La presenza, nel latte d’asina, di sostanze ad attività probiotica (che regolano la flora microbica intestinale), di fattori di rilascio ormonale, di anticorpi e di composti azotati ad azione antibatterica, rendono questo alimento primordiale molto utile anche nell’alimentazione dei bambini che hanno intolleranze gastrointestinali, cio’ che probabilmente rende cosi ben tollerato questo latte è la
sua grande somiglianza con quello umano. Ogni anno circa 15.000/20.000 bambini hanno bisogno di una alternativa al latte vaccino. Il latte d’asina, un latte a cui vengono sempre più riconosciuti alti valori nutrizionali e curativi, al riguardo sono tuttora in corso indagini scientifiche e test sulle possibilità di estenderne i valori terapeutici ad altre patologie.