Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia Dr.ssa Annalisa Frappetta

  • Casa
  • Italia
  • Villalba
  • Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia Dr.ssa Annalisa Frappetta

Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia  Dr.ssa Annalisa Frappetta Villalba di Guidonia
Montelibretti (RM)

17/05/2023

La lateralizzazione cerebrale è un processo biopsicologico che consente la specializzazione funzionale dei due emisferi cerebrali. Grazie a questo processo una vasta gamma di funzioni cognitive finiscono per localizzarsi in un lato o nell’altro del nostro cervello..

https://www.stateofmind.it/2023/05/lateralizzazione-cerebrale/

Buon 1° Maggio a tutti 🌼
01/05/2023

Buon 1° Maggio a tutti 🌼

20/04/2023
30/03/2023

Gioco d'azzardo patologico: un approccio integrato per comprendere la dipendenza - Uno sguardo al modello di Blaszczynski e Nower che unisce fattori biologici, di personalità, teorie dell'apprendimento e ambientali per comprendere il gioco d'azzardo patologico

https://www.stateofmind.it/2023/03/gioco-azzardo-dipendenza/

01/03/2023

I sogni sono espressione del materiale inconscio rimosso e per questo per Freud rappresentano la via regia per la conoscenza dell'inconscio

08/02/2023

Conoscevi la DBT?

Leggi l’articolo completo su www.stateofmind.it “Utilizzo della Dialectical Behavior Therapy nel trattamento del disturbo borderline di personalità ”

Il disturbo borderline di personalità (BPD) è definito come “Un pattern pervasivo di instabilità delle relazioni interpersonali, dell'immagine di sé e dell’umore, e una marcata impulsività, che inizia entro la prima età adulta ed è presente in svariati contesti”. Frequentemente, le persone aventi questo disturbo, mostrano alti livelli di impulsività, che può degenerare fino a comportamenti
autolesivi e suicidari.
Molteplici trattamenti sono stati risultati efficaci nel trattamento del Disturbo Borderline di Personalità, come per esempio la terapia dialettico comportamentale (DBT). Quest’ultima è un trattamento di stampo cognitivo comportamentale, sviluppato da Marsha Linehan, specifico per pazienti borderline.
All’interno della concettualizzazione della Linehan i sintomi BPD si correlano a una carenza di skills necessarie per fronteggiare e gestire l’instabilità emotiva, comportamentale, cognitiva e relazionale, dovuta a predisposizioni sia genetiche che a fattori ambientali.
Proprio per questo, la DBT ha l’obiettivo di aiutare i pazienti borderline a sviluppare skills fondamentali per far fronte a difficoltà e cambiamenti della vita quotidiana.
Nello specifico la dialectical behavior therapy skill training (DBT-ST) si articola in quattro moduli: abilità di mindfulness nucleari, regolazione emotiva, tolleranza alla frustrazione e efficacia interpersonale.

08/02/2023

Da adulti le nostre relazioni amorose risultano influenzate dalla suggestione data dalle rappresentazioni mentali originate nei legami infantili

“Quando non si può più cambiare la situazione, non resta altro da fare che cambiare noi stessi.” (Viktor Frankl)Con l'au...
23/12/2022

“Quando non si può più cambiare la situazione, non resta altro da fare che cambiare noi stessi.”
(Viktor Frankl)

Con l'augurio di un sereno Natale a tutti voi, e di un nuovo anno fatto di cambiamento e di crescita personale.
Dott.ssa Annalisa Frappetta

21/12/2022

Lankford e Hayes nel loro studio del 2022 hanno raccolto informazioni per esplorare l’ipotesi di dipendenza comportamentale come spiegazione del caso Dahmer

20/12/2022

Una recente revisione sistematica ha rivelato esiti più sfavorevoli per i disturbi alimentari quando in comorbidità con un disturbo di personalità

20/12/2022

Le emozioni rispondono a stimoli interni (es. un pensiero) ed esterni (es. qualcuno che ci offende) e assolvono sia una funzione individuale che collettiva

15/12/2022

Il dolore e il pianto

"A volte il dolore deve essere pianto. Va vissuto e superato. Solo così si può guarire dal dolore e dalla tristezza.
Quanto dura il dolore? Quando il cuore si calmerà e passerà il dolore della perdita?
Secondo la scienza, serviranno due o tre mesi per farlo passare... Ma a volte, se avete perduto una persona cara, se siete stati traditi, abbandonati o privati dei beni, il dolore non passa per tutta la vita, può solo diventare meno forte, specialmente se la persona l'ha affrontato con il coraggio e la forza.

Gli antichi pensavano: il dolore passerà quando avrete pianto le vostre lacrime, e avevano dei lacrimatoi per la raccolta delle lacrime di dolore. Lo facevano anche nell'antica Roma. Quando la boccetta era piena le lacrime si versavano sulla tomba del defunto o si donavano agli dei. Gli dei avrebbero mandato una consolazione ad un cuore affranto.

Nell'Inghilterra vittoriana il lacrimatoio ("lachrimatory") lo portavano al collo, come un medaglione. Quando scendevano le lacrime la boccetta si apriva e poi si chiudeva accuratamente. Passato un anno, si toglieva il coperchietto per far evaporare le lacrime. Insieme alle lacrime si evaporava anche il dolore, restava soltanto la memoria di una persona amata...
E' una saggia invenzione, il lacrimatoio. Una persona in lutto deve piangere il dolore, e, raccogliendo le lacrime, si trattiene dallo sprofondare nel baratro di un dolore ancora più grande.

Quando stai raccogliendo le tue lacrime con la tua boccetta, questo ti distrae. In un anno questa occupazione diventa un rituale, e i rituali sostengono e consolano, rafforzano le difese psicologiche: hai pianto la tua perdita, hai raccolto le tue lacrime, che poi si sono evaporate.
Finiva il brutto periodo, iniziava una nuova vita. E ti rimaneva un piccolo e delicato flacone, come un ricordo. Il dolore si trasformava in un ricordo. Forse è per questo che non esisteva la depressione, a quei tempi?

Ora non ci lasciano piangere, vogliono che iniziamo i a pensare positivo e a sorridere, come se non fosse successo nulla. Anche le persone ormai vedono la tristezza qualcosa di poco normale, una malattia.
A volte una depressione è un dolore non pianto o un lutto che è durato poco, perché è stato dato l'ordine di consolarsi, di sorridere, e di dimenticare (o fare finta di dimenticare).
Ma l'anima non dimentica nulla. Ecco a cosa servivano queste boccette; per raccogliere il dolore.
A volte il dolore va solo pianto."

✍️Anna Kiryanova

Ovviamente si scherza 😁
25/11/2022

Ovviamente si scherza 😁

Indirizzo

Roma E Provincia
Villalba

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 20:00
Martedì 10:00 - 20:00
Mercoledì 10:00 - 20:00
Giovedì 10:00 - 20:00
Venerdì 10:00 - 20:00
Sabato 14:30 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia Dr.ssa Annalisa Frappetta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Specialista in Psicologia Clinica e Psicoterapia Dr.ssa Annalisa Frappetta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram