Dott. Marco Tasso Specialista in Reumatologia

Dott. Marco Tasso Specialista in Reumatologia Sono il Dottor Marco Tasso, specialista in Reumatologia.

Per la natura sistemica delle patologie reumatologiche, ritengo che sia necessario seguire il paziente a 360 gradi, fornendo informazioni dettagliate circa la sua condizione e il percorso da seguire

Grazie per le tante recensioni positive...300 volte Grazie 😊
15/03/2024

Grazie per le tante recensioni positive...300 volte Grazie 😊

13/09/2023

Dalla prossima settimana cambierà l'indirizzo dello studio del Vomero
Il nuovo indirizzo sarà Via Sagrera 9 (nei pressi del Ps dell'ospedale Santobono) a 300mt dal precedente.
Un caro saluto a tutti

In alcuni casi la lombalgia può non essere legata alla presenza di protrusioni discali ma sintomo di una patologia infia...
01/09/2023

In alcuni casi la lombalgia può non essere legata alla presenza di protrusioni discali ma sintomo di una patologia infiammatoria a carico della colonna vertebrale nota come Spondiloartrite. Un dolore "infiammatorio" sospetto, determina risveglio notturno rigidità mattutina e peggioramento della sintomatologia a riposo. Il Patrick test può indirizzare verso l'esecuzione di una Risonanza magnetica mirata per indirizzare ad una corretta diagnosi.

Orgoglioso del traguardo raggiunto
10/07/2023

Orgoglioso del traguardo raggiunto

Si è concluso quest'oggi il Master di II livello in medicina clinica termaleTitolo della tesi: La medicina termale nelle...
29/05/2023

Si è concluso quest'oggi il Master di II livello in medicina clinica termale
Titolo della tesi: La medicina termale nelle Spondiloartriti

L'importanza della multidisplinarieta' delle patologie infiammatorie immuno-mediate nella giornata dedicata alle malatti...
24/05/2023

L'importanza della multidisplinarieta' delle patologie infiammatorie immuno-mediate nella giornata dedicata alle malattie infiammatorie intestinali

20/04/2023
Per il secondo anno consecutivo il certificato di Eccellenza a testimonianza del duro lavoro e della costante attenzione...
31/01/2023

Per il secondo anno consecutivo il certificato di Eccellenza a testimonianza del duro lavoro e della costante attenzione al paziente💪

17/04/2022

I miei più sinceri auguri di una serena Pasqua a tutti voi

Si lavora per avere questo tipo di soddisfazioni 💪
25/03/2022

Si lavora per avere questo tipo di soddisfazioni 💪

Avanti tutta😊
04/02/2022

Avanti tutta😊

La MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) misura la densità minerale ossea permettendo di effettuare una valutazione ...
09/01/2022

La MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata) misura la densità minerale ossea permettendo di effettuare una valutazione dei pazienti a rischio di osteoporosi e di valutare l’efficacia del trattamento in atto. A differenza di quanto si possa credere, l’Osteoporosi è asintomatica ed è per questo importante porre diagnosi prima che si possano verificare fratture ossee.
E’ indicata sia per gli uomini che per le donne (in post menopausa) che presentano fattori di rischio quali:
precedenti fratture da fragilità
riscontro radiologico di osteoporosi o di fratture vertebrali
terapie o patologie croniche che possono favorire l’insorgenza di osteoporosi
L’esame è di breve durata esponendo il soggetto a una bassa dose di radiazione e le scansioni vengono effettuate a livello del rachide lombare e del collo femore permettendo di ottenere T-score e Z-score.
Dal valore del T-score (la distanza tra il valore misurato nel paziente e il valore medio nei giovani dello stesso sesso) è possibile definire una condizione di normalità, osteopenia o osteoporosi e iniziare così il trattamento specifico.

Relatore al congresso 'Le nuove frontiere della reumatologia: update 2021'
17/09/2021

Relatore al congresso 'Le nuove frontiere della reumatologia: update 2021'

L’Artrite Reumatoide è una sindome caratterizzata da un’infiammazione generalmente simmetrica delle articolazioni di man...
08/06/2021

L’Artrite Reumatoide è una sindome caratterizzata da un’infiammazione generalmente simmetrica delle articolazioni di mani, ginocchia, caviglie, piedi.
L’infiammazione si manifesta con dolore, gonfiore, rigidità e danno articolare. L’infiammazione può accompagnarsi a febbre, debolezza e danno in altri organi bersaglio.
Il responsabile di tali manifestazioni è il nostro sistema immunitario.
La patologia infatti si caratterizza per la presenza rilevabile attraverso esami ematochimici, di auto-anticorpi (FATTORE REUMATOIDE, ANTICORPI ANTICITRULLINA).
Esistono tuttavia delle forme “sieronegative” nelle quali non si evidenziano tali anticorpi.
La diagnosi passa attraverso l’esame clinico, gli esami di laboratorio ed eventuali esami strumentali quali un’ecografia muscoscheletrica, la radiografia e la risonanza magnetica.
La terapia si avvale di farmaci in grado di bloccare il sistema immunitario, modificanti il decorso della patologia, e su farmaci di nuova generazione “farmaci biotecnologici”, i quali possono avere somministrazione mediante infusione, iniezione sottocutanea o in quelli di più recente introduzione l’assunzione è per via orale.

Si definisce gonartrosi il progressivo assottigliamento degli strati cartilaginei delle ginocchia. Tale quadro clinico s...
05/05/2021

Si definisce gonartrosi il progressivo assottigliamento degli strati cartilaginei delle ginocchia. Tale quadro clinico si accompagna a dolore, rigidità articolare ed emissione di “scricchiolii” articolare. Attualmente non esistono cure specifiche per la gonartrosi, ma solo trattamenti sintomatici. Tra i trattamenti sintomatici, rientrano sia terapie conservative che terapie chirurgiche: tra le terapie conservative l'infiltrazione intra-articolare consente di effettuare un trattamento localizzato, cui conseguono due importanti vantaggi: l'elevata concentrazione del principio attivo a diretto contatto con la porzione interessata, nonché l'assenza, o la forte riduzione, degli effetti sistemici.
Inoltre le infiltrazioni non richiedono un trattamento continuo, ma possono essere praticate a cicli, poiché i loro effetti terapeutici si mantengono a lungo nel tempo.

In paziente con psoriasi può associarsi un’artropatia infiammatoria. Nella maggioranza dei casi le manifestazioni cutane...
04/05/2021

In paziente con psoriasi può associarsi un’artropatia infiammatoria. Nella maggioranza dei casi le manifestazioni cutanee precedono lo sviluppo dell’artrite, che può presentarsi con diversi quadri clinici.
Tutte le articolazioni possono essere colpite (mani, ginocchia, caviglie, schiena etc.)
L’infiammazione articolare si traduce in gonfiore, rossore, dolore che persistono per giorni. Caratteristica è la dattilite, un’infiammazione a carico di un dito che si presenterà con un aspetto a «salsicciotto».
Le indagini di laboratorio possono mostrare un aumento degli indici di infiammazione (VES, PCR) ma spesso risulta tutto nella norma.
La terapia si avvale di farmaci che agiscono sul sistema immunitario bloccando l’infiammazione cutanea e articolare.
La diagnosi precoce e il trattamento mirato permettono di arrestare l’infiammazione e preservare la funzionalità articolare.

Il dolore lombare rappresenta uno dei sintomi più comuni nella popolazione, generalmente legato all’attività lavorativa,...
15/04/2021

Il dolore lombare rappresenta uno dei sintomi più comuni nella popolazione, generalmente legato all’attività lavorativa, alla postura e alla presenza di protusioni discali.
Tuttavia in alcuni casi è legato a una patologia infiammatoria che può colpire la colonna vertebrale e le articolazioni del bacino, chiamate sacroiliache. Si parla in questi casi di Spondiloartrite.
Il «dolore infiammatorio» si differenzia per alcuni aspetti importanti da considerare:
Il dolore è presente anche e soprattutto a riposo
Il dolore comporta risveglio notturno
E’ presente rigidità al risveglio
Ulteriori segnali possono essere la presenza di psoriasi, malattie infiammatorie intestinali quali Crohn o Rettocolite ulcerosa e la familiarità per Spondilite Anchilosante.
La diagnosi passa attraverso la visita clinica, gli esami di laboratorio ed esami strumentali quali Radiografie o Risonanza Magnetica specifiche per il distretto da studiare.
La diagnosi e il trattamento tempestivo permettono di migliorare la sintomatologia, arrestare la progressione del danno impedendo la limitazione funzionale

Indirizzo

Villaricca

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Marco Tasso Specialista in Reumatologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Marco Tasso Specialista in Reumatologia:

Condividi

Digitare