
11/10/2025
Studio recente che conferma quello che già era noto, la differenza nella prestazione finale è determinata dal volume di allenamento a bassa intensità.
Sono stati analizzati i dati delle 16 settimane precedenti il completamento della maratona (150.000!!) dal 2014 al 2015 di 119.452 podisti.
Il livello di performance variava da poco più di due ore a oltre 5 ore.
E’ emerso che il tempo speso nelle zona tra le due soglie e sopra la seconda soglia è molto simile. Quello che varia enormemente è il volume speso sotto la prima soglia che nei podisti più veloci aumenta esponenzialmente
Alcune considerazioni. Se sei un podista da 2 ore e spiccioli il volume di allenamento è sicuramente il doppio o il triplo di un podista lento e quindi puoi permetterti di aumentare il fondo aerobico, se ti alleni 5 ore a settimana è più complicato far quadrare i conti.
L’altra cosa meno scontata, è invece che il tempo speso a bassa velocità ha un grande impatto sul costo energetico (che si riduce) ed è il grimaldello che scardina la performance di lunga durata.
Il messaggio per tutti è che se devi aumentare il volume di allenamento aumenta la parte a bassa intensità perché quella alta probabilmente la stai già allenando troppo
————————————————
Muniz-Pumares D, Hunter B, Meyler S, Maunder E, Smyth B. The Training Intensity Distribution of Marathon Runners Across Performance Levels. Sports Med. 2025 Apr;55(4):1023-1035.