16/11/2025
Diabete e Parodontite
Il 14 novembre si celebra la Giornata Mondiale del Diabete, un’occasione fondamentale per ricordare quanto la salute della bocca sia parte integrante della salute sistemica.
Le evidenze scientifiche degli ultimi anni hanno chiarito un punto decisivo: diabete e parodontite hanno una relazione bidirezionale.
- Chi ha un diabete non controllato presenta un rischio più elevato di sviluppare parodontite e di manifestare forme più aggressive. L’iperglicemia cronica modifica la risposta immunitaria, aumenta l’infiammazione e favorisce la distruzione dei tessuti di supporto del dente.
- La parodontite, a sua volta, può peggiorare il controllo glicemico.
L’infiammazione parodontale libera mediatori che contribuiscono all’insulino-resistenza sistemica.
Studi clinici controllati dimostrano che il trattamento parodontale non chirurgico può ridurre l’HbA1c in modo clinicamente significativo nei pazienti diabetici.
Per questo motivo, la bocca può diventare un vero campanello d’allarme: sanguinamento gengivale, alito alterato, mobilità dentale o infezioni ricorrenti possono essere segnali indiretti di un diabete poco controllato.
Cosa raccomandano le linee guida?
• visite odontoiatriche regolari per tutti i pazienti con diabete, anche in assenza di sintomi;
• monitoraggio del quadro parodontale almeno una volta l’anno;
• collaborazione costante tra odontoiatra e medico diabetologo;
• mantenimento di un controllo glicemico stabile come parte integrante della terapia parodontale.
Il messaggio è chiaro: la salute orale non è separata dalla salute generale.
Proteggere le gengive significa anche contribuire a un migliore equilibrio metabolico.
Presso il nostro studio accompagniamo ogni paziente in un percorso personalizzato di prevenzione e monitoraggio, perché una bocca sana è un tassello essenziale nella gestione del diabete.
Dental Biomed, Studi Medici e Odontoiatrici
Viale Europa 128 Villa Raspa di Spoltore (PE)