Dottor Angelo Vella

Dottor Angelo Vella 👨‍⚕️Specializzato in "Dolore cervicale"- "Mal di schiena"
🧠Ti aiuto a gestire il dolore migliorando lo stile di vita. Prevenire è meglio che perire.

22/09/2025
La mindfulness non è una moda, ma un allenamento della mente che cambia la qualità della vita 👨‍⚕️Chi pratica la consape...
22/09/2025

La mindfulness non è una moda, ma un allenamento della mente che cambia la qualità della vita 👨‍⚕️

Chi pratica la consapevolezza ogni giorno sperimenta maggiore benessere psicofisico, miglior concentrazione e riduzione progressiva dello stress

Non servono ore di meditazione: basta iniziare con 5 minuti al giorno per ritrovare equilibrio 🤍

La tua salute non dipende da grandi rivoluzioni, ma da piccole abitudini ripetute ogni giorno 👨‍⚕️Salva questo post e in...
19/09/2025

La tua salute non dipende da grandi rivoluzioni, ma da piccole abitudini ripetute ogni giorno 👨‍⚕️

Salva questo post e inizia da un solo gesto quotidiano: con costanza, i benefici arriveranno da soli 🤍

E se la tua lista della spesa fosse anche la tua medicina preventiva?Ossa forti e muscoli sani non si costruiscono solo ...
15/09/2025

E se la tua lista della spesa fosse anche la tua medicina preventiva?
Ossa forti e muscoli sani non si costruiscono solo in palestra o dallo specialista: iniziano dalla tavola.

Scopri i micronutrienti essenziali per un corpo sano: fammi sapere nei commenti se li hai già integrati nella tua alimentazione quotidiana 👨‍⚕️

Tenere traccia di ciò che accade all'interno del corpo è il primo passo per vivere più a lungo: monitora con frequenza i...
12/09/2025

Tenere traccia di ciò che accade all'interno del corpo è il primo passo per vivere più a lungo: monitora con frequenza i seguenti parametri e, se necessario, trova un nuovo equilibrio che ti assicuri una salute migliore 👨‍⚕️

𝐒𝐈𝐍𝐃𝐑𝐎𝐌𝐄 𝐃𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐅𝐋𝐈𝐓𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐏𝐀𝐋𝐋𝐀 🩻(Impingement Subacromiale)La sindrome da conflitto della spalla è una patologia dolo...
09/09/2025

𝐒𝐈𝐍𝐃𝐑𝐎𝐌𝐄 𝐃𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐅𝐋𝐈𝐓𝐓𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐏𝐀𝐋𝐋𝐀 🩻
(Impingement Subacromiale)
La sindrome da conflitto della spalla è una patologia dolorosa che coinvolge le strutture della cuffia dei rotatori e le borse subacromiali. Si verifica quando i tendini e le strutture molli vengono compressi tra l’acromion e la testa dell’omero durante i movimenti, in particolare durante il sollevamento del braccio.
Questa condizione colpisce sportivi, lavoratori manuali e chi trascorre molte ore in posture scorrette, ma può interessare chiunque.
𝐀𝐧𝐚𝐭𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐩𝐚𝐥𝐥𝐚
La spalla è una delle articolazioni più mobili del corpo umano, ma la sua stabilità è garantita principalmente da muscoli, tendini e legamenti, non dalle ossa. Le strutture più importanti sono:
Articolazione gleno-omerale → punto di contatto tra scapola e omero.
Acromion e coracoide → strutture ossee della scapola che formano il “tetto” articolare.
Cuffia dei rotatori → un gruppo di quattro muscoli (sovraspinato, sottospinato, sottoscapolare, piccolo rotondo) che stabilizzano la spalla.
Borsa subacromiale → riduce l’attrito tra tendini e osso.
Un disequilibrio in una di queste strutture può portare a infiammazione, dolore e limitazione dei movimenti.
𝐁𝐢𝐨𝐦𝐞𝐜𝐜𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐨
Durante l’elevazione del braccio, l’omero dovrebbe scivolare inferiormente mentre la scapola ruota verso l’alto.
Se questo meccanismo si altera:
l’omero si solleva in modo anomalo
lo spazio subacromiale si riduce
i tendini della cuffia vengono compressi
si sviluppano infiammazione e microlesioni
Con il tempo, questa alterata cinematica scapolo-omerale può portare a tendinopatie croniche e perfino a rotture parziali o complete della cuffia dei rotatori.
𝐂𝐚𝐭𝐞𝐧𝐞 𝐌𝐢𝐨𝐟𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐏𝐨𝐬𝐭𝐮𝐫𝐚
Le catene miofasciali sono sistemi di continuità tra muscoli e tessuti connettivi. Una restrizione fasciale in un distretto lontano può generare compensazioni che arrivano fino alla spalla.
Esempi comuni:
Catena anteriore → ipertono di pettorali e sotto-scapolare → spalle anteposte.
Catena posteriore → rigidità di trapezio e romboidi → ridotta mobilità scapolare.
Catena cervicale → tensioni in scaleni e sternocleidomastoideo → alterazione della cinetica scapolare.
Una postura con dorso curvo, collo proiettato in avanti e scapole in chiusura favorisce il conflitto subacromiale.
𝐂𝐚𝐮𝐬𝐞 𝐒𝐜𝐚𝐭𝐞𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢
Le principali cause includono:
Sovraccarico funzionale → sport con gesti ripetitivi (nuoto, tennis, pallavolo).
Posture scorrette → lavoro al computer, guida prolungata.
Rigidità cervicale e dorsale → ridotta mobilità globale.
Debolezza della cuffia → mancato controllo dell’omero.
Traumi diretti o microtraumi cronici → cadute, lavori pesanti.
Squilibrio tra catene muscolari → iperattivazione di alcuni gruppi e debolezza di altri.
𝐒𝐢𝐧𝐭𝐨𝐦𝐢 𝐞 𝐏𝐚𝐭𝐨𝐠𝐞𝐧𝐞𝐬𝐢
Dolore alla spalla (soprattutto sopra i 90° di elevazione)
Difficoltà a sollevare oggetti
Dolore notturno quando si dorme sul lato affetto
Rigidità articolare
Nei casi avanzati: calcificazioni, tendinopatia e lesioni tendinee
Se non trattata, la sindrome evolve da infiammazione acuta a degenerazione cronica, con possibile rottura tendinea.
𝐓𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐎𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨
L’approccio osteopatico è globale e non si limita alla spalla:
Valutazione posturale completa
Normalizzazione articolare → recupero della mobilità di scapola, clavicola, cervicale e dorsale
Trattamento delle catene miofasciali → rilascio delle tensioni anteriori e posteriori
Riequilibrio neuromuscolare → rinforzo dei muscoli stabilizzatori
Educazione posturale e ergonomica → prevenzione delle recidive
L’obiettivo è ridurre il dolore, ripristinare la funzionalità e prevenire nuove lesioni.

La fisioterapia non è solo un percorso di cura, ma può essere integrata nella propria routine come atto di prevenzione: ...
08/09/2025

La fisioterapia non è solo un percorso di cura, ma può essere integrata nella propria routine come atto di prevenzione: scoprine i benefici scorrendo il post 👨‍⚕️

Quanto è importante riposare? Tantissimo, perfino per la pelle 💤Dormire è come effettuare detox quotidiano: stimola il t...
05/09/2025

Quanto è importante riposare? Tantissimo, perfino per la pelle 💤

Dormire è come effettuare detox quotidiano: stimola il turn over cellulare ed espelle gli antiossidanti, causa di invecchiamento precoce.

Stabilire una routine serale, prima di dormire, ti garantisce un riposo migliore e una belle ringiovanita 🤍

Settembre ed i suoi nuovi inizi: ti lasciamo qualche spunto da cui partire 🤍
01/09/2025

Settembre ed i suoi nuovi inizi: ti lasciamo qualche spunto da cui partire 🤍

Indirizzo

Villa Di Briano

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:30
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:30
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:30
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:30
Sabato 09:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottor Angelo Vella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottor Angelo Vella:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Dottor Angelo Vella - Studio Fisiokinetic

Dottor Angelo Vella, laureato in fisioterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, dell’Università degli Studi di

Napoli "Federico II", con votazione di 110/110;

Dal 2003 al 2006 ha svolto presso l'Azienda Universitaria ospedaliera del Policlinico “Federico II” di Napoli, attività presso l’ambulatorio fisiokinetik, dell’unità di riabilitazione pediatrica e dell'unità di riabilitazione ortopedica;

Dal 2006 al 2010 ha svolto attività ambulatoriale di Fisiokinesi terapia presso: