Mattia Bonardi Psicologo

Mattia Bonardi Psicologo � Psicologo clinico
� Psicologia dello Sport e Human Performance
� Gruppi
••
�Training Autogeno
••
� Concesio/Orzinuovi/Flero (BS) - Online
••

“Perché non ci siano più femminicidi né violenze di genere domani dobbiamo combattere oggi, tutti i giorni e in tutti mo...
10/09/2023

“Perché non ci siano più femminicidi né violenze di genere domani dobbiamo combattere oggi, tutti i giorni e in tutti modi il patriarcato ad ogni livello, dal genere grammaticale, alla parità salariale e di impegno domestico, al corretto e rispettoso atteggiamento verso ogni identità di genere. Per ridurre il più possibile fin da subito i femminicidi oggi dobbiamo investire in studi sempre più approfonditi per individuare sempre più precisamente i fattori di rischio ed intervenire prima che sia troppo tardi. Ma dobbiamo anche investire ingenti risorse, per sostenere e proteggere le donne minacciate, per offrire loro strutture di cui hanno bisogno, per accompagnarle in un difficile percorso di liberazione della dipendenza in cui si trovano, per educare i nostri figli/e a relazioni libere e responsabili.”

Giuliano Castigliego su un tema di stretta attualità.

Buona lettura.

Di fronte agli ennesimi, efferati casi di stupro di gruppo e di femminicidio che nelle ultime settimane e giorni sono tragicamente tornati sotto i riflettori della cronaca è stato più volte detto e scritto che “il patriarcato ha ucciso quelle donne”. Mi domando se sia proprio così? Non certo ...

Ultimo venerdì dell’anno? Ultimo Venerdì…CIT❗️La citazione 🖋️ di oggi ci riporta all’esperienza di gruppo come momento d...
30/12/2022

Ultimo venerdì dell’anno? Ultimo Venerdì…CIT❗️

La citazione 🖋️ di oggi ci riporta all’esperienza di gruppo come momento di condivisione, anche fisica.
Bion ci dice che proprio lo spazio di compartecipazione è il luogo 📍 in cui possono emergere gli aspetti più nascosti e remoti della personalità individuale e collettiva.

Non solo responsabilità reciproca nei gruppi, quindi, ma anche occasione di scoprire 💡se stessi e gli altri.

Venerdì…CIT❗️gruppi/parte 2️⃣Altro appuntamento e ancora Kurt Lewin a tracciare la strada 👣, ma permettendoci di fare un...
09/12/2022

Venerdì…CIT❗️gruppi/parte 2️⃣

Altro appuntamento e ancora Kurt Lewin a tracciare la strada 👣, ma permettendoci di fare un passo in avanti. ➡️

Non ci limitiamo, infatti, a considerarci membri di un gruppo 🟢 di appartenenza; lo step successivo è capire che il destino dell’individuo 🚹 non può essere slegato da quello del gruppo. 👥

Parola chiave: responsabilità. 🗝️

Qualcuno direbbe UBUNTU…💪🏼🐝

E proprio sul finire dell’anno 🗓️ torna Venerdì…CIT❗️I tre appuntamenti di questo mese portano lo sguardo 👀 sulla dimens...
02/12/2022

E proprio sul finire dell’anno 🗓️ torna Venerdì…CIT❗️

I tre appuntamenti di questo mese portano lo sguardo 👀 sulla dimensione di gruppo 🟢 della nostra vita.

Sfruttando le parole di Kurt Lewin, uno dei principali osservatori del mondo 🌍 inteso come luogo di interazione tra persone 👥 e ambiente, ci soffermiamo sull’idea 💡che solo tenendo presente le relazioni 🤝🏼 in cui siamo immersi potremo maturare - e quindi crescere 🌱 - come persone.

In fondo siamo animali sociali…

Ultimo appuntamento con Venerdì…CIT❗️versione sport (per ora!)La frase di oggi, attribuita ad Oscar Wilde 📖, ci dice mol...
29/07/2022

Ultimo appuntamento con Venerdì…CIT❗️versione sport (per ora!)

La frase di oggi, attribuita ad Oscar Wilde 📖, ci dice molto di un aspetto particolare dell’attività sportiva 🎾: il risultato ✅.
Abbiamo parlato, infatti, di prestazione 🔋 e processo 🌀, ma non sottovalutiamo la possibilità di arrivare primi 🥇!

E se si vuole arrivare davanti 🏁 a tutti, dobbiamo pensare 💭 come gli altri non pensano, fare 💪🏼 cose che gli altri non sono disposti a fare.

Ecco il Venerdì…CIT❗️di questa settimana.Quando si fa sport 🏀- anche quelli individuali🏊🏼‍♂️ - non si è mai da soli cont...
22/07/2022

Ecco il Venerdì…CIT❗️di questa settimana.

Quando si fa sport 🏀- anche quelli individuali🏊🏼‍♂️ - non si è mai da soli contro il mondo.
Michael Jordan ⛹🏾‍♂️, tra i migliori sportivi di sempre, ci dà un insegnamento 👀 importante: prendersi cura degli altri e quindi del gruppo (staff tecnico, preparatori, compagni e - perché no? - avversari!), significa aver cura anche del processo 🌀 di allenamento e preparazione alle gare, oltre che della semplice prestazione 🔋.

Oltre il vincere ✔️ e perdere ❌ c’è una storia da costruire. Insieme 🤝🏼.

Dopo una lunga pausa ⏸ (e durante la pausa estiva), torna Venerdì...CIT❗️Il focus va sul mondo dello sport ⚽️ e della pr...
15/07/2022

Dopo una lunga pausa ⏸ (e durante la pausa estiva), torna Venerdì...CIT❗️

Il focus va sul mondo dello sport ⚽️ e della preparazione mentale 🧠, iniziando dalla domanda "originaria": che cosa fa lo Psicologo dello sport❓

Simone Biles - salita agli onori della cronaca durante i giochi olimpici 🔵🟡⚫️🟢🔴 di Tokyo 2020 per aver portato l'attenzione sul tema della salute mentale anche negli sportivi - ci offre, indirettamente, la risposta: lo Psicologo dello sport 👨🏻‍⚕️ si occupa del benessere ☀️ dell'atleta e delle sue prestazioni 🔋 sportive, cercando mi migliorare 📈 entrambi questi aspetti.

Potremmo, poi, iniziare a parlare di obiettivi 🎯 di processo, di performance e di risultato...ma questa è un'altra storia❕

Con l’estate c’è la voglia di staccare, ma anche di cominciare qualcosa di nuovo!Dalla prossima settimana mi troverete a...
17/06/2022

Con l’estate c’è la voglia di staccare, ma anche di cominciare qualcosa di nuovo!

Dalla prossima settimana mi troverete anche presso il centro Cosmolab Med di Flero per le consulenze in psicologia clinica e psicologia dello sport, oltre che per le supervisioni sui gruppi.

La consulenza con il nostro psicologo è orientata ad ampliare il punto di vista della persona e a renderlo più profondo, rivolgendo lo sguardo sia all’interno che a ciò che ci circonda 👁️

Da Cosmolab Med, la persona viene considerata in un contesto e in relazione con gli altri, che si tratti della famiglia, di un gruppo di lavoro o di una squadra.
Rivolgiti a noi per:

🔸 Psicologia Clinica: consulenza e sostegno individuale, di coppia e per famiglie, anche in condizione di fragilità.
🔸 Psicologia dello Sport: psicologia applicata alla Human Performance; percorsi di mental training individuali e di squadra; consulenza e supervisione per staff tecnico e società
🔸 Gruppi: percorsi di supervisione per gruppi di lavoro, équipe operative, aziende

📍Cosmolab Med si trova a Flero (BS) in Via Petrarca 40, in una zona facilmente raggiungibile, con ampio parcheggio e servita da autobus di linea urbana ed extraurbana
⁣⁣- Dir. San. Dr.Mohamed Issam⁣⁣⁣
⁣⁣
📞Per info e prenotazioni 030 728 5320 o 📩 info@cosmolabmed.it⁣⁣⁣

Riflettori puntati sul tema: la psicologia è anche qui!
04/06/2022

Riflettori puntati sul tema: la psicologia è anche qui!

La salute mentale nel mondo dello sport sta diventando un tema sempre più diffuso.

𝗣𝗮𝗿𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝘂𝗻 𝘁𝗮𝗯𝘂̀ 𝗻𝗲̀ 𝘂𝗻 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮 𝗰𝗮𝗿𝗿𝗶𝗲𝗿𝗮: 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗹𝗼 𝗱𝗶𝗺𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝗲𝗻𝗻𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗠𝗮𝗿𝘁𝗶𝗻𝗮 𝗧𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝗮𝗻 𝗰𝗵𝗲 𝗾𝘂𝗮𝗹𝗰𝗵𝗲 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗳𝗮 𝗵𝗮 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗲𝗺𝗶𝗳𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗥𝗼𝗹𝗮𝗻𝗱 𝗚𝗮𝗿𝗿𝗼𝘀.

“𝐴𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑠𝑒 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑝𝑝𝑎𝑟𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑠𝑒𝑚𝑏𝑟𝑎𝑣𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑝𝑒𝑟𝑓𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑑𝑒𝑛𝑡𝑟𝑜 𝑑𝑖 𝑚𝑒 𝑠𝑎𝑝𝑒𝑣𝑜 𝑑𝑖 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑒𝑛𝑡𝑖𝑟𝑚𝑖 𝑏𝑒𝑛𝑒. 𝑁𝑜𝑛 𝑟𝑖𝑢𝑠𝑐𝑖𝑣𝑜 𝑎 𝑔𝑒𝑠𝑡𝑖𝑟𝑒 𝑐𝑖𝑜̀ 𝑐ℎ𝑒 𝑎𝑣𝑒𝑣𝑜 𝑖𝑛𝑡𝑜𝑟𝑛𝑜, 𝑙𝑒 𝑝𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖, 𝑙𝑒 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎𝑡𝑖𝑣𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑐’𝑒𝑟𝑎𝑛𝑜 𝑠𝑢 𝑑𝑖 𝑚𝑒, 𝑞𝑢𝑎𝑠𝑖 𝑙’𝑜𝑏𝑏𝑙𝑖𝑔𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑜𝑣𝑒𝑟 𝑣𝑖𝑛𝑐𝑒𝑟𝑒 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒. 𝑇𝑢𝑡𝑡𝑜 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑣𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑒𝑙𝑜𝑐𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑢𝑐𝑒 𝑒 𝑛𝑒𝑠𝑠𝑢𝑛𝑜 𝑠𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑟𝑔𝑒𝑣𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑚𝑎𝑙𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒”

“𝑀𝑎𝑛𝑔𝑖𝑎𝑣𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑏𝑎𝑠𝑡𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑠𝑡𝑎𝑟𝑒 𝑖𝑛 𝑝𝑖𝑒𝑑𝑖. 𝑀𝑖 𝑖𝑚𝑝𝑜𝑛𝑒𝑣𝑜 𝑑𝑖𝑒𝑡𝑒 𝑎𝑙 𝑙𝑖𝑚𝑖𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑝𝑟𝑎𝑣𝑣𝑖𝑣𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑝𝑢𝑟 𝑑𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑑𝑒𝑟𝑒 𝑝𝑒𝑠𝑜”.

Con l’aiuto di uno psicologo, la tennista ha ripreso gradualmente l’attività agonistica, raggiungendo una serie di obiettivi che l’hanno condotta, pochi giorni fa, ad aggiudicarsi le semifinali.

𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗲 𝗱𝗶𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗶𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗮𝘁𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝗲̀ 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲, 𝗰𝗵𝗲 𝗲̀ 𝗹𝗲𝗴𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗼 𝗼𝗰𝗰𝘂𝗽𝗮𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗶 𝘀𝗼𝗽𝗿𝗮𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝘂𝗻 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗱𝗼𝘃𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗼𝗿𝗮 𝘃𝗶𝗴𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗻𝗳𝗮𝗹𝗹𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀.

👉🏻http://ow.ly/sTeQ50JmNOR

Love is love.
17/05/2022

Love is love.

Sanremo, città dei fiori dai mille colori e profumi, nota per il Festival in cui moltз artistз hanno cantato le proprie rime. In pochi, però, sanno che essa è stata storicamente un importante palcoscenico anche per altre voci: 𝗶𝗹 𝟱 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟭𝟵𝟳𝟮, 𝟱𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗳𝗮, 𝘀𝗶 𝗲̀ 𝘀𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗾𝘂𝗶 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗺𝗮𝗻𝗶𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗟𝗚𝗕𝗧+ 𝗶𝗻 𝗜𝘁𝗮𝗹𝗶𝗮, 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗽𝗿𝗼𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗰𝗼𝗻𝘃𝗲𝗴𝗻𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝘃𝗶𝗮𝗻𝘇𝗲 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝘀𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗼̀ 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝗺𝗼𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀.

Anche quest’anno, per la comunità LGBTQI+ si apre un periodo di eventi e mobilitazioni per il 17 maggio, 𝗚𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹’𝗼𝗺𝗼-𝗯𝗶-𝘁𝗿𝗮𝗻𝘀𝗳𝗼𝗯𝗶𝗮 (𝗜𝗗𝗔𝗛𝗢𝗕𝗜𝗧). Ricordiamo che questa è una data storica anche per la nostra professione, in quanto ricorre l’𝗮𝗻𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗺𝗼𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗼𝗺𝗼𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗮𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗺𝗮𝗹𝗮𝘁𝘁𝗶𝗲 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗢𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗦𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮̀ (OMS), oltre a rappresentare un’occasione importante per celebrare i diritti delle persone LGBTQI+ in tutto il mondo.

Fermati, respira, aspetta.
11/05/2022

Fermati, respira, aspetta.

A che velocità stiamo correndo? Sembra di vivere questi mesi come se si dovesse recuperare ogni giorno un po’ del tempo e dell’illusione perduti negli ultimi due anni. Come a rimettere di corsa in piedi la scenografia di cartone del mondo precedente, che era crollata pezzo dopo pezzo. Stiamo provando a dimenticare di aver visto l’insensatezza della nostra società, ed è un processo sfiancante.
La sensazione diffusa è quella di dover recuperare, affannandosi, un tempo perduto. Le persone (si) precipitano ovunque come impazzite, rincorrendo scadenze e urgenze, e la stanchezza è diventata il fondamento naturale delle giornate.

Essere stanchi è oramai un sottinteso: a cambiare è soltanto la quantità di questa stanchezza diffusa, ma nessuno nella società della performance può più dirsi “riposato”. Essere stanchi, esausti, sfibrati, è diventata una condizione primaria, senza la quale aleggia su di noi subito il senso di colpa.


Ma, come ha scritto a proposito Byung-Chul Han, “L’eccessivo aumento delle prestazioni porta all’infarto dell’anima”, Un infarto avviene quando un organo o un tessuto non riceve un adeguato apporto di sangue e ossigeno dalla circolazione arteriosa a loro dedicata.

A forza di vivere e lavorare gareggiando, di competere incessantemente con qualsiasi altro essere umano, la nostra “anima” - intesa qui come casa del senso della vita - non riceve più nutrimento e muore.
Perché, oggi, chi non si ferma è perduto.

Ancora venerdì, ancora Venerdì…CIT❗️Avete lasciato cadere qualcosa che rischiava di trattenervi 🪨? Vi sentite più legger...
08/04/2022

Ancora venerdì, ancora Venerdì…CIT❗️

Avete lasciato cadere qualcosa che rischiava di trattenervi 🪨? Vi sentite più leggeri🪶?

Non spaventiamoci ad utilizzare questa parola! Calvino ci dà una definizione perfetta di “leggerezza” 🌬 e il mio augurio è che le nostre vite possano sempre essere accompagnate da questo genere di leggerezza ‼️

Determinazione, precisione 🎯…quali altri termini utilizzereste per spiegare la VOSTRA leggerezza?
Se vi va, fatemelo sapere nei commenti qui sotto ⬇️

Sta per iniziare un nuovo progetto, pensato per offrire un servizio psicologico innovativo.Seguite la pagina Walkin Psic...
07/04/2022

Sta per iniziare un nuovo progetto, pensato per offrire un servizio psicologico innovativo.

Seguite la pagina Walkin Psicologia per rimanere aggiornati e scoprire di cosa si tratta!

Ultima presentazione, lo staff è al completo ❗️

Sono il Dr. Mattia Bonardi, psicologo iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Ho conseguito un Master in Psicologia e coaching nello sport e una specializzazione in dinamiche gruppali e istituzionali.
Mi occupo di consulenza e sostegno individuale, di coppia e per famiglie, anche in condizione di fragilità; di Mental Training e psicologia applicata alla Human Performance; di conduzione di gruppi.
Sono operatore certificato di Training Autogeno.
Il mio approccio complesso mi porta a considerare la persona sempre inserita in un contesto e in relazione con gli altri; che si tratti della famiglia, di un gruppo di lavoro o di una squadra, le consulenze sono orientate ad ampliare il punto di vista della persona e a renderlo più profondo, rivolgendo lo sguardo sia all’interno che a ciò che ci circonda.

02/04/2022

Oggi 2 aprile, è 𝗹𝗮 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲𝘇𝘇𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗔𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.

La ricorrenza richiama l’attenzione alla diffusione di consapevolezza riguardo la neurodiversità e all’incoraggiamento, per tutti gli Stati, di intraprendere attività per favorire la diagnosi e l’intervento precoce.

Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, in Italia, 𝟭 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼 𝘀𝘂 𝟳𝟳 (𝗲𝘁𝗮̀ 𝟳-𝟵 𝗮𝗻𝗻𝗶) 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗮 𝘂𝗻 𝗱𝗶𝘀𝘁𝘂𝗿𝗯𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝟰,𝟰 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗲 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗻𝗲𝗶 𝗺𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶, per un totale di oltre 600mila persone affette.

Questi numeri sottolineano la 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗹’𝘂𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗼𝘁𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗽𝗼𝗹𝗶𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗮𝗻𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲, 𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶 atte a incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a disposizione delle persone con autismo e delle loro famiglie.

Venerdì…CIT❗️Vi ricordate il tema della vita come processo🌀 della scorsa settimana?Oggi è ancora Jung a darci un’indicaz...
01/04/2022

Venerdì…CIT❗️

Vi ricordate il tema della vita come processo🌀 della scorsa settimana?
Oggi è ancora Jung a darci un’indicazione ☝🏼precisa su come affrontare quel percorso, gli alti📈 e - soprattutto! - i bassi📉.

Come in tutte le avventure 🌍 che si rispettino, dobbiamo trovare i compagni di viaggio giusti, gli aiuti e i supporti adeguati✨; ed essere in grado, allo stesso modo, di rinunciare a ciò che ci indebolisce❌, rendendo più difficile il tragitto.

Per certi versi è “solo” una questione di scelte: proviamo a scegliere con cura. 🌻

25/03/2022

Indirizzo

Villa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mattia Bonardi Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare