Comune di Villa Castelli

Comune di Villa Castelli Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Comune di Villa Castelli, Villa Castelli.

SOGIORNO ESTIVO 2021 PER GLI ANZIANI.L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE, NEL QUADRO DELLE INIZIATIVE PROGRAMMATE NEL SETTORE DEI...
11/06/2021

SOGIORNO ESTIVO 2021 PER GLI ANZIANI.

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE, NEL QUADRO DELLE INIZIATIVE PROGRAMMATE NEL SETTORE DEI SERVIZI SOCIALI CON LA FINALITA' DI PROMUOVERE IL BENESSERE PSICO-FISICO DEGLI ANZIANI DI VILLA CASTELLI, SEMPRE NEL RISPETTO DELLE NORME PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL CORONAVIRUS, INTENDE ORGANIZZARE ANCHE QUEST'ANNO IL SOGGIORNO ESTIVO ANZIANI IN UNA LOCALITA' BALNEARE ADEGUATA.

PERTANTO, A SEGUITO DI APPOSITA RICERCA DI MERCATO CONDOTTA DALL'UFFICIO SERVIZI SOCIALI SULLE POSSIBILI LOCALITA' DA DESTINARE AL SOGGIORNO, E AL FINE DI POTER INIDIVIDUARE COLLETTIVAMENTE LA MIGLIORE OFFERTA OPERATIVA RISPONDENTE ALLE ESIGENZE DEGLI ANZIANI DEL NOSTRO PAESE CHE VOGLIONO PARTECIPARE ALL'INIZIATIVA,

INVITA

GLI ANZIANI RESIDENTI IN VILLA CASTELLI INTERESSATI AL SOGGIORNO ESTIVO 2021, AD INTERVENIRE ALL'ASSEMBLEA PUBBLICA CHE SI TERRA' PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL MUNICIPIO IN DATA 18 GIUGNO, ALLE ORE 17,30.

IL SINDACO GIOVANNI BARLETTA

Buon 95° compleanno a noi cittadini di Villa Castelli e a tutti i villacastellani in giro per il mondo!11 febbraio 1926 ...
11/02/2021

Buon 95° compleanno a noi cittadini di Villa Castelli e a tutti i villacastellani in giro per il mondo!

11 febbraio 1926 il Comune di Villa Castelli ottiene l’Autonomia Amministrativa

Il Regio Decreto n° 308 dell’11 febbraio 1926, così recitava: “la frazione di Villa Castelli è staccata dal Comune di Francavilla Fontana e costituita in Comune autonomo”.
A reggere il neonato ente veniva chiamato, quale primo Podestà, S.E. il Cav. Raffaele Ostillio, che, si legge nelle cronache dell’epoca, venne “entusiasticamente ricevuto dal popolo, anelante di giustizia e benessere”(cfr. Relazione del Podestà Cav. Raffaele Ostillio a S.E. il Prefetto della Provincia di Brindisi).
Da quel giorno sono trascorsi 95 anni e si sono succedute parecchie generazioni. Penso sia utile ricordare e far conoscere alle nuove generazioni il nostro recente passato affinché si possa guardare con ottimismo al nostro futuro.
Il numero degli abitanti, nel 1926, era 4.506 (oggi, siamo oltre 9.000)
L’illuminazione pubblica consisteva in una trentina di fanali che funzionavano ad intervalli. L’istruzione elementare era limitata alla 3^ classe con tre insegnanti, mentre lo Stato Civile e la Conciliazione erano affidate ad un impiegato di Francavilla.
Non esistevano farmacie ma vi era un medico condotto e una levatrice “condottata”. Non vi era il macello pubblico e gli animali, la cui carne era destinata al commercio, si abbattevano direttamente nelle “beccherie”.
Venne, in fretta e furia, allestita la Casa Comunale (progetto di restauro affidato per l’esecuzione al sig. Neglia Giuseppe su preventivo redatto dall’ing. Salerno, lavori eseguiti a perfetta regola d’arte e liquidati per la somma di £ 6.136,78) e venne nominato dal Prefetto di Lecce il Segretario Comunale.
Il Comune di Francavilla Fontana venne obbligato a corrispondere, da agosto a dicembre del 1926, la somma mensile di £ 15.946,10 corrispondente ai 5/12 delle presunte entrate tributarie dell’ex borgata, nello stesso periodo.
Si provvide poi, dopo gli usuali, (siamo in piena epoca fascista) conferimenti di cittadinanza onoraria al duce ed ad altri gerarchi, a fornire il nuovo Comune del Gonfalone e alla concessione dello Stemma Civico :”D’azzurro, al castello torricellato di due e merlato, d’argento, murato, aperto e finestrato di nero, posto a sinistra dello scudo e terrazzato di verde addestrato da albero d’olivo, al naturale. Le due fronde, una d’olivo e l’altra dell’albero della ghianda”.
Il territorio consisteva in meno di 371 ettari, ma, per motivi legati al reddito imponibile, non venne accettata la “confinazione” territoriale e si chiese una revisione. Il Prefetto di Lecce accolse la richiesta e trasmise gli atti al Genio civile. Il 15 ottobre del 1927 venne deliberato la prima bozza di bilancio comunale relativa a 5 mesi del 1926 (da agosto a dicembre): Riscossioni £ 31.575,95; Pagamenti £ 28.979,15; Debito del Tesoriere £ 2.596,80; Residui attivi £ 27.126,93; Rimanenza attiva £ 29.723,73; Somme da pagarsi al 31 dicembre 1926 £ 27.572,35; Avanzo di amministrazione £ 2.151,38. Oggi il territorio comunale consta di 3.458 ettari, compresa l'area urbana.
La viabilità interna costituiva il più assillante dei problemi. Venne approvato un regolamento per la manutenzione delle strade comunali e venne previsto il posto di Cantoniere Municipale. Il Corso Vittorio Emanuele venne sistemato in economia su preventivo dell’ing. Francesco Salerno da Francavilla Fontana, per un ammontare complessivo di £ 2.388,50. Furono abbattute case acquistate dal Comune per l’allineamento delle strade e delle piazze e sistemati l’ultimo tratto del Corso e Via S. Carlo, ritenuti importanti per il traffico di veicoli e pedoni. Vennero approvati lavori di sistemazione del Cimitero provvedendo alla piantumazione di 70 cipressi.
Si emisero disposizioni affinché venisse completata la Chiesa Parrocchiale, costruita con elargizioni e oboli dei cittadini e fosse, così, finalmente, aperta al culto.
Si rese indispensabile provvedere ad un mezzo celere di trasporto perché consentisse il più rapido e comodo allacciamento col capoluogo del Mandamento e della Provincia, nonché coi comuni limitrofi.
Per la illuminazione elettrica privata vennero contattate le società “Brindisina” e la “Unione Tarantina Elettrogas”.
Si dispose il servizio di Polizia Urbana e Rurale, anche se venne nominata una sola guardia risultata idonea nella persona del sig. Neglia Giovanni. Fu esperita la gara per il pubblico spazzamento, gara vinta dall’impresa del sig. Fedele Antonio per il canone annuo di £ 9.999,00.
Si istituì il servizio di accalappiamento dei cani vaganti e dei sospetti di rabbia. All’uopo venne nominato un accalappiatore.
Non essendoci orinatoi, se ne iniziò la costruzione. Si garantì l’assistenza sanitaria gratuita ai poveri e si nominarono due medici condotti: il dott. Antonio Proto e il dott. Cozzolino Vincenzo. Quest'ultimo assunse anche il ruolo di Ufficiale Sanitario.
Vennero istituite opere di beneficenza e venne avviata la pratica per la costruzione dell’edificio scolastico (l’attuale plesso scolastico di Piazza Ostillio intitolato a Don Milani) ed aumentate le classi delle elementari.
Il paese, poco a poco, crebbe e con esso crebbero i suoi abitanti. Gente semplice e umile ma con un profondo rispetto per la dignità dell’essere umano. Rispetto che, spero e credo, non abbandoneranno mai.

Ufficio Cultura e Turismo

Presentazione del libro della  sociologa, dott.ssa Maria Vasta di Villa Castelli, dal titolo " Silenzi migratori - Quand...
10/08/2020

Presentazione del libro della sociologa, dott.ssa Maria Vasta di Villa Castelli, dal titolo " Silenzi migratori - Quando il corpo diventa lavoro", nella Sala Consiliare, alle ore 19,30 del 18 agosto 2020.
L'Evento è patrocinato dal Comune di Villa Castelli e dal " Vision Victimology Support International Observatory and Network" di Napoli.
La cittadinanza è invitata a partecipare.

CONSIGLIO COMUNALE IN SESSIONE ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE, IN DATA 31 LUGLIO 2020, ALLE ORE 16,00. IN SECONDA CONVO...
21/07/2020

CONSIGLIO COMUNALE IN SESSIONE ORDINARIA DI PRIMA CONVOCAZIONE, IN DATA 31 LUGLIO 2020, ALLE ORE 16,00. IN SECONDA CONVOCAZIONE, IN DATA 1 AGOSTO 2020, ALLE ORE 10,00.

SOSPENSIONE TEMPORANEA DEL RIENTRO POMERIDIANO DEL GIOVEDI' PER GLI UFFICI COMUNALI.IN ALLEGATO L'AVVISO A FIRMA DEL SIN...
20/07/2020

SOSPENSIONE TEMPORANEA DEL RIENTRO POMERIDIANO DEL GIOVEDI' PER GLI UFFICI COMUNALI.
IN ALLEGATO L'AVVISO A FIRMA DEL SINDACO CON I NUOVI ORARI DI INGRESSO E USCITA. RESTANO CONFERMATI GLI ORARI ORDINARI DI APERTURA AL PUBBLICO.

SI COMUNICA ALLA POPOLAZIONE CHE LA SOCIETA' COGEIR, CON L'APPROSSIMARSI DELLA STAGIONE ESTIVA E  NEL RISPETTO DEI GIORN...
25/05/2020

SI COMUNICA ALLA POPOLAZIONE CHE LA SOCIETA' COGEIR, CON L'APPROSSIMARSI DELLA STAGIONE ESTIVA E NEL RISPETTO DEI GIORNI DEL CALENDARIO ORDINARIO GIA' IN ATTO PER LA RACCOLTA RIFIUTI, RISPETTERA' IL SEGUENTE ORARIO ESTIVO:
RACCOLTA PORTA A PORTA:
DALLE ORE 05,00 ALLE ORE 11,00
CONFERIMENTO NEL CENTRO DI RACCOLTA: DALLE ORE 08,00 ALLE ORE 11,00

IL SINDACO GIOVANNI BARLETTA

Estratto dal DPCM dell'11 marzo 2020, con effetto a far data dal 12 marzo 2020 e sino al 25 marzo 2020.
12/03/2020

Estratto dal DPCM dell'11 marzo 2020, con effetto a far data dal 12 marzo 2020 e sino al 25 marzo 2020.

Coronavirus ( Covid -19): disposizioni stabilite dal DPCM del giorno 8 e del 9 marzo 2020 in ordine all'elenco degli ese...
10/03/2020

Coronavirus ( Covid -19): disposizioni stabilite dal DPCM del giorno 8 e del 9 marzo 2020 in ordine all'elenco degli esercizi chiusi o aperti, agli obblighi relativi al trasferimento geografico e la modulistica per giustificare lo spostamento per motivi di lavoro.

EPIDEMIA DI CORONAVIRUS ( COVID-19). CHIUSURA UFFICI COMUNALI. SI GARANTISCONO I SERVIZI URGENTI E PER COMPROVATA NECESS...
09/03/2020

EPIDEMIA DI CORONAVIRUS ( COVID-19). CHIUSURA UFFICI COMUNALI. SI GARANTISCONO I SERVIZI URGENTI E PER COMPROVATA NECESSITA'.

NUOVO CORONAVIRUS ( COVID-19) - IL SINDACO GIOVANNI BARLETTA INVITA LA CITTADINANZA AD ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE AL DECA...
06/03/2020

NUOVO CORONAVIRUS ( COVID-19) - IL SINDACO GIOVANNI BARLETTA INVITA LA CITTADINANZA AD ATTENERSI SCRUPOLOSAMENTE AL DECALOGO COMPORTAMENTALE PUBBLICATO DAL MINISTERO DELLA SANITA' E DALL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI PREVENZIONE " COVID-19". OBBLIGO DI COMUNICAZIONE AL DIPARTIMENTO ASL COMPETENTE.
25/02/2020

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI PREVENZIONE " COVID-19". OBBLIGO DI COMUNICAZIONE AL DIPARTIMENTO ASL COMPETENTE.

EVENTI ESTATE - PROGRAMMA " RESTI-AMO A VILLA CASTELLI".COMUNICAZIONE ALLE ASSOCIAZIONI, AGLI IMPRENDITORI E AI CITTADIN...
19/02/2020

EVENTI ESTATE - PROGRAMMA " RESTI-AMO A VILLA CASTELLI".
COMUNICAZIONE ALLE ASSOCIAZIONI, AGLI IMPRENDITORI E AI CITTADINI INTERESSATI.

Oggi, il nostro Comune compie 94 anni. Buon Compleanno a tutti noi, figli di una città libera e autonoma!
11/02/2020

Oggi, il nostro Comune compie 94 anni. Buon Compleanno a tutti noi, figli di una città libera e autonoma!

ADOLESCENZA: MISSIONE POSSIBILELa dr.ssa Graziana Fumarola spec. in Psicoterapia della Gestalt e Analisi Transazionale e...
10/02/2020

ADOLESCENZA: MISSIONE POSSIBILE
La dr.ssa Graziana Fumarola spec. in Psicoterapia della Gestalt e Analisi Transazionale e il Dr. Giuseppe Fanigliulo esperto in Servizi Sociali per il recupero minorile, in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Dante Alighieri e col patrocinio del Comune di Villa Castelli invita la cittadinanza ad un Ciclo di incontri aperti al pubblico sulle tematiche Adolescenziali, presso l'Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" di Villa Castelli:
-Bullismo e CybergBullismo 13 febbraio h.18.00
-Sessualità e differenze di genere 20 febbraio h18.00
-Abuso di Alcol, Droga e Internet 27 febbraio h 18.00
Ampio spazio verrà riservato all'analisi delle domande poste dal pubblico.
La cittadinanza è invitata a partecipare.

Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, un momento che permette di concentrarsi su un periodo storic...
27/01/2020

Ogni anno il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria, un momento che permette di concentrarsi su un periodo storico che spesso, per la sua brutalità, si vorrebbe cancellare dalla mente. Il Giorno della Memoria è invece stato istituito proprio per non dimenticare e per imparare dagli sbagli passati, in modo che la tragedia della Shoah non si debba ripetere mai più.

BUONI SERVIZIO MINORI ANNO 2019-2020 - ASILO NIDOSI AVVISA CHE PER L'ANNO EDUCATIVO 2019-2020 E' STATA DISPOSTA LA RIAPE...
02/01/2020

BUONI SERVIZIO MINORI ANNO 2019-2020 - ASILO NIDO

SI AVVISA CHE PER L'ANNO EDUCATIVO 2019-2020 E' STATA DISPOSTA LA RIAPERTURA DELLA FINESTRA ANNUALE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI BUONO SERVIZIO MINORI IN RELAZIONE ALL'ASILO NIDO. LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE E' STATA FISSATA PER LE ORE 12,00 DEL 23.01.2020.
IN ALLEGATO L'AVVISO A FIRMA DEL SINDACO GIOVANNI BARLETTA

Villa Castelli: Luogo della Cultura di questa settimana.https://l.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.cartapulia.it%2F...
30/12/2019

Villa Castelli: Luogo della Cultura di questa settimana.
https://l.facebook.com/l.php?u=http%3A%2F%2Fwww.cartapulia.it%2Fdettaglio%3Fid%3D129455%26fbclid%3DIwAR3ZMjT7X7p4DBBZKoiOIQiZIgzFpG3llfvYvhsKkdWb6MwPOqXMyJPdFPg&h=AT0g473dYxV5gj0LKEfwQFiaOZbFtV8D56oENXmmWD68m6ibUO8QMxrJM7CwxrIHlO6efsmvHScibsBXSrqcs05dh2SSL0IaE5571IVbr8kphsD_rL_Zi5BNLXTsqwWn_DHZAnfXlzol_ENCnX8qlAvtV7BDInHe9A

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.Proseguendo nella navigazione o cliccando su qualsiasi link in questa pagina fornisci il tuo consenso all'uso dei cookie. Per sapere di più o differenziare le scelte in merito ai cookie consulta la Privacy Policy

CONTRIBUTI PER L'ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2019/2020SI AVVISA CHE DA DOMANI 18 DICEMBRE 2019 SARANNO DISPONIBILI ...
17/12/2019

CONTRIBUTI PER L'ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2019/2020

SI AVVISA CHE DA DOMANI 18 DICEMBRE 2019 SARANNO DISPONIBILI PRESSO L'UFFICIO PUBBLICA ISTRUZIONE GLI ASSEGNI BANCARI RELATIVI AI CONTRIBUTI PER L'ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A FAVORE DEGLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E DI II GRADO AVENTI DIRITTO AI SENSI DELLA L. 448/1998 E DELLA L.R. 31/2009.

IL SINDACO GIOVANNI BARLETTA

Indirizzo

Villa Castelli

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comune di Villa Castelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Comune di Villa Castelli:

Condividi