29/08/2025
👉 Scopriamo insieme perché può accadere… e perché non va mai ignorata.
- Calo degli estrogeni
Gli estrogeni mantengono la mucosa va**nale elastica, idratata e protetta. Quando calano – ad esempio in menopausa, allattamento o post-parto – la lubrificazione diminuisce e può comparire fastidio.
- Stress e ansia
La salute intima è legata anche al benessere emotivo. Stress e ansia prolungati possono alterare l’equilibrio ormonale e ridurre la risposta va**nale, portando a secchezza e dolore nei rapporti.
- Contraccettivi ormonali
Alcune pillole anticoncezionali, soprattutto quelle con basso dosaggio estrogenico, possono interferire con la lubrificazione va**nale in modo temporaneo.
- Terapie oncologiche
La chemioterapia, la radioterapia e i trattamenti anti-ormonali (come quelli per il tumore al seno) possono causare un calo importante degli estrogeni, anche in età giovane.
- Diete drastiche ed esercizio eccessivo
Disordini alimentari, perdita di peso improvvisa o attività fisica troppo intensa possono mandare in tilt il sistema ormonale. Risultato? Meno estrogeni → più secchezza va**nale.
- Sindrome genito-urinaria della menopausa
È una condizione cronica che colpisce molte donne in menopausa: coinvolge va**na, uretra e vescica. Può causare secchezza, bruciore, dolore nei rapporti e bisogno frequente di urinare.
La secchezza va**nale ha cause diverse, ma soluzioni possibili.
Se ne soffri, non aspettare: prenota una visita specialistica