31/05/2025
I progetti di prevenzione nelle scuole sono necessari tanto quanto un lavoro in rete con i professionisti. Un lavoro di rete scuola, famiglia, comunità e ulss. In primis un percorso di supporto psicologico o psicoterapia individuale/familiare è cruciale per quei ragazzi a "rischio" la cui personalità è in fase di strutturazione. Gli adolescenti mai come negli ultimi anni riferiscono di sentire il bisogno di uno spazio privato a loro dedicato, dove esprimersi e capirsi senza vergogna.
"Serve una riflessione profonda e condivisa sul disagio delle nuove generazioni.”
Con queste parole, da Astana, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha richiamato l’attenzione di tutte le forze politiche sul femminicidio di Martina Carbonaro.
Come psicologi, condividiamo questa urgenza.
In un mondo sempre più digitale, il confronto autentico si è indebolito e cresce la fatica nel gestire i “no” e le frustrazioni.
I giovani hanno bisogno di ascolto attivo e partecipato, di essere guidati a gestire le emozioni, di vivere spazi e relazioni in cui sentirsi visti e riconosciuti.
“La società sta cambiando rapidamente: e i servizi offerti del Servizio Sanitario Nazionale hanno necessità di perseguire il cambiamento. Non possiamo più limitarci a gestire le emergenze: serve un investimento concreto nella prevenzione” ha dichiarato la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino.
👉 Il CNOP è pronto a collaborare con le istituzioni per costruire risposte concrete e durature.
È il momento di agire, con responsabilità, attenzione e cura.