Villanova D'Albenga

Villanova D'Albenga COMUNE VILLANOVA D'ALBENGA

31/07/2025

Sabato 2 agosto, tornerà a Villanova, il mercato di Forte Dei Marmi in Piazza torretta

📚 Dopo il bellissimo debutto, la rassegna Autori a Bossoleto torna, questa sera, sabato 26 luglio,ore 21.15, con un nuov...
26/07/2025

📚 Dopo il bellissimo debutto, la rassegna Autori a Bossoleto torna, questa sera, sabato 26 luglio,ore 21.15, con un nuovo imperdibile appuntamento! 🌟

🎙️ Ospite della serata: il professor Gino Rapa che ci guiderà alla scoperta del suo nuovo libro

📖 “Fabulé. Favole antiche per lettori moderni” (Ed. Delfino Moro) e ripercorrerà i contenuti dei suoi grandi successi come Testa DI RAPA e altre storie.

🎶 Ad accompagnarlo, le atmosfere musicali dell’Aqustic Duo: parole e note si intrecciano in un viaggio tra favole, saggezza antica e modi di dire che parlano ancora a noi 🏛️✨

🍸 Il cocktail in degustazione della serata?
Abeja Buena, creato da Ottavia Castellaro: un mix speciale con miele 🐝, tratto dal suo libro “Aromatiche da….bere” ispirato alle fiabe con le api citate nel libro di Rapa! 🐝📚

🥂 Gran finale con brindisi e momento conviviale a cura del Comitato di Bossoleto!

🗓️ Non mancare!
📍 Bossoleto di Villanova d’Albenga
🕘 Ore 21.15
Ingresso libero 🌿

🌌📚

“PENNELLI E VELENO”IL LIBRO DI RICCARDO BADINODOMANI 18 LUGLIO AL SALONE DEI FIORIPresentazione del libro “Pennelli & Ve...
17/07/2025

“PENNELLI E VELENO”
IL LIBRO DI RICCARDO BADINO
DOMANI 18 LUGLIO
AL SALONE DEI FIORI

Presentazione del libro “Pennelli & Veleno” di Riccardo Badino
Venerdì 18 luglio 2025 – ore 18:30
Salone dei Fiori, Sala “G. Corrado” – Villanova d’Albenga (SV)

Il Comune di Villanova d’Albenga, in collaborazione con la Fondazione Gian Maria Oddi, è lieto di invitare la cittadinanza alla presentazione del libro “Pennelli & Veleno”, l’opera prima del Prof. Riccardo Badino, già dirigente scolastico, formatore, studioso d’arte ed ex Sindaco di Borghetto S. Spirito.

Il volume, edito da Bacchetta Editore (Albenga, 2025), è un romanzo ispirato a fatti realmente accaduti nel XV secolo tra le Alpi Marittime e il Ponente Ligure, in particolare legati al tragico avvelenamento del Conte Onorato Lascaris di Tenda il 5 febbraio 1475.

Pur prendendo spunto da un contesto storico reale, l’autore intreccia vicende e personaggi frutto di fantasia, raccontando un’indagine affascinante tra arte, mistero e politica. Protagonista del racconto è il pittore Giovanni Canavesio, che, insieme al giovane Pietro Guido da Ranzo, attraversa il territorio da La Brigue a Taggia, svelando scenari storici e culturali poco noti ma ricchissimi di fascino.

A dialogare con l’autore sarà Monica Napoletano, per approfondire i temi del romanzo, che nasce anche dall’osservazione degli affreschi del santuario di Notre Dame des Fontaines, definiti “la Ca****la Sistina delle Alpi Marittime”.

L’intento di Badino è chiaro: “provocare la curiosità di conoscere il nostro territorio… per disvelare quel che conserva ed offre in storia, arte e natura”. Un’opera che si rivolge al grande pubblico, ai turisti, ma soprattutto ai giovani, per stimolare interesse verso il patrimonio locale e la bellezza dell’arte medievale.

L’evento si terrà venerdì 18 luglio 2025 alle ore 18:30 presso il Salone dei Fiori – Sala “G. Corrado” in Piazza Isoleri Cav. Alessandro, Villanova d’Albenga.
Seguirà un aperitivo.

14/07/2025
13/07/2025

E’ terminato l’intervento di disinnesco e rimozione dell’ordigno bellico. Le strade vengono riaperte.

11/07/2025

Indirizzo

Villanova D'Albenga
17038

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Villanova D'Albenga pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi