Dott.ssa Anna Angiulli - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Anna Angiulli - Biologa Nutrizionista Elaborazione di programmi alimentari personalizzati. Villa Castelli (BR) Tel: 328 772 4571 Elaborazione di programmi nutrizionali per VEGETARIANI e VEGANI.

Elaborazione di programmi alimentari personalizzati per garantire il miglioramento dello stato di salute sia in condizioni fisiologiche che patologiche accertate (OBESITA', DIABETE, IPERCOLESTEROLEMIA, DISLIPIDEMIA, SINDROME METABOLICA, ecc). Valutazione dei bisogni nutrizionali nelle varie fasi evolutive: dall'ETA' INFANTILE alla TERZA ETA'. Programmazione di schemi alimentari per donne in GRAVIDANZA e in fase di ALLATTAMENTO. Piani alimentari per SPORTIVI. Test per la diagnosi di INTOLLERANZE ALIMENTARI. Analisi della composizione corporea mediante valutazione di MISURE ANTROPOMETRICHE e PLICOMETRICHE.

14/09/2025

FINALMENTE CI SIAMO!!!
Inizia la nostra SESTA STAGIONE SPORTIVA!!!

Vi aspettiamo lunedì 15 settembre alle 17.00 presso il Centro Sportivo 5-5-5 per venirci a conoscere e iniziare un'altra stagione di calcio e divertimento!!!

Aperto a tutti i bambini e le bambine dai 4 ai 16 anni!!!

La novità di quest'anno sarà il calcio FEMMINILE, quindi tutte le bambine e ragazze che vogliono provare a giocare a calcio sono le benvenute!!!

Vi aspettiamo ⚽⚽⚽❤️🟡🔴🐢

Ritorno a scuola📚e alimentazione 🍏Perché è importante tenere d'occhio l'alimentazione quando si torna a studiare? Mangia...
13/09/2025

Ritorno a scuola📚e alimentazione 🍏

Perché è importante tenere d'occhio l'alimentazione quando si torna a studiare?
Mangiando sano, mente e fisico rispondono agli stimoli esterni in modo corretto.
La mente riceve il maggior beneficio: con un'alimentazione corretta e l'attenzione e la concentrazione migliorano, così come la memoria e i riflessi.

L'apporto calorico varia da bambino a bambino, a seconda dell'età e delle attività sportive che pratica.
È nella fase adolescenziale che si ha il maggior bisogno di energia, anche se non bisogna sottovalutare le calorie necessarie per la crescita.

Una buona abitudine alimentare per i bambini prevede di non saltare mai i pasti e poi una buona colazione, che dà la giusta spinta per ripartire dopo una notte di meritato riposo.
Importanti sono poi anche gli spuntini che vanno fatti sia a metà mattino sia al pomeriggio. Il pranzo deve essere completo, con primo, secondo, contorno e frutta, mentre la cena deve essere composta da alimenti leggeri, che facilitino la digestione e il sonno.

Per saziare la fame dei ragazzi a metà mattina e nel pomeriggio si può preparare una merenda a base di frutta🍏🍐 o un dolce 🥧fatto in casa, possibilmente dei biscotti o barrette al muesli.🍫

Se si prevede di fare sport🚴⛹️🏊🏃⚽🤼, va bene anche un panino con formaggio magro o con l'affettato, ma anche un dolcetto come pane e marmellata, una fetta di torta di mele e cannella, un frullato o una macedonia.

Buon anno scolastico a tutti 🍏💪❤️

18/06/2025

ALIMENTAZIONE E PSICOLOGIA 🍏❤️🧠💪

Non tutti sono consapevoli della stretta relazione tra alimentazione e psicologia.
Si tratta di un legame che non può essere ignorato, quindi c’è un crescente bisogno di collaborazione tra psicologi e nutrizionisti quando si ha a che fare con un paziente.

La scienza psicologica può aiutarci a comprendere le nostre scelte alimentari quotidiane e apportare cambiamenti nello stile di vita.

Nel corso degli anni il percorso nutrizionale si è ampliato fino a comprendere non solo la biologia ma anche la psicologia. Ciò è dovuto alla consapevolezza che il mangiare è un fenomeno di natura sia biologica che psicologica.

Il sistema nervoso centrale svolge un ruolo fondamentale nella regolazione del delicato equilibrio tra fame, appetito e assunzione di cibo.

Lo stress può avere un impatto diverso sulle preferenze alimentari, a seconda del particolare fattore di stress in gioco. La risposta di un individuo allo stress, così come la ragione e l’ambientazione, possono determinare come viene influenzato il consumo di cibo. Di solito, alcune persone tendono a mangiare più del solito quando sono stressate, mentre altre possono mangiare di meno.

Infine un intervento psicologico può svolgere un ruolo strategico nel promuovere e rafforzare l’impegno di ognuno di noi a modificare le proprie abitudini alimentari. Ciò potrebbe essere finalizzato alla perdita di peso, alla gestione di patologie organiche con una componente dietetica significativa (come diabete, malattie cardiache, celiachia, ecc.) o alla regolazione dei modelli alimentari.

Maria Lucia Ammirabile

Le ciliegie sono uno dei frutti più amati e meno calorici e con benefici per la salute finché sono di stagione.La cilieg...
02/06/2025

Le ciliegie sono uno dei frutti più amati e meno calorici e con benefici per la salute finché sono di stagione.

La ciliegia fresca ha proprietà depurative e disintossicanti, oltre a quelle diuretiche e leggermente lassative che fanno della ciliegia un frutto molto utile in caso di gonfiore a livello addominale.

Fanno bene alla pelle, producono collagene,apportando così benefici alla nostra pelle e abbassando il colesterolo.

Le ciliegie contengono inoltre fibra alimentare che contribuisce ad aumentare il senso di sazietà una volta ingerite. Per questo motivo possono essere utilizzate per allontanare l’appetito ed allo stesso tempo mangiare qualcosa di piacevole con poche calorie.

Contrastano i radicali liberi, prevenendo così l’insorgere di diverse patologie legate al cuore.

Infine le ciliegie, in quanto fonte eccellente di potassio, aiutano ad abbassare la pressione del sangue contribuendo a bilanciare l’eccesso di sodio nell’organismo.

20/05/2025
09/05/2025

Questa sera, venerdì 9 maggio, vi aspettiamo alla Villa Cento Pini a Ceglie Messapica per il nostro evento speciale: Piano BI – il teatro a pedali alimentato dal nostro bicigeneratore.

Un'esperienza unica di parole, musica e movimento, dove l'energia la generiamo insieme, pedalando.

📅 Quando: dalle 20:00 alle 21:00
📍 Dove: Villa dei Cento Pini, Ceglie Messapica

L'evento fa parte del programma ufficiale del Comune per il Giro d'Italia.

Vi aspettiamo numerosi per condividere questo momento di cultura e sostenibilità!

Avete mangiato l'uovo di Pasqua? Scopriamo qualcosa di più sul cioccolato!Si dice che nove persone su dieci amano il cio...
20/04/2025

Avete mangiato l'uovo di Pasqua? Scopriamo qualcosa di più sul cioccolato!

Si dice che nove persone su dieci amano il cioccolato. C’è chi lo preferisce fondente e chi al latte, ma se ragioniamo in termini di salute, quello fondente è certamente più buono. Un cioccolatino farcito e un quadratino di cioccolato al latte non sono paragonabili, quanto a proprietà, a un quadratino di cioccolato fondente. L’ingrediente più salutare del cioccolato è il cacao; più cacao c’è, maggiori saranno le proprietà del prodotto finale. Quando si sceglie questo alimento bisognerebbe, quindi, preferire un cioccolato con almeno il 60% di cacao. Il cioccolato, infatti, contiene tante altre sostanze che non sono altrettanto benefiche, soprattutto grassi e zuccheri. Secondo alcuni studi, il cioccolato perderebbe tutte le proprietà antiossidanti quando è accompagnato con il latte. Il latte, infatti, cattura le epicatechine (flavonoidi) impedendone l’assorbimento nell’intestino e riducendo, in questo modo, gli effetti cardioprotettivi del cacao.

BUONA PASQUA!

Dott.ssa Anna Angiulli - Biologa Nutrizionista

RICONOSCERE LA CELIACHIA La celiachia è un’intolleranza alimentare permanente al glutine che colpisce 1 individuo su 100...
31/03/2025

RICONOSCERE LA CELIACHIA

La celiachia è un’intolleranza alimentare permanente al glutine che colpisce 1 individuo su 100.
L’introduzione di alimenti contenenti glutine determina nelle persone predisposte geneticamente, una risposta immunitaria abnorme a livello di intestino tenue, con conseguente infiammazione e scomparsa dei villi intestinali: il cattivo assorbimento dei nutrienti ne è la logica conseguenza. La dieta priva di glutine resta al momento l’unica terapia possibile per la celiachia, poiché consente la completa normalizzazione della mucosa intestinale, con “ricrescita” dei villi ad altezza normale e scomparsa dei sintomi eventualmente presenti. Importanti e qualche volta irreversibili le malattie determinate da una diagnosi tardiva: osteoporosi, infertilità, aborti ripetuti, bassa statura nei ragazzi, epilessia con calcificazioni cerebrali e il temutissimo linfoma intestinale.
Non sempre la celiachia si presenta in modo palese. Infatti le sue forme cliniche possono essere molteplici. La forma tipica si manifesta con arresto di crescita (nel bambino), vomito, diarrea e perdita di peso; quella atipica si presenta tardivamente con sintomi prevalentemente extraintestinali (ad es. anemia); quella silente ha come peculiarità l’assenza di sintomi eclatanti; quella potenziale (o latente) si evidenzia con esami sierologici positivi, ma con biopsia intestinale normale.
Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni cereali (frumento, orzo, segale, farro, kamut, spelta, triticale) e nei prodotti alimentari derivati, rendendoli tossici ai celiaci che ad esso sono intolleranti.
Gli alimenti non consentiti, se preparati con cereali tossici, sono: farina, semolino, pasta (fresca, secca, con o senza ripieno), prodotti da forno dolci e salati (pane, grissini, cracker, fette biscottate, pan carré, focacce, pizza, biscotti, torte etc.) e ancora crusca, malto d’orzo, müesli e fiocchi di miscele di cereali. Tra i cereali e i vegetali privi di glutine invece ci sono: riso e riso glutinoso, mais, patate, legumi (fagioli, lenticchie, piselli, etc.), grano saraceno, castagne, miglio, sesamo, soia, sorgo, quinoa e amaranto.

La dieta senza glutine deve essere condotta con molto rigore, perché l’assunzione, anche in piccole quantità, può mantenere le lesioni della mucosa. La celiachia può colpire a qualsiasi età, esistono anche soggetti che non lamentano sintomi o nei quali i disturbi sono talmente modesti da non richiedere l’intervento del medico.

Dott.ssa Anna Angiulli - Biologa Nutrizionista

L'importanza delle proteine 💪🍖🍗🐟🥛La carenza di proteine può avere effetti negativi sul nostro organismo: stanchezza e se...
16/03/2025

L'importanza delle proteine
💪🍖🍗🐟🥛

La carenza di proteine può avere effetti negativi sul nostro organismo: stanchezza e senso di affaticamento, produzione ormonale ridotta, difese immunitarie indebolite, catabolismo muscolare e riduzione della performance, calo dell’umore e instabilità emotiva, ecc…
Per gli anziani, il fabbisogno proteico diventa superiore a quello degli adulti più giovani. Con l’avanzare dell’età, il corpo diventa meno efficiente nell’utilizzare le proteine, e un maggiore apporto proteico può aiutare a contrastare la perdita di massa muscolare legata all’età, nota come sarcopenia, e a mantenere una buona funzionalità fisica.
La mancanza di proteine influisce in maniera negativa anche negli individui sportivi, che necessitano di un quantitativo proteico superiore alla norma, per poter far fronte alle maggiori richieste dovute al danno muscolare causato dall’esercizio fisico.

Che la magia del Natale💫🧑‍🎄 porti pace, amore e tanta felicità nelle vostre case.Tantissimi auguri a voi e alle vostre f...
25/12/2024

Che la magia del Natale💫🧑‍🎄 porti pace, amore e tanta felicità nelle vostre case.

Tantissimi auguri a voi e alle vostre famiglie❤️

Baccalà 🐟❤️💪Un pesce magro e completo, adatto a una dieta sana, equilibrata e leggera!!!!Il baccalà è davvero un toccasa...
07/12/2024

Baccalà 🐟❤️💪

Un pesce magro e completo, adatto a una dieta sana, equilibrata e leggera!!!!

Il baccalà è davvero un toccasana per la salute.
Il basso contenuto in sodio nonché gli Omega 3 hanno un effetto benefico sul sistema cardiocircolatorio, sia riducendo la pressione sanguigna sia agendo attivamente sul contrasto di trigliceridi e colesterolo LDL, ovvero quello cattivo. Questo si traduce in una maggiore protezione di vene e arterie, soprattutto dal rischio d’infarto e di ictus. Al contempo, il contenuto in fosforo ha effetti specifici sulle capacità dei neurotrasmettitori del cervello, non solo aumentando memoria e concentrazione, ma anche ritardando gli effetti delle malattie degenerative che colpiscono soprattutto durante la terza età.

La sua versatilità lo rende adatto a diverse diete, permettendo a chiunque di godere dei suoi benefici nutrizionali.

In conclusione, il baccalà va ben oltre il suo delizioso sapore caratteristico, offrendo una serie di proprietà benefiche che lo rendono un elemento prezioso nella promozione di uno stile di vita sano. Integrare il baccalà nella propria dieta può portare numerosi vantaggi per la salute, contribuendo al benessere generale e all’apprezzamento di un’autentica esperienza culinaria italiana.

Siamo felici e onorati di far parte di questa grande famiglia. L'impegno,gli sforzi e la dedizione profusa dalla società...
25/10/2024

Siamo felici e onorati di far parte di questa grande famiglia.
L'impegno,gli sforzi e la dedizione profusa dalla società attraverso i tecnici e tutto lo staff, contribuiscono ogni giorno alla crescita dei nostri ragazzi.
Dobbiamo continuare con la mentalità che ci ha sempre contraddistinti, ovvero quella di mettere ogni bambino al centro di ogni progetto e attività!!!
Un grosso in bocca al lupo per il prosieguo della stagione a tutti i nostri piccoli campioni 💛❤️⚽🐢

Indirizzo

Via Tommaso Veccari, 36
Villa Castelli
72029

Telefono

+393287724571

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Anna Angiulli - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Anna Angiulli - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

@Dott.ssaAnnaAngiulli

Elaborazione di programmi alimentari personalizzati per garantire il miglioramento dello stato di salute sia in condizioni fisiologiche che patologiche accertate (OBESITA', DIABETE, IPERCOLESTEROLEMIA, DISLIPIDEMIA, SINDROME METABOLICA, ecc). Valutazione dei bisogni nutrizionali nelle varie fasi evolutive: dall'ETA' INFANTILE alla TERZA ETA'. Programmazione di schemi alimentari per donne in GRAVIDANZA e in fase di ALLATTAMENTO. Elaborazione di programmi nutrizionali per VEGETARIANI e VEGANI. Piani alimentari per SPORTIVI. Test per la diagnosi di INTOLLERANZE ALIMENTARI. Analisi della composizione corporea mediante valutazione di MISURE ANTROPOMETRICHE e PLICOMETRICHE.