Dott.ssa Antonella Basile - Psicologa

Dott.ssa Antonella Basile - Psicologa Psicologa
Psicoterapeuta specializzanda ad orientamento psicoanalitico
📍 Villaricca (NA) Parcheggio gratuito in sede

01/09/2025
"Nel tempo della comunicazione istantanea, dove il contenuto clinico diventa spesso virale, è urgente riaffermare che la...
27/05/2025

"Nel tempo della comunicazione istantanea, dove il contenuto clinico diventa spesso virale, è urgente riaffermare che la diagnosi è un atto che richiede tatto. Che il lavoro analitico si fonda sulla relazione e sull’ascolto. Che comprendere non è mai semplificare, ma assumersi il rischio della complessità.

Non ci serve una psicoanalisi semplificata. Ci serve una società capace di pensare, e di ascoltare, anche quando il pensiero è difficile. Anche quando il dolore non entra in un tweet."

Cliccare per leggere l'articolo completo.

Parole chiave: diagnosi, complessità, violenza contro le donne,  borderline, ascolto Inattualità/5 — Sul tatto della diagnosi. Contro l’uso improprio del lessico clinico e la banalizzazione della violenza Chiara Buoncristiani “Il medium è il messaggio”, scriveva Marshall McLuhan nel 1964...

21/03/2025

21/03/2025

Oggi, 21 marzo, si celebra la giornata mondiale della poesia.

Non c'è tentativo più poetico, più creativo di quello dell'uomo che tenta di prendere coscienza di sè, che comincia a descriversi, a cercare di capirsi.
Antonio Alberto Semi - Tecnica del colloquio

16/03/2025
DSM - Disegni per la Salute Mentale
16/03/2025

DSM - Disegni per la Salute Mentale

12/02/2025

È preferibile concepire l'analisi come un processo evolutivo che si sviluppa sotto i nostri occhi, piuttosto che come l'opera di un architetto che cerca di realizzare un progetto predefinito. Perciò non bisogna lasciarsi indurre in nessun caso a promettere al paziente niente più di questo: se si sottopone all'analisi, finirà per avere una conoscenza di sé molto più profonda, e se persevererà fino alla fine, potrà adattarsi meglio alle inevitabili difficoltà della vita, con una più opportuna distribuzione della propria energia.
Sándor Ferenczi - L'elasticità della tecnica psicoanalitica

10/10/2024

Campagna pubblicitaria UnoBravo - Chilly
I Presidenti degli Ordini Abruzzo, Campania, Lazio, Marche, Sicilia e Veneto ne chiedono il ritiro

In qualità di Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Campania, Lazio, Marche, Sicilia e Veneto, abbiamo espresso le nostre serie preoccupazioni riguardo all'iniziativa a premi "Piacere di Conoscermi".
Questa campagna, che prevede la possibilità di vincere colloqui psicologici subordinati all’acquisto di un detergente intimo, solleva importanti dubbi.

Esprimiamo pertanto viva preoccupazione per questa campagna promozionale, invitando al ritiro immediato.

Per saperne di più, leggi la lettera completa >>> https://bit.ly/lettera-a-unobravo

10 ottobre giornata mondiale della salute mentale
10/10/2024

10 ottobre giornata mondiale della salute mentale

13/07/2024

LA SPECIFICITÀ DELLA CURA PSICOANALITICA
a cura di Roberto Musella

“Come cura la psicoanalisi” è una domanda che continuiamo a porci, pur ipotizzando che considerati alcuni fattori, essa curi in una maniera specifica, qualitativamente e quantitativamente diversa da qualsiasi altra terapia del disagio psichico.
Per quanto l’apparato affetto dalla sofferenza sia di natura diversa, la richiesta di cura del disagio psichico non differisce molto dalla richiesta di cure mediche. I pazienti, al pari di quello che avviene per le malattie del soma, ci contattano perché soffrono e chiedono di stare meglio. In quanto clinici, facciamo le nostre considerazioni su quella sofferenza: considerazioni figlie di esperienza clinica, di studio teorico, di riflessioni collegiali. Tali considerazioni portano taluni analisti a privilegiare alcuni aspetti della psicoanalisi e altri a privilegiarne altri. Le differenze tra noi possono essere anche marcate ma ciò non ci deve portare ad evitare di riflettere sulla specificità della cura psicoanalitica, nascondendoci dietro un relativismo inconcludente.
Gli elementi in gioco sono molteplici ma la validità della psicoanalisi, almeno per quanto mi riguarda, è tale, per una serie di indicazioni terapeutiche, da farla preferire ampiamente ad altre forme di trattamento della sofferenza psichica.
La cura psicoanalitica si propone come una terapia eziologica della psicopatologia. Non ci poniamo come obiettivo immediato di curare i sintomi o di risolvere i problemi esistenziali immediati dei nostri pazienti, la guarigione “sintomatica” sarà un riflesso “un sovrappiù” di questo processo terapeutico e non l’obbiettivo verso cui indirizzare i nostri sforzi. I sintomi, gli agiti, le ripetizioni invece di apparire nemici dichiarati da distruggere diventeranno fedeli alleati dell’analisi, da ascoltare con una cura tecnica peculiare, figlia di una teoria specifica sottostante. La psicoanalisi mira alla trasformazione profonda dell’equilibrio psicosomatico del soggetto, non alla cura dei suoi sintomi. Obbiettivo dell’analisi è consentire al processo psicoanalitico, che mira a tale trasformazione, di svolgersi nonostante le difficoltà che ogni singola analisi comporterà.

Testo integrale
https://www.spiweb.it/la-cura/la-specificita-della-cura-psicoanalitica-r-musella/

Oggi ricorre il 168° anniversario della nascita di Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi.
06/05/2024

Oggi ricorre il 168° anniversario della nascita di Sigmund Freud, il padre della psicoanalisi.

07/04/2024

La persona può vivere uno stato di sofferenza che si manifesta attraverso un sintomo (fobie, ansia, disturbi alimentari, ecc.) oppure, in maniera più diffusa, come delle situazioni di vita problematiche che sembrano ripetersi sempre, difficoltà nelle relazioni, un senso di insoddisfazione generale.
In momenti come questi può essere necessario rivolgersi ad un professionista.

Lo scopo dei percorsi che propongo è quello di dare ascolto alla sofferenza, rintracciandone l’origine e trovando il senso che tenta di veicolare.
Un percorso psicologico permette di conoscere meglio se stessi, per liberarsi dal malessere, trovare nuove energie che permettono più in generale di stare meglio. Il lavoro psicologico, infatti, oltre a perseguire l’obiettivo di eliminare il malessere che ha portato alla richiesta d’aiuto, favorisce una migliore conoscenza di se stessi che resta come risorsa personale e porta, anche in situazioni nuove, dinanzi a nuove difficoltà, a saperle affrontare e a vivere meglio.
Propongo incontri di consultazione (3-4 incontri iniziali) finalizzati alla comprensione ed alla definizione dei problemi che la persona presenta. Questi primi incontri servono a far luce su quanto la persona porta, ad una reciproca conoscenza e alla verifica della possibilità di lavorare insieme. Al termine degli incontri di consultazione, ogni percorso proposto sarà pensato intorno alla singola persona, alla sua unicità ed alle sue esigenze.

Indirizzo

Villaricca

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Antonella Basile - Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare