
24/08/2025
J. Bowlby disse:< Nella maggioranza dei bambini il comportamento di Attaccamento per una figura preferita si sviluppa durante i primi nove mesi di vita. Più esperienze d'interazione sociale un bambino ha con una persona, più è probabile che egli si attacchi a quella persona. Per questo motivo, chiunque più di altri si prenda cura di un bambino diverrà la sua figura principale di attaccamento.
Ecco, siamo tutti partiti da qui.
Ma non siamo stati tutti "attaccati" a quelle figure in modo funzionale.
Addirittura, alcuni fra noi sono stati distaccati da queste figure, abbandonati e lasciati alle istituzioni.
È dallo stile di Attaccamento che si sviluppa tutto il nostro Sistema Psichico, ovvero la costruzione del funzionamento di tre sottosistemi principali (mente, emozioni e corpo).
Probabilmente oggi siamo tutti consapevoli dell'angoscia e del profondo turbamento che possono essere procurati QUANDO veniamo, da bambini, separati da chi si prende cura di noi.
Una volta aperti gli occhi, si è visto che molti dei disturbi psicologici esistenti sono riferibili, almeno in parte, a una separazione o perdita verificatasi precocemente.
L'angoscia cronica, la depressione ciclica, i tentati suicidi e i suicidi sono alcuni dei disturbi più comuni legati a questo dolore primordiale durante il primo anno di vita.
Ecco perché J. Bowlby scrisse anche:< se una società vuole veramente proteggere i suoi bambini, deve cominciare con l'occuparsi dei genitori!>.
La scienza ha scoperto che l'Attaccamento, cosi indispensabile alla sopravvivenza nei primi anni di vita, NON è un'esigenza soltanto infantile, ma accompagna l'individuo nel corso di tutta la sua esistenza.
Mutano le persone a cui ci si lega e subentra una maggiore autonomia di comportamento e di pensiero, ma le osservazioni che sono state condotte sul lutto e sulla separazione da persone care in età adulta confermano che anche per l'adulto l'attaccamento affettivo ad una o più persone è un'esigenza vitale.
[da J. Bowlby, Costruzione e Rottura dei legami affettivi].
È un caposaldo che va ricordato a memoria.👀
Annarita Bavaro Psicoterapeuta Funzionale, EMDR e Milleriana