Associazione no-profit che si occupa della tutela delle specie ittiche autoctone, della gestione della pesca nelle acque Comunali, della didattica e delle manifestazioni locali. Durante l'anno l'associazione si impegna al ripopolamento delle acque, alla loro pulizia e conservazione, alla realizzazione di manifestazioni e gare aperte ai soci, e alla realizzazione di vari progetti per la conservazione e la salvaguardia della fauna ittica locale. Le acque vengono ripopolate in base alle specie presenti, cercando di trovare una buona media tra la necessità del pescatore e l'inquinamento biologico dovuto a immissioni di specie ittiche alloctone; a tal proposito le immissioni di materiale adulto (fario e iridee) vengono fatte esclusivamente nella Bealera del Molino, mentre nelle restanti acque si immette novellame (marmorate, lucci, temoli) proveniente dagli incubatoi ittici provinciali, in particolare quello di Carmagnola. La pulizia e la manutenzione dei corsi d'acqua viene solitamente eseguita durante l'inverno, rimuovendo rifiuti accumulatisi durante la stagione di pesca, e cercando di mantenere intatte le caratteristiche delle sponde naturali ricche di vegetazione e nascondigli per i pesci. Per invogliare nuove leve a cimentarsi nell'esercizio della pesca sportiva, ogni anno in concomitanza con la festa Patronale del paese (Sagra dei pescatori) , l'associazione organizza una giornata di pesca facilitata presso l'area per la tutela delle specie ittiche autoctone di Villafranca P.te, aperta a tutti i bambini e a tutte le ragazze. Le altre attività annuali comprendono l'organizzazione di gare di pesca in Bealera aperte a tutti tra le quali il memorial Elia Luigi (in ricordo di un grande pescatore che ci ha lasciati), l'organizzazione di manifestazioni e pranzi e la collaborazione e la partecipazione a eventi organizzati dal Comune e dalle associazioni locali tra i quali ricordiamo l'annuale Pranzo del Pescatore e la mostra ittica con acquari espositivi durante i festeggiamenti del settembre Villafranchese. Il direttivo in carica è così formato: PRESIDENTE Cristiano Rubbi, VICE-PRESIDENTE Lumello Claudio, SEGRETARIO Solavaggione Gabriele, TESORIERE Elia Daniele, CONSIGLIERI Gavinelli Andrea , Marchisio Angelo, Elia Claudio.