gli applausi spontanei che sono arrivati a fine mattina...
06/10/2025

Grazie della calorosa accoglienza e dell’attenta partecipazione! Gli applausi spontanei che sono arrivati a fine mattinata e fine pomeriggio mi hanno davvero commosso! ❤️ Domani e mercoledì si prosegue con questa passeggiata nelle complessità delle neuroatipicità. 🌈

Molto felice e onorata di essere a Salerno per tre lunghe giornate formative. Ringrazio già da ora il Dott. Corrivetti p...
03/10/2025

Molto felice e onorata di essere a Salerno per tre lunghe giornate formative. Ringrazio già da ora il Dott. Corrivetti per l’impegno con il quale ha voluto la mia presenza sul suo territorio. A presto!

📅Nei giorni 6, 7 e 8 ottobre, presso l'Aula Convegni della Direzione Generale della ASL Salerno, si terrà l'evento formativo “Nuove linee guida per l’individuazione clinica del fenotipo Asperger maschile e femminile”.

🎯Principale tema e obiettivo degli incontri è l’implementazione delle competenze nella gestione delle differenze terapeutiche, correlate alle diverse gravità dei pazienti nello Spettro Autistico e contribuire a definire la presa in carico dei soggetti adulti presso le UU.OO. di Neuropsichiatria dell’Infanzia e adolescenza e le UU.OO. di Salute mentale.

🏥L'iniziativa è promossa dal Dipartimento di Salute Mentale diretto da Giulio Corrivetti e dalla U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile diretta da Salvatore Iannuzzi. L'evento valido per l’accreditamento ECM, vede la partecipazione, in qualità di docente, della dr.ssa Valentina Pasin responsabile scientifico clinico del Gruppo Emphatie.

Dichiarazione dell'OMS su questioni relative all'autismoL'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea che attu...
24/09/2025

Dichiarazione dell'OMS su questioni relative all'autismo

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sottolinea che attualmente non esistono prove scientifiche conclusive che confermino un possibile legame tra l'autismo e l'uso di acetaminofene (noto anche come paracetamolo) durante la gravidanza.

A livello globale, quasi 62 milioni di persone (1 su 127) hanno un disturbo dello spettro autistico, un gruppo eterogeneo di condizioni legate allo sviluppo del cervello. Sebbene la consapevolezza e la diagnosi siano migliorate negli ultimi anni, le cause esatte dell'autismo non sono state stabilite, ed è noto che possono esservi molteplici fattori coinvolti.

Nell'ultimo decennio sono state condotte ricerche approfondite, inclusi studi su larga scala, per indagare i legami tra l'uso di acetaminofene in gravidanza e l'autismo. A oggi, nessuna associazione coerente è stata stabilita.

L'OMS raccomanda a tutte le donne di continuare a seguire il consiglio dei loro medici o operatori sanitari, che possono aiutare a valutare le circostanze individuali e a raccomandare i farmaci necessari. Qualsiasi medicinale deve essere usato con cautela durante la gravidanza, specialmente nei primi tre mesi, e in linea con il consiglio dei professionisti della salute.

Esiste inoltre una solida e vasta base di prove che dimostra che i vaccini infantili non causano l'autismo. Studi di alta qualità e su larga scala condotti in molti paesi sono giunti tutti alla stessa conclusione. Gli studi originali che suggerivano un legame erano viziati e sono stati screditati. Dal 1999, esperti indipendenti che consigliano l'OMS hanno ripetutamente confermato che i vaccini – inclusi quelli contenenti tiomersal o alluminio – non causano l'autismo o altri disturbi dello sviluppo.

I calendari vaccinali infantili sono sviluppati attraverso un processo attento, approfondito e basato su prove che coinvolge esperti globali e il contributo dei vari Paesi. Il calendario delle vaccinazioni infantili, attentamente guidato dall'OMS, è stato adottato da tutti i paesi e ha salvato almeno 154 milioni di vite negli ultimi 50 anni. Il calendario rimane essenziale per la salute e il benessere di ogni bambino e di ogni comunità. Questi calendari si sono continuamente evoluti con la scienza e ora proteggono bambini, adolescenti e adulti da 30 malattie infettive.

Ogni raccomandazione sui vaccini del Gruppo consultivo strategico di esperti sulle vaccinazioni (SAGE), un gruppo consultivo indipendente dell'OMS, si basa su una rigorosa revisione delle prove ed è attentamente progettata per offrire la migliore protezione contro le malattie gravi e per essere somministrata quando più necessario.
Quando i calendari di immunizzazione vengono ritardati o interrotti, o alterati senza una revisione delle prove, si verifica un forte aumento del rischio di infezione non solo per il bambino, ma anche per l'intera comunità. I neonati troppo piccoli per essere vaccinati e le persone con un sistema immunitario indebolito o con condizioni di salute preesistenti sono a maggior rischio.

L'autismo e i disturbi dello sviluppo neurologico sono tra le condizioni di salute mentale e neurologiche prioritarie che saranno discusse alla 4a Riunione ad alto livello delle Nazioni Unite sulle malattie non trasmissibili e la salute mentale che si terrà giovedì 25 settembre 2025.

Come comunità globale, dobbiamo fare di più per comprendere il modo migliore per prendersi cura e sostenere le esigenze delle persone autistiche e delle loro famiglie.
L'OMS si impegna a promuovere questo obiettivo lavorando insieme a partner, incluse organizzazioni guidate da persone autistiche e altre organizzazioni che rappresentano persone con esperienza vissuta. L'OMS sta anche dalla parte delle persone che vivono con l'autismo e delle loro famiglie, una comunità dignitosa che ha diritto a considerazioni basate su prove scientifiche e libere da stigma.

DICO LA MIA SU DIAGNOSI IN ETÀ AVANZATA E PSICOTERAPIA ADATTATA 🙋🏻‍♀️Un video davvero importante, rivolto in particolare...
16/09/2025

DICO LA MIA SU DIAGNOSI IN ETÀ AVANZATA E PSICOTERAPIA ADATTATA 🙋🏻‍♀️

Un video davvero importante, rivolto in particolare a colleghe e colleghi psicoterapeuti che ancora fanno gravi errori clinici come quelli descritti dalla persona che mi ha scritto questo commento “La mia psico dice che è inutile fare valutazione a 48anni, che tanto la terapia resta quella…”

Eravamo tre giovani professioniste, due psicologhe e una logopedista, guidate dalla saggezza professionale e umana della...
01/09/2025

Eravamo tre giovani professioniste, due psicologhe e una logopedista, guidate dalla saggezza professionale e umana della fondatrice di questo sogno: la Dottoressa Chilò. Perché all’inizio questo era Gruppo Empathie: il sogno di continuare a dare ascolto, accoglienza e comprensione alle disperate richieste di aiuto di tante mamme e papà con figli con vari disturbi del neurosviluppo. Autismi di livello 2 e 3 certo, ma non solo. E soprattutto mai solo diagnosi, sempre come prima cosa e al centro di tutto, le persone. Le loro storie. Le loro lacrime all’inizio dei colloqui. I loro sorrisi alla fine, per essersi sentite forse per la prima volta davvero viste,ascoltate e accolte nella fatica e nella sofferenza quotidiana. La forza del nostro gruppo è sempre stata l’umanità.

E così, passo dopo passo, famiglia dopo famiglia, abbiamo iniziato ad allargare i nostri orizzonti: non più solo bambini ma anche adolescenti e giovani adulti, non più solo disturbi gravi dello sviluppo ma anche situazioni (solo apparentemente) più lievi, non più una prevalenza di maschi ma tante, tantissime femmine, non più tre professioniste più la Dottoressa Chilò ma cinque, poi sette, e avanti così… fino alle 12 di oggi!

Quanti corsi e convegni fatti dalla Dottoressa Chilò, quanti centri e ASL e contesti di ogni tipo (perfino un circolo di burraco!) sono stati accompagnati ad una visione più rispettosa e accogliente delle diversità umane… Quanti progetti nuovi ogni anno per le persone che arrivavano da noi: dal teatro, alle serate dell’amicizia, ai gruppi per genitori, ai ritrovi per femmine Aspie… Tanta energia, tante novità, tanta voglia di fare del bene e farlo bene, con al centro la persona e non le etichette che la clinica impone. Pochi formalismi e tanto cuore.

Tutto questo (e moltissimo altro) è diventato un travolgente e dinamico susseguirsi di momenti evolutivi e di crescita, che hanno portano al grande cambiamento della nuova sede di Vigonza, poi alla chiusura (forse temporanea?) dei servizi per l’età evolutiva, e infine dell’allargamento del gruppo a nuove figure professionali. Tutto questo continuando a credere nella forza delle condivisione e della generosità, che ha portato alla creazione di una rete di professionisti che a livello nazionale condividono una visione non solo aggiornata e scientifica ma anche etica e non giudicante della complessità della natura umana (la Rete Clinica per le MNA che inauguriamo proprio oggi, potete scoprirla nel nostro sito rimesso a nuovo: www.gruppoempathie.com/reteMNA).

Purtroppo questo percorso ha visto anche la perdita prematura della fondatrice Dott.ssa Chilò, che è però costantemente presente con la sua saggezza imperitura nelle azioni e nelle intenzioni della Dott.ssa Pasin e della Dott.ssa Pavin, che proseguiranno il cammino continuando a mettere in pratica i suoi insegnamenti. Quando si perde un’anima di tale levatura professionale e spirituale è impossibile colmare il vuoto, cercare un sostituto, ma è possibile ripartire facendosi portatori della stessa fiamma di verità e cercando di illuminare ancora, il più possibile, il cammino di tante persone.

10 anni di evoluzioni e di crescita che non sono certo conclusi! Un nuovo salto quantico sta per travolgere Gruppo Empathie+ e porterà tante grandi novità... ✨

Intanto GRAZIE a tutte le persone che sono state, sono e saranno parte di questo meraviglioso sogno diventato realtà!
Auguri a noi! Auguri a tutti voi! 🌈

Condivido questo evento in programma a Benevento
25/08/2025

Condivido questo evento in programma a Benevento

20/08/2025

La scrittrice Paola Barbato ha da poco rivelato, in un post sui social, di avere una diagnosi di autismo di tipo uno (ex sindrome di Asperger), Adhd e alto potenziale cognitivo. Perché ha ritenuto utile condividerlo? «C’è un grande bisogno di conoscenza: l’autismo è uno spettro, ci sono forme meno evidenti che però appartengono a tantissime persone. Se queste persone sapessero che funzionano in un certo modo, in molte occasioni non si colpevolizzerebbero».

Leggi l’intervista di Veronica Rossi
👉 https://www.vita.it/storie-e-persone/sono-neurodivergente-e-lo-racconto-cosi-aiuto-chi-si-sente-sbagliato/

🗣️ Condivido questo progetto di ricerca 🗣️Abbiamo bisogno del tuo aiuto per rendere la scienza più inclusiva!Siamo il te...
19/08/2025

🗣️ Condivido questo progetto di ricerca 🗣️

Abbiamo bisogno del tuo aiuto per rendere la scienza più inclusiva!

Siamo il team di ricerca Mutans (UniPd), responsabile del progetto E.A.S.Y. – Easy Accessible Science for You
E siamo lieti di illustrarti la nostra iniziativa, che si propone di affrontare in modo innovativo le difficoltà di accesso ai testi scientifici per studenti e giovani adulti con DSA, ADHD e altri profili neurodivergenti.
L’obiettivo principale è rendere più accessibili i testi scientifici, attraverso una semplificazione sia cognitiva che grafica, riducendo così le barriere per l’accesso alla scienza accademica.
Per farlo abbiamo bisogno della tua voce e ti chiediamo di dedicare 2 minuti del tuo tempo alla compilazione di questo sondaggio: https://forms.gle/CWTLrb2hebsP2TmA6
Ogni contributo sarà per noi prezioso e sinceramente apprezzato.

Inoltre stiamo cercando persone disponibili ad incontrarci (Padova): ci piacerebbe approfondire in modo più personale e pratico i temi legati alla capacità di lettura e ai metodi di apprendimento e gli effetti concreti della semplificazione dei testi.
Se sei interessatə a collaborare con noi, puoi segnalarci la tua disponibilità qui: https://forms.gle/CrqwNaeGUtrypBy97

Per qualsiasi domanda contattaci in dm su instagram:
o via mail: mutans.biologia@unipd.it

Aperte le iscrizioni anche a questo corso, che ritengo sia unico sul panorama nazionale.
08/08/2025

Aperte le iscrizioni anche a questo corso, che ritengo sia unico sul panorama nazionale.

Il tema del lavoro, come quello della patente, è uno degli ambiti rispetto ai quali dovremmo iniziare ad alzare la voce ...
04/05/2025

Il tema del lavoro, come quello della patente, è uno degli ambiti rispetto ai quali dovremmo iniziare ad alzare la voce e farci sentire dalle istituzioni. Ma cosa manca secondo me in Italia per poter pensare davvero di ottenere un cambiamento? L’unirsi tutti insieme nelle battaglie importanti: professionisti, associazioni, realtà imprenditoriali, Ordini professionali, advocate e studiosi, e qualunque persona ritenga valida la causa. Saremmo centinaia di miglia di persone e faremmo un rumore che non potrebbe rimanere inascoltato.

E invece qui da noi l’unirsi e fare rete, diventare collettività oltre possibili diversità individuali, è utopia.

2023 -> 2025 ❤️ Due anni della nuova sede di  a Vigonza (PD). Una giornata indimenticabile, di grandissime emozioni e so...
22/04/2025

2023 -> 2025 ❤️ Due anni della nuova sede di a Vigonza (PD). Una giornata indimenticabile, di grandissime emozioni e soprattutto grandissime soddisfazioni. Un sogno che diventava realtà dopo più di due anni di ricerche di un posto che potesse essere un luogo di serenità e accoglienza per le centinaia di storie di sofferenza che passano per il nostro centro ogni anno. Un luogo bello, immerso nel verde, dove portare bellezza nelle vite di tanti. 🏡

Un momento impreziosito dalla presenza del Sindaco di Vigonza e dal Vice Sindaco Damiano Gottardello che con autentica attenzione e partecipazione hanno portato i loro auguri alla nostra nuova attività. E non posso che ricordare anche la presenza della nostra fondatrice, nonché mia amatissima mamma, la Dott.ssa Maria Grazia Chilò che adesso segue il nostro cammino dal cielo continuando ad illuminare la nostra strada con la sua saggezza senza fine… ✨

Ringrazio ancora davvero dal profondo del mio cuore le tantissime persone che erano presenti quel giorno 💜 e in particolare tutte quelle che sono arrivate da varie regioni d’Italia, con ore di treno o di macchina, pur di essere accanto a me quel giorno così speciale. È un dono che non dimenticherò mai! 🫂

L’amore fa crescere altro amore, e in questi tempi così bui dobbiamo ricordarlo ancora più forte! ❤️

Ringrazio la rivista  per questo bellissimo e inaspettato articolo sul mio corso sul   di   in   e   che impediscono il ...
17/04/2025

Ringrazio la rivista per questo bellissimo e inaspettato articolo sul mio corso sul di in e che impediscono il riconoscimento diagnostico della . Per leggerlo, link nelle storie oppure cercatelo direttamente nel loro sito

Indirizzo

Via Aldo Moro 41
Vigonza
35010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valentina Pasin pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Informazioni su Dott.ssa Valentina Pasin

Psicologa con Laurea Magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica (Università di Bologna, Campus di Cesena) si è specializzata nei Disturbi dello Spettro Autistico in Canada, ottenendo il Diploma di Studi Superiori Specialistici in Intervento Comportamentale alle persone con Disturbi dello Spettro Autistico (DESS-TED) presso l’Université du Québec a Montréal, Montréal. Ha inoltre svolto un tirocinio di un anno e mezzo presso la Clinique Autisme ed Asperger de Montréal diretta dalla dott.ssa Isabelle Hénault, psicologa e sessuologa di fama internazionale. Collaborano tutt’ora attivamente su vari progetti internazionali, in particolare sulla diagnosi di sindrome di Asperger nelle donne, sull’affettività e la sessualità delle persone con autismo e sindrome di Asperger (secondo il programma validato scientificamente dalla dott.ssa Hénault) e sulla transessualità nelle persone con autismo e sindrome di Asperger.

Assieme alla dott.ssa Isabelle Hénault e al dott. Tony Attwood, massimo esperto mondiale di Asperger, è impegnata nella diffusione di conoscenze aggiornate e scientificamente fondate riguardo i Disturbi dello Spettro Autistico ed in particolare la sindrome di Asperger, sia nella sua espressività maschile che in quella femminile.

Frequenta la Scuola Lombarda di Psicoterapia (SLOP) ad indirizzo Cognitivo-Neuropsicologico (www.slop.it).

Specialista sui Disturbi dello Spettro, la dott.ssa Pasin fa parte di Gruppo Empathie (www.gruppoempathie.com), un’équipe multidisciplinare specializzata nella valutazione e nei trattamenti di bambini, ragazzi, giovani adulti e adulti con autismo o sindrome di Asperger e altri disturbi del neurosviluppo. Si occupa inoltre di valutazioni e trattamenti neuropsicologici delle varie funzioni cognitive (attenzione, memoria, funzioni esecutive, ecc).