ApertaMente

ApertaMente Dr.ssa/Prof.ssa Viola Cantù-Psicologa, Psicoterapeuta, Insegnante di sostegno.

Si occupa di DIDATTICA, APPRENDIMENTO e PSICOLOGIA per i bambini/adolescenti con DSA, ADHD, BES o altre difficoltà scolastiche.

01/10/2021

..Scrivi un testo narrativo in cui racconti COME VIVI il momento che precede un’interrogazione o una verifica”..

Qualcuno mi potrebbe chiedere: “Perché posti questa roba?È un tema come un altro!”. Bè no credo che sia uno dei compiti più belli che abbia visto consegnare a dei ragazzi. Sembra anche semplice, ma non lo è perché significa ve**re a contatto con se stessi, con i propri vissuti, significa mettere nero su bianco le proprie emozioni, significa svelarsi e svelare agli altri qualcosa che spesso teniamo nascosto o cerchiamo di mascherare.

E ció che poi mi piace di più è leggere insieme all’ “autore” quello che è uscito dalla sua pancia e dal suo cuore e parlarne insieme.

01/10/2021
..Ci siamo!!!!..Io e “i miei bimbi” siamo ripartiti carichissimi…🤩💪🏻😁…amo prendermi cura di loro sia da un punto di vist...
30/09/2021

..Ci siamo!!!!..Io e “i miei bimbi” siamo ripartiti carichissimi…🤩💪🏻😁…amo prendermi cura di loro sia da un punto di vista scolastico che psicologico….perché come vi dicevo DIDATTICA-APPRENDIMENTO- PSICOLOGIA si danno la mano e nulla va tralasciato o messo in secondo piano!!!
❗️Ne approfitto per dirvi che mi sono rimasti gli ULTIMISSIMI POSTI DISPONIBILI ❗️

🌎Giornata Della Terra 2021 🌎“Noi siamo fatti cosìGuardiamo sempre al futuroE così immaginiamoUn mondo meno duroFinché qu...
22/04/2021

🌎Giornata Della Terra 2021 🌎

“Noi siamo fatti così
Guardiamo sempre al futuro
E così immaginiamo
Un mondo meno duro
Finché qualcosa cambierà
Finché nessuno ci darà
Una terra promessa
Un mondo diverso
Dove crescere i nostri pensieri
Noi non ci fermeremo
Non ci stancheremo di cercare
Il nostro cammino
Noi non ci fermeremo
Non ci stancheremo
Ed insieme noi troveremo
Una terra promessa”

(Terra Promessa-Eros Ramazzotti)

🐣
26/03/2021

🐣

..E vabbè le sorprese mi riempiono sempre il cuore!!!..Lavorare con questi bimbi é una grande fortuna!!..💛✌️
09/03/2021

..E vabbè le sorprese mi riempiono sempre il cuore!!!..Lavorare con questi bimbi é una grande fortuna!!..💛✌️

..È fondamentale sintonizzarsi e comprendere quale sia il canale sensoriale preferito dal bimbo che seguiamo..così possi...
24/02/2021

..È fondamentale sintonizzarsi e comprendere quale sia il canale sensoriale preferito dal bimbo che seguiamo..così possiamo riuscire a trovare il modo più adeguato possibile perché le informazioni vengano elaborate nel migliore dei modi!Io e la mia collega Beatrice Fatighenti alle prese con lo stesso argomento ma con modalità e materiali diversi e perché no anche integrati..dalle mappe visive e verbali del quadernino di scienze alla bellissima creazione di Beatrice in 3D del viaggio di Gocciolina!!💧




Condivido questo bellissimo webinar organizzato da Studio di Psicologia e Laboratorio Apprendimenti: I DIRITTI DEGLI ALU...
20/02/2021

Condivido questo bellissimo webinar organizzato da Studio di Psicologia e Laboratorio Apprendimenti: I DIRITTI DEGLI ALUNNI CON DSA!

Con grande piacere, vi presentiamo il prossimo evento formativo gratuito, dove parleremo dei diritti degli alunni con DSA. Una speciale occasione di confronto ed informazione, con il magnifico Prof.re Giacomo Stella, le Dott.sse Christina Bachmann e Irene Fontanarosa e l'avvocato Francesco Chetoni.
Vi aspettiamo!

L'incontro è gratuito, ma è richiesta l'iscrizione all'indirizzo info@irenefontanarosa.it

🌺✌️
18/02/2021

🌺✌️

La nostra direttrice Monica Pratelli organizza un webinar gratuito da non perdere, giovedì 18 Febbraio dalle 17 alle 19:
Lo psicologo entra a scuola: quali compiti? Quali progetti?

Parleremo insieme della figura dello psicologo scolastico e della sua importanza.
Al termine del webinar sarà presentato il Corso di Alta Formazione in Psicologia Scolastica.

L'iscrizione è gratuita, ma è necessario prenotarsi inviando una mail a info@centromethod.it per poter ricevere le credenziali di accesso alla piattaforma Zoom.

“Una delle sfide più grandi nel periodo Post Covid sarà quella di ricostruire il benessere psicofisico delle persone”...
17/02/2021

“Una delle sfide più grandi nel periodo Post Covid sarà quella di ricostruire il benessere psicofisico delle persone”...

Le 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙚𝙜𝙪𝙚𝙣𝙯𝙚 𝙥𝙞𝙪' 𝙥𝙚𝙨𝙖𝙣𝙩𝙞 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙥𝙖𝙣𝙙𝙚𝙢𝙞𝙖 hanno riguardato non solo gli aspetti sanitari ma anche per quelli psicologici, che hanno avuto e stanno avendo un peso soprattutto tra i più e gli 𝗮𝗱𝗼𝗹𝗲𝘀𝗰𝗲𝗻𝘁𝗶. Ne abbiamo parlato oggi in Commissione sanità, grazie alle audizioni della Garante dell’infanzia e dell’adolescenza della Toscana, Camilla Bianchi, e della presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana, Maria Antonietta Gulino

I dati dell’ultimo anno sono indicativi di cosa rappresenti 𝗹'𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗖𝗼𝘃𝗶𝗱 𝘁𝗿𝗮 𝗶 𝗽𝗶𝘂' 𝗴𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶: il 71% di loro ha manifestato disturbi di ansia, del sonno, in area somatica, fenomeni di regressione, instabilità emotiva e tendenza alla depressione, il 22% ha manifestato alterazioni nel rapporto con il cibo, il 32% ha guadagnato peso, il 45% ha manifestato il bisogno impellente di frequentare amici. Per quanto riguarda gli adolescenti sono aumentati i casi di suicidio e i tentativi di suicidio. Per non parlare degli episodi di violenza domestica, che sono triplicati

Una delle sfide più grandi che ci aspettano nel dopo-Covid sarà quella di ricostruire il benessere psicofisico delle persone, e in questa sfida ci sta anche il rafforzamento degli strumenti di assistenza primaria, anche psicologica, e territoriale che costituiscono la porta di accesso verso percorsi più strutturati

..Un doveroso GRAZIE a chi è stato in grado, con enorme competenza, di generare ciò che potrà farci tornare a ciò che pi...
16/02/2021

..Un doveroso GRAZIE a chi è stato in grado, con enorme competenza, di generare ciò che potrà farci tornare a ciò che più ci manca. 🌺

..Prendo spunto da questi libri  interessanti e pratici..Sin dai primi anni di vita il bambino si trova immerso in un mo...
16/02/2021

..Prendo spunto da questi libri interessanti e pratici..Sin dai primi anni di vita il bambino si trova immerso in un mondo di storie provenienti da canali diversi (libri, tv, vita quotidiana..) ricordati successivamente e rielaborati attraverso il linguaggio verbale. Le storie, infatti, rappresentano uno degli strumenti fondamentali per promuovere lo “sviluppo linguistico e la conoscenza del mondo” (Levorato, 1988), ma non solo anche ai fini di scambio sociale di conoscenze culturali ed emozioni, come sostiene Bruner.
Lo sviluppo di un’adeguata capacità narrativa (NARRAZIONE) rappresenta una tappa evolutiva importante per l’organizzazione del pensiero logico e del ragionamento verbale.

Le abilità narrative inoltre rappresentano “l’anello di congiunzione tra le competenze orali e quelle scritte” (Pinto e Bigozzi, 2002); esse sostengono fortemente le competenze che servono per lo svolgimento dei compiti di comprensione e di PRODUZIONE di TESTI SCRITTI (il libro nella foto dá una serie di spunti e mappe per le diverse tipologie di testo).

La COMPRENSIONE di un testo implica l’utilizzo di svariate funzioni, non solo quelle linguistiche; comprendere un testo narrativo è un processo complesso che implica l’esercizio di un insieme di funzioni in gran parte afferente alle funzioni esecutivo-frontali del nostro sistema cognitivo.

16/02/2021
In quale momento è meglio far fare i compiti ai vostri bimbi?!BeBicon, ci dá le prime indicazioni in questo post...📚✏️💪🏻
12/02/2021

In quale momento è meglio far fare i compiti ai vostri bimbi?!BeBicon, ci dá le prime indicazioni in questo post...📚✏️💪🏻

📚 Sapete quando è meglio far fare i compiti e giochi “impegnativi” ai vostri bimbi?! ✍️

L’attenzione, la memorizzazione e le capacità di ragionamento sono al massimo della loro resa in due momenti della giornata: la mattina e il pomeriggio. Al contrario la sera ed il primo pomeriggio sono quelli in cui la resa cognitiva è minore.
Pertanto è importante far si che i bambini si dedichino ai compiti o a giochi più impegnativi cognitivamente in queste due fasce orarie.
I vostri bimbi sono più performanti il mattino o il pomeriggio? Questo dipende dal proprio cronotipo, riconoscibile fin da piccoli. Oggi la nel suo post ci spiega come riconoscerlo nei nostri bimbi per orientare meglio le loro attività.
Quindi compiti, lettura, giochi di disegno o concentrazione da fare al mattino o seconda parte del pomeriggio, mentre attività di movimento da destinare ad altri momenti della giornata.

Per agevolare l’attenzione può essere utile, per i bambini più grandi, suddividere il compito in sottoparti, obiettivi a breve termine da raggiungere ed inserire piccole pause. Nella lettura di testi molto lunghi si possono inserire marker visivi (per esempio evidenziare le parti su cui serve focalizzare l’attenzione per favorire la memorizzazione).

Tra l’altro se al tardo pomeriggio dedichiamo un po’ di tempo al movimento al posto che allo studio aumenteremo la quantità di sonno profondo, che è quello più riposante, limitando l’uso di tablet, cellulare, e dispositivi elettronici prima di dormire che al contrario lo riducono.

..LE EMOZIONI!!!..Questi librini sono super super interessanti per aiutare i bambini ad entrare in confidenza con le emo...
11/02/2021

..LE EMOZIONI!!!..Questi librini sono super super interessanti per aiutare i bambini ad entrare in confidenza con le emozioni per sviluppare un’adeguata competenza emotiva (fondamentale nella vita di tutti i giorni!!), ma anche per aiutare gli adulti ad entrare in relazione con i vissuti che stanno provando i bambini stessi!!
Amo moltissimo il mio lavoro perché quando da me vengono dei bambini che mostrano delle difficoltà scolastiche, oltre al potenziamento cognitivo è fondamentale anche connettersi alla sfera emotiva, a ciò che stanno vivendo, perché spesso essa stessa va ad incidere su un’adeguata prestazione.

Per questo nasce ApertaMENTE; integrare tre ambiti strettamente connessi fra loro:

✏️DIDATTICA
🧠APPRENDIMENTO
❤️PSICOLOGIA

Ottima lettura di una collega Alessandra Spera Psicoterapeuta Career Counselor in ottica sistemico-relazionale di alcune...
08/02/2021

Ottima lettura di una collega Alessandra Spera Psicoterapeuta Career Counselor in ottica sistemico-relazionale di alcune motivazioni che potrebbero nascondersi dietro ad una “poca voglia di studiare”!!! 📚

⚙️💻🩺🖼📊📐🚒🎻🏋️

Figli 😀e 🔬📚✏️🔍📏🧮🖌🎨

🤔Sappiamo quanto è difficile trovare la forza di , , .

Cosa ce lo impedisce⛔️?

Spesso è l’ a metterci i bastoni fra le ruote.
🧩L’ansia è uno stato di attivazione emotiva che si verifica in risposta ad eventi temuti e non ancora accaduti.

⏰Tendiamo a quando non vogliamo - spesso senza esserne consapevoli - affrontare le delle nostre azioni.

❓Ad esempio: cosa spinge a rimandare la ricerca di un ?
❓Oppure: cosa conduce a fermarsi a un mese dal o a un esame dalla ?

Si potrà rispondere: scarsa ; paura di ricevere .
Può darsi: se non si ha in se’, se non si tollera la è difficile cercare con costanza ed efficacia un lavoro o concludere un percorso di studi.

❌Ma la sola autostima è assolutamente insufficiente a spiegare la mancanza di motivazione.

✅Dobbiamo introdurre elementi storico-familiari e assumere una prospettiva sistemica se vogliamo capirne di più.

✅Ad esempio si può temere, lavorando e uscendo da casa, di perdere il controllo su relazioni familiari che si avvertono come fragili e in pericolo:

👉🏻Si può aver paura di deludere i propri genitori allontanandosi e investendo energie sui propri quando invece la si aspettava altro, come nel caso delle familiari dalle quali è talvolta impossibile uscire o differenziarsi;
👉🏻oppure di perdere il se si cambiano orari, facendolo sentire più libero di compiere anch’egli scelte personali di cui si ha paura
👉🏻di separarsi eccessivamente dai , se questi sono l’unica salda su cui si pensa di poter contare.
👉🏻di perdere il proprio in famiglia, quando c’è competizione o sofferenza fra e non si vuole lasciare campo libero all’altro che potrebbe diventare il preferito dei genitori.
👉🏻quando ci sono familiari non elaborati e separarsi dalla famiglia per costruirsi un proprio è vissuto come un nuovo lutto da se’ stessi o dagli altri familiari.

🧠Il lavoro, lo studio non costituiscono così fonti di che stimolano la produzione di . Diventano piuttosto qualcosa da cui fuggire perché provocano .

🎨La nostra mente funziona in modo complesso; per questo i nostri comportamenti sono talvolta difficili da spiegare.

Se hai domande o curiosità scrivile pure nei commenti 🙂

Presto faremo una diretta Facebook su questo!

Indirizzo

Vinci
50059

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ApertaMente pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ApertaMente:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare