La Libellula

La Libellula All’interno dello studio si alternano e collaborano figure che si occupano del benessere psicofisico della persona.

10/10/2020

La pandemia sta mettendo a dura prova il benessere psichico della popolazione; al via la campagna per abbattere il muro di pregiudizi nei confronti dei pazienti.

Be a Voice, not an eco!••
23/09/2020

Be a Voice, not an eco!


Una delle difficoltà che più spesso le persone ci portano è quella di trovare un modo per gestire gli attacchi di panico...
23/09/2020

Una delle difficoltà che più spesso le persone ci portano è quella di trovare un modo per gestire gli attacchi di panico..

https://venturapsicologo.it/attacchi-panico-come-gestirli/

Ti è mai capitato di sperimentare attacchi di panico? Se stai leggendo questo articolo probabilmente sì, ecco quindi qualche suggerimento per gestirli

18/09/2020
In psicoterapia vi sono varie scuole di pensiero ma alcuni strumenti e compiti sono molto diffusi e forse, il più trasve...
09/09/2020

In psicoterapia vi sono varie scuole di pensiero ma alcuni strumenti e compiti sono molto diffusi e forse, il più trasversale tra le stesse, è proprio il diario..

https://venturapsicologo.it/limportanza-del-diario-in-psicoterapia/

In psicoterapia la stesura di un diario quotidiano è importante. Nell'articolo ti spiego i motivi e ti fornisco alcuni consigli per la scrittura

13/08/2020

Storicamente i mancini sono sempre stati messi in secondo piano. Fino a poco tempo fa, il mancinismo veniva bollato come un'anormalità o un segno di debolezza. I bambini mancini erano costretti...

21/07/2020

La psicoterapia cognitivo comportamentale nasce negli anni '60 con Ellis e Beck ma utilizza attualmente sempre più tecniche di terza ondata.

..e noi.. nello specchio troviamo un nemico?
17/06/2020

..e noi.. nello specchio troviamo un nemico?

Dovremmo avere tutti un alleato, e non un nemico, da guardare negli occhi ogni giorno.

La recente situazione di emergenza sanitaria ha visto i nostri bimbi confrontarsi con una condizione anomala di esposizi...
06/06/2020

La recente situazione di emergenza sanitaria ha visto i nostri bimbi confrontarsi con una condizione anomala di esposizione al potenziamento dei prerequisiti per l'apprendimento scolastico. Senza la possibilità di fare esperienza diretta e ripetuta, senza il contatto diretto con compagni e maestre, alcune abilità potrebbero non essere state interiorizzate e generalizzate. Cosa possiamo fare?

Col nostro progetto miriamo ad effettuare una valutazione dei prerequisiti dell'apprendimento nei bambini dell'ultimo anno di scuola materna e un successivo potenziamento delle aree più fragili al fine di promuovere la strutturazione di basi solide per l'acquisizione delle abilità strumentali di letto-scrittura e calcolo.

Per informazioni scrivere a lalibellulastudio@gmail.com

o telefonare al 345-3043536 Dr.ssa Francesca Spadafora

La riflessione di oggi riguarda l'invecchiamento: condividiamo le parole della prof.ssa De Beni.Grazie prof per il suo l...
25/05/2020

La riflessione di oggi riguarda l'invecchiamento: condividiamo le parole della prof.ssa De Beni.
Grazie prof per il suo lavoro e per tutti gli spunti che offre..

“Possiamo restare cittadini a tutte le età”: l’anziano come risorsa e l’invecchiamento come opportunità. L’opinione di Rossana de Beni, direttrice del master in Psicologia dell’invecchiamento e della longevità all’università di Padova.

20/05/2020

5 consigli pratici La sessualità assume un’importanza fondamentale per la qualità di vita di una persona. Questo non riguarda solamente il singolo ma si mantiene come punto cardine anche all'interno delle relazioni sentimentali. Molte coppie si impegnano a mantenere vivo il desiderio sessuale e ...

Oggi vogliamo proporvi un'attività pensata dalla nostra logopedista, dr.ssa Francesca Spadafora, per sviluppare la capac...
13/05/2020

Oggi vogliamo proporvi un'attività pensata dalla nostra logopedista, dr.ssa Francesca Spadafora, per sviluppare la capacità dei nostri bambini di compiere discriminazione tra suoni, di identificare e riconoscere, e per potenziare la concentrazione e la memoria: queste competenze risultano fondamentali per lo sviluppo delle abilità metafonologiche.

Buongiorno bambini, oggi costuiamo un gioco insieme così potremo diventare degli abilissimi esperti di suoni!

Ci servono le scatoline degli ovetti, quelli di cioccolato, e poi dobbiamo cercare in casa degli oggetti piccoli che possano starci dentro. Vanno bene le perline, qualche monetina, dei legumi, delle spezie o anche dei sassolini.

Riempiamo con ogni materiale due ovetti, ma attenti alla quantità: ogni ovetto deve contenere lo stesso numero di monete o perline.

Per fare uno scherzo a mamma o papà possiamo anche lasciarne due vuoti!

Chiudiamo gli ovetti, ora scuotiamoli e proviamo a indovinare cosa c'è dentro, poi cerchiamo l'ovetto che suona nello stesso modo.

Il nostro memory è pronto!

Questa attività sviluppa la capacità di compiere discriminazione tra suoni, di identificare e riconoscere, potenzia la concentrazione e la memoria: queste competenze risultano fondamentali per lo sviluppo delle abilità metafonologiche.

Una delle problematiche che ci si può trovare ad affrontare in periodi come questo di quarantena è il panico, massima es...
08/04/2020

Una delle problematiche che ci si può trovare ad affrontare in periodi come questo di quarantena è il panico, massima espressioni dell’ansia.

Consigliamo la lettura questo articolo

Gli attacchi di panico sono periodi di paura o disagio intensi in assenza di vero pericolo e accompagnati da sintomi cognitivi e fisici (somatici)...

28/03/2020

Medicalfacts di Roberto Burioni. Quali sono le basi psicologiche correlate al rispetto delle regole. Una condizione particolare come quella che stiamo vivendo.

Riprendiamo i consigli per le attività da fare in questi giorni con i propri figli..E la dispensa? È arrivato il momento...
20/03/2020

Riprendiamo i consigli per le attività da fare in questi giorni con i propri figli..

E la dispensa? È arrivato il momento di provare quella ricetta che rimandiamo da tanto tempo: ci permetterà di ripassare le unità di misura, di pianificare e rispettare le sequenze, di esercitare la manualità

https://www.natureatblog.com/

Dobbiamo anche studiare e allora via libera a schemi riassuntivi di quanto fatto sinora, tabelle, linee del tempo. Approfondiamo gli argomenti che più sollecitano l'interesse dei ragazzi, guardiamo insieme video e confrontiamoci, scarichiamo podcast e audiolibri, condividiamo il web e ascoltiamo il loro punto di vista che scopriremo sorprendente.

E per i più piccini? Creiamo domino, memory sonori (col riso, chicchi di caffè, sale grosso e fino) ed olfattivi (spezie, aromi), giochi da tavolo e da pavimento: alleneremo il rispetto dei turni, l'attenzione condivisa, la concentrazione

http://lamammacreativa.altervista.org/

Riscopriamo la capacità di esprimere noi stessi attraverso il gioco, il colore, il divertimento e ricordiamoci che "anche l'energia è contagiosa!"

Francesca

In questi giorni carichi di incertezze e limitazioni che agitano le nostre abitudini, è importante veicolare un messaggi...
19/03/2020

In questi giorni carichi di incertezze e limitazioni che agitano le nostre abitudini, è importante veicolare un messaggio di ottimismo e positività nel rispetto del senso civico che ci accomuna.

Siamo a casa con i nostri figli e il tempo è tanto, soprattutto se non possiamo raggiungere il posto di lavoro: che fare?

Prima di tutto, guardiamoci intorno: a volte le migliori risorse sono lì, sotto il nostro naso!

Abbiamo a disposizione un balcone o un giardino? Facciamo vedere ai bambini come cambia la natura intorno a noi: possiamo fare foto allo stesso albero per più giorni consecutivi e fissare sullo schermo l'evoluzione della fioritura

https://www.youtube.com/watch?v=qsXNIKuOZD8

approfittiamone per fare giochi con la terra nei vasi, per piantare erbe aromatiche e fiori per cui creare dei marcatori

https://www.greenme.it/abitare/orto-e-giardino/etichette-orto-materiali-riciclati/

Creiamo l'occasione per fare decluttering insegnando a bambini e ragazzi ad apprezzare il vero valore degli oggetti

https://www.tuttogreen.it/fare-decluttering-che-cose-e-come-si-fa/

giochi ed abbigliamento non utilizzati potranno essere così donati e, perché no, riciclati

https://www.unideanellemani.it/fettuccia-di-cotone-come-ricavarla-riciclando-vecchie-magliette

quello che rimane nell'armadio ci darà modo di fare esercizi di categorizzazione

https://www.housemag.it/metodo-konmari-ordine-casa-da-dove-iniziare/

A domani per altre idee..
Francesca

Dal seme alla pianta in un minuto e mezzo. Seguimi su: https://m.facebook.com/costantinoilmioorto/?ref=bookmarks Instagram https://www.instagram.com/cmodera/...

Oggi ci spostiamo dall'ambito psicologia e psicoterapia, andando a conoscere la dr.ssa Francesca SpadaforaMi chiamo Fran...
17/03/2020

Oggi ci spostiamo dall'ambito psicologia e psicoterapia, andando a conoscere la dr.ssa Francesca Spadafora

Mi chiamo Francesca Spadafora e sono una logopedista.

Dal 2003 mi occupo, in special modo, di età evolutiva intervenendo sui disturbi a carico di linguaggio, comunicazione e apprendimento.

Credo fortemente nel lavoro d'equipe e nel confronto tra diverse figure professionali (psicologi, pediatri, dentisti e altre figure legate al benessere).

Effettuo valutazioni, trattamenti e consulenze, anche con insegnanti ed educatori.

"Una parola muore appena detta, dice qualcuno.
Io dico che solo in quel momento comincia a vivere."
(E. Dickinson)

Indirizzo

Villafranca Di Verona

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Libellula pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Libellula:

Condividi

Digitare