Caf-Patronato Circolo Acqua dei Corsari

Caf-Patronato Circolo Acqua dei Corsari Servizi di Assistenza
Fiscale e di Patronato

19/12/2023
06/12/2023
04/08/2023

Vi comunichiamo la chiusura dal 7 al 27 Agosto!!

BUONE FERIE!!

16/02/2023

Bonus occhiali:domande al via dal 15 febbraio.

Il Bonus da 50 euro per l'acquisto di occhiali da parte dei cittadini meno abbienti.

Il bonus è destinato ai membri di nuclei familiari con un valore ISEE non superiore a 10.000 euro annui e consiste in un contributo in forma di "voucher una tantum di importo pari a 50 euro per l'acquisto di occhiali da vista ovvero di lenti a contatto correttive” .

Il contributo sarà garantito a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023 sia per gli acquisti già effettuati a partire dal 1 gennaio 2021 che per quelli da effettuare, fino al 31 dicembre 2023.

Le modalità per avere il bonus occhiali
Gli interessati dovranno registrarsi su una apposita piattaforma sul sito del Ministero della salute, nell’area riservata e previa autenticazione informatica mediante SPID, CIE o CNS a partire dal 15 febbraio 2023 e fino al 31 dicembre 2023.

Ricordiamo che il bonus occhiali puo essere ottenuto

sotto forma di voucher per futuri acquisti per coloro che ne faranno richiesta “ a partire dal sessantesimo giorno dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto ministeriale e non oltre il 31 dicembre 2023” . dopo la verifica sui requisiti dichiarati, in caso di acquisto il voucher dovrebbe essere reso disponibile nella medesima area riservata dell’applicazione web, e potrà essere utilizzato, entro trenta giorni dall'emissione, presso i fornitori di occhiali da vista e lenti a contatto correttive accreditati;
in alternativa sarà possibile anche il rimborso per gli acquisti “effettuati a partire dal 1° gennaio 2021 e fino al giorno antecedente il sessantesimo giorno dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto”. In questo caso, il richiedente, tra i dati anagrafici e reddituali, dovrà:
indicare anche le coordinate IBAN del conto corrente su cui effettuare il rimborso e
allegare copia della fattura o scontrino attestante l'acquisto.
Il ministero quindi comunicherà all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai rimborsi erogati, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata degli interessati.

19/01/2023

⚠️ ATTENZIONE: questo post è chiuso. Vi preghiamo di porre i vostri quesiti, anche se non inerenti al post, solo negli ultimi tre pubblicati.

Dal 2023 stop alle domande di rinnovo di e Universale, liquiderà d'ufficio la prestazione a chi ha già beneficiato dell'assegno.

📅 Dal 1° marzo 2023 coloro che nel corso del periodo gennaio 2022 - febbraio 2023 abbiano presentato una domanda di Assegno Unico e universale per i a carico, accolta e in corso di validità, beneficeranno dell'erogazione d'ufficio della prestazione da parte dell' .

📌 L' in corso di validità al 31 dicembre 2022 continua a essere utilizzato per la determinazione degli importi relativi alle mensilità di gennaio e febbraio 2023. Si ricorda di procedere alla presentazione della nuova per l'anno 2023, per ottenere a partire dal mese di marzo gli importi più elevati dell' sulla base dell'attestazione .

Scopri di più: https://bit.ly/3YlgO6W

16/12/2022

⚠️ ATTENZIONE: questo post è chiuso. Vi preghiamo di porre i vostri quesiti, anche se non inerenti al post, solo negli ultimi tre pubblicati.

Dal 1° marzo 2023 coloro che nel corso del periodo gennaio 2022 - febbraio 2023 abbiano presentato una domanda di e universale per i a carico, accolta e in corso di validità, beneficeranno dell'erogazione d'ufficio della prestazione da parte dell' .

Al fine del riconoscimento d'ufficio della prestazione, l'INPS farà riferimento ai dati presenti nelle domande già acquisite e agli altri dati rilevati dall'ISEE o da altri archivi a disposizione dell'INPS.

📋 I richiedenti dovranno tuttavia comunicare eventuali variazioni delle informazioni precedentemente inserite nella domanda trasmessa prima del 28 febbraio 2023 (ad esempio: nascita di figli, variazione/inserimento della condizione di disabilità, separazione, variazioni IBAN, maggiore età dei figli), integrando tempestivamente la domanda già trasmessa.

📌 L' in corso di validità al 31 dicembre 2022 continua a essere utilizzato per la determinazione degli importi relativi alle mensilità di gennaio e febbraio 2023. Si ricorda di procedere alla presentazione della nuova per l'anno 2023, per ottenere a partire dal mese di marzo gli importi più elevati dell' sulla base dell'attestazione .

Dovranno presentare domanda coloro che non hanno mai beneficiato dell'Assegno Unico e coloro che hanno trasmesso una istanza in stato di respinta, decaduta, rinunciata o revocata.

Scopri di più: https://bit.ly/3YlgO6W

29/09/2022
29/09/2022

⚠️ ATTENZIONE: questo post è chiuso. Vi preghiamo di porre i vostri quesiti, anche se non inerenti al post, solo nell'ultimo post pubblicato.
e le novità introdotte dal :

👉 l'importo dell'assegno previsto per ciascun figlio minorenne, pari a un massimo di 175 euro mensili per un pari o inferiore a 15.000 euro (da ridursi gradualmente in funzione del crescere del valore ISEE), solo per l'anno 2022, viene concesso anche in caso di maggiorenni senza limiti di età;

👉 la prevista esclusivamente per i figli minorenni in base al grado di disabilità (da un minimo di 85 euro a un massimo di 105 euro), viene estesa e applicata, solo per l'anno 2022, nella medesima misura a ciascun figlio con fino al compimento di 21 anni;

👉 dall'anno 2023 tornano ad applicarsi la maggiorazione di 80 euro mensili, per i figli maggiorenni disabili fino al compimento del ventunesimo anno di età e di 85 euro mensili (che si riducono in funzione del valore ISEE) per i figli maggiorenni disabili di età pari o superiore a 21 anni;

👉 nel caso di nuclei con almeno un figlio a carico con disabilità, gli importi della maggiorazione transitoria sono incrementati di 120 euro al mese per l'anno 2022;

👉 per quanto riguarda i nuclei familiari orfanili, l'assegno spetta anche agli maggiorenni se titolari di pensione ai superstiti e disabilità grave.

Per maggiori dettagli: https://bit.ly/3Rq8RZs

📌INFORMAZIONI UTILI📌                                                                                                    ...
15/09/2022

📌INFORMAZIONI UTILI📌
BONUS PSICOLOGO!

Requisiti:
- residenza in Italia
- essere in possesso di un isee in corso di validità in quanto il bonus è destinato a tutti coloro che hanno l'isee al di sotto dei 50.000 €.
A seconda della fascia di reddito si avrà diritto ad un diverso rimborso.

Per presentare la domanda non sarà possibile rivolgersi al CAF/PATRONATO ma è sufficiente accedere al sito dell'INPS con SPID digitando nella barra di ricerca "CONTRIBUTO SESSIONI DI PSICOTERAPIA".
Avremo a disposizione 180 giorni dalla data di accoglimento per utilizzare il nostro credito.
Si può richiedere fino al 24/10/2022!

🚌 BONUS TRASPORTI PUBBLICI 2022 Informiamo che dal 1° settembre sarà possibile richiedere il "bonus trasporti”, un incen...
14/09/2022

🚌 BONUS TRASPORTI PUBBLICI 2022
Informiamo che dal 1° settembre sarà possibile richiedere il "bonus trasporti”, un incentivo fino a € 60 valido per l'acquisto di un abbonamento ai trasporti pubblici.

✅ Possono richiederlo tutti coloro che utilizzano il trasporto pubblico e che nell'anno 2021 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a € 35.000.

✅ Ciascun beneficiario potrà chiedere un bonus al mese, entro il 31 dicembre 2022 o fino a esaurimento risorse, per acquistare abbonamenti annuali o mensili al trasporto:
🔸 pubblico locale, regionale e interregionale;
🔸 ferroviario regionale e nazionale.

Il bonus:
👉 è nominativo;
👉 può essere adoperato solo per i servizi di seconda classe;
👉 è spendibile presso un solo gestore dei servizi di trasporto pubblico;
👉 deve essere utilizzato entro il mese di emissione, presentandolo alle biglietterie del gestore del servizio di trasporto pubblico selezionato.

❗ IMPORTANTE ❗️
La richiesta va fatta online accedendo al portale: www.bonustrasporti.lavoro.gov.it del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (tramite SPID o CIE)

Buone Vacanze!!! Ci vediamo il  29 Agosto!!!
05/08/2022

Buone Vacanze!!! Ci vediamo il 29 Agosto!!!

24/02/2022

⚠️ ATTENZIONE: questo post è chiuso. Vi preghiamo di porre i vostri quesiti, anche se non inerenti al post, solo negli ultimi tre pubblicati.

Online la procedura che consente l'inserimento delle domande di per l'anno 2022. Si può autocertificare l'importo in fase di allegazione della fattura di cui si chiede il rimborso; l'importo mensile deve comprendere il pagamento della retta e dei pasti relativi alla mensilità e il bollo, ma non deve comprendere l'iscrizione al , il pre e post scuola e l'IVA; in quest'ultimo caso fanno eccezione gli asili nido gestiti da una cooperativa sociale. L' , inserito nella domanda, deve essere intestato al richiedente.
Si ricorda che l'importo spettante è determinato in base dell' minorenni.

La procedura: https://bit.ly/3pyUmaX

23/02/2022

Crescere un figlio è la sfida più bella. Noi la sosteniamo.Lo spot per il rilancio della campagna di informazione su Assegno Unico e universale.

27/01/2022

⚠️ ATTENZIONE: questo post è chiuso. Vi preghiamo di porre i vostri quesiti, anche se non inerenti al post, solo negli ultimi tre pubblicati.

Online la domanda per richiedere l' universale. L'importo è determinato sulla base dell' del nucleo familiare del beneficiario della prestazione, con la seguente decorrenza della misura:
📌 per le domande presentate a partire dal 1° gennaio al 30 giugno, l'assegno decorre dalla mensilità di marzo;
📌 per le domande presentate dal 1° luglio in poi, la prestazione decorre dal mese successivo a quello di presentazione.

La domanda è presentata dal genitore una volta sola per ogni anno di gestione e deve indicare tutti i per i quali si richiede il beneficio, con la possibilità di aggiungere ulteriori figli per le nuove nascite che dovessero verificarsi in corso d'anno e ferma restando la necessità di aggiornare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per gli eventi sopravvenuti.

La domanda può essere presentata attraverso:
👉 il portale web, con , Carta di identità elettronica 3.0 o di una Carta Nazionale dei Servizi ;
👉 Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori);
👉 Istituti di , utilizzando i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.

Chiarimenti su requisiti, modalità di presentazione Isee e ripartizione della somma erogata: https://bit.ly/3sRXXDb

27/01/2022

⚠️ ATTENZIONE: questo post è chiuso. Vi preghiamo di porre i vostri quesiti, anche se non inerenti al post, solo negli ultimi tre pubblicati.

Proroga al 31 marzo 2022 del per genitori lavoratori dipendenti con positivi, in da contatto o con attività didattica o educativa in presenza sospesa o con centri diurni assistenziali chiusi.

Restano ferme tutte le indicazioni sia per figli conviventi minori di anni 14, sia per figli con disabilità in situazione di gravità accertata indipendentemente dai limiti di età e dalla convivenza con il genitore richiedente. È riconosciuta un'indennità pari al 50%.

La domanda è già attiva nel portale dell' , la richiesta può essere retroattiva e va presentata esclusivamente online.

Le indicazioni: https://bit.ly/34uZIfn

05/12/2021

📣 Richiedi il bonus per il pagamento delle rette dell’asilo nido entro il 31 Dicembre 2021 🗓
Il buono è corrisposto dall’INPS al genitore richiedente, previa presentazione di documenti che attestano l’iscrizione e il pagamento della retta a strutture pubbliche o private.

ℹ️ Per maggiori informazioni visita il nostro sito al link https://www.epasa-itaco.it/servizi/buoni-nido-servizio-baby-sitter/ e per l’invio della richiesta contatta la sede EPASA-ITACO a te più vicina. Cercala su www.epasa-itaco.it
Hai dubbi o domande? Chiedi a noi.

08/11/2021

permette alle lavoratrici che abbiano perfezionato i requisiti previsti entro il 31 Dicembre 2020 di accedere alla pensione, avendo maturato:
🔹 un’anzianità contributiva minima di 35 anni;
🔹 un’età anagrafica minima di 58 anni, se lavoratrici dipendenti, e di 59 anni, se lavoratrici autonome.

📣 La legge di bilancio, non ancora approvata, prevede delle novità.
ℹ️ Per maggiori informazioni continua a seguirci e visita il sito al seguente link https://www.smart2people.it/pensione-opzione-donna?pn=CP2020107

Hai bisogno d’aiuto? Chiedi a noi.

Indirizzo

Villabate

Telefono

+393661606211

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Caf-Patronato Circolo Acqua dei Corsari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Caf-Patronato Circolo Acqua dei Corsari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram