Studio di Psicoterapia cognitiva Loretta Bezzi, Rimini e Pesaro

Studio di Psicoterapia cognitiva Loretta Bezzi, Rimini e Pesaro Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio di Psicoterapia cognitiva Loretta Bezzi, Rimini e Pesaro, Psicoterapeuta, Villa Verucchio.

Mi occupo di problemi di ansia ( attacchi di panico, fobie, ossessioni e compulsioni) e di depressione ( da lutto, episodica, ricorrente , bipolare e/o correlata a disturbi di personalità borderline) sia dell’adulto che dell’età evolutiva.

17/06/2024

Il disturbo narcisistico di personalità è definito come modo disfunzionale di comportarsi, pensare e relazionarsi caratterizzato da grandiosità, necessità di ammirazione e mancanza di empatia (DSM-5).

Spesso ci si focalizza solo sui comportamenti esteriori del narcisista, cioè sulla parte auto-esaltatrice e grandiosa, ma in realtà il nucleo del disturbo è costituito da una vulnerabilità dietro la maschera grandiosa e da una profonda solitudine dietro la ricerca di approvazione.

La psicoterapia del disturbo narcisistico di personalità si pone come obiettivo quello di rendere l’individuo più consapevole del suo funzionamento e intervenire per renderlo più flessibile, così da modificare i tratti personologici disfunzionali che causano sofferenza.

Per approfondire, leggi la sezione dedicata al narcisismo su State of Mind https://www.stateofmind.it/narcisismo/

17/06/2024

“Vi siete mai chiesti perché oggi non s’insegna più i ragazzi a scrivere in corsivo ?
E no, non è un caso che si tenda ad usarlo sempre meno.
Scrivere in corsivo vuol dire tradurre il pensiero in parole; ti obbliga a non staccare la mano dal foglio.
Uno sforzo che stimola il pensiero, che ti permette di associare le idee, di legarle e metterle in relazione.
Non a caso la parola corsivo deriva dal latino «currere», che corre, che scorre, perché il pensiero è alato, corre, s’invola.

Naturale che il corsivo non abbia più posto nel mondo di oggi, un mondo che fa di tutto per rallentare lo sviluppo del pensiero, per azzopparlo.
Pensate che il corsivo nacque proprio in Italia e poi si diffuse in tutto il mondo.
Perché ?
Perché era una scrittura compatta, elegante, chiara.

Ma la nostra è una società che non ha più tempo per l’eleganza, per la bellezza, per la complessità; abbiamo sinteticità ma non chiarezza, rapidità ma non efficienza, informazioni ma non conoscenza !
Sappiamo troppo e troppo poco perché non siamo più in grado di mettere in relazione le cose.

La gente non sa più pensare.

Per questo bisognerebbe tornare a scrivere in corsivo, soprattutto a scuola. Perché qua non si tratta soltanto di recuperare uno stile di scrittura, ma di tornare a dare respiro ai nostri pensieri.

Tutto ciò che ci fa vivere, che nutre l’anima, che sostiene lo spirito, è legato al respiro.

Senza respiro, dicevano gli antichi greci, non c’è pensiero. E senza pensieri non c’è vita. Se sia importante o no, lo lascio decidere a voi...”
Gennaro Barretta

Indirizzo

Villa Verucchio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicoterapia cognitiva Loretta Bezzi, Rimini e Pesaro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicoterapia cognitiva Loretta Bezzi, Rimini e Pesaro:

Condividi

Digitare