Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia cognitivo comportamentale

  • Home
  • Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia cognitivo comportamentale

Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia  cognitivo comportamentale •Centro di Psicologia Clinica e Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo Comportamentale.

Dott.ssa Isabella Ripepi ~ Psicologa e psicoterapeuta cognitivo comportamentale.

🏳️‍🌈⌛È fondamentale il contributo della psicologia e della psicoterapia per poter offrire percorsi di sostegno e interve...
15/01/2025

🏳️‍🌈⌛È fondamentale il contributo della psicologia e della psicoterapia per poter offrire percorsi di sostegno e intervento psicoterapico mirati e la trasmissione di informazioni scientificamente corrette, che destrutturino falsi miti e credenze, steriotipi e pregiudizi.

https://www.facebook.com/share/p/LZUSnU7NEM8Hgurg/❤️Prestigioso corso di formazione all’Istituto Comprensivo “ Giovanni ...
23/03/2024

https://www.facebook.com/share/p/LZUSnU7NEM8Hgurg/
❤️Prestigioso corso di formazione all’Istituto Comprensivo “ Giovanni XXIII” di Villa San Giovanni.

E’ stato inaugurato, giorno 16 Marzo, presso l’auditorium “G. Trecroci” della scuola secondaria di Villa San Giovanni, promossa dal Centro Territoriale di Supporto BES, Sportello Provinciale Autismo, Sportello DSA e Scuola Polo per l’inclusione per la provincia di Reggio Calabria, con il patrocinio della Sipes “Società Italiana di Pedagogia Speciale”, un importante corso di formazione dal titolo “Conoscere, descrivere i Decalage dello sviluppo.Vulnerabilità fragilità, disfunzionalità comportamentali. Cambiamenti di prospettiva nelle modalità d’ intervento psicoeducativo e didattico in ambito scolastico”.
Il corso, della durata di 34 ore in modalità mista, articolato in lezioni frontali e attività pratiche, è rivolto ai docenti di sostegno e docenti di scuola primaria dell'I.C. "Giovanni XXIII e ai "Referenti BES, FF.SS. del primo e secondo ciclo di istruzione della provincia di Reggio Calabria.
Alla presenza della dottoressa Giusi Princi, Vicepresidente della regione Calabria, del dottore Ernesto Zizza, funzionario USP della provincia di Reggio Calabria, della dott.ssa Antonella Nuzzaci, Prof. Ordinario Pedagogia Sperimento/e Università degli Studi di Messina, della Prof.ssa Anna Maria Murdaca - Prof. Ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale, della dott.ssa Marianna Vaccaro e della dott.ssa Isabella Ripepi psicologhe, psicoterapeute ed esperte nella gestione dei comportamenti problema, la dirigente, dott.ssa Luisa Ottanà, che ha fortemente voluto che si realizzasse quest’eccellente iniziativa, ha ringraziato i presenti e tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento.
Questo progetto – ha detto la dirigente – rappresenta un’occasione unica, un iter formativo innovativo, poiché offrirà agli insegnanti strumenti e approfondimenti culturali di grande valore, mezzi che potranno essere utili, anche nella gestione in classe dei disturbi comportamentali, l’ iperattività e il deficit di attenzione. Le ricerche degli ultimi anni dimostrano come sia necessario applicare una formazione specifica alla metodologia dell’insegnamento che sia al contempo efficace ed efficiente a favore della riduzione dei rischi di di stress e burnout nel mondo della scuola e la reale applicazione della didattica inclusiva del terzo millennio. Infatti è attraverso le intersezioni della metodologia psicoeducativa e l’utilizzo degli ausili e sussidi informatici che è possibile realizzare una scuola di valore al passo con l’evoluzione tecnologica in linea con i valori educativi ed a favore dell’inclusione.
L’importanza della conoscenza delle difficoltà dello sviluppo centrato su una formazione evidence based, nasce da un analisi attenta e dettagliata dei bisogni non solo dei bambini/adolescenti che manifestano tale problematica, ma anche all’aumento dello stress e delle difficoltà da parte dell’insegnante. Conoscere e fornire le strategie nel contesto scolastico su come affrontare i comportamenti problema degli alunni ha dunque una duplice finalità, agire efficacemente sulla problematica presentata dall’alunno, ma anche ridurre lo stress lavoro correlato da parte degli insegnanti promuovendo una didattica efficace, empatia, emotiva ed inclusiva. La dirigente, inoltre, sottolinea come sia necessaria l’introduzione del metodo Mindfulness nella didattica: Il suo utilizzo nel contesto scolastico potrà favorire nei bambini e nei ragazzi un apprendimento più attivo, si potrà donare loro nuovi modi per promuovere l’empatia e nutrire l’autoefficacia in direzione del benessere psicofisico. Non solo quindi uno spazio di apprendimento ma anche di conoscenza e reciprocità empatica e sociale.
Molto significativo l’intervento della dottoressa Giusi Princi-Sono orgogliosa oggi di essere stata invitata a questo prestigioso corso , che vede pregevoli formatori , confermando , ancora una volta come questo istituto, sede del Cts, sia la prima scuola pilota che in Calabria divulga la pratica della mindfulness, confermandosi così come un punto di riferimento nell’ambito della formazione e dell’aggiornamento professionale, contribuendo significativamente alla crescita culturale e professionale dei docenti. Sono, altresì, consapevole- dichiara la vicepresidente- delle sfide che voi docenti affrontate quotidianamente. Chi opera nei contesti educativi, in particolar modo in questa società complessa è chiamato a mettere in atto diverse strategie che comportano un grande dispendio energetico, pertanto “la pratica della mindfullness” sarà un valido allenamento a coltivare una relazione consapevole con se stessi, con gli alunni e con l’ambiente. Le caratteristiche di una mente “mindful” permetteranno di “affrontare le sfide di un mondo in rapido cambiamento, formando docenti motivati, partecipi e impegnati , garantendo, così il successo scolastico dei nostri ragazzi, oggi nostri discenti, domani cittadini attivi!”
Successivamente ha preso la parola il dottore Ernesto Zizza, che ha rivolto un ringraziamento agli ospiti presenti e ha sottolineato la forte valenza formativa del corso.
Il corso è così poi entrato nel vivo, risultando partecipato e molto intenso, grazie alle relazioni, di alto spessore culturale, dei formatori presenti. Ai lavori, coordinati dalla Prof.ssa Anna Maria Murdaca, hanno preso parte la dott.ssa Antonella Nuzzaci, la dott.ssa Marianna Vaccaro e la dott.ssa Isabella Ripepi. Gli incontri successivi, a completamento della prima fase del corso di formazione, continueranno con altre tre sessioni il 23 Marzo, il 6 e il 13 Aprile.

Il corso della durata di 34 ore rivolto ai docenti di sostegno e docenti di scuola primaria su vulnerabilità, fragilità, disfunzionalità comportamentali

Dal 18 Marzo fino al 31 maggioSi può richiedere il Bonus Psicologo per poter accedere alle sezioni di Psicoterapia.La sa...
16/02/2024

Dal 18 Marzo fino al 31 maggio
Si può richiedere il Bonus Psicologo per poter accedere alle sezioni di Psicoterapia.

La salute psicologica è un diritto .
Mi trovate in elenco come Psicoterapeuta.



👉 Pubblicata la circolare n.34 del 15-02-2024 dell’INPS in merito al Bonus Psicologo.

✅ La domanda per l’anno 2023 potrà essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024.

Stanziati 10 milioni di euro per l’anno 2023 (erogabili nel 2024).

Il beneficio, a decorrere dall’anno 2023, è riconosciuto ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei requisiti di seguito descritti:
• residenza in Italia;
• valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, ai sensi dell’articolo 9 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, non superiore a 50.000 euro.

Le soglie sono le seguenti:
a) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
b) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
c) con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

A partire dall’anno 2023, il beneficiario ha 270 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio, comunicante il completamento delle graduatorie e l’adozione dei provvedimenti, per usufruire del Bonus in oggetto e delle sessioni di psicoterapia utilizzando il codice univoco attribuito.

Qui link alla circolare:

Sito ufficiale di INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale)

02/10/2023

🟢BONUS PSICOLOGO🟢
👉 SCORRIMENTO DELLE GRADUATORIE👈

I nuovi beneficiari ammessi al contributo possono, dalla data di pubblicazione del presente messaggio,visionare il provvedimento di accoglimento della domanda, l’importo attribuito e il codice univoco assegnato, accedendo, con le modalità indicate nella circolare n. 83 del 19 luglio 2022, al servizio on line “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile sul portale www.inps.it al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per malattia” > “Bonus psicologo - Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia” > “Utilizza il servizio”. Il codice univoco assegnato deve essere comunicato al professionista per ogni sessione di psicoterapia.

Il beneficio dovrà essere utilizzato entro 180 giorni.

L’erogazione del beneficio è garantita fino a concorrenza delle risorse disponibili.

Qui il link alla circolare INPS
👇
https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2023.09.messaggio-numero-3356-del-26-09-2023_14273.html

Preziosa la collaborazione con lo studio medico fata morgana per la prevenzione la cura e la promozione della salute al ...
25/08/2023

Preziosa la collaborazione con lo studio medico fata morgana per la prevenzione la cura e la promozione della salute al servizio della persona e della comunità! Visita il sito 😀

Studio Medico Polispecialistico Fata Morgana - Villa San Giovanni (RC)

Pbt :) dal Post del Prof  presti Sono particolarmente soddisfatto e grato per il weekend di esplorazione della Process B...
23/05/2023

Pbt :) dal Post del Prof presti
Sono particolarmente soddisfatto e grato per il weekend di esplorazione della Process Based Therapy insieme ai "vecchi" studenti oggi clinici affermati e di successo della scuola di psicoterapia cognitivo comportamentale. Grazie a Simone Napolitano con cui è sempre un piacere e una continua gioia intellettuale condurre un workshop "a orecchio" e a Giovanni Capoderose per averci ospitati.
Grazie ♡

Alternanza scuola lavoro (PCTO) e PEI per gli studenti con disabilità! YES WE CAN !L'1 marzo 2023 i ragazzi dell'istitut...
17/03/2023

Alternanza scuola lavoro (PCTO) e PEI per gli studenti con disabilità! YES WE CAN !

L'1 marzo 2023 i ragazzi dell'istituto d' istruzione superiore "Nostro Repaci" hanno iniziato il percorso di PCTO presso la biblioteca comunale di campo calabro!
Fondamentale esperienza per acquisire competenze trasversali necessarie a favorire l'inserimento nel mondo del lavoro! 😀

Sono preziosi i giorni di studio ed approfondimento.Il trattamento ACT del DOC e dei Disturbi d’Ansia- Thank you Dott. M...
14/03/2023

Sono preziosi i giorni di studio ed approfondimento.
Il trattamento ACT del DOC e dei Disturbi d’Ansia- Thank you Dott. Michael Twohig ♡

Oggi Giornata Mondiale contro il bullismo, il cyberbullismo ed il Safer Internet Day.Accendiamo la Consapevolezza Connes...
07/02/2023

Oggi Giornata Mondiale contro il bullismo, il cyberbullismo ed il Safer Internet Day.
Accendiamo la Consapevolezza Connessi alla Vita!
Grazieeeee

❣️
24/12/2022

❣️

📣   | AGGIORNAMENTI✅ Sul sito INPS è on-line la procedura riservata ai professionisti per prendere gli appuntamenti e in...
11/12/2022

📣 | AGGIORNAMENTI
✅ Sul sito INPS è on-line la procedura riservata ai professionisti per prendere gli appuntamenti e inserire le fatture.
▶️ Sul sito www.inps.it gli psicologi e le psicologhe che hanno aderito all'iniziativa possono entrare con Spid nella sezione "Contributo per sessioni di psicoterapia".
Si verrà automaticamente riconosciuti come psicoterapeuti e si potrà procedere nella sezione dedicata ai professionisti.
▶️ A questo punto sarà possibile inserire i canali di accredito (IBAN) attraverso i quali ricevere il rimborso delle sedute, inserire le sedute programmate (Prenota seduta) indicando codice univoco e codice fiscale del richiedente, caricare le fatture delle prestazioni effettuate.
⭕️ Risorse:
✅ Il comunicato ufficiale dell'INPS: https://bit.ly/3hatxZB
✅ Il manuale di istruzioni per i professionisti e gli utenti: https://bit.ly/3W1ZEt9

Home

Address

Via Rocco La Russa, 186

89018

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia cognitivo comportamentale posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Centro Clinico di Psicologia e Psicoterapia cognitivo comportamentale:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Associazione Abilmente

Siamo presenti a Villa San Giovanni (RC).

Il nostro è un Centro di Psicologia e Psicoterapia; ci occupiamo anche di ricerca, intervento e integrazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali.

La nostra Equipe è formata da:

Dott.ssa Isabella Ripepi: Psicologa, Psicoterapeuta e supervisore.