📖Nuovo incontro del nostro gruppo di lettura “Corpi Liberi” in cui io e avremo come ospite l’autrice del libro che stiamo leggendo in questo momento: “Basta Diete! Fai pace con il cibo e il tuo peso naturale grazie al metodo dell’alimentazione intuitiva”
🌸 ti aspettiamo con noi per una riflessione aperta su questo libro, non vediamo l’ora!
Per prenotarti commenta “BASTA DIETE” e ti manderemo il link 🚀
15/03/2025
15 marzo 2025
Sensibilizzare sui disturbi alimentari non significa solo esporre un fiocchetto lilla una volta l’anno.
Significa cambiare il modo in cui parliamo di cibo, corpi e salute.
Sempre. 💜
17/02/2025
Il “non sentirsi abbastanza” è uno dei temi che emerge più spesso durante i percorsi di riabilitazione dell’immagine corporea.
Così con l’ultima illustrazione ho creato un reminder gentile per tutte le persone…che fa sempre bene al cuore leggerlo. ✨
28/01/2025
Sogno un mondo senza grassofobia, senza diete e senza sensi di colpa sul cibo ☁️✨
Sogno un modo senza…
Continua tu nei commenti 👇🏻
20/01/2025
Nuovo gioco (scorri il carosello) ❤️🔥
- Cosa vedi?
- Cosa vedo io con una lente femminista…
- Ta dan ora lo vedi anche tu ✨
Pubblicità 1952
E tu cos’altro vedi? Ti leggo nei commenti 👇🏻
30/05/2024
Cosa vuol dire veramente accettare il proprio corpo?
🌟 Accettare il proprio corpo va oltre il concetto mainstream dell’amarsi incondizionatamente.
Significa vivere nel momento presente, accettare e normalizzare le normali fluttuazioni del proprio corpo e dei propri bisogni.
Significa imparare a riconoscere le problematiche sistemiche come la grassofobia e la pressione alla magrezza che rendono complesso il rapporto con il proprio corpo. Significa riuscire a coltivare piccoli momenti di rispetto, consapevolezza cura di sé in un mondo che ci chiede costantemente la perfezione.
✨ Condividi la tua esperienza: cosa significa per te accettare il tuo corpo? Ti leggo volentieri nei commenti 💬
17/05/2024
Spesso vedo che qui sui social se ne parla come se fossero dei sinonimi, in realtà non è così e nel significato clinico hanno proprio delle differenze nel modo in cui la persona vive la preoccupazione per il proprio corpo.
Oggi ho fatto una docenza sull’immagine corporea e mi sono concentrata su questo in modo che chi lavora in area psi abbia gli strumenti per diagnosticare e identificare bene le due situazioni ed aiutare così al meglio le persone 🤗💪🏻🌸
15/04/2024
Hai mai riflettuto su come la cultura della dieta influenzi la nostra percezione del corpo?
🌟 La cultura della dieta si basa sulla convinzione che possiamo modificare il nostro corpo come desideriamo. Questo crea un circolo vizioso che può aumentare il senso di colpa, aumentare il bisogno di controllo ed alimentare il confronto con le altre persone basandosi sul valore morale legato ai concetti di giusto e sbagliato di cibo e corpo.
Questo ha inevitabilmente un impatto sul come percepiamo il nostro corpo.
✨ Qual è il tuo pensiero sulla cultura della dieta e il suo impatto sull’immagine corporea? Ti leggo volentieri nei commenti! 💬 👇🏻
08/04/2024
⚠️⚠️
La dieta ha una serie di effetti collaterali tra cui proprio il PEGGIORAMENTO dell’immagine corporea perchè crea un circolo vizioso che aumenta i pensieri ed il controllo sul corpo.
02/04/2024
Reminder per tuttə le persone.
Mandalo a chi vuoi: un Reminder in più non fa mai male a nessuno 🌸✨
25/03/2024
🌸 L’immagine corporea positiva è un costrutto complesso.
Non va confuso con l’idea di amore incondizionato né con l’idea di piacersi sempre e costantemente: è normale che fluttui anche quotidianamente con alti e bassi.
Avere un’immagine corporea positiva significa essere a conoscenza del contesto socioculturale in cui viviamo in modo da poter riconoscerne tutti i trigger esterni.
Per avere un buon rapporto con il proprio corpo è necessario imparare ad ascoltare i propri bisogni (fame, sazietà, piacere, riposo...) e ad apprezzare la funzionalità del corpo e delle sue singole parti.
L’immagine corporea positiva è difficile se non si fa proprio il concetto e l’accettazione della diversità dei corpi: è necessario interrompere quella lotta costante con il proprio corpo che ti porta a cercare di modificarlo in tutti i modi.
✨E per te cos’è l’immagine corporea positiva? Ti leggo volentieri nei commenti 💬
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DAlunedì pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
ABOUT THE PROJECT
“DAlunedì project” è un progetto di illustrazione di una giovane terapista dei Disturbi del Comportamento Alimentare con la passione per l’illustrazione nato nel 2015 per sensibilizzare sul tema dei Disturbi Alimentari.
Le illustrazioni, che vengono pubblicate con cadenza settimanale sui profili Instagram e Facebook, veicolano messaggi sull’importanza di amare il proprio corpo, sull’accettazione di se stessi e alcune informazioni di carattere medico-scientifico sulle caratteristiche dei Disturbi Alimentari e dell’Obesità e sui meccanismi e pensieri che li mantengono attivi.
DAlunedì si rivolge sicuramente a chi soffre di queste problematiche ma anche a tutti coloro che hanno un rapporto difficile con il cibo e con la propria immagine riflessa allo specchio.
DAlunedì è l’unione dell’acronimo “DA” usato per indicare i Disturbi Alimentari e di “lunedì” il giorno che è stato scelto per pubblicare le illustrazioni sui social.
L’espressione tipica “Da lunedì…” rimanda subito all’idea di buoni propositi spesso legati al cibo e al corpo che sono le tematiche su cui questo progetto vuole sensibilizzare.
ABOUT ME
Mi chiamo Francesca, sono una graphic designer e un’illustratrice.
In realtà non sono “solo” una grafica, lavoro con passione da anni con persone che soffrono di Disturbi del Comportamento Alimentare e di Obesità come Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica.
LAUREA in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica
LAUREA MAGISTRALE in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
MASTER in Terapia Cognitivo Comportamentale dei Disturbi dell’Alimentazione e dell’Obesità. First Certificate of Professional Training in Eating Disorders and Obesity - (AIDAP - VERONA)
MASTER in Le buone pratiche nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare: modelli organizzativi e paradigmi teorici - (Centro DCA Palazzo Francisci - TODI)
ABOUT MY WORK
Il trattamento per i Disturbi dell’Alimentazione e dell’Obesità è un programma ambulatoriale che si basa sulla Terapia Cognitivo Comportamentale. La terapia proposta è considerata dalle linee guida internazionali il trattamento leader basato sull’evidenza per la cura di tali disturbi, viene condotta da una professionista specializzata e viene adattata in maniera personalizzata alle problematiche, caratteristiche ed esigenze del singolo individuo.