
25/08/2025
Prevalenza dei disturbi alimentari in chi cerca trattamenti per l’obesità
Una recente revisione sistematica di Melville et al. ha analizzato la prevalenza dei e di comportamenti alimentari disfunzionali negli adulti che cercano trattamento per l’ . I dati mostrano una comorbidità rilevante: il 14% del campione era affetto da , il 26% presentava periodiche ricorrenti, il 5% era affetto da disorder e l’1% da nervosa.
La presenza del binge eating disorder in questa tipologia di pazienti è risultata molto più elevata rispetto alla popolazione generale.
Nonostante ciò, i trattamenti per l’obesità e i disturbi alimentari restano per lo più separati. Le ricerche sul co-trattamento stanno emergendo e comprendono gestione comportamentale del peso, interventi cognitivi-comportamentali e farmacoterapia. I trial clinici più recenti suggeriscono che la gestione comportamentale del peso può migliorare sia il binge eating disorder che alcuni parametri cardiometabolici, mentre gli effetti farmacologici appaiono meno consistenti.
Gli autori evidenziano come l’attenzione si sia concentrata soprattutto sul binge eating disorder, con pochi dati disponibili sulle altre tipologie di disturbo alimentare.
È stata inoltre riscontrata una prevalenza significativa di comorbidità psichiatriche, presenti in circa la metà dei pazienti con disturbi alimentari. Questo dato sottolinea la vulnerabilità della popolazione con obesità e disturbi alimentari e l’importanza di strategie integrate di gestione.
È fondamentale che tutti i professionisti sanitari che si occupano di obesità siano formati nel riconoscere la presenza di un disturbo alimentare, o di comportamenti alimentari disfunzionali, e dispongano risorse adeguate a garantire un’assistenza mirata e multidisciplinare.
Fonte: Melville H, Lister NB, Libesman S, et al. The Prevalence of Eating Disorders and Disordered Eating in Adults Seeking Obesity Treatment: A Systematic Review With Meta-Analyses. Int J Eat Disord. Published online June 10, 2025